Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Storia contemporanea
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- L'11 ottobre 1962 Giovanni XXIII: Aprì ufficialmente il Concilio Ecumenico Vaticano II.
- L'8 novembre 1917 il Re Vittorio Emanuele III respinse la proposta dei capi alleati di arretrare al Mincio. In quale convegno venne presa questa decisione? Nel convegno di Peschiera.
- La Conferenza di Stresa del 1935 si proponeva di: Contrastare il riarmo tedesco.
- La cosiddetta età giolittiana comprende un periodo che va dal superamento della crisi di fine secolo: Alla vigilia della prima guerra mondiale.
- La legge Daneo-Credaro del 4 giugno 1911 ebbe un iter parlamentare molto lungo e fu osteggiata dai cattolici. Quale questione affrontava? L'istruzione elementare.
- La legge per la protezione del lavoro delle donne e dei fanciulli varata dal Governo Zanardelli limitò l'orario di lavoro per le donne a quante ore? A dodici ore.
- La politica economica del Governo subì nel 1925 una brusca svolta. Quale fu il primo importante provvedimento preso dall'allora Ministro delle Finanze Volpi? Inasprimento del dazio sui cereali.
- La Repubblica Sociale Italiana era: Un Governo fascista, ricostituito da Mussolini dopo l'armistizio, sotto tutela tedesca.
- La riforma agraria del 1950 fu varata: Sotto il governo di Alcide De Gasperi.
- La riforma agraria del 1950 prevedeva: L'espropriazione dei grandi latifondi.
- La rivolta spontanea di parte della popolazione contro le truppe tedesche d'occupazione, durata dal 28 settembre al 1° ottobre del 1943, è nota come: Le "quattro giornate di Napoli".
- La tassa sul macinato colpiva principalmente: Le classi più povere.
- L'Assemblea Costituente aveva il compito di: Redigere la nuova Costituzione.
- L'Ente Nazionale Idrocarburi venne creato nel 1953 per sfruttare: I giacimenti di metano scoperti dall'Agip nel 1946 e nel 1949.
- L'IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) fu istituito: Nel 1933.
- Lo Stato italiano riconobbe al sacramento del matrimonio, disciplinato dal diritto canonico, gli effetti civili: Con i Patti Lateranensi del 1929.
- Lo sviluppo industriale alla fine dell'800 si concentrò nel cosiddetto "triangolo industriale". Quali sono le tre città che costituirono i vertici di tale triangolo? Genova, Milano, Torino.
- Luigi Einaudi fu eletto Presidente della Repubblica: Nel 1948.