>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienza delle finanze #1

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Negli anni '70 elevata inflazione accompagnata da stagnazione del reddito hanno condizionato pesantemente la dinamica e la composizione del gettito fiscale, creando numerose distorsioni; tra queste la più importante è il fiscal drag,...   Fenomeno che si manifesta in presenza di inflazione e di una struttura impositiva progressiva, che produce un aumento surrettizio del carico fiscale, a fronte di aumenti di reddito puramente nominali, e facili risorse per governi poco attenti ai vincoli di bilancio.
Nel bilancio delle amministrazioni pubbliche residui passivi e residui attivi sono rispettivamente.....   Stanziamenti che sono stati impegnati nel corso dell'anno, ma che non sono stati pagati e entrate che sono state accertate, ma non versate.
Nel linguaggio comune si tende ad usare indifferentemente i termini imposte, tasse e contributi. Il prelievo coattivo in denaro che lo Stato e gli altri enti pubblici effettuano sul privato per ottenere i mezzi necessari alla gestione dei servizi pubblici generali è propriamente denominato....   Imposta.
Nel linguaggio comune si tende ad usare indifferentemente i termini imposte, tasse e contributi. La controprestazione corrisposta ad un ente pubblico in cambio della prestazione di un servizio pubblico speciale reso all'utente, dietro sua richiesta è propriamente denominata....   Tassa.
Nel nostro ordinamento le imposte sui redditi vengono pagate con il sistema della denuncia verificata. Ogni soggetto passivo deve dichiarare annualmente i redditi posseduti anche se da essi non ne consegue alcun debito d'imposta. I soggetti obbligati alla tenuta di scritture contabili devono presentare la dichiarazione anche in mancanza di reddito. La dichiarazione presenta in sintesi le seguenti caratteristiche:   È unica dovendo contenere tutti i redditi del soggetto; è obbligatoria per tutti i contribuenti; è perentoria dovendo essere presentata nei termini stabiliti; è analitica comprendendo tutti gli elementi attivi e passivi necessari per la determinazione degli imponibili secondo le norme che disciplinano le imposte stesse.
Nel periodo tra le due guerre mondiali e in particolare durante la crisi del 1929 veniva affermandosi il pensiero di Keynes che se il mercato si dimostrava incapace di raggiungere autonomamente l'equilibrio, occorreva che lo Stato svolgesse un ruolo più attivo nella vita economica. Keynes e gli studiosi che lo seguirono ritennero che la finanza pubblica.....   Potesse correggere e bilanciare gli andamenti dei cicli economici.
Nel periodo tra le due guerre mondiali e in particolare durante la crisi del 1929 veniva affermandosi il pensiero di Keynes che se il mercato si dimostrava incapace di raggiungere autonomamente l'equilibrio, occorreva che lo Stato svolgesse un ruolo più attivo nella vita economica. Keynes e gli studiosi che lo seguirono ritennero che la finanza pubblica.....   Potesse mantenere in pieno regime di occupazione le diverse forze di produzione.
Nel periodo tra le due guerre mondiali e in particolare durante la crisi del 1929 veniva affermandosi il pensiero di Keynes che se il mercato si dimostrava incapace di raggiungere autonomamente l'equilibrio, occorreva che lo Stato svolgesse un ruolo più attivo nella vita economica. Keynes e gli studiosi che lo seguirono ritennero che la finanza pubblica.....   Potesse stabilizzare o anche incrementare il reddito nazionale.
Nel sistema istituzionale italiano esistono numerose versioni del bilancio dello Stato: il bilancio consuntivo e il bilancio preventivo, che può essere poi a legislazione vigente o programmatico, annuale o pluriennale. Il bilancio di previsione annuale e pluriennale.....   Hanno il primo funzione di autorizzazione al Governo ad erogare le spese e ad incassare le entrate, il secondo funzione di indicare lo scenario di medio termine entro cui si colloca il bilancio annuale.
Nel tentativo di analizzare gli aspetti inerenti alla ripartizione del carico tributario tra i differenti operatori economici che agiscono in un particolare mercato, è necessario partire dalla esatta individuazione dei soggetti che sono concretamente sottoposti al carico fiscale nonché dei criteri in base ai quali ripartirlo. Uno di questi criteri fondamentali generali è il principio della certezza, secondo cui.....   Ogni contribuente deve essere sempre informato dell'onere fiscale a suo carico, anche allo scopo di ridurre i costi connessi all'incertezza delle conseguenze fiscali delle scelte economiche operate dal cittadino.
