>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Quale delle seguenti affermazioni è conforme al comma 4, art. 1326 c.c. relativo alla conclusione del contratto?   Qualora il proponente richieda per l'accettazione una forma determinata, l'accettazione non ha effetto se è data in forma diversa.
Quale delle seguenti affermazioni è conforme al comma 5, art. 1326 c.c. relativo alla conclusione del contratto?   Un'accettazione non conforme alla proposta equivale a nuova proposta.
Quale delle seguenti affermazioni non è conforme all'art. 1326 c.c. relativo alla conclusione del contratto?   Il contratto è concluso nel momento in cui si ha conoscenza che la proposta è giunta all'altra parte.
Quale delle seguenti affermazioni non è conforme alle disposizioni del c.c. in materia di enfiteusi?   La subenfiteusi è ammessa.
Quale delle seguenti opzioni è conforme alla nozione di universalità di mobili fornita all'art. 816 c.c.?   Pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e hanno una destinazione unitaria.
Quale modalità di estinzione dell'obbligazione diversa dall'adempimento (.c.c., Libro IV, Titolo I, Capo IV) si configura quando la qualità di creditore e di debitore vengono a riunirsi in capo alla stessa persona?   Confusione.
Quale tra i seguenti è tra i modi di acquisto della proprietà espressamente previsti dall'art. 922 c.c.?   L'invenzione.
Quale tra i seguenti è tra i modi di acquisto della proprietà espressamente previsti dall'art. 922 c.c.?   L'usucapione.
Quale tra i seguenti è tra i modi di acquisto della proprietà espressamente previsti dell'art. 922 c.c.?   La commistione.
Quale tra i seguenti è tra i modi di acquisto della proprietà espressamente previsti dell'art. 922 c.c.?   La specificazione.
Quale tra i seguenti è tra i modi di acquisto della proprietà espressamente previsti dell'art. 922 c.c.?   L'accessione.
Quale tra i seguenti è tra i modi di acquisto della proprietà espressamente previsti dell'art. 922 c.c.?   L'occupazione.
Quale tra i seguenti è un contratto di prestito?   Comodato (art. 1803 c.c.).
Quali fonti di integrazione del contratto nella fase di esecuzione indica l'art. 1374 c.c.?   La legge o, in mancanza, gli usi e l'equità.
Qualora il termine sia stabilito a favore del debitore, l'art. 1186 c.c. prevede casi in cui prima della scadenza il creditore possa esigere immediatamente la prestazione?   Si, se il debitore è divenuto insolvente o ha diminuito, per fatto proprio, le garanzie che aveva date o non ha dato le garanzie che aveva promesse.
Qualora, nei casi previsti dal c.c., il contratto è da considerarsi concluso nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l'esecuzione, a norma del disposto di cui all'art. 1327 c.c., l'accettante deve dare prontamente avviso al proponente dell'iniziata esecuzione?   Si, e, in mancanza, l'accettante è tenuto al risarcimento del danno.
Quando è stata ceduta solo una parte del credito, il cedente è tenuto, a norma del disposto di cui all'art. 1262 c.c., a consegnare al cessionario una copia autentica dei documenti probatori del credito?   Si.
Quando il creditore lo consenta, il debitore può liberarsi eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta. In tal caso, secondo quanto previsto dall'art. 1197 c.c., l'obbligazione si estingue:   Quando la diversa prestazione è eseguita.
Quando la qualità di creditore e di debitore vengono a riunirsi in capo alla stessa persona, l'obbligazione si estingue?   Si, per confusione (1253 c.c.).
Quando le parti pongono in essere un dato negozio, ma in realtà non vogliono alcun negozio, il negozio simulato produce effetti tra le parti (art. 1414 c.c.)?   No.
Quando le parti si sono determinate a concludere un contratto di affitto esclusivamente per un motivo illecito comune ad entrambe, a norma del disposto di cui all'art. 1345 c.c. il contratto è:   Illecito.
Quando le parti sostituiscono all'obbligazione originaria una nuova obbligazione con oggetto o titolo diverso e la volontà di estinguere l'obbligazione precedente risulta in modo non equivoco:   Si ha estinzione del debito per novazione oggettiva (art. 1230 c.c.).
Quando su un debitore gravano più debiti della medesima specie, a diverso titolo, verso uno stesso creditore, il debitore può dichiarare, quando paga, quale debito intende soddisfare, a norma delle previsioni di cui all'art. 1193 c.c.?   Si.
Quando su un debitore gravano più debiti della medesima specie, a diverso titolo, verso uno stesso creditore, viene in rilievo l'istituto dell'imputazione dei pagamenti. In mancanza di una dichiarazione del debitore, tra più debiti scaduti a quale deve essere imputato il pagamento a norma del disposto di cui all'art. 1193 c.c.?   A quello meno garantito.
Quando su un debitore gravano più debiti della medesima specie, a diverso titolo, verso uno stesso creditore, viene in rilievo l'istituto dell'imputazione dei pagamenti. In mancanza di una dichiarazione del debitore, tra più debiti tutti scaduti ed ugualmente garantiti, ma diversamente onerosi per il debitore e non ugualmente antichi, il pagamento a quale debito deve essere imputato a norma del disposto di cui all'art. 1193 c.c.?   Al debito più oneroso per il debitore.
Quando un contratto è, secondo la definizione dell'art. 1344 c.c., in frode alla legge?   Quando costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa.
Quando un terzo (espromittente), estraneo al rapporto obbligatorio e senza delegazione del debitore, ne assume il debito nei confronti del creditore (espromissario), il debitore originario è liberato dalla sua obbligazione?   No, salvo che il creditore dichiari espressamente di liberarlo (art. 1272 c.c.).
Quando, a norma del disposto di cui all'art. 812 c.c., un edificio galleggiante può essere reputato bene immobile?   Quando è assicurato saldamente all'alveo o alla riva ed è destinato ad esserlo in modo permanente per la sua utilizzazione.
Quando, ai sensi dell'art. 1256 c.c., l'impossibilità sopravvenuta della prestazione costituisce un modo di estinzione dell'obbligazione?   Quando la prestazione diventa impossibile per una causa non imputabile al debitore.
Quando, ai sensi dell'art. 1264 c.c., la cessione del credito ha effetto nei confronti del debitore ceduto?   Quando il debitore l'ha accettata o gli è stata notificata.