Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienze e geografia astronomica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Navigando di notte nel Mar Mediterraneo in direzione della stella polare si sta procedendo verso: Nord
- Nei fiumi l'acqua scorre: durante tutto l'anno
- Nel 1882 quale scienziato isolò per primo il bacillo della tubercolosi? Koch
- Nel 1935 chi propose di misurare la magnitudo di un terremoto per valutarne l'intensità? Richter
- Nel cielo notturno si possono identificare: le stelle, i pianeti, la Luna
- Nel dicembre 1962, la sonda americana Mariner 2 fu: la prima a raggiungere un pianeta
- Nel lancio del martello, da che cosa è rappresentata la forza centripeta? dalla tensione del filo al quale è legata la sfera
- Nel Sistema Solare, le comete compiono orbite che arrivano persino a superare: Plutone
- Nel tempo il colore del Sole subirà dei mutamenti? Cambierà in un futuro lontano quando diverrà una gigante rossa
- Nella struttura del Sole la «corona» rappresenta: la parte più esterna dell'atmosfera solare
- Nella struttura del Sole, il nucleo è: la sede delle reazioni termonucleari
- Nelle eruzioni di tipo pliniano, il magma si presenta: molto ricco di gas
- Nelle scienze della Terra che cos'è il magma? E' la roccia fusa che si trova all'interno della Terra
- Nelle scienze della Terra cosa sono le rocce sedimentarie? Sono rocce formatesi per deposito di frammenti di altre rocce
- Nell'evoluzione delle aree continentali, il processo di costituzione delle catene montuose viene definito: orogenesi
- Nello studio dei fenomeni sismici, la registrazione del movimento sismico è chiamata: sismogramma
- Nello studio dei vulcani con quale termine vengono indicate le colate di fango? Lahar
- Nello studio dei vulcani i brandelli di lava di grandi dimensioni consolidatisi in superficie vengono definiti: bombe vulcaniche
- Nello studio dei vulcani le antidune sono: accumuli formati dal materiale piroclastico caratterizzati al loro interno da tipiche ondulazioni
- Nello studio dei vulcani, un particolare tipo di piccole risalite magmatiche viene chiamato: filone
- Nello studio dei vulcani, una caldera è: lo sprofondamento della parte sommitale dell'edificio vulcanico dopo un'intensa fase di emissione di prodotti
- Nell'uomo, la prima dentizione, detta «di latte», presenta un totale di: 20 denti
- Non fa parte della famiglia dei canidi: Iena