>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Elementi diritto costituzionale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Con riferimento a quanto disciplinato dall'art. 72 della Costituzione italiana, la procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera non è adottata:   per i disegni di legge in materia di giustizia amministrativa
Con riferimento a quanto sancito dal dettato costituzionale, è corretto affermare che il Presidente della Repubblica viene eletto:   per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi della assemblea
Con riferimento al dettato costituzionale, quale, tra i seguenti, non si configura come un "organo ausiliario"?   Il Consiglio Superiore della Magistratura
Con riferimento alla disciplina del dettato costituzionale, il Governo, quando ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale:   entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione
Con riferimento alla disciplina del dettato costituzionale, la Corte dei Conti esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti:   del Governo
Con riferimento alla disciplina del dettato costituzionale, l'ufficio di giudice della Corte Costituzionale è incompatibile con quello di membro del Parlamento, di un Consiglio regionale e con l'esercizio della professione di avvocato?   Sì, come espressamente previsto dalla Costituzione
Con riferimento alla disciplina del dettato Costituzionale, quale, tra le seguenti affermazioni è errata?   L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a sei mesi
Con riferimento alla disciplina del dettato costituzionale, quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta?   Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati
Con riferimento alla disciplina dell'art.50 della Costituzione italiana, chi può rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi?   Tutti i cittadini
Con riferimento all'attività del Parlamento italiano, la Costituzione italiana stabilisce che ciascuna Camera può essere convocata in via straordinaria:   per iniziativa del suo Presidente o del Presidente della Repubblica o di un terzo dei suoi componenti
Contro le decisioni della Corte costituzionale:   non è ammessa alcuna impugnazione
Così come disposto dal dettato costituzionale, il Governo per mezzo di decreti-legge:   adotta provvedimenti provvisori con forza di legge in casi straordinari di necessità e d'urgenza
Così come disposto dalla Costituzione italiana, l'amnistia e l'indulto vengono concessi:   con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale