>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Domande generali 3

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I centri di responsabilità, quali strumenti per il monitoraggio dell'attività, possono essere definiti come:   Una partizione organizzativa o di prodotto, o di reparto al quale viene affidata la responsabilità gestionale delle risorse attribuite
I Circoli di qualità del Sistan sono tenuti ad analizzare la domanda di informazione statistica del Paese e degli organismi comunitari e internazionali ?   SI, anche sulla base delle indicazioni fornite dagli utenti in varia forma (convegni, note tecniche, ecc.);
I componenti del Collegio dei revisori sono invitati alle sedute del Consiglio dell'Istituto?   Si
I dati elaborati nell'ambito delle rilevazioni statistiche comprese nel Programma Statistico Nazionale possono essere distribuiti per fini di studio e di ricerca a coloro che li richiedono ?   SI, essendo patrimonio della collettività, ma la loro messa a disposizione deve avvenire secondo la disciplina del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322, fermi restando i divieti di cui all'art.9 dello stesso decreto legislativo
I dati sensibili e giudiziari rientrano nell'obbligo (obbligo di risposta), da parte di amministrazioni, enti e organismi pubblici e da parte di soggetti privati, di fornire informazioni richieste per le rilevazioni previste nel P.S.N. ?   NO
I verbali delle riunioni di lavoro di norma sono redatti:   Da un partecipante alla riunione di lavoro al quale viene affidato l'incarico di segretario
I verbali delle riunioni di lavoro:   Sono documenti scritti, redatti in maniera leggibile, chiara, che descrivono, con il giusto grado di sintesi, gli argomenti trattati durante una riunione di lavoro
Il bilancio finanziario di previsione di un ente pubblico consente di individuare:   Le entrate di cui si prevede di disporre e le spese che si prevede di sostenere per lo svolgimento delle attività dell'ente, sia in termini di competenza sia in termini di cassa
Il budget è uno strumento di supporto:   Sia alla fase della programmazione sia a quella del controllo in quanto rappresenta la base per l'evidenziazione degli scostamenti tra quanto realizzato e quanto programmato
Il budget finanziario:   Illustra e dettaglia i flussi finanziari derivanti dalle previsioni economiche, dagli investimenti e dalla gestione della cassa
Il budget operativo:   E' così chiamato perchè scende nei dettagli operativi dell'organizzazione ed illustra il conto economico preventivo
Il budget rappresenta lo strumento attraverso il quale :   1) Vengono resi misurabili gli obiettivi operativi attraverso la definizione di indicatori e target assegnandoli ai soggetti responsabili 2) vengono definite le risorse necessarie al raggiungimento degli obiettivi programmati
Il collegio dei revisori dei Conti dell'Istituto Nazionale di Statistica è composto da:   a) Un magistrato del Consiglio di Stato, con funzioni di presidente b) Un dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri c) Un dirigente del Ministero del Tesoro
Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica è un ente del Sistan costituito con specifiche funzioni di coordinamento ?   NO, è un organo dell'Istat
Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica partecipa alla predisposizione del Programma Statistico Nazionale ?   NO, tale organo si limita a deliberare il Programma Statistico Nazionale predisposto dall'Istat
Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica può essere convocato qualora un'amministrazione o ente in esso rappresentato lo richieda?   SI, in quanto Il Comitato si riunisce su convocazione del presidente ogni volta che questi o le amministrazioni e gli enti in esso rappresentati ne ravvisino la necessità
Il controllo di gestione è il sistema:   Volto a indirizzare la gestione verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti dalla pianificazione rilevando attraverso appositi indicatori lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti al fine di adottare le azioni correttive
Il controllo di gestione è uno strumento a disposizione degli organi di vertice di una organizzazione che consente :   Di controllare gli scostamenti tra i risultati raggiunti e gli obiettivi prefissati nonché di individuare eventuali azioni correttive per la revisione dei programmi e degli obiettivi
Il D.Lgs 6 settembre 1989 n. 322, riguardante il Sistan, prevede che i dati personali utilizzati per il P.S.N. siano resi anonimi dopo la raccolta o quando la loro disponibilità non sia più necessaria per i propri trattamenti statistici ?   SI
Il Direttore Generale dell'Istat è membro del Consiglio dell'Istat ?   NO, ma partecipa alle riunioni del Consiglio e ne è segretario
Il Direttore Generale dell'Istat è membro della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ?   NO
Il Direttore Generale dell'Istat fa parte del Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica (Comstat) ?   SI
Il documento informatico è valido e rilevante ai fini di legge:   Si, se redatto in maniera conforme a quanto indicato nelle regole tecniche come indicato dal Codice dell'Amministrazione digitale
Il Garante per la protezione dei dati personali è coinvolto nell'iter di approvazione del Programma Statistico Nazionale ?   SI, in quanto esso viene sentito, per un proprio parere sulla materia di specifica competenza, prima dell'approvazione del Programma Statistico Nazionale con D.P.C.M.
Il Giornale del Sistan si pubblica per tenere informati sulle novità del Sistan. Con quale periodicità ?   Ogni 4 mesi
Il monitoraggio dell'attività può essere di natura concomitante e susseguente; quello di natura concomitante consiste:   Nella misurazione periodica degli indicatori e dei risultati, nella trasmissione di tali informazioni al vertice aziendale al fine di individuare eventuali azioni correttive e conseguentemente intraprenderle
Il monitoraggio dell'attività può essere di natura concomitante e susseguente; quello di natura susseguente consiste:   Nella fase finale del ciclo di controllo di gestione; si sostanzia nella comunicazione ai centri di responsabilità e al management delle informazioni sulla misurazione finale degli indicatori allo scopo di supportare il successivo ciclo di budgeting
Il partecipante ad una riunione di cui viene redatto il verbale:   Può ottenere che nel verbale venga espressamente riportata la sua opinione o posizione
Il Presidente del Consiglio dei ministri trasmette al Parlamento, entro il 31 maggio di ciascun anno, una relazione sull'attività dell'Istat definita come "Relazione al Parlamento"; a tale relazione è allegato un importante documento, quale?   Il Rapporto annuale sull'attività svolta dagli uffici di statistica del Sistema Statistico Nazionale
Il Presidente del Consiglio dei ministri trasmette al Parlamento, entro il 31 maggio di ciascun anno, una relazione sull'attività dell'Istat: quali altre informazioni sono riportate su tale Relazione, definita come "Relazione al Parlamento" ?   Informazioni sulla raccolta, il trattamento e la diffusione dei dati statistici della pubblica amministrazione, nonché sullo stato di attuazione del programma statistico nazionale in vigore
Il Presidente della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica è eletto direttamente dai propri membri ?   SI
Il Presidente dell'Istat è membro della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ?   NO, non è membro ma partecipa alle sue riunioni
Il Presidente dell'Istat, in caso di assenza o impedimento, a chi può delegare la legale rappresentanza e altre funzioni inerenti al suo ufficio ?   Ad un membro del Consiglio
Il processo attraverso il quale si definiscono le risorse da destinare a ciascun programma e gli ambiti di responsabilità nell'uso delle risorse può essere definito:   Processo di budgeting
Il processo di programmazione e di budgeting di una partizione organizzativa è supportato dalla contabilità analitica o dalla contabilità generale?   Dalla contabilità analitica
Il programma annuale delle attività deve essere deliberato:   Dal Consiglio dell'Istituto
Il programma annuale delle attività deve essere deliberato:   Entro il 30 aprile di ciascun anno
Il Programma Statistico Nazionale è soggetto ad aggiornamenti ?   SI, è soggetto ad aggiornamenti annuali
Il Programma Statistico Nazionale si compone di due parti: che cosa riporta la prima parte ?   Le linee che ispirano l'attività del Sistan, gli obiettivi da perseguire e i lavori da realizzare nel triennio di riferimento del Programma Statistico Nazionale, per area e settore statistico.
