>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Appalti pubblici

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Dispone il Codice dei contratti che nei contratti pubblici relativi a lavori e negli appalti pubblici relativi a servizi, la procedura negoziata, senza previa pubblicazione di un bando di gara è consentita per i lavori o i servizi complementari, non compresi nel progetto iniziale né nel contratto iniziale, che, a seguito di una circostanza imprevista, sono divenuti necessari all'esecuzione dell'opera o del servizio oggetto del progetto o del contratto iniziale, purché aggiudicati all'operatore economico che presta tale servizio o esegue tale opera. Quale/quali condizione pone in merito l'art. 57 del Codice?   Che tali lavori o servizi complementari non possono essere separati, sotto il profilo tecnico o economico, dal contratto iniziale, senza recare gravi inconvenienti alla stazione appaltante, ovvero pur essendo separabili dall'esecuzione del contratto iniziale, sono strettamente necessari al suo perfezionamento, e che il valore complessivo stimato dei contratti aggiudicati per lavori o servizi complementari non supera il 50% dell'importo del contratto iniziale.
Dispone l'art. 36 del Codice dei contratti che il consorzio stabile si qualifica sulla base delle qualificazioni possedute dalle singole imprese consorziate. Per la qualificazione alla classifica di importo illimitato è in ogni caso necessario che almeno una tra le imprese consorziate già possieda tale qualificazione, ovvero:   Che tra le imprese consorziate ve ne siano almeno una con qualificazione per classifica VII e almeno due con classifica V o superiore, ovvero che tra le imprese consorziate ve ne siano almeno tre con qualificazione per classifica VI.
Dispone l'art. 62 del Codice dei contratti che nelle procedure ristrette relative a servizi o forniture, ovvero di lavori di importo pari o superiore a quaranta milioni di euro, nonché nelle procedure negoziate con pubblicazione del bando di gara e nel dialogo competitivo le stazioni appaltanti quando lo richieda la difficoltà o la complessità dell'opera, della fornitura o del servizio, possono limitare il numero di candidati idonei che inviteranno a presentare offerta, a negoziare, o a partecipare al dialogo purché vi sia un numero sufficiente di candidati idonei. Per quale procedura il numero di candidati non può essere inferiore a venti, se sussistono in tale numero soggetti idonei?   Nelle procedure ristrette relative a lavori di importo pari o superiore a quaranta milioni di euro.
Dispone l'art. 85 del Codice dei contratti che nelle procedure aperte, ristrette o negoziate previo bando, quando ricorrono le condizioni previste dallo stesso Codice le stazioni appaltanti possono stabilire che l'aggiudicazione dei contratti di appalto avvenga attraverso un'asta elettronica. L'asta elettronica riguarda:   I prezzi e i valori degli elementi dell'offerta indicati negli atti di gara, quando l'appalto viene aggiudicato all'offerta economicamente più vantaggiosa.
Dispone l'art. 87 del Codice dei contratti che quando un'offerta appaia anormalmente bassa, la stazione appaltante richiede all'offerente le giustificazioni relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l'importo complessivo posto a base di gara. Le giustificazioni:   Possono riguardare l'economia del procedimento di costruzione, del processo di fabbricazione, del metodo di prestazione del servizio.
Dispone l'art. 87 del Codice dei contratti che quando un'offerta appaia anormalmente bassa, la stazione appaltante richiede all'offerente le giustificazioni relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l'importo complessivo posto a base di gara. Le giustificazioni:   Possono riguardare le soluzioni tecniche adottate.
Dispone l'art. 87 del Codice dei contratti che quando un'offerta appaia anormalmente bassa, la stazione appaltante richiede all'offerente le giustificazioni relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l'importo complessivo posto a base di gara. Le giustificazioni:   Possono riguardare l'eventualità che l'offerente ottenga un aiuto di Stato.
Dispone l'art. 87 del Codice dei contratti che quando un'offerta appaia anormalmente bassa, la stazione appaltante richiede all'offerente le giustificazioni relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l'importo complessivo posto a base di gara. Le giustificazioni:   Possono riguardare l'originalità del progetto, dei lavori, delle forniture, dei servizi offerti.
Divenuta efficace l'aggiudicazione definitiva, e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo (art. 11 Codice contratti):   Entro il termine di sessanta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito ad offrire, ovvero l'ipotesi di differimento espressamente concordata con l'aggiudicatario.
Divenuta efficace l'aggiudicazione definitiva, se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, ovvero il controllo non avviene nel termine stabilito dal Codice dei contratti, l'aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. Nel caso di servizi e forniture, se si è dato avvio all'esecuzione del contratto in via d'urgenza, l'aggiudicatario:   Ha diritto al rimborso delle spese sostenute per le prestazioni.
Divenuta efficace l'aggiudicazione definitiva, se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, ovvero il controllo non avviene nel termine stabilito dal Codice dei contratti, l'aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All'aggiudicatario (art. 11 Codice contratti):   Non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate.