>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Appalti pubblici

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I "settori ordinari" dei contratti pubblici sono i settori (art. 3 Codice contratti):   Diversi da quelli del gas, energia termica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali, sfruttamento di area geografica.
I "settori speciali" dei contratti pubblici sono i settori (art. 3 Codice dei contratti):   Del gas, energia termica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali, sfruttamento di area geografica.
I consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e i consorzi tra imprese artigiane sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (art. 34 Codice contratti)?   Si, sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
I consorzi stabili costituiti anche in forma di società consortili tra imprenditori individuali, anche artigiani sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (art. 34 Codice contratti)?   Si, sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
I consorzi stabili costituiti anche in forma di società consortili tra società commerciali sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (art. 34 Codice contratti)?   Si, sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
I criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici sono individuati al comma 1 dell'art. 81 del Codice dei contratti, la migliore offerta può essere selezionata:   Con il criterio del prezzo più basso o con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
I lavori eseguibili in economia sono individuati da ciascuna stazione appaltante, con riguardo alle proprie specifiche competenze e nell'ambito delle categorie generali previste al comma 6 art. 125 Codice dei contratti. Non è una categoria generale entro la quale ciascuna stazione appaltante individua i lavori eseguibili in economia:   Costituzione di opere o impianti.
I lavori eseguibili in economia sono individuati da ciascuna stazione appaltante, con riguardo alle proprie specifiche competenze e nell'ambito delle categorie generali previste al comma 6 art. 125 Codice dei contratti. Non è una categoria generale entro la quale ciascuna stazione appaltante individua i lavori eseguibili in economia:   Costituzione di opere o impianti.
I raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti cui all'art. 34, comma 1, lettere d) ed e), del Codice dei contratti possono presentare offerta per una gara, anche se non ancora costituiti?   Si. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti.
I soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (art. 34 Codice contratti)?   Si, sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
Il Codice dei contratti all'art. 40 prevede un sistema di qualificazione, unico per tutti gli esecutori a qualsiasi titolo di lavori pubblici, per lavori di importo:   Superiore a euro 150.000.
Il Codice dei contratti all'art. 43 (Norme di garanzia della qualità) stabilisce alcune regole valide nell'ipotesi in cui le stazioni appaltanti richiedano la presentazione di certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare l'ottemperanza dell'operatore economico a determinate norme in materia di garanzia della qualità. Quale tra le seguenti non è una corretta regola?   Le stazioni appaltanti non possono ammettere, oltre ai sistemi di assicurazione della qualità basati sulle serie di norme europee in materia e certificati da organismi conformi alle serie delle norme europee relative alla certificazione, altre prove relative all'impiego di misure equivalenti di garanzia della qualità prodotte dagli operatori economici.
Il Codice dei contratti definisce gli "appalti pubblici di servizi" come:   Appalti pubblici diversi dagli appalti pubblici di lavori o di forniture, aventi per oggetto la prestazione dei servizi di cui all'allegato II.
Il Codice dei contratti definisce i "contratti di partenariato pubblico privato" come:   Contratti aventi per oggetto una o più prestazioni quali la progettazione, la costruzione, la gestione o la manutenzione di un'opera pubblica o di pubblica utilità, oppure la fornitura di un servizio, compreso in ogni caso il finanziamento totale o parziale a carico di privati, anche in forme diverse, di tali prestazioni, con allocazione dei rischi ai sensi delle prescrizioni e degli indirizzi comunitari vigenti.
Il Codice dei contratti definisce le "concessioni di lavori pubblici" come:   Contratti a titolo oneroso, conclusi in forma scritta, aventi ad oggetto, l'esecuzione, ovvero la progettazione esecutiva e l'esecuzione, ovvero la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l'esecuzione di lavori pubblici o di pubblica utilità, e di lavori ad essi strutturalmente e direttamente collegati, nonché la loro gestione funzionale ed economica, che presentano le stesse caratteristiche di un appalto pubblico di lavori, ad eccezione del fatto che il corrispettivo dei lavori consiste unicamente nel diritto di gestire l'opera o in tale diritto accompagnato da un prezzo.