Nel tentativo di analizzare gli aspetti inerenti alla ripartizione del carico tributario tra i differenti operatori economici che agiscono in un particolare mercato, è necessario partire dalla esatta individuazione dei soggetti che sono concretamente sottoposti al carico fiscale nonché dei criteri in base ai quali ripartirlo. Uno di questi criteri fondamentali generali è il principio della neutralità, secondo cui.....   L'imposta deve influenzare il meno possibile il libero gioco delle forze di mercato.
Nel tentativo di diversificare l'offerta dei titoli pubblici per adattarla alle esigenze dei risparmiatori e per accrescere gradatamente la quota dei titoli a lungo termine, ai tradizionali BOT si sono aggiunti altri titoli del debito pubblico: i BTP.....   Vengono emessi con scadenza di 3, 5, 10 e 30 anni ed il loro taglio minimo è di euro 1000; sono rimborsabili in un'unica soluzione alla scadenza fissata all'atto della loro emissione e fruttano una cedola pagabile semestralmente in via posticipata.
Nella classificazione delle entrate, sono dette derivate.....   Le entrate pubbliche che consistono nei prelevamenti coattivi di risorse dalle economie private, vale a dire le imposte, le tasse, i contributi e le imposte speciali (cosiddette entrate tributarie) e che ricomprendono anche i prestiti pubblici e l'emissione di carta moneta.
Nella classificazione delle entrate, sono dette di diritto privato.....   Le entrate pubbliche regolate da norme privatistiche e tali per cui, per il loro conseguimento, lo Stato agisce come un soggetto privato (ad esempio le entrate derivanti da canoni di locazione percepiti su immobili di proprietà statale).
Nella classificazione delle entrate, sono dette di diritto pubblico.....   Le entrate pubbliche regolate da norme pubblicistiche che lo Stato preleva esercitando la sua potestà d'imperio.
Nella classificazione delle entrate, sono dette ordinarie.....   Le entrate pubbliche che dipendono da cause permanenti e si rinnovano regolarmente per ogni anno finanziario.
Nella classificazione delle entrate, sono dette originarie.....   Le entrate pubbliche che provengono dal patrimonio dello Stato e degli altri enti pubblici, oppure derivano da un'attività svolta dagli stessi enti in campo economico (ad esempio attraverso lo strumento dell'impresa pubblica).
Nella classificazione delle entrate, sono dette straordinarie.....   Le entrate pubbliche che ricorrono saltuariamente, in relazione a nuove ed impreviste esigenze di spesa.
Nella classificazione economica del bilancio dello Stato le entrate sono ripartite in quattro titoli: i primi due riassumono.....   Le entrate correnti (entrate tributarie ed extra-tributarie).
Nella classificazione proposta da R. Musgrave l'attività finanziaria dello Stato è suddivisa in tre fondamentali funzioni. L'attività che consiste nell'uso sistematico della spesa e della tassazione per controllare il ciclo economico costituisce la funzione....   Di stabilizzazione.
Nella classificazione proposta da R. Musgrave l'attività finanziaria dello Stato è suddivisa in tre fondamentali funzioni. L'attività che consiste soprattutto nel cercare di capire in che modo lo Stato influenza l'efficienza economica costituisce la funzione....   Di allocazione.
Nella classificazione proposta da R. Musgrave l'attività finanziaria dello Stato è suddivisa in tre fondamentali funzioni. L'attività che consiste soprattutto nell'effettuare trasferimenti monetari a favore di particolari gruppi di cittadini costituisce la funzione....   Di redistribuzione.
Nella classificazione proposta da R. Musgrave l'attività finanziaria dello Stato è tripartita nelle fondamentali funzioni di allocazione, redistribuzione e stabilizzazione. La stabilizzazione.....   Consiste nell'uso sistematico della spesa e della tassazione per controllare il ciclo economico.
Nella classificazione proposta da R. Musgrave l'attività finanziaria dello Stato è tripartita nelle fondamentali funzioni di allocazione, redistribuzione e stabilizzazione. L'allocazione.....   Ha la specifica funzione di capire in che modo lo Stato influenza l'efficienza economica.
Nella tecnica finanziaria, per imposta complementare si intende...   Imposta personale diretta, sintetica e progressiva sul reddito complessivo delle sole persone fisiche.
Nella tripartizione dell'attività finanziaria pubblica proposta da R. Musgrave (The Theory of Public Finance, 1959) la redistribuzione è la seconda funzione svolta dallo Stato. Essa.....   È molto spesso attuata mediante trasferimenti monetari a favore di particolari gruppi di cittadini.
Nella visione keynesiana la mancanza di investimenti privati in periodi di crisi economica può essere compensata da un aumento della spesa pubblica che, attraverso l'effetto del moltiplicatore, può stimolare una crescita del sistema economico. Secondo le indicazioni di Keynes la spesa pubblica.....   Avrebbe potuto essere finanziata facendo ricorso al sistema classico della tassazione; un'imposta progressiva sui redditi avrebbe potuto, per esempio, redistribuire risorse a favore delle classi più disagiate. L'imposizione fiscale, però, riduce l'effetto espansivo del moltiplicatore.
Nella visione keynesiana la mancanza di investimenti privati in periodi di crisi economica può essere compensata da un aumento della spesa pubblica che, attraverso l'effetto del moltiplicatore, può stimolare una crescita del sistema economico. Secondo le indicazioni di Keynes la spesa pubblica.....   Non avrebbe dovuto essere finanziata dalla emissione di carta moneta, poiché ciò avrebbe comportato effetti inflazionistici.
Nella visione keynesiana la mancanza di investimenti privati in periodi di crisi economica può essere compensata da un aumento della spesa pubblica che, attraverso l'effetto del moltiplicatore, può stimolare una crescita del sistema economico. Secondo le indicazioni di Keynes la spesa per lavori pubblici.....   Avrebbe dovuto essere finanziata con prestiti pubblici in questo modo si sarebbe generato reddito senza distruggere risorse.
Nell'ambito della determinazione della capacità contributiva, il reddito è in grado di fornire la misura sia dall'utilità che con l'applicazione di un'imposta viene sottratta al contribuente, sia del differente beneficio che a quest'ultimo deriverebbe dalla spesa pubblica. A tale riguardo le definizioni di reddito imponibile cui sono giunte le leggi tributarie e gli studi teorici, hanno condotto a tre concetti fondamentali: il reddito come prodotto, il reddito come entrata, il reddito come consumo. Riguardo al primo,.....   L'imposta sul reddito come prodotto colpisce i redditi da lavoro e quelli provenienti dall'esercizio di un'impresa, che costituiscono una fonte regolare di guadagno.
Nell'ambito della determinazione della capacità contributiva, il reddito è in grado di fornire la misura sia dall'utilità che con l'applicazione di un'imposta viene sottratta al contribuente, sia del differente beneficio che a quest'ultimo deriverebbe dalla spesa pubblica. A tale riguardo le definizioni di reddito imponibile cui sono giunte le leggi tributarie e gli studi teorici, hanno condotto a tre concetti fondamentali: il reddito come prodotto, il reddito come entrata, il reddito come consumo. Riguardo al secondo,.....   La stessa idea di reddito è estesa fino a comprendervi tutte le entrate affluite all'economia del soggetto nell'unità di tempo considerata.
Nell'ambito della determinazione della capacità contributiva, il reddito è in grado di fornire la misura sia dall'utilità che con l'applicazione di un'imposta viene sottratta al contribuente, sia del differente beneficio che a quest'ultimo deriverebbe dalla spesa pubblica. A tale riguardo le definizioni di reddito imponibile cui sono giunte le leggi tributarie e gli studi teorici, hanno condotto a tre concetti fondamentali: il reddito come prodotto, il reddito come entrata, il reddito come consumo. Riguardo al terzo,.....   L'imposta sul reddito come consumo ha come imponibile (secondo Fisher) la somma algebrica fra la ricchezza finale e la ricchezza iniziale degli individui, escludendo però il risparmio netto.
Nell'ambito della fissazione del prezzo dei beni e servizi offerti dallo Stato, quello che si forma sul mercato quando l'ente pubblico, operando in condizioni di parità con altre imprese, vende beni e servizi prodotti in condizioni di concorrenza è detto......   Prezzo di mercato o prezzo privato.
