>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienza delle finanze #1

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I beni che non sono beni privati (sono beni privati quelli che vengono solitamente prodotti e scambiati nel mercato, come alimentari, abbigliamento, servizi abitativi, ecc.) si distinguono a loro volta in due gruppi:   Beni pubblici e beni misti.
I beni ed i servizi offerti dallo Stato, diversamente dai beni offerti dai privati, presentano generalmente un certo grado di indivisibilità, ossia....   Dei vantaggi da essi derivanti non si appropriano esclusivamente ed integralmente coloro che ne hanno fatto domanda, ma ne beneficiano anche altri membri della collettività.
I beni privati hanno come caratteristica distintiva, tra l'altro, quella della escludibilità, ossia.....   È possibile attribuirvi un prezzo ed in tal modo impedire a chi non paga di utilizzare il bene.
I beni privati hanno come caratteristica distintiva, tra l'altro, quella della rivalità, ossia.....   È impossibile che più di un individuo li consumi contemporaneamente.
I recenti sviluppi dell'Economia del benessere hanno costituito una delle basi teoriche fondamentali per la moderna analisi dell'intervento pubblico. Le analisi dell'intervento pubblico basate sui risultati dell'Economia del benessere.....   Riguardano gli obiettivi e le politiche di allocazione efficiente delle risorse e di redistribuzione della ricchezza.
I redditi derivanti da terreni e da fabbricati vengono determinati non singolarmente, ma attraverso uno speciale procedimento amministrativo, realizzato attraverso il sistema del catasto. Il catasto serve da base per l'applicazione dell'imposta e accerta le proprietà immobiliari evidenziandone i mutamenti. Si definisce visura....   L'operazione mediante la quale si rileva la figura e l'estensione della proprietà.
I redditi derivanti da terreni e da fabbricati vengono determinati non singolarmente, ma attraverso uno speciale procedimento amministrativo, realizzato attraverso il sistema del catasto. Il catasto serve da base per l'applicazione dell'imposta e accerta le proprietà immobiliari evidenziandone i mutamenti. Si definisce stima....   L'operazione mediante la quale si determina la rendita imponibile, si qualificano i tipi di beni che poi vengano classificati.
I redditi derivanti da terreni e da fabbricati vengono determinati non singolarmente, ma attraverso uno speciale procedimento amministrativo, realizzato attraverso il sistema del catasto. Il catasto serve da base per l'applicazione dell'imposta e accerta le proprietà immobiliari evidenziandone i mutamenti. Si definisce classamento....   L'operazione mediante la quale ciascuna particella viene inserita in una qualità e in una classe e le si applica la tariffa.
I sistemi tributari odierni usano fare distinzione tra le differenti unità di reddito nel senso di applicare un diverso trattamento fiscale a ciascuna di esse. Infatti, tra le molteplici unità di reddito l'operatore pubblico attua discriminazioni di due tipi: quantitative e qualitative.....   Le prime colpiscono i redditi di ammontare differente, attraverso il minimo imponibile, la progressività, le detrazioni per il contribuente e per i carichi di famiglia, le seconde presumono un diverso trattamento per i redditi a seconda che siano o meno collegati al patrimonio.
Il bene pubblico è un particolare tipo di bene la cui caratteristica distintiva è data dal venir consumato congiuntamente da più individui, membri di una società; vale a dire che non si acquista il diritto al godimento tramite il pagamento di un prezzo, ma in quanto membri di un gruppo sociale. Nessuno quindi ne può essere escluso. Nella realtà, tuttavia, sono pochi i beni pubblici puri che rispondono pienamente a questa definizione; tra questi....   L'ambiente naturale.
Il bene pubblico è un particolare tipo di bene la cui caratteristica distintiva è data dal venir consumato congiuntamente da più individui, membri di una società; vale a dire che non si acquista il diritto al godimento tramite il pagamento di un prezzo, ma in quanto membri di un gruppo sociale. Nessuno quindi ne può essere escluso. Nella realtà, tuttavia, sono pochi i beni pubblici puri che rispondono pienamente a questa definizione; tra questi....   La pulizia dell'aria.
