Informativa sull'uso dei cookies

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.

I fornitori che trattano i cookie includono:

Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.

Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
 

Accetta tuttiRifiuta

 

 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Economia politica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Tra gli economisti che hanno studiato il fenomeno della disoccupazione mettendone in evidenza meccanismi e "costi", vi sono Okun e Phillips:   Il primo ha messo in relazione la crescita della produzione con la variazione della disoccupazione, il secondo ha descritto il rapporto tra inflazione e disoccupazione.
Tra i concetti analitici che permettono di capire meglio tutta una serie di comportamenti del mercato, offrendo un più solido fondamento per le decisioni individuali e per l'analisi delle politiche economiche vi è quello di elasticità della domanda rispetto al prezzo. Si dicono a domanda elastica i beni la cui elasticità:   In valore assoluto è superiore ad 1.
Trattando del modello di scelta razionale del consumatore, un elemento importante che caratterizza la struttura delle preferenze del consumatore è il saggio marginale di sostituzione (MRS). Individuare l'affermazione errata.   Il MRS esprime il saggio a cui possiamo sostituire il bene misurato lungo l'asse verticale con quello misurato lungo l'asse orizzontale senza modificare la spesa totale.
Trattando del modello di scelta razionale del consumatore, un elemento importante che caratterizza la struttura delle preferenze del consumatore è il saggio marginale di sostituzione (MRS). Individuare l'affermazione errata.   Il tasso marginale di sostituzione è la pendenza del vincolo di bilancio.
Trattando della funzione di produzione i prodotti intermedi:   Non fanno parte del valore aggiunto del processo produttivo.
Trattando della funzione di produzione i prodotti intermedi:   Sono prodotti che vengono trasformati dal processo produttivo in beni di valore maggiore.
Trattando della produzione d'impresa, i rendimenti di scala decrescenti sono la stessa cosa dei rendimenti decrescenti di produzione?   No, i rendimenti di scala decrescenti sono un fenomeno di lungo periodo, i rendimenti marginali decrescenti di un fattore variabile sono un fenomeno di breve periodo.
Trattando della teoria del consumatore, può accadere che questi acquisti un determinato paniere pur preferendone un altro?   Si, ogni qualvolta uno dei panieri sia accessibile al singolo, mentre l'altro sia al di sopra delle sue possibilità.
Trattando della teoria dell'impresa e della struttura dei mercati in cui tradizionalmente si assume che l'obiettivo principale dell'impresa sia la massimizzazione del profitto non è corretto affermare che:   Nel decidere i livelli di produzione, l'impresa che opera in condizioni di concorrenza monopolistica si comporta esattamente come l'impresa in concorrenza perfetta.