Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Storia contemporanea
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Patriota, braccio destro di Garibaldi nella spedizione dei Mille, combatté a Custoza nel corso della terza guerra d'indipendenza e partecipò alla presa di Roma. Di quale uomo politico si tratta? Nino Bixio.
- Per quale motivo il Governo italiano nell'agosto del 1990 inviò mezzi navali e aerei nel golfo Persico? Per collaborare all'attuazione dell'embargo decretato dall'ONU contro l'Iraq.
- Per quale motivo il Partito Radicale organizzò il 12 maggio del 1977 una manifestazione nel corso della quale venne uccisa la diciannovenne Giorgiana Masi? Celebrazione del terzo anniversario della vittoria al referendum sul divorzio.
- Per quale motivo Umberto II è ricordato come il "Re di maggio"? Perché il suo regno durò poco più di un mese dal maggio 1946 al giugno 1946.
- Per quale ragione i nazisti nel marzo del 1944 trucidarono a Roma 335 civili? Per rappresaglia in seguito alla morte di 32 soldati tedeschi.
- Per quanti anni Antonio Segni fu Presidente della Repubblica? Per 2 anni.
- Per quanti anni l'Italia mantenne nel dopoguerra l'amministrazione fiduciaria in Somalia? Per 10 anni.
- Per quanto tempo Enrico De Nicola fu Presidente della Repubblica? 2 anni.
- Perché Benito Mussolini fu espulso dal Partito Socialista Italiano nel 1914? Perché non condivideva la posizione non interventista del partito.
- Prima della riforma elettorale del 1882, quale era la percentuale dei votanti rispetto all'intera popolazione? Circa il 2%.