Nell'ambito della teoria dell'incidenza e dell'analisi degli effetti microeconomici delle imposte il rifiuto, da parte del lavoratore dipendente, di prestare lavoro straordinario per sfuggire all'aggravio di imposte aggiuntive costituisce un esempio di.....   Elusione.
Nell'ambito della teoria dell'incidenza e dell'analisi degli effetti microeconomici delle imposte la fusione di società al solo scopo di godere di una normativa particolarmente vantaggiosa costituisce un esempio di.....   Elusione.
Nell'ambito della teoria dell'incidenza e dell'analisi degli effetti microeconomici delle imposte la localizzazione di attività finanziarie presso i paradisi fiscali, per godere di un trattamento fiscale più favorevole costituisce un esempio di.....   Elusione.
Nell'ambito della teoria dell'incidenza e dell'analisi degli effetti microeconomici delle imposte la tassazione dei redditi da capitale (depositi bancari e postali, titoli di Stato, obbligazioni, ecc.) con imposte proporzionali anziché progressive costituisce un esempio di.....   Erosione.
Nell'ambito della teoria dell'incidenza e dell'analisi degli effetti microeconomici delle imposte l'accertamento dei redditi dei terreni e dei fabbricati su base catastale, cioè non in relazione al loro ammontare effettivo, ma ad un valore medio ideale costituisce un esempio di.....   Erosione.
Nell'ambito della teoria dell'incidenza e dell'analisi degli effetti microeconomici delle imposte, la presentazione di ricorsi alle commissioni tributarie allo scopo di ritardare il pagamento dell'imposta, in connessione alla lunghezza del processo giurisdizionale costituisce un esempio di.....   Erosione.
Nell'ambito della teoria dell'incidenza, il fenomeno che si concretizza nella perdita di valore del bene oggetto del tributo, che si verifica quando l'imposta colpisce il reddito di un capitale durevolmente investito è denominato.....   Ammortamento delle imposte.
Nell'ambito della teoria dell'incidenza, il fenomeno per cui l'introduzione di una imposta in un dato settore economico provoca particolari effetti prima sui settori più vicini e poi gradatamente sui settori più lontani, attribuendo ad una data situazione economica un nuovo equilibrio (variazioni di prezzi, dei consumi, ecc.) è denominato.....   Diffusione delle imposte.
Nell'ambito della teoria dell'incidenza, in caso di contrabbando, quale dei seguenti effetti microeconomici delle imposte è ipotizzabile?   Evasione.
Nell'ambito della teoria dell'incidenza, in caso di omessa dichiarazione, quale dei seguenti effetti microeconomici delle imposte è ipotizzabile?   Evasione.
Nell'ambito della teoria dell'incidenza, in caso di presentazione di una dichiarazione falsa, quale dei seguenti effetti microeconomici delle imposte è ipotizzabile?   Evasione.
Nell'ambito della teoria dell'incidenza, in caso di simulazione di passività fittizie, quale dei seguenti effetti microeconomici delle imposte è ipotizzabile?   Evasione.
Nell'ambito della teoria dell'incidenza, in caso di tenuta irregolare della contabilità, quale dei seguenti effetti microeconomici delle imposte è ipotizzabile?   Evasione.
Nell'ambito delle imposte, la classificazione più importante è senz'altro quella tra imposte dirette e imposte indirette. Tale distinzione ha inoltre rilevanza perché la disciplina giuridica, per l'una e per l'altra delle categorie, presenta notevoli differenze. Ciascun sistema impositivo (quello diretto e quello indiretto), presenta dei pregi e dei difetti a causa delle peculiari caratteristiche. Le imposte indirette.....   Sono universalizzate e non tengono in nessun conto la situazione personale del soggetto colpito e, quindi, la sua capacità contributiva.
Nell'ambito delle imposte, la classificazione più importante è senz'altro quella tra imposte dirette e imposte indirette. Tale distinzione ha inoltre rilevanza perché la disciplina giuridica, per l'una e per l'altra delle categorie, presenta notevoli differenze. Ciascun sistema impositivo (quello diretto e quello indiretto), presenta dei pregi e dei difetti a causa delle peculiari caratteristiche. Le imposte indirette....   Si pagano quasi inavvertitamente in quanto spesso sono accorpate col prezzo del bene e, talvolta, sono versate gradualmente a seconda delle necessità dell'utente.
