Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto comunitario
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Per quanto concerne i Servizi di interesse economico generale, chi verifica la compatibilità del finanziamento del SIEG con la disciplina sugli aiuti di Stato e controlla che il finanziamento risulti non distorsivo della concorrenza e del corretto funzionamento del mercato? La Commissione europea.
- Per quanto riguarda l'obiettivo "Competitività regionale e Occupazione", le priorità si concentrano in alcuni principali ambiti, ovvero: Innovazione e economia basata sulla conoscenza - consolidamento delle capacità regionali in materia di ricerca e sviluppo tecnologico, promozione dell'innovazione e dell'imprenditorialità e rafforzamento dell'ingegneria finanziaria, in particolare per le imprese legate all'economia della conoscenza; protezione dell'ambiente e prevenzione dei rischi - recupero dei terreni contaminati, efficienza energetica, promozione di trasporti urbani puliti ed elaborazione di piani volti a prevenire e gestire i rischi naturali e tecnologici; accesso ai servizi di trasporto e telecomunicazione di interesse economico generale.
- Prefigurata dai trattati istitutivi, l'elezione diretta dei membri del Parlamento fu decisa da un Atto del Consiglio europeo del 20 settembre 1976. Le prime elezioni si sono svolte: Nel 1979, in base a sistemi elettorali diversi.
- Prevede il Trattato sull'Unione europea che il Consiglio europeo si riunisca due volte a semestre. Chi provvede alla convocazione? Il Presidente dello stesso Consiglio europeo.