Il bene pubblico è un particolare tipo di bene la cui caratteristica distintiva è data dal venir consumato congiuntamente da più individui, membri di una società; vale a dire che non si acquista il diritto al godimento tramite il pagamento di un prezzo, ma in quanto membri di un gruppo sociale. Nessuno quindi ne può essere escluso. Nella realtà, tuttavia, sono pochi i beni pubblici puri che rispondono pienamente a questa definizione; tra questi....   La giustizia sociale.
Il bilancio di previsione dell'anno t che si riferisce alle somme da pagare nel corso dell'anno t, indipendentemente dal fatto che queste abbiano origine, ossia vengano stanziate e impegnate, nel corso del medesimo anno t o siano state impegnate in anni precedenti, è un bilancio.....   Di cassa.
Il concetto di esternalità è molto spesso citato in un campo di studi quale l'economia ambientale. L'inquinamento può costituire un esempio di esternalità?   Sì. I vari tipi di inquinamento costituiscono per la maggior parte esempi di esternalità negative del tipo produttore/consumatore o produttore/produttore.
Il concetto di esternalità è spesso utilizzato anche nel campo dell'economia ambientale dove si presentano soprattutto esternalità negative del tipo produttore/consumatore o produttore/produttore. In quale dei seguenti casi non si è in presenza di esternalità produttore/consumatore negativa?   Una industria che inquina l'acqua di un'impresa agricola.
Il concetto di esternalità è spesso utilizzato anche nel campo dell'economia ambientale dove si presentano soprattutto esternalità negative del tipo produttore/consumatore o produttore/produttore. Perché l'inquinamento può costituire un esempio di esternalità?   Perché le decisioni inerenti i processi produttivi e/o i consumi hanno influenze spesso negative sull'ambiente e tali conseguenze non sono valutate o compensate.
Il concetto di esternalità può avere affinità con il concetto di bene pubblico. Un bene pubblico può essere infatti interpretato come un caso limite di.....   Effetto esterno positivo consumatore/consumatore.
Il concetto di non rivalità di un bene o servizio pubblico può essere definito anche facendo ricorso alla cosiddetta offerta congiunta, infatti l'offerta di un'unità di bene non rivale risulta disponibile in modo "congiunto" a tutti i membri della collettività, perciò si può anche affermare che.....   Il costo marginale dell'offerta di un bene non rivale a soggetti successivi al primo è nullo.
Il contributo è il prelievo di ricchezza imposto periodicamente a determinati soggetti che si avvantaggiano in modo specifico di un'opera di pubblica utilità. Il contributo presenta quindi...   Le stesse caratteristiche della tassa in quanto è corrispettivo di un servizio e dell'imposta in quanto è coattivo.
Il debito d'imposta è.....   Il prodotto fra aliquota e base imponibile del singolo contribuente.
Il diritto tributario italiano è ispirato a tre principi costituzionali fondamentali. Il principio per cui i più abbienti devono pagare una percentuale d'imposta superiore a quella dei meno abbienti viene solitamente denominato...   Principio di progressività.
Il diritto tributario italiano è ispirato a tre principi costituzionali fondamentali. Il principio per cui nessuna prestazione patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge viene solitamente denominato...   Principio di legalità.
Il diritto tributario italiano è ispirato a tre principi costituzionali fondamentali. Il principio per cui tutti sono tenuti a pagare i tributi viene solitamente denominato...   Principio di universalità.
Il diritto tributario italiano è ispirato a tre principi costituzionali fondamentali:   Il principio di legalità, il principio di universalità e il principio di progressività.
Il diritto tributario italiano è ispirato a tre principi costituzionali fondamentali: di legalità, di universalità, di progressività. La progressività fiscale...   È la caratteristica di alcune imposte di progredire più che proporzionalmente all'aumento della base imponibile.
Il diritto tributario italiano è ispirato a tre principi costituzionali fondamentali: di legalità, di universalità, di progressività. Riguardo alla progressività fiscale, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?   È la progressiva diminuzione della capacità delle imposte a mantenere l'equilibrio fra le varie classi dei contribuenti.
Il diritto tributario italiano è ispirato a tre principi costituzionali fondamentali: per il principio di legalità...   Nessuna prestazione patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge.
Il diritto tributario italiano è ispirato a tre principi costituzionali fondamentali: per il principio di progressività...   I più abbienti devono pagare una percentuale d'imposta superiore a quella dei meno abbienti.
Il diritto tributario italiano è ispirato a tre principi costituzionali fondamentali: per il principio di universalità...   Tutti sono tenuti a pagare i tributi.
Il fatto che ai beni pubblici puri non sia attribuito un prezzo comporta un serio inconveniente: la tentazione da parte di membri "egoisti" della società a consumare tali beni senza partecipare alla fase produttiva. Il fenomeno è noto come....   Free riding.
Il fatto che ai beni pubblici puri non sia attribuito un prezzo comporta un serio inconveniente: la tentazione da parte di membri "egoisti" della società a consumare tali beni senza partecipare alla fase produttiva. Per ovviare a questo inconveniente lo Stato, nel garantire servizi di pubblica utilità, esige il pagamento di un prezzo...   Che a volte, per motivazioni sociali, è inferiore al costo medio di produzione.
Il filosofo ed economista inglese J. Bentham (Londra 1748-1832) fu un precursore dell'Economia del benessere. La funzione del benessere ispirata alle sue teorie....   È data dalla somma delle utilità degli individui.
Il filosofo inglese J. Bentham, vissuto a cavallo tra il '700 e l'800, è il fondatore dell'utilitarismo, una concezione filosofica che, seppur aggiornata, continua ad essere il fondamento dell'Economia del benessere moderna. La funzione del benessere ispirata a tale studioso.....   È data dalla somma delle utilità degli individui.
Il gettito dell'imposta è.....   Il prodotto a livello aggregato fra aliquota e base imponibile.
Il gettito dell'imposta....   Può essere lordo se gravato dalle spese di riscossione; netto, se depurato da esse.
Il meccanismo della traslazione delle imposte, ovviamente, agisce in modo diverso nelle diverse forme di mercato. In un mercato perfettamente concorrenziale, considerando un'imposta speciale.....   La traslazione sarà tanto più alta, quanto minore è l'elasticità della domanda.
Il meccanismo della traslazione delle imposte, ovviamente, agisce in modo diverso nelle diverse forme di mercato. In un mercato perfettamente concorrenziale.....   L'imposta generale non si trasferisce.
Il meccanismo della traslazione delle imposte, ovviamente, agisce in modo diverso nelle diverse forme di mercato. In un mercato perfettamente concorrenziale.....   La misura della traslazione di un'imposta speciale dipende, tra l'altro, dalla mobilità dei capitali.
Il mercato, definito come luogo in cui si scambiano diritti di proprietà e di uso di beni o servizi, fallisce se per qualche ragione non è possibile sfruttare la possibilità di raggiungere, attraverso lo scambio, posizioni Pareto efficienti. Queste ragioni possono essere ricondotte alle seguenti categorie: 1) difficoltà delle parti a trovare un accordo; 2) mancanza di controllo pieno delle risorse; 3) mancanza o incompletezza delle informazioni. Un esempio di fallimento della terza categoria può essere del tipo.....   Adverse selection.
Il mercato, definito come luogo in cui si scambiano diritti di proprietà e di uso di beni o servizi, fallisce se per qualche ragione non è possibile sfruttare la possibilità di raggiungere, attraverso lo scambio, posizioni Pareto efficienti. Queste ragioni possono essere ricondotte alle seguenti categorie: 1) difficoltà delle parti a trovare un accordo; 2) mancanza di controllo pieno delle risorse; 3) mancanza o incompletezza delle informazioni. Un esempio di fallimento della seconda categoria può essere del tipo....   Esternalità positiva.
Il mercato, definito come luogo in cui si scambiano diritti di proprietà e di uso di beni o servizi, fallisce se per qualche ragione non è possibile sfruttare la possibilità di raggiungere, attraverso lo scambio, posizioni Pareto efficienti. Queste ragioni possono essere ricondotte alle seguenti categorie: 1) difficoltà delle parti a trovare un accordo; 2) mancanza di controllo pieno delle risorse; 3) mancanza o incompletezza delle informazioni. Un esempio di fallimento della seconda categoria può essere del tipo.....   Esternalità negativa.
Il presupposto utilitaristico dell'Economia del benessere è stato oggetto di critiche, anche per le implicazioni che esso ha nella definizione di equità; quella implicita negli schemi dell'Economia del benessere è del tipo noto come.....   Equità consequenziale.
Il problema della giusta distribuzione del carico tributario ha sempre interessato gli studiosi, si è così giunti ad individuare alcuni criteri fondamentali cui ogni sistema tributario dovrebbe attenersi. L'assunto secondo cui ogni contribuente deve essere sempre informato dell'onere fiscale a suo carico costituisce il cosiddetto.....   Principio della certezza.
Il problema della giusta distribuzione del carico tributario ha sempre interessato gli studiosi, si è così giunti ad individuare alcuni criteri fondamentali cui ogni sistema tributario dovrebbe attenersi. L'assunto secondo cui contribuenti con diversa capacità di pagare vanno tassati in modo diverso costituisce il cosiddetto.....   Principio dell'equità verticale.
Il problema della giusta distribuzione del carico tributario ha sempre interessato gli studiosi, si è così giunti ad individuare alcuni criteri fondamentali cui ogni sistema tributario dovrebbe attenersi. L'assunto secondo cui redditi uguali vanno colpiti in misura uguale costituisce il cosiddetto.....   Principio dell'equità orizzontale.
Il problema della giusta distribuzione del carico tributario ha sempre interessato gli studiosi, si è così giunti ad individuare alcuni criteri fondamentali cui ogni sistema tributario dovrebbe attenersi. L'assunto secondo cui l'imposta deve influenzare il meno possibile il libero gioco delle forze di mercato costituisce il cosiddetto.....   Principio della neutralità.
Il processo di formazione del bilancio dello Stato può essere scandito in tre fasi: la preparazione del bilancio di previsione, la gestione del bilancio stesso e la sua rendicontazione. Per quanto riguarda la prima fase un appuntamento importante è quello del 30 settembre in cui.....   Vengono presentati dal Governo al Parlamento i disegni di legge del bilancio a legislazione vigente annuale e pluriennale, del bilancio pluriennale programmatico e della legge finanziaria.
Il prodotto a livello aggregato fra aliquota e base imponibile di un'imposta si definisce...   Gettito dell'imposta.
Il rapporto debito pubblico/PIL è la più preoccupante grandezza della finanza pubblica italiana. Al di sotto del 40% sino all'inizio degli anni '70, inizia ad aumentare con ritmi sempre più vertiginosi fino al 1994, anno in cui raggiunge il 122% del PIL. Nel 2002 è ancora tra i livelli più elevati in ambito europeo. La variazione dal rapporto debito/PIL da un anno e all'altro è, infatti, tanto maggiore.....   Quanto più alto è il disavanzo primario rispetto al PIL, quanto più alto è il costo del debito e quanto più basso è il tasso di crescita del PIL.
Il reddito imponibile...   È la base del reddito su cui dev'essere calcolato l'ammontare dell'imposta (dopo aver effettuato le detrazioni previste dalla legge).
Il secondo comma dell'articolo 53 della Costituzione per il quale il sistema tributario è informato a criteri di progressività.....   Si riferisce non solo a tutto il sistema tributario statale, ma anche ai prelievi effettuati a tutti i livelli della P.A. e non indica alcun grado specifico di progressività.
In considerazione della grande varietà per dimensione e capacità amministrativa dei Comuni italiani e per il ruolo che hanno le tariffe nel finanziamento dei numerosi servizi comunali a domanda individuale, è del tutto naturale che, nella composizione delle entrate dei Comuni, le entrate tributarie proprie abbiano un peso meno rilevante che per le regioni. L'orientamento è quindi quello di attribuire un ruolo particolarmente significativo ai trasferimenti statali. Per la spesa in conto capitale è previsto il.....   Fondo unico per gli investimenti.
In generale, si definisce traslazione dell'imposta la situazione in cui.....   Il contribuente al quale è stata addebitata l'imposta ne trasferisce l'onere su un altro o su altri soggetti, attraverso una variazione del prezzo del bene o del servizio oggetto di scambio. Può essere in avanti o all'indietro.
In quale dei seguenti esempi l'ente pubblico introita una controprestazione in denaro per un servizio speciale prestato ad un privato, generalmente dietro sua richiesta, e che procura un vantaggio diretto ed immediato al richiedente, configurando per questo una c.d. tassa?   Il servizio postale.
In quale dei seguenti esempi l'ente pubblico opera un prelievo coattivo di ricchezza a carico di determinati soggetti, in relazione ad opere pubbliche di interesse generale, che arrecano vantaggio a tali soggetti senza che questi le abbiano richieste, configurando per questo un cosiddetto contributo speciale?   Contributo di miglioria per la costruzione di una strada vicino al fondo che ne aumenta il valore.
In quale dei seguenti esempi l'ente pubblico pratica un prezzo politico offrendo servizi sottocosto agli utenti in vista di un interesse della collettività configurando per questo un cosiddetto prezzo politico?   Il prezzo dei biglietti filotranviari a tariffa ridotta per le classi operaie.
In quale dei seguenti esempi l'entrata pubblica eguaglia i costi di produzione configurando per questo un cosiddetto prezzo pubblico?   I prezzi praticati dalle aziende ferroviarie e di erogazione elettrica.
In quale dei seguenti esempi l'entrata pubblica si avvicina al prezzo di mercato pur risentendo dell'interesse collettivo configurando per questo un cosiddetto prezzo quasi privato detto anche prezzo sociale?   La vendita del legname delle foreste demaniali il cui prezzo viene determinato dal mercato mentre la quantità offerta risente dell'esigenza di tutela ambientale.
In quale dei seguenti punti si possono correttamente rintracciare alcune delle caratteristiche distintive del contributo?   Prelievo di ricchezza imposto periodicamente a determinati soggetti che si avvantaggiano in modo specifico di un'opera di pubblica utilità.
In quale dei seguenti punti si possono correttamente rintracciare alcune delle caratteristiche distintive della tassa?   La controprestazione corrisposta ad un ente pubblico in cambio della prestazione di un servizio pubblico speciale reso all'utente, dietro sua richiesta.
In quale dei seguenti punti si possono correttamente rintracciare alcune delle caratteristiche distintive dell'imposta?   Parte della ricchezza privata prelevata dagli enti pubblici per sovvenzionare i servizi che erogano.
In quali dei seguenti casi può verificarsi la traslazione all'indietro dell'imposta? 1) Quando è applicata una imposta sul reddito prodotto da un bene che, successivamente, viene venduto. 2) Quando l'imposta che colpisce il prodotto di un'impresa non comporta un aumento del suo prezzo ma riduce le remunerazioni dei fattori impiegati nella sua produzione.   Entrambi.
In quali dei seguenti punti sono illustrate con un esempio le modalità di computo di un'imposta caratterizzata da progressività per classi?   Agli imponibili fino a 100 si applica l'aliquota del 5%; a quelli fino a 200 l'aliquota del 6%; a quelli fino a 300 l'aliquota del 7 e così via.
In quali dei seguenti punti sono illustrate con un esempio le modalità di computo di un'imposta caratterizzata da progressività per detrazione?   Se l'aliquota è pari al 20% e la detrazione ammessa è uguale a 100 si avrà che i redditi fino a 100 non pagheranno imposta, quelli di 200 pagheranno di imposta 20, quelli di 400 pagheranno di imposta 60, ecc.
In quali dei seguenti punti sono illustrate con un esempio le modalità di computo di un'imposta caratterizzata da progressività per scaglioni?   Agli imponibili fino a 100 si applica l'aliquota del 5%; a quelli di 200 si applica per le prime 100 l'aliquota del 5% e per le seconde 100 l'aliquota del 6%; a quelli di 300 si applica per le prime 100 l'aliquota del 5%; per le seconde 100 l'aliquota del 6% e per le terze 100 l'aliquota del 7%.