Nell'ambito delle imposte, la classificazione più importante è senz'altro quella tra imposte dirette e imposte indirette. Tale distinzione ha inoltre rilevanza perché la disciplina giuridica, per l'una e per l'altra delle categorie, presenta notevoli differenze. Ciascun sistema impositivo (quello diretto e quello indiretto), presenta dei pregi e dei difetti a causa delle peculiari caratteristiche. Le imposte dirette.....   Essendo personalizzate, colpiscono, grazie al criterio della progressività, in maniera più equa il cittadino in piena aderenza al principio della capacità contributiva.
Nell'ambito delle imposte, la classificazione più importante è senz'altro quella tra imposte dirette e imposte indirette. Tale distinzione ha inoltre rilevanza perché la disciplina giuridica, per l'una e per l'altra delle categorie, presenta notevoli differenze. Ciascun sistema impositivo (quello diretto e quello indiretto), presenta dei pregi e dei difetti a causa delle peculiari caratteristiche. Le imposte dirette....   Hanno di regola il difetto di essere poco elastiche e sono manovrabili solo in archi di tempo vicini all'anno solare.
Nell'analisi dei diversi effetti microeconomici delle imposte per elisione si intende.....   Quelle reazioni legittime del contribuente che, colpito dall'imposta, intensifica la propria attività in modo da far fronte, con il maggior reddito ottenuto, agli aumentati oneri impositivi.
Nell'analisi dei diversi effetti microeconomici delle imposte per elusione si intende.....   Quel comportamento del contribuente che, colpito dall'imposta, diminuisce la propria attività oppure evita il pagamento dell'imposta con un comportamento malizioso, avvalendosi delle lacune o delle ambiguità della normativa tributaria. Il comportamento del contribuente provoca un danno all'erario, pur senza contravvenire alla lettera della legge.
Nell'analisi dei diversi effetti microeconomici delle imposte per erosione si intende.....   La corrosione delle entrate fiscali per effetto di norme che consentono certi comportamenti legali che producono una diminuzione della materia imponibile o dei tributi dovuti.
Nell'analisi dei diversi effetti microeconomici delle imposte per evasione si intende.....   Il comportamento in violazione della legge, che si verifica quando il contribuente tenuto al pagamento dell'imposta si sottrae in tutto o in parte all'obbligo tributario.
Nell'analisi dei limiti dell'Economia del benessere si è rilevato che, in taluni casi, l'adozione di un punto di vista individualistico non consente di fornire una spiegazione di forme di intervento pubblico che pure vediamo correntemente realizzate nelle moderne società democratiche. Per tenere conto di questi aspetti, Musgrave ha introdotto nella letteratura finanziaria la categoria dei merit goods, tradotta in italiano con beni di merito o beni meritori. I merit goods.....   Sono beni destinati a soddisfare bisogni trasversali alla tradizionale distinzione tra beni privati e beni pubblici e caratterizzati da un problema di interferenza nelle preferenze dei consumatori.
Nell'analisi e classificazione delle forme di esercizio dell'impresa pubblica distinguiamo l'esercizio diretto e l'esercizio indiretto. L'esercizio diretto, forma largamente adottata in passato ma che oggi è stata abbandonata per favorire diversi e più moderni sistemi di gestione, può attuarsi.....   Tra l'altro attraverso uffici dell'organico dell'ente con gestione a carico del bilancio dello Stato.
Nell'analisi e classificazione delle forme di esercizio dell'impresa pubblica distinguiamo l'esercizio diretto e l'esercizio indiretto. L'esercizio diretto, forma largamente adottata in passato ma che oggi è stata abbandonata per favorire diversi e più moderni sistemi di gestione, può attuarsi.....   Fra l'altro attraverso un'azienda autonoma appositamente istituita dalla P.A. Tale azienda si giova di una propria autonomia amministrativa, finanziaria e contabile, ed è presieduta dal ministro competente e formata da personale munito di particolare competenza.
Nell'analisi e classificazione delle forme di esercizio dell'impresa pubblica distinguiamo l'esercizio diretto e l'esercizio indiretto. L'esercizio indiretto può attuarsi.....   Fra l'altro attraverso un ente pubblico economico (EPE), che costituisce una particolare categoria di ente pubblico che non opera in regime di diritto amministrativo bensì di diritto privato.
