Informativa sull'uso dei cookies

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.

I fornitori che trattano i cookie includono:

Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.

Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
 

Accetta tuttiRifiuta

 

 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Storia contemporanea

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A cosa portò la riforma elettorale approvata nel 1882?   All'allargamento del suffragio al 7% della popolazione.
A quale anno risale il primo Governo di centrosinistra organico guidato da Aldo Moro?   Al 1963.
A quale area ideologica apparteneva Giovanni Amendola?   Liberale.
A quale dei seguenti scienziati italiani fu assegnato nel 1984 il premio Nobel per la fisica?   A Carlo Rubbia.
A quale delle seguenti categorie di cittadini venne esteso il diritto di voto nel 1912?   A tutti i maschi che avessero compiuto trenta anni.
A quale forza interventista, alla vigilia della prima guerra mondiale, appartenevano Alceste De Ambris, Arturo Labriola e Filippo Corridoni?   Ai sindacalisti rivoluzionari.
A quale multinazionale apparteneva l'industria chimica Icmesa dalla quale si sprigionò, il 10 luglio del 1976, una nube tossica che causò un grave disastro ecologico?   Alla Givaudan.
A quale partito apparteneva Ferruccio Parri nel 1945?   Partito d'Azione.
A quale protettorato l'Italia dovette rinunciare a seguito della pace di Addis Abeba?   Al protettorato dell'Etiopia.
A Roma, nel settembre 1943, avvennero vari scontri che costituiscono il primo episodio della resistenza italiana. Quale fu il più importante?   La battaglia di Porta San Paolo.
A seguito di quale avvenimento l'Italia divenne "cobelligerante" a fianco degli Alleati?   Della dichiarazione di guerra dell'Italia alla Germania.
Al fine di ridurre le importazioni cerealicole nel 1925 fu adottata una campagna propagandistica definita:   La battaglia del grano.
Alle elezioni europee del 1984:   Il PCI superò la DC.
All'inizio della seconda guerra mondiale, quali paesi furono attaccati dalla Germania il 9 aprile 1940?   Danimarca e Norvegia.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale l'Italia dichiarò la non belligeranza. Quale fu il motivo di tale decisione?   L'impreparazione dell'esercito ad affrontare una guerra di lungo periodo.
Amedeo Bordiga contribuì alla nascita di un nuovo partito. Quale?   Il Partito Comunista d'Italia.