In relazione all'articolazione del rapporto centroperiferia, il sistema italiano precedente la riforma costituzionale del 2000 rappresenta un esempio.....   Di modello regionale.
In tema di "periodo di imposta", quale delle seguenti affermazioni non è corretta?   Indica l'arco di tempo, di durata non assoluta, in cui viene esercitata l'attività operativa di riscossione.
In tema di dazio, quale delle seguenti risposte non è corretta?   I dazi doganali commisurati al valore della merce che varca il confine statale sono detti dazi specifici.
In tema di dazio, quale delle seguenti risposte non è corretta?   Imposta diretta facente parte della più ampia categoria delle accise.
In tema di tributi locali, come è denominata l'imposta istituita nel 1992 a decorrere dal 1° gennaio 1993 e dovuta dai proprietari sui fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli?   ICI.
In tema di tributi locali, come è denominata l'imposta, istituita nel 1973, che si applica essenzialmente ai redditi dominicali dei terreni agrari, dei fabbricati, d'impresa e il cui gettito è devoluto allo Stato, che lo distribuisce agli enti locali?   ILOR.
In tema di tributi locali, come è denominata l'imposta, istituita nel 1992 a decorrere dal 1° gennaio 1993, la cui aliquota varia tra il 4 e il 7 per mille a discrezione dei singoli Comuni?   ICI.
In tema di tributi locali, come è denominata l'imposta, istituita nel 1992 a decorrere dal 1° gennaio 1993, la cui base imponibile è costituita dalle rendite catastali di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli?   ICI.
In tema di tributi locali, come era denominata l'imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili (terreni e fabbricati) nei casi di trasferimento da chiunque effettuati?   INVIM.
In tempi recenti la teoria economica ha evidenziato l'esistenza di un particolare tipo di bene la cui caratteristica distintiva è data dal venir consumato congiuntamente da più individui, membri di una società; vale a dire che non si acquista il diritto al godimento tramite il pagamento di un prezzo, ma in quanto membri di un gruppo sociale. Nessuno quindi ne può essere escluso. Si tratta del c.d....   Bene pubblico.
In termini grafici ed avvalendosi delle curve di indifferenza e delle linee di bilancio, Barone dimostrò un teorema da cui in estrema sintesi discende che.....   A parità di riscossione, il sacrificio è maggiore a seguito dell'applicazione di un'imposta indiretta piuttosto che di una diretta.
In una situazione in cui una delle parti dopo la stipulazione di un contratto, ha la possibilità di agire in modo tale da ledere gli interessi dell'altro contraente, in quanto che quest'ultimo non è nelle condizioni di osservare i comportamenti del primo, si può generare il fenomeno cosiddetto....   Del moral hazard.
In una situazione in cui, data la distribuzione delle probabilità del verificarsi di un determinato evento, un aumento di tale incidenza provoca, nel lungo periodo, la scomparsa del mercato delle assicurazioni contro il rischio del verificarsi di tale evento, siamo in presenza del fenomeno cosiddetto.....   Della selezione avversa.
Indicare in quale o quali dei seguenti punti è contenuta una definizione corretta di aliquota fiscale. 1) È il prodotto tra ammontare dell'imponibile e ammontare dell'imposta. 2) È la percentuale che si applica a un determinato importo, detto imponibile, per ottenere l'imposta da pagare. 3) È il rapporto tra ammontare dell'imposta e ammontare dell'imponibile. 4) È il rapporto tra ammontare dell'imponibile e ammontare dell'imposta.   Nei punti 2) e 3).
Indicare le affermazioni corrette tra quelle di seguito riportate: 1) L'imposta è la parte della ricchezza privata prelevata dagli enti pubblici per sovvenzionare i servizi che erogano. 2) Tra le principali imposte dirette ricordiamo l'IVA. 3) Le imposte dirette colpiscono manifestazioni mediate (fabbricazione, dazi, monopoli e consumi in generale). 4) L'ICIAP è un esempio di imposta diretta.   1) e 4).