Il Programma Statistico Nazionale si compone di due parti: che cosa riporta la seconda parte ?   Le schede identificative di ciascun lavoro statistico
Il Programma Statistico Nazionale si compone di due parti: quale è destinata alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale ?   La prima parte
Il protocollo informatico:   Consente di far giungere un documento informatico direttamente al pc del destinatario
Il protocollo informatico:   Consente di indirizzare la corrispondenza per via elettronica direttamente ai destinatari
Il protocollo informatico:   E' utile per l'archiviazione elettronica dei documenti
Il protocollo informatico:   Da' certezza alle date di ricezione e partenza della corrispondenza
Il protocollo informatico:   E' uno strumento utile anche per dematerializzare la documentazione cartacea
Il protocollo informatico:   Permette di registrare la corrispondenza in entrata e uscita ed eventualmente di smistarla per via informatica
Il raggiungimento degli obiettivi previsti in sede di programmazione viene misurato attraverso opportuni indicatori, tra di essi, quelli di economicità misurano:   La capacità di remunerare in maniera soddisfacente i fattori produttivi impiegati garantendo nel contempo condizioni di efficacia ed efficienza
Il raggiungimento degli obiettivi previsti in sede di programmazione viene misurato attraverso opportuni indicatori, tra di essi, quelli di efficienza misurano:   il rapporto tra risultati conseguiti e fattori produttivi impiegati
Il raggiungimento degli obiettivi previsti in sede di programmazione viene misurato attraverso opportuni indicatori, tra i quali quelli di efficacia misurano:   Il grado di raggiungimento degli obiettivi programmati
Il registro di protocollo ha valore probatorio in caso di controversia giuridica:   Si, se il protocollo è tenuto secondo specifiche norme di legge
Il registro di protocollo:   Rappresenta il registro dove vengono annotati in ordine progressivo i riferimenti dei documenti e degli atti in entrata ed in uscita da un ente o da una partizione dello stesso
Il segretario verbalizzante di una riunione solitamente:   Non ha diritto di voto a meno che ciò non sia previsto nell'atto di nomina
Il sistema di organizzazione dei documenti all'interno dell'archivio, basato sull'ordinamento funzionale dei documenti viene denominato:   Piano di classificazione o titolario d'archivio
Il sistema informativo contabile di un ente che gestisce la contabilità finanziaria, quella generale e quella analitica, può definirsi integrato quando:   L'insieme dei sistemi contabili (finanziario, generale ed analitico) è gestito con un unico sistema di scritture che interagiscono tra di loro
Il verbale di una riunione dell'organo di vertice di una P.A., oltre al resoconto deve riportare:   Luogo, data, ora di inizio e di conclusione della riunione e nominativi dei partecipanti e degli assenti
Il verbale di una riunione dell'organo di vertice di una P.A.:   Deve riportare l'indicazione dei presenti e degli assenti
Il verbale di una riunione dell'organo di vertice di una P.A.:   Deve riportare fedelmente, anche se non testualmente, quanto detto nella riunione
Il verbale di una riunione dell'organo di vertice di una P.A.:   Può essere emendato fino alla sua definitiva approvazione
Il verbale di una riunione do commissione di concorso:   Deve essere sottoscritto da tutti i componenti e dal segretario
In base a quali caratteristiche delle rilevazioni statistiche, dettate dalla legge 24 dicembre 2007 n. 244, viene annualmente definita la tipologia di dati la cui mancata fornitura si configura come violazione dell'obbligo di risposta ?   In base ai seguenti aspetti riguardanti le singole rilevazioni: ampiezza, finalità, destinatari e tecnica di indagine utilizzata
In base all'Art. 6 bis del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322, il Programma Statistico Nazionale indica anche le rilevazioni per le quali i dati sensibili e giudiziari sono trattati ?   SI, e indica anche le modalità di trattamento di tali dati
In base alle norme vigenti (Art. 13 del decreto legislativo 322/1989 e successive integrazioni) che cosa stabilisce il Programma Statistico Nazionale ?   Le rilevazioni statistiche di interesse pubblico affidate al Sistan e i relativi obiettivi
In caso di guasto al sistema informatico di protocollo:   Si può usare un registro temporaneo
In sede di monitoraggio del corretto andamento di quanto programmato, il controllo di gestione basato sulla tecnica dell'activity based costing:   Attribuisce i costi sostenuti alle diverse attività espletate dall'ente,
In sede di monitoraggio delle attività, il grado di raggiungimento degli obiettivi programmati è misurato da indicatori di:   Efficacia
In sede di monitoraggio delle attività, la capacità di massimizzare il risultato a parità di mezzi a disposizione è misurato da indicatori di:   Efficienza
In sede di monitoraggio delle attività, la capacità di minimizzare le risorse impiegate a parità di output è un indicatore di:   Efficienza