>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto Penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A quale dei seguenti soggetti si può dare il c.d. "perdono giudiziale"?   A colui che non ha compiuto 18 anni
A quali delitti fa riferimento l'art. 364 del codice penale, relativamente al delitto di omessa denuncia di reato da parte del cittadino?   Ai delitti contro la personalità dello Stato per i quali la legge stabilisce l'ergastolo
A quanto ammonta la durata minima e massima della reclusione?   Da 15 giorni a 24 anni
A seguito della novella introdotta con la l. n. 3/2018, quale trattamento sanzionatorio prevede l'art. 348, III comma, del codice penale, per il professionista che ha determinato altri a commettere il reato di esercizio abusivo della professione, per cui è richiesta una speciale abilitazione dello Stato?   La pena della reclusione da uno a cinque anni e la multa da € 15.000 ad € 75.000
A seguito della novella introdotta con la l. n. 43/2015, quale condotta sanziona l'art. 497-bis, I comma, del codice penale circa il delitto di possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi?   Il possesso di un documento falso valido per l'espatrio
A seguito della novella introdotta con la l. n. 69/2019, il delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, ai sensi dell'art. 612-ter, V comma, del codice penale, è punibile a querela della persona offesa ed il termine per proporla è:   Sei mesi
Agli effetti della legge penale, ai sensi dell'art. 101 del codice penale, sono considerati reati della stessa indole:   Non soltanto quelli che violano una stessa disposizione di legge, ma anche quelli che, per la natura dei fatti che li costituiscono o dei motivi che li determinano, presentano caratteri fondamentali comuni
Agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità, tra l'altro:   i privati che esercitano professioni forensi
Ai sensi della Legge 47/1948 art.2, chi pubblica stampati deve provvedere ad indicare su ognuno di essi:   luogo, anno di pubblicazione, nome e domicilio dello stampatore ed editore
Ai sensi dell'art. 102, I comma, del codice penale, il soggetto che, dopo essere stato condannato alla reclusione in misura superiore complessivamente a cinque anni per tre delitti non colposi della stessa indole commessi entro dieci anni, riporta un'altra condanna per un delitto non colposo della stessa indole commesso entro i dieci anni successivi all'ultimo dei delitti precedenti, è dichiarato:   Delinquente abituale
Ai sensi dell'art. 106, I comma, del codice penale, agli effetti della dichiarazione di profesionalità nel reato, si tiene conto:   Delle condanne per le quali è intervenuta una causa di estinzione del reato o della pena
Ai sensi dell'art. 109, I comma, del codice penale, oltre agli aumenti di pena stabiliti per la recidiva ed i particolari effetti indicati da altre disposizioni di legge:   La dichiarazione di abitualità o di professionalità nel reato o di tendenza a delinquere comporta l'applicazione di misure di sicurezza
Ai sensi dell'art. 11, II comma, del codice penale, nel caso di reati commessi all'estero, il cittadino giudicato all'estero è giudicato nuovamente nello Stato:   Se ne fa richiesta il Ministro della Giustizia
Ai sensi dell'art. 112, II comma, del codice penale, relativo alle circostanze aggravanti nel concorso di persone nel reato, la pena è aumentata fino alla metà:   Per il soggetto che si è avvalso di persona non imputabile o non punibile a causa di una condizione o qualità personale
Ai sensi dell'art. 115, IV comma, del codice penale, in caso di istigazione a commettere un delitto, se l'istigazione non è stata accolta:   L'istigatore può essere sottoposto a misure di sicurezza
Ai sensi dell'art. 116, II comma, del codice penale, se il reato commesso è più grave di quello voluto da taluno dei concorrenti:   La pena è diminuita riguardo a chi volle il reato meno grave
Ai sensi dell'art. 12, I comma, n. 4), del codice penale, in quale dei seguenti casi può essere dato riconoscimento alla sentenza penale straniera?   Quando la sentenza straniera porta condanna alle restituzioni o al risarcimento del danno, ovvero deve, comunque, essere fatta valere in giudizio nel territorio dello Stato, agli effetti delle restituzioni o del risarcimento del danno, o ad altri effetti civili
Ai sensi dell'art. 120, II comma, del codice penale, da chi è esercitato il diritto di querela per i minori degli anni quattordici?   Dal genitore o dal tutore
Ai sensi dell'art. 124, I comma, del codice penale, quale è il termine per proporre querela?   Tre mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce reato
Ai sensi dell'art. 127 del codice penale, qualora sