Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Gli acclaramenti sono: Acquisizioni di scienza concernenti l'esistenza, la misurazione e l'analisi tecnica o amministrativa dei dati fattuali del mondo reale.
- Gli accordi integrativi o sostitutivi di provvedimento debbono essere stipulati: a pena di nullità, per atto scritto, salvo che la legge disponga altrimenti
- Gli accordi sostitutivi di provvedimenti di cui all'art. 11 della legge n. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni, sono soggetti ai medesimi controlli previsti per i provvedimenti stessi? Si, lo dispone espressamente la detta legge.
- Gli accordi tra le pubbliche amministrazioni previsti dall'art. 15 della legge n. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni: sono stipulati per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune.
- Gli atti amministrativi che creano, modificano o estinguono un rapporto giuridico preesistente sono atti amministrativi costitutivi. Tali atti: Possono incidere su status, diritti e precedenti atti.
- Gli atti amministrativi che risultano dalla riunione di più atti autonomi in un'unica manifestazione esteriore sono: Atti amministrativi contestuali.
- Gli atti che si inseriscono in un procedimento amministrativo e sono tra loro coordinati e preordinati all'adozione di un provvedimento amministrativo: Sono atti amministrativi procedimentali.
- Gli atti che si limitano ad accertare una determinata situazione, senza influire su di essa: Sono atti amministrativi dichiarativi.
- Gli avvocati dello Stato, che hanno la rappresentanza, il patrocinio e l'assistenza in giudizio delle amministrazioni dello Stato, hanno bisogno di mandato, laddove consti della loro qualità? No, mai.
- Gli avvocati dello Stato, che hanno la rappresentanza, il patrocinio e l'assistenza in giudizio delle amministrazioni dello Stato, innanzi a quali giurisdizioni esercitano le loro funzioni? Innanzi a tutte le giurisdizioni
- Gli edifici aperti al culto possono essere espropriati? No, se non per gravi ragioni e previo accordo con le competenti autorità religiose
- Gli organi consultivi delle P.A. sono tenuti a rendere i pareri ad essi obbligatoriamente richiesti entro un termine prestabilito dalla legge n 241/1990, come modificato ed integrato, e può interromperlo qualora abbia rappresentato esigenze istruttorie: per una sola volta e il parere deve essere reso definitivamente entro quindici giorni dalla ricezione degli elementi istruttori da parte delle amministrazioni interessate.
- Gli Uffici territoriali di governo sono stati istituiti con il D.Lgs. n. 300 del 1999.