>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco GDPD

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A norma del disposto di cui all'art. 583 del Codice Penale, la lesione personale è gravissima quando:   Determina la perdita di un senso.
A norma dell'art. 203 c.p., agli effetti della legge penale è socialmente pericolosa la persona:   che ha commesso un reato o un quasi reato ed è probabile che commetta nuovi fatti preveduti dalla legge come reato
A norma dell'art. 73 del codice penale quando con una sola sentenza o con un solo decreto si deve pronunciare condanna per più reati contro la stessa persona....   Se più reati importano pene temporanee detentive della stessa specie, si applica una pena unica, per un tempo eguale alla durata complessiva delle pene che si dovrebbero infliggere per i singoli reati.
A norma di quanto dispone l'art. 323bis del c.p., nel caso di sentenza di condanna per il delitto di peculato in quale caso la pena è diminuita?   Quando il fatto è di particolare tenuità.
A norma di quanto sancisce l'art. 321 del Codice Penale il corruttore:   Può essere anche un privato.
A quali delitti si riferisce l'art. 364 del c.p. per l'omessa denuncia di reato da parte del cittadino?   Ai delitti contro la personalità dello Stato, per i quali la legge stabilisce l'ergastolo.
Agli effetti della legge penale, sono incaricati di un pubblico servizio coloro i quali:   A qualunque titolo, prestano un pubblico servizio.
Ai sensi del comma 11 quinquies dell'art. 61 c.p., l'avere, nei delitti non colposi contro la vita e l'incolumità individuale, contro la libertà personale, commesso il fatto in presenza o in danno di un minore di anni 18 ovvero in danno di persona in stato di gravidanza è:   una circostanza aggravante comune ad effetto comune
Ai sensi del II comma dell'art. 474 c.p., è punibile la condotta di colui che detiene prodotti industriali con marchi o altri segni distintivi contraffatti o alterati?   Sì, nel caso in cui la detenzione sia finalizzata alla vendita
Ai sensi dell'art. 131-bis c.p., l'offesa può considerarsi tenue quando l'autore ha agito per motivi abietti o futili?   No
Ai sensi dell'art. 23 c.p., quali sono i limiti edittali della reclusione?   La reclusione può estendersi da quindici giorni a ventiquattro anni
Ai sensi dell'art. 28 c.p., l'interdizione dai pubblici uffici può essere:   perpetua o temporanea
Ai sensi dell'art. 323, II comma, del Codice Penale, costituisce aggravante specifica del delitto di abuso d'ufficio:   La circostanza che il vantaggio o il danno siano di rilevante gravità.
Ai sensi dell'art. 331 del Codice Penale, il reato di interruzione di servizio pubblico o di pubblica necessità, è punito, dal punto di vista dell'elemento soggettivo nel caso di:   Rappresentazione e volontà di interrompere il servizio, ovvero la sospensione del lavoro, in modo da turbare la regolarità del servizio pubblico o di pubblica necessità.
Ai sensi dell'art. 47 del codice penale, l'errore sul fatto costituente reato esclude la punibilità per un reato diverso?   No, non esclude la punibilità per un reato diverso.
Ai sensi dell'art. 47 del codice penale, l'errore sul fatto costituente reato,....   Esclude la punibilità del soggetto che lo ha commesso salvo che si tratti di errore determinato da colpa, se il fatto è previsto dalla legge come delitto colposo.
Ai sensi dell'art. 48 del codice penale, l'errore sul fatto che costituisce il reato determina la responsabilità....   Del soggetto che ha indotto in errore con l'inganno l'autore materiale del reato.
Ai sensi dell'art. 5 c.p., chi può invocare a propria scusa l'ignoranza (evitabile) della legge penale?   Nessuno
Ai sensi dell'art. 53 c.p., è possibile l'uso delle armi in senso scriminante per impedire un reato di furto?   No
Ai sensi dell'art. 644, I comma, c.p. l'elemento soggettivo nel delitto di usura è:   il dolo generico
Ai sensi dell'art. 66 del codice penale, la pena da applicare per effetto degli aumenti, quando concorrono più circostanze aggravanti, non può comunque eccedere....   Gli anni trenta se si tratta della reclusione.
Ai sensi dell'art. 66 del Codice Penale, quando concorrono più circostanze aggravanti, la pena da applicare per effetto degli aumenti, salvo che il giudice si avvalga della facoltà di aumento indicata nel capoverso dell'art. 133-bis, se si tratta della multa o dell'ammenda, quale cifra non può comunque eccedere?   Di norma, rispettivamente euro 10.329 o euro 2.065.
Ai sensi dell'art. 68 del codice penale, quando le circostanze attenuanti concorrenti importano la stessa diminuzione di pena....   Si applica una sola diminuzione di pena.
Ai sensi dell'art. 68 del codice penale, salve le disposizioni dell'art. 15, quando una circostanza aggravante comprende in sé un'altra circostanza aggravante....   É valutata a carico del colpevole soltanto la circostanza aggravante la quale importa il maggior aumento di pena.
Ai sensi dell'art. 734 del Codice Penale, chiunque, mediante costruzioni, demolizioni, o in qualsiasi altro modo, distrugge o altera le bellezze naturali dei luoghi soggetti alla speciale protezione dell'Autorità è punito con:   L'ammenda da euro 1.032 a euro 6.197.
Ai sensi dell'art. 81 c.p., co. 1, c.p., chi con una sola azione od omissione viola diverse disposizioni di legge ovvero commette più violazioni della medesima disposizione di legge è punito con la pena che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave:   aumentata sino al triplo
Ai sensi dell'art. 82 del codice penale quando per errore nell'uso dei mezzi di esecuzione del reato, o per un'altra causa, è cagionata offesa sia a persona diversa da quella alla quale l'offesa era diretta, che a quest'ultima, il colpevole....   Soggiace alla pena stabilita per il reato più grave, aumentata fino alla metà.
Ai sensi dell'art. 85 c.p. l'imputabilità dipende:   Dalla capacità di intendere o di volere.
Ai sensi di quanto dispone l'art. 23 del Codice Penale, la pena della reclusione si estende da:   15 giorni a 24 anni.
Ai sensi di quanto dispone l'art. 45 del Codice Penale, colui che ha commesso il fatto per forza maggiore:   Non è punibile.
Ai sensi di quanto dispone l'art. 54 del Codice Penale, colui che ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona:   Non è punibile.
Ai sensi di quanto espressamente dispone l'art. 99 del Codice Penale, è considerato recidivo colui che dopo essere stato condannato:   Per un delitto non colposo, ne commette un altro.
Al di fuori dei casi previsti dall'art. 82 del codice penale, se per errore nell'uso dei mezzi di esecuzione del reato, o per un'altra causa, si cagiona sia un evento diverso da quello voluto sia quello voluto....   Si applicano le regole sul concorso dei reati.
Al di fuori dei casi previsti dall'art. 82 del codice penale, se per errore nell'uso dei mezzi di esecuzione del reato, o per un'altra causa, si cagiona un evento diverso da quello voluto....   Il colpevole risponde a titolo di colpa, dell'evento non voluto, quando il fatto è previsto dalla legge come delitto colposo.
All'art. 644 del Codice Penale è previsto il delitto di:   Usura.
Analogia ed interpretazione estensiva sono la stessa cosa?   No, l'analogia è l'applicazione a materia simile, l'interpretazione estensiva non travalica i limiti di una interpretazione, seppur estensiva, della fattispecie incriminatrice