Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto comunitario
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Nel quadro delle indagini e dei procedimenti giudiziari che interessano due o più Stati membri, quale organo istituito nel 2002 ha il compito di promuovere e migliorare il coordinamento tra le autorità nazionali, tenendo conto di qualsiasi richiesta formulata da un'autorità competente di uno Stato membro e di qualsiasi informazione fornita da un organo competente in virtù di disposizioni adottate nell'ambito dei trattati? Eurojust.
- Nella definizione e attuazione delle sue politiche e azioni l'Unione europea, ai sensi dell'art. 10, Titolo II (Disposizioni di applicazione generale) del TFUE, mira: A combattere le discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale.
- Nelle regioni dell'obiettivo "Convergenza", il FESR concentra il proprio intervento sul potenziamento e la diversificazione delle strutture economiche nonché sulla tutela o la creazione di posti di lavoro sostenibili finanziando azioni nei seguenti settori: Ricerca e sviluppo tecnologico (RST); innovazione e imprenditorialità; società dell'informazione; protezione dell'ambiente; prevenzione dei rischi; turismo; cultura; trasporti; energia; istruzione; sanità.
- Nell'esercizio dei poteri e nell'assolvimento dei compiti e dei doveri la Banca Centrale Europea: Non può sollecitare o accettare istruzioni dalle istituzioni, dagli organi o dagli organismi dell'Unione.
- Nell'Unione europea il Consiglio è composto: Da un rappresentante di ciascuno Stato Membro a livello ministeriale.
- Nell'Unione europea il Consiglio è presieduto: A turno da ogni Stato Membro.
- Nell'Unione europea la cooperazione giudiziaria in materia penale è fondata sul principio di riconoscimento reciproco delle sentenze e delle decisioni giudiziarie e include il ravvicinamento delle disposizioni legislative e regolamentari degli Stati membri. Chi adotta le misure intese a sostenere la formazione dei magistrati e degli operatori giudiziari? Il Parlamento europeo e il Consiglio.
- Nell'Unione europea la cooperazione giudiziaria in materia penale è fondata sul principio di riconoscimento reciproco delle sentenze e delle decisioni giudiziarie e include il ravvicinamento delle disposizioni legislative e regolamentari degli Stati membri. Chi adotta le misure intese a facilitare la cooperazione tra le autorità giudiziarie o autorità omologhe degli Stati membri in relazione all'azione penale e all'esecuzione delle decisioni? Il Parlamento europeo e il Consiglio.
- Nell'Unione europea la cooperazione giudiziaria in materia penale è fondata sul principio di riconoscimento reciproco delle sentenze e delle decisioni giudiziarie e include il ravvicinamento delle disposizioni legislative e regolamentari degli Stati membri. Chi adotta le misure intese a definire norme e procedure per assicurare il riconoscimento in tutta l'Unione di qualsiasi tipo di sentenza e di decisione giudiziaria? Il Parlamento europeo e il Consiglio.
- Nell'Unione europea la cooperazione giudiziaria in materia penale è fondata sul principio di riconoscimento reciproco delle sentenze e delle decisioni giudiziarie e include il ravvicinamento delle disposizioni legislative e regolamentari degli Stati membri. Chi adotta le misure intese a prevenire e risolvere i conflitti di giurisdizione tra gli Stati membri? Il Parlamento europeo e il Consiglio.