Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Procedura penale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Qual è il compito del G.I.P ? quello di sovrintendere e controllare le indagini espletate dal P.M. di pronunciarsi in merito alle richieste di questultimo di convalidarne gli atti
- Qualè la durata minima delle misure cautelari interdittive? mesi due
- Qualè la sanzione prevista per gli atti di indagine assunti dalla Polizia Giudiziaria o dal P.M. oltre il termine di durata delle indagini preliminari? inutilizzabilità
- Quale di questi provvedimenti emanati dal giudice richiede obbligatoriamente la motivazione? la sentenza
- Quale tra i seguenti mezzi di gravame è da considerarsi straordinario ? la revisione
- Quale tra queste ipotesi rientra tra gli atti che gli ufficiali e gli agenti di P.G., questi ultimi ove espressamente previsto, possono compiere di propria iniziativa? arresto in flagranza di reato, sia facoltativo sia obbligatorio
- Quali sono i mezzi di impugnazione straordinari? la revisione ed il ricorso per Cassazione per errore materiale o di fatto
- Quali sono le misure cautelari reali? il sequestro conservativo ed il sequestro preventivo
- Quando è ammesso l'arresto ad opera di un privato? se il delitto è procedibile di ufficio e sono presenti i requisiti dell'arresto obbligatorio per la Polizia
- Quando ha luogo l'esame dell'imputato nel corso dell'udienza dibattimentale? soltanto quando vi è richiesta o consenso dell'interessato
- Quando la prescrizione, cioè il decorso del tempo, estingue il reato? a seconda del tipo di reato e della pena allo stesso collegata, nelle misure stabilite dalla legge
- Quando procede al compimento di atti di perquisizione, il Pubblico Ministero chiede alla persona sottoposta alle indagini, che sia presente in loco: ??? se sia assistita da un difensore designando, qualora ne sia priva, un difensore di ufficio