Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Economia politica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Dagli albori del pensiero economico le maggiori scuole economiche sono nell'ordine: Mercantilismo, fisiocrazia, scuola classica, scuola marxista, scuola neoclassica, scuola keynesiana.
- Data l'offerta di moneta, un aumento del reddito genera: Un incremento della domanda di moneta e del tasso di interesse; un aumento dell'offerta di moneta provoca invece una riduzione del tasso di interesse.
- Data una funzione di produzione di breve periodo gli associamo le rispettive curve dei costi fissi, variabili e totali. Di norma tra queste: Solo la seconda passa per l'origine.
- Date le seguenti grandezze: occupato (O), disoccupato (D), forza lavoro (FL), non forza lavoro (NFL); il tasso di disoccupazione è dato da: D / FL.
- Date le seguenti grandezze: occupato (O), disoccupato (D), forza lavoro (FL), non forza lavoro (NFL); il tasso di partecipazione è dato da: FL / (FL + NFL).
- Date le seguenti grandezze: occupato (O), disoccupato (D), forza lavoro (FL), non forza lavoro (NFL); la forza lavoro è data da: O + D.
- Disoccupazione volontaria - Disoccupazione involontaria - Disoccupazione frizionale - Disoccupazione ciclica - Disoccupazione strutturale. La prima: Si verifica quando, pur in presenza di una situazione di equilibrio sul mercato del lavoro, esiste una parte di lavoratori disposta a lavorare solo per un salario superiore a quello che si determina dall'incontro tra domanda e offerta.
- Disoccupazione volontaria - Disoccupazione involontaria - Disoccupazione frizionale - Disoccupazione ciclica - Disoccupazione strutturale. La seconda: Riguarda quei lavoratori che sarebbero disposti a lavorare per il salario corrente o di mercato ma non riescono a farlo perché la domanda di lavoro da parte delle imprese è già interamente soddisfatta.
- Due sono i criteri fondamentali che permettono all'economia del benessere di valutare situazioni economiche alternative: l'efficienza e l'equità. Quale delle seguenti affermazioni su detti criteri è errata? Una volta raggiunta la situazione di efficienza paretiana sarà comunque sempre possibile un miglioramento paretiano.
- Due sono i criteri fondamentali che permettono all'economia del benessere di valutare situazioni economiche alternative: l'efficienza e l'equità. Quale delle seguenti affermazioni su detti criteri è errata? Il sistema è efficiente se è possibile aumentare il benessere di un individuo senza diminuire il benessere di qualcun altro.
- Due sono i criteri fondamentali che permettono all'economia del benessere di valutare situazioni economiche alternative: l'efficienza e l'equità. Quale delle seguenti affermazioni su detti criteri è errata? In una situazione di efficienza paretiana il benessere collettivo raggiunge il suo livello massimo, ma non è detto che una modifica allo status quo determini inevitabilmente una perdita di benessere.
- Durante la recessione del 2008-2009, negli Stati Uniti si è registrato un incremento del numero di disoccupati pari a quattro milioni, con un conseguente incremento del tasso di disoccupazione dal 7% (nel novembre 2008) al 10% (nel novembre 2009). Nello stesso periodo il numero dei lavoratori scoraggiati è aumentato a 1,3 milioni. Chi sono questi ultimi? Persone disoccupate che hanno rinunciato a cercare un nuovo impiego.