Il Codice dei contratti ha introdotto una serie di modalità di svolgimento della gara in parte consistenti in una rinominazione delle vecchie, mediante l'utilizzo della terminologia utilizzata a livello comunitario, ed in parte assolutamente nuove. Prima dell'entrata in vigore del Codice dei contratti, quale tra i seguenti sistemi di scelta del contraente era utilizzabile solo in casi eccezionali?   Appalto concorso.
Il Codice dei contratti nel caso di consegne complementari effettuate dal fornitore originario e destinate al rinnovo parziale di forniture o di impianti di uso corrente o all'ampliamento di forniture o impianti esistenti, qualora il cambiamento di fornitore obbligherebbe la stazione appaltante ad acquistare materiali con caratteristiche tecniche differenti, il cui impiego o la cui manutenzione comporterebbero incompatibilità o difficoltà tecniche sproporzionate, consente alle stazioni appaltanti di aggiudicare i contratti mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara. La durata di tali contratti e dei contratti rinnovabili:   Non può comunque di regola superare i tre anni.
Il Codice dei contratti pubblici definisce "asta elettronica" il processo per fasi successive basato su un dispositivo elettronico di presentazione di nuovi prezzi, modificati al ribasso, o di nuovi valori riguardanti taluni elementi delle offerte, che interviene dopo una prima valutazione completa delle offerte permettendo che la loro classificazione possa essere effettuata sulla base di un trattamento automatico. Gli appalti di servizi e di lavori che hanno per oggetto prestazioni intellettuali, come la progettazione di lavori, possono essere oggetto di aste elettroniche?   No, non possono essere oggetto di aste elettroniche.
Il collaudo finale deve avere luogo non oltre sei mesi dall'ultimazione dei lavori, salvi i casi di particolare complessità dell'opera da collaudare, in cui il termine può essere elevato (art. 141 Codice dei contratti):   Sino ad un anno.
Il compito di promuovere la costituzione di una commissione per la definizione di "accordo bonario" (art. 240 Codice dei contratti) compete:   Al responsabile del procedimento.
Il compito di proporre all'amministrazione aggiudicatrice la conclusione di un accordo di programma, quando si rende necessaria l'azione integrata e coordinata di diverse amministrazioni è affidato (art. 10 Codice contratti):   Al responsabile unico del procedimento.
Il compito di proporre l'indizione, o, ove competente, indire la conferenza di servizi, quando sia necessario o utile per l'acquisizione di intese, pareri, concessioni, autorizzazioni, permessi, licenze, nulla osta, assensi, comunque denominati è affidato (art. 10 Codice contratti):   Al responsabile unico del procedimento.
Il concorrente, singolo o consorziato o raggruppato, in relazione ad una specifica gara di lavori, servizi e forniture può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo, servendosi dei requisiti di un altro soggetto (art. 49 Codice contratti)?   Si, con l'avvalimento.
Il concorrente, singolo o consorziato o raggruppato, in relazione ad una specifica gara di lavori, servizi e forniture può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico e finanziario servendosi dei requisiti di un altro soggetto (art. 49 Codice contratti)?   Si, con l'avvalimento.
Il pagamento della rata di saldo dei lavori pubblici, previa garanzia fideiussoria, deve essere effettuato (art. 141 Codice dei contratti):   Non oltre il novantesimo giorno dall'emissione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione e non costituisce presunzione di accettazione dell'opera.
Il responsabile delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici di lavori può coincidere con il direttore dell'esecuzione del contratto (art. 10 Codice contratti)?   Si, entro i limiti di importo massimo e di tipologia dei lavori stabiliti dal Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice.
Il responsabile delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici di lavori può coincidere con il progettista (art. 10 Codice contratti)?   Si, entro i limiti di importo massimo e di tipologia dei lavori stabiliti dal Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice.
Il termine dilatorio di cui al comma 10, art. 11 del Codice dei contratti si applica in caso di appalti specifici basati su un sistema dinamico di acquisizione?   No, in tal caso non trova applicazione.
Il termine dilatorio di cui al comma 10, art. 11 del Codice dei contratti si applica nel caso di un appalto basato su un accordo quadro?   No, in tal caso non trova applicazione.