Nell'analisi e classificazione delle forme di esercizio dell'impresa pubblica distinguiamo l'esercizio diretto e l'esercizio indiretto. L'esercizio indiretto può attuarsi.....   Fra l'altro, attraverso l'azionariato pubblico, affidando cioè l'esercizio di una pubblica impresa ad un ente costituito con la struttura di S.p.a. il cui pacchetto azionario è, in maggioranza o totalmente, di proprietà dell'ente pubblico.
Nell'analizzare le molteplici forme di entrate che corrispondono all'attività di produzione di servizi da parte dello Stato bisogna tener presente che, al crescere dell'interesse pubblico e dell'indivisibilità del costo del servizio, ci si allontana sempre più da criteri di fissazione dei prezzi analoghi a quelli che si hanno nell'offerta dei beni e servizi da parte dei privati (costo marginale uguale a ricavo marginale). Quale, tra le forme di entrate pubbliche sottoelencate, è caratterizzata dal rispetto dell'uguaglianza prezzo e costo medio?   Il prezzo pubblico.
Nelle scienze economiche l'importanza della distinzione tra teoria positiva e normativa è così grande che la teoria normativa è diventata una disciplina a sé stante e parallela rispetto alla teoria positiva e la si è chiamata.....   Economia del benessere o Welfare Economics.
Nell'economia pubblica, per caratterizzare con precisione i connotati del bene pubblico rispetto a quello privato vengono utilizzati concetti quali l'indivisibilità, la rivalità, ecc. Un bene escludibile e rivale è.....   Un bene privato.
Nell'economia pubblica, per caratterizzare con precisione i connotati del bene pubblico rispetto a quello privato vengono utilizzati concetti quali l'indivisibilità, la rivalità, ecc. Un servizio pubblico è indivisibile.....   Quando non è possibile individuare in quale misura il beneficio del servizio affluisce ad un individuo o ad un altro.
Nello studio del fenomeno della traslazione dell'imposta se ne distinguono solitamente tre tipi. Si parla di traslazione all'indietro.....   Quando l'imposta viene trasferita dal consumatore al venditore attraverso una riduzione della domanda del bene tassato.
Nello studio del fenomeno della traslazione dell'imposta se ne distinguono solitamente tre tipi. Si parla di traslazione in avanti.....   Se l'onere dell'imposta si trasferisce dal produttore o dal venditore al compratore o al consumatore attraverso l'aumento del prezzo.
Nello studio del fenomeno della traslazione dell'imposta se ne distinguono solitamente tre tipi. Si parla di traslazione obliqua o laterale.....   Se il trasferimento dell'imposta riguarda beni e servizi di genere diverso da quelli colpiti dall'imposta, ma a questi collegati per affinità o per altri motivi.
Nell'ordinamento italiano la fonte primaria del diritto tributario è senza dubbio la Costituzione. Quale dei seguenti principi costituzionali in materia tributaria è contenuto nell'articolo 119?   L'articolo 119 demanda agli enti territoriali una parziale autonomia finanziaria di recente estesa per effetto delle modifiche apportate all'articolo citato dalla legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001.
Nell'ordinamento italiano la fonte primaria del diritto tributario è senza dubbio la Costituzione. Quale dei seguenti principi costituzionali in materia tributaria è contenuto nell'articolo 23?   L'articolo 23 stabilisce che nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge.
Nell'ordinamento italiano la fonte primaria del diritto tributario è senza dubbio la Costituzione. Quale dei seguenti principi costituzionali in materia tributaria è contenuto nell'articolo 75?   L'articolo 75 afferma che non è ammesso il referendum abrogativo per le leggi tributarie.
Nell'ordinamento italiano la fonte primaria del diritto tributario è senza dubbio la Costituzione. Quale dei seguenti principi costituzionali in materia tributaria è contenuto nell'articolo 81?   L'articolo 81 dispone che con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese.
Nell'ordinamento italiano la fonte primaria del diritto tributario è senza dubbio la Costituzione. Quale dei seguenti principi costituzionali in materia tributaria è contenuto, tra l'altro, nell'articolo 53?   L'articolo 53 sancisce che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
Non è un tributo proprio delle regioni.....   TARSU.
Normalmente gli effetti di benessere attribuibili alla perdita di risorse e quelli allocativi sono entrambi presenti quando si introduce o si modifica un'imposta. Le imposte che importano solo il primo effetto descritto, ossia un effetto reddito, sono dette....   Efficienti (neutrali).