>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Archeologia

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La celebrata Fonte delle Camene, una delle tante sorgenti che fornivano acqua all'antica Roma, sgorgava:   Fuori porta Capena.
La celebre Fontana di Trevi è ancora oggi alimentata dall'Aqua Virgo, portata a Roma da Agrippa con un condotto quasi interamente sotterraneo che su ca. 20,7 km di lunghezza sfrutta un dislivello di:   4 m.
La colonna a spire con decorazioni commemoranti le campagne daciche di Traiano e stata realizzata con:   Marmo di Carrara.
La Colonna di Foca, ultimo monumento onorario eretto nel Foro, si trova a:   Sud degli Anaglypha Traiani.
La colonna trovata nel 1875 alla Salita dei Crescenzi e innalzata a Porta Pia per commemorare il XXV anniversario dell'annessione di Roma al Regno d'Italia, proveniva da:   Le Terme Neroniane.
La Curia Senatoria nel Foro Romano venne ricostruita nella seconda metà del III Secolo dall'imperatore:   Diocleziano.
La facciata del Pantheon di Agrippa nella sua struttura originaria era rivolta:   A sud.
La famosa scultura nota come Ares Ludovisi, in quale sede del Museo Nazionale Romano è esposta?   Di Palazzo Altemps.
La Forma Urbis reca incisa la mappa di Roma, al tempo degli imperatori:   Settimio Severo e Caracalla.
La grande statua di Ercole giovanile, che si può ammirare nel cortile della sede di Palazzo Altemps del Museo Nazionale Romano, da quale collezione proviene?   Altemps.
La Lex de Urbe augenda,che prevedeva la sistemazione urbanistica di Campo Marzio e del centro di Roma, da chi fu promossa?   Gaio Giulio Cesare.
La lunga strada dell'Argileto attraversava una delle zone più popolate e attive di Roma. Quella:   Della Subura.
La Palus Caprae, una delle zone paludose della Roma antica, alla cui bonifica molto contribuì Agrippa, si trovava nella zona:   Del Pantheon.
La pertica romana a quanti piedi ( pedes ) corrispondeva?   Dieci.
La primitiva collocazione della Forma Urbis, nota come Templum Sacrae Urbis, si trovava:   Nel Forum Pacis.
La principale moneta d'oro romana dell'età imperiale era l'aureo. A quanti denari d'argento corrispondeva?   Venticinque.
La scalinata dell'antica Roma nota come Scalae Caci, metteva in comunicazione la zona del Velabro con:   Il Palatino.
La scomparsa chiesa di S. Nicola de' Cesarini, sorta su una precedente chiesa medievale, anch'essa dedicata al Vescovo di Mira, copriva le vestigia di quale dei quattro templi repubblicani dell'Area Sacra di Largo Argentina?   Del tempio " A ".
La scomparsa fontana, ricordata con il nome di Meta sudans, a quale celebre monumento si trovava vicino?   All'Arco di Costantino.
La scomparsa Porta Capena dava accesso a Roma da quale delle cosidette vie consolari?   Appia.
La statua del Galata Morente, appartenuta anch'essa in passato alla stessa collezione del Galata Suicida, oggi si trova a:   Roma - Musei Capitolini.
La Via Latina in uscita dalle Mura Serviane correva per un breve tratto affiancata alla Via:   Appia.
L'Anfiteatro Flavio, meglio noto come Colosseo, in quale anno venne inaugurato?   80.
L'Arco oggi noto come Arco di Dolabella e Silano a quale delle porte che si aprivano nelle Mura Serviane corrisponde?   Caelimontana.
L'Argiletum era la strada per eccellenza di quale categoria di commercianti?   Librarii et antiquarii.
Le colossali statue del Tevere, oggi al Louvre, e del Nilo oggi ai Musei Vaticani, furono ritrovate durante il pontificato di Leone X in un'area del Campo Marzio tra la Minerva e S. Stefano del Cacco, anticamente occupata da:   Il santuario di Isis e Serapis.
Le Domus appresso elencate: la Domus Symmachorum, la Domus Philippi, la Domus L. Marii Maximi e la Domus Valeriorum, da cui furono recuperati notevoli reperti, furono edificate tutte sullo stesso monte. Quale?   Celio.
Le quasi scomparse mura della riva trasteverina avevano tre porte. Quale tra quelle elencate non apparteneva a dette mura?   Asinaria.
Le sostruzioni del Templum Divi Claudii, complesso iniziato da Agrippina, trasformato da Nerone e completato con la sua originaria destinazione da Vespasiano, sotto quale chiesa sono visibili?   Convento dei P.R. Passionisti al Celio.
Le spoglie di guerra provenienti dal tempio di Gerusalemme portate a Roma dall'Imperatore Tito, assieme ad altre ancora, nell'anno 75, cinque anni dopo il trionfo, vennero depositate nel Templum:   Pacis.
Le statue ritratto dette "Achillee", la cui introduzione a Roma è ricordata da Plinio, rappresentano personaggi:   In eroica nudità.
Le strutture di una domus del II sec. poste nel Vicus Patricii, reimpiegate a scopi religiosi, furono rielaborate per la basilica paleocristiana:   Di S. Pudenziana.
L'eccezionale complesso di affreschi della Villa della Farnesina è un documento delle tendenze della pittura:   Dell'età augustea.
L'imponente complesso della Villa dei Gordiani lungo quale via consolare si estendeva?   La Via Prenestina.
L'imponente edificio sulla Via Flaminia Antica, noto come Casale di Malborghetto, ingloba:   Un arco quadrifronte.
L'insieme della casa delle Vestali, di cui l'atrio per grandezza e magnificenza era l'elemento più importante, si estendeva a sud:   Della Sacra Via.
Lo stagnum Agrippae era un lago artificiale alimentato:   Dall'Aqua Virgo.
L'Oreste ed Elettra, il gruppo marmoreo della collezione Ludovisi, di quale scultore greco a Roma, che rielabora tipi ellenistici o attici, è opera?   Di Menelaos.
L'ultimo edificio della Sacra Via, prima di entrare nel Foro, era un tempio in seguito riadattato a chiesa cristiana, che ebbe il nome di S. Lorenzo in Miranda. Di quale tempio si tratta?   Antonino Pio e Faustina.
Lungo la sponda sinistra del Tevere, tra il Campidoglio e l'Aventino erano situati il Forum Boarium e quale altro Forum tra quelli elencati?   Il Forum Holitorium.
Lungo quale via consolare si estendeva il grandioso complesso della Villa dei Quintili?   La Via Appia.
L'unico obelisco di Roma che sia rimasto sempre in piedi, dopo la caduta dell'Impero, è quello:   Vaticano.