Indicare di quale beneficio usufruiscono le imprese alle quali viene rilasciata la certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 (art. 40 Codice contratti).   Della riduzione del 50% della cauzione definitiva di cui all'art. 113.
Indicare in quale caso le stazioni appaltanti possono aggiudicare i contratti pubblici mediante procedura negoziata (art. 56 Codice contratti - "procedura negoziata previa pubblicazione di un bando di gara").   Quando, in esito all'esperimento di una procedura aperta o ristretta o di un dialogo competitivo, tutte le offerte presentate sono irregolari, in ordine a quanto disposto dal citato Codice dei contratti in relazione ai requisiti degli offerenti e delle offerte.
Indicare in quale caso le stazioni appaltanti possono aggiudicare i contratti pubblici relativi a forniture mediante procedura negoziata (art. 57 Codice contratti "procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara").   Qualora i prodotti oggetto del contratto siano fabbricati esclusivamente a scopo di sperimentazione, di studio o di sviluppo, a meno che non si tratti di produzione in quantità sufficiente ad accertare la redditività del prodotto o a coprire i costi di ricerca e messa a punto.
Indicare quale affermazione afferente ai raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti, è conforme a quanto dispone l'art. 37 del Codice dei contratti.   Nel caso di forniture o servizi nell'offerta devono essere specificate le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Indicare quale affermazione afferente ai raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti, è conforme a quanto dispone l'art. 37 del Codice dei contratti.   Nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo verticale si intende una riunione di concorrenti nell'ambito della quale uno di essi realizza i lavori della categoria prevalente.
Indicare quale affermazione afferente ai raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti, è conforme a quanto dispone l'art. 37 del Codice dei contratti.   Nel caso di forniture o servizi, per raggruppamento di tipo verticale si intende un raggruppamento di concorrenti in cui il mandatario esegua le prestazioni di servizi o di forniture indicati come principali anche in termini economici, i mandanti quelle indicate come secondarie.
Indicare quale affermazione afferente l'accesso agli atti e divieti di divulgazione, è conforme a quanto dispone l'art. 13 del Codice contratti, fatta salva la disciplina prevista per gli appalti segretati o la cui esecuzione richiede speciali misure di sicurezza.   Sono esclusi il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione in relazione alle informazioni fornite dagli offerenti nell'ambito delle offerte ovvero a giustificazione delle medesime, che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell'offerente, segreti tecnici o commerciali.
Indicare quale affermazione afferente l'accesso agli atti e divieti di divulgazione, è conforme a quanto dispone l'art. 13 del Codice dei contratti, fatta salva la disciplina prevista per gli appalti segretati o la cui esecuzione richiede speciali misure di sicurezza.   Sono esclusi il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione delle relazioni riservate del direttore dei lavori.
Indicare quale affermazione afferente l'accesso agli atti e divieti di divulgazione, è conforme a quanto dispone l'art. 13 del Codice dei contratti, fatta salva la disciplina prevista per gli appalti segretati o la cui esecuzione richiede speciali misure di sicurezza.   Sono esclusi il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione le relazioni dell'organo di collaudo sulle domande e sulle riserve del soggetto esecutore del contratto.
Indicare quale affermazione afferente l'accesso agli atti e divieti di divulgazione, è conforme a quanto dispone l'art. 13 del Codice dei contratti, fatta salva la disciplina prevista per gli appalti segretati o la cui esecuzione richiede speciali misure di sicurezza.   Sono esclusi il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione in relazione ai pareri legali acquisiti dai soggetti tenuti all'applicazione del Codice dei contratti, per la soluzione di liti, potenziali o in atto, relative ai contratti pubblici.
Indicare quale affermazione afferente l'accesso agli atti e divieti di divulgazione, è conforme a quanto dispone l'art. 13 del Codice dei contratti, fatta salva la disciplina prevista per gli appalti segretati o la cui esecuzione richiede speciali misure di sicurezza.   Il diritto di accesso è differito, nelle procedure aperte, in relazione all'elenco dei soggetti che hanno presentato offerte, fino alla scadenza del termine per la presentazione delle medesime.
