Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto del lavoro e legislazione sociale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Nei confronti dell'atto di certificazione di un contratto è possibile che: le parti e i terzi, nella cui sfera giuridica l'atto di certificazione è destinato a produrre effetti, possono proporre ricorso, presso l'autorità giudiziaria di cui all'art. 413 c.p.c., per erronea qualificazione del contratto oppure per difformità tra il programma negoziale certificato e la sua successiva attuazione
- Nei contratti a tempo determinato, il contratto si considera a tempo indeterminato se alla scadenza del termine: il rapporto di lavoro a tempo determinato, di durata superiore a sei mesi, continua oltre il cinquantesimo giorno o oltre il trentesimo se di durata inferiore
- Nel calcolo della pensione, per sistema contributivo s'intende: il sistema che lega l'importo della pensione all'ammontare della contribuzione effettivamente e figurativamente versata nel corso della vita lavorativa
- Nel caso di sciopero, le amministrazioni o le imprese erogatrici di servizi pubblici essenziali sono tenute a rendere pubblico tempestivamente: il numero dei lavoratori che hanno partecipato allo sciopero, la durata dello stesso e la misura delle trattenute effettuate secondo la disciplina vigente
- Nel caso venga promosso un giudizio di lavoro l'esperimento del tentativo di conciliazione: è condizione di procedibilità
- Nel contratto di lavoro ripartito: fermo restando il vincolo di solidarietà e fatta salva una diversa intesa tra le parti contraenti, ogni lavoratore resta personalmente e direttamente responsabile dell'adempimento della intera obbligazione lavorativa nei limiti di quanto stabilito dalla legge