>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Elementi diritto costituzionale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I Comuni, le Province e le Città metropolitane hanno potestà regolamentare in ordine alla disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro attribuite?   Sì, come previsto dalla costituzione
I decreti legge sono emanati:   dal Presidente della Repubblica
I decreti legislativi adottati dal Governo devono essere presentati al Parlamento per la loro conversione in legge?   No, in nessun caso
I regolamenti del Governo possono dare esecuzione:   anche a decreti legislativi
Il compito di verificare l'effettivo rispetto della Costituzione da parte degli organi dello Stato, spetta:   alla Corte Costituzionale
Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale?   Sì, secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge
Il dettato costituzionale dispone che è senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato...   Presidente della Repubblica
Il dettato costituzionale dispone che, in casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'autorità di Pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori che devono essere comunicati all'Autorità giudiziaria:   entro quarantotto ore
Il dettato costituzionale dispone che, in caso di impedimento permanente del Presidente della Repubblica, il Presidente della Camera dei deputati indice l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica:   entro quindici giorni, salvo il maggior termine previsto se le Camere sono sciolte o manca meno di tre mesi alla loro cessazione
Il dettato costituzionale prevede che i membri del Parlamento ricevano una indennità?   Sì, indennità che è stabilita dalla legge
Il dettato costituzionale prevede che il Presidente della Repubblica che abbia terminato il proprio mandato diventi, salvo rinunzia, di diritto:   senatore a vita
Il dettato costituzionale prevede che il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, presti giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione dinanzi:   al Parlamento in seduta comune
Il dettato costituzionale prevede che lo stato di guerra sia deliberato:   dalle Camere
Il Presidente della Corte costituzionale:   è eletto dai giudici della Corte costituzionale tra i suoi componenti
Il Presidente della Repubblica presiede:   il Consiglio superiore della magistratura