Indicare quale affermazione afferente l'accesso agli atti e divieti di divulgazione, è conforme a quanto dispone l'art. 13 del Codice dei contratti, fatta salva la disciplina prevista per gli appalti segretati o la cui esecuzione richiede speciali misure di sicurezza.   Il diritto di accesso è differito, in relazione alle offerte, fino all'approvazione dell'aggiudicazione.
Indicare quale affermazione afferente l'accesso agli atti e divieti di divulgazione, è conforme a quanto dispone l'art. 13 del Codice dei contratti, fatta salva la disciplina prevista per gli appalti segretati o la cui esecuzione richiede speciali misure di sicurezza.   Il diritto di accesso è differito, in relazione al procedimento di verifica della anomalia dell'offerta, fino all'aggiudicazione definitiva.
Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone l'art. 40 del Codice dei contratti sulla qualificazione per l'esecuzione di lavori pubblici.   La durata dell'efficacia della qualificazione è di 5 anni, con verifica entro il terzo anno del mantenimento dei requisiti di ordine generale nonché dei requisiti di capacità strutturale.
Indicare quale affermazione non è conforme a quanto dispone l'art. 55 del Codice dei contratti sulle procedure aperte e ristrette.   Il bando di gara può prevedere che non si procederà ad aggiudicazione nel solo ed esclusivo caso in cui pervenga una sola offerta valida.
Indicare quale affermazione non è conforme a quanto dispone l'art. 55 del Codice dei contratti sulle procedure aperte e ristrette.   Alle procedure aperte, per l'affidamento di lavori, sono invitati tutti i soggetti che ne abbiano fatto richiesta e che siano in possesso dei requisiti di qualificazione previsti dal bando, salvo quanto previsto dall'art. 62 e dall'art. 177 del Codice.
Indicare quale affermazione non è conforme a quanto dispone l'art. 55 del Codice dei contratti sulle procedure aperte e ristrette.   Nelle procedure ristrette gli operatori economici presentano le proprie offerte nel rispetto delle modalità e dei termini fissati dal bando di gara.
Indicare quale affermazione non è conforme a quanto dispone l'art. 55 del Codice dei contratti sulle procedure aperte e ristrette.   Le stazioni appaltanti utilizzano di preferenza le procedure negoziate quando il contratto non ha per oggetto la sola esecuzione, o quando il criterio di aggiudicazione è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
Indicare quale affermazione non è conforme a quanto dispone l'art. 55 del Codice dei contratti sulle procedure aperte e ristrette.   Nelle procedure aperte gli operatori economici presentano la richiesta di invito nel rispetto delle modalità e dei termini fissati dal bando di gara e, successivamente, le proprie offerte nel rispetto delle modalità e dei termini fissati nella lettera invito.
Indicare quale affermazione non è conforme a quanto dispone l'art. 55 del Codice dei contratti sulle procedure aperte e ristrette.   Il decreto o la determina a contrarre deve indicare la procedura scelta solo nel caso in cui si decida di avvalersi della procedura ristretta.
Indicare quale affermazione non è conforme a quanto dispone l'art. 55 del Codice dei contratti sulle procedure aperte e ristrette.   Il decreto o la determina a contrarre deve indicare la procedura scelta solo nel caso in cui si decida di avvalersi della procedura aperta.
Indicare quale affermazione sulla commissione giudicatrice, di cui all'art. 84 del Codice dei contratti, competente ad effettuare la scelta del soggetto affidatario del contratto, nel caso di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa è corretta.   Le spese relative alla commissione sono inserite nel quadro economico del progetto tra le somme a disposizione dell'amministrazione.
Indicare quale affermazione sulla commissione giudicatrice, di cui all'art. 84 del Codice dei contratti, competente ad effettuare la scelta del soggetto affidatario del contratto, nel caso di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa è corretta.   La nomina dei commissari e la costituzione della commissione devono avvenire dopo la scadenza del termine fissato ai concorrenti per la presentazione delle offerte.
Indicare su quale dei seguenti progetti il Consiglio superiore dei lavori pubblici esprime parere obbligatorio (art. 128 Codice contratti).   Progetti definitivi di lavori pubblici finanziati per almeno il 50% dallo Stato, di importo superiore ai 25 milioni di euro.