Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Procedura penale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I documenti anonimi si possono produrre: solo se provenienti dall'imputato ovvero se si tratta di corpo di reato
- I soggetti legittimati a proporre riesame sono? indagato e difensore
- I termini "imputato" ed "indagato": imputato è colui a carico del quale viene formulata una imputazione specifica con la richiesta del PM di rinvio a giudizio o di emissione di decreto penale; il termine "indagato" indica l'accusato nel corso delle indagini preliminari
- Il decreto che dispone il giudizio è impugnabile? no
- Il fermo di indiziato di delitto è: misura precautelare
- Il Giudice per le Indagini Preliminari: interviene nei casi previsti dalla legge, su richiesta del PM, della persona sottoposta alle indagini, del difensore e della persona offesa dal reato
- Il Giudice per provvedere alla convalida dell arresto ha tempo: 48 ore dalla richiesta del P.M.
- Il Giudice provvede sulla richiesta di convalida: con ordinanza
- Il Giudice può disporre una misura cautelare più grave rispetto a quella richiesta dal Pubblico Ministero? no
- Il Giudice può in dibattimento ammettere prove d'ufficio? si, al termine dell'istruzione dibattimentale, se le prove risultano assolutamente necessarie per la decisione
- Il Giudice può respingere la richiesta di patteggiamento proposta concordemente dal Pubblico Ministero e dal difensore dell'imputato? si, se ritiene non congrua la pena
- Il P.M. ha: ha obbligo di esercitare l'azione penale
- Il P.M. per richiedere la convalida ha tempo: 48 ore della esecuzione dell'arresto o del fermo
- Il provvedimento di sequestro di cose è impugnabile? si, per il tramite di richiesta di riesame, avanti il Tribunale del capoluogo delle Provincia nel quale ha sede l'Ufficio che ha emesso il provvedimento
- Il responsabile civile è colui che: è obbligato al risarcimento del danno in base alle leggi civili, in solido con l'imputato, quando nel processo penale è esercitata l'azione civile
- Il termine per proporre riesame avverso ordinanza costitutiva di misura cautelare coercitiva personale è di: giorni dieci
- Il Tribunale distrettuale della Libertà decide: in composizione collegiale
- In che cosa consiste l'udienza preliminare? nel cosiddetto filtro attraverso il quale viene stabilito, al termine delle indagini preliminari, se l'individuo oggetto delle indagini medesime, debba essere sottoposto al vaglio del processo dibattimentale
- In quali casi la copia del decreto che dispone i mezzi di ricerca della prova deve essere consegnata all'interessato presente? prima di iniziare le operazioni
- In sede di applicazione della pena su richiesta delle parti, il Giudice: può valutare, oltre che la corretta qualificazione giuridica del fatto, anche la congruità della pena richiesta in relazione alla finalità rieducativa, respingendo l'accordo se ritiene la pena incongrua