Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Per "atto pubblico" ai sensi dell'art. 476 c.p., si intende: Un qualsiasi documento formato da un pubblico ufficiale e compilato con le forme previste dalla legge, al fine di comprovare un fatto giuridico o al fine di attestare fatti da lui compiuti o avvenuti in sua presenza e destinato ad assumere rilevanza giuridica
- Per "autorizzazione amministrativa", ai sensi dell'art. 477 c.p., si intende: Un atto amministrativo che rimuove un limite all'esercizio di un diritto preesistente
- Per "certificato", ai sensi dell'art. 477 c.p. si intende: Un documento che riproduce attestazioni già documentate e che non ha una propria e distinta autonoma efficacia giuridica
- Per aversi una fattispecie plurisoggettiva eventuale,sono necessarie almeno.. 2 persone
- Per determinare il tempo necessario a prescrivere,si deve tener conto delle diminuzioni delle attenuanti e degli aumenti per le aggravanti? No,salvo che si tratti di aggravanti per le quali la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria e per quelle a effetto speciale
- Per dolo c.d. alternativo si intende che l'agente.. Si rappresenta e vuole indifferentemente l'uno o l'altro degli eventi suscettibili di essere realizzati con la propria condotta
- Per evento giuridico si intende.. L'offesa al bene tutelato
- Per i delitti quali tipologie di pene sono previste? Ergastolo, reclusione, multa
- Per incaricato di pubblico servizio si intende: Colui che esercita una attività disciplinata da norme di diritto pubblico e da atti autoritativi, ma non caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica amministrazione all'esterno
- per la dottrina maggioritaria l'ammonimento del questore nell'ambito degli atti persecutori di cui all'art.612 bis c.p., si configura.. Come una misura di prevenzione
- Per la recidiva pluriaggravata e per quella reiterata semplice la legge prescrive un aumento di pena.. Della metà
- Per la recidiva reiterata aggravata la legge prescrive un aumento di pena.. Di due terzi
- Per la recidiva semplice e quella aggravata la legge prescrive che il giudice.. Può aumentare la pena rispettivamente di un terzo e fino alla metà
- Per le contravvenzioni quali tipologie di pene sono previste? Arresto, ammenda
- Per persona esercente un servizio di pubblica necessità si intende: Il privato che esercita professioni forensi o sanitarie, o altre professioni il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale abilitazione dello Stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi ovvero il privato che, non esercitando una pubblica funzione, né prestando un pubblico servizio adempie ad un servizio dichiarato di pubblica necessità mediante un atto della pubblica amministrazione
- Per poter avere rilievo penale la compartecipazione criminosa deve porre in essere almeno Un tentativo di delitto
- Per tipicità della fattispecie, si intende.. Il giudizio di identicità tra fatto concreto e norma astratta
- Possono essere oggetto di furto: Cose mobili altrui, ivi compresa l'energia elettrica ed ogni altra energia che abbia valore economico
- Può un soggetto costretto dalla necessità difendere un diritto altrui contro il pericolo attuale di un'offesa ingiusta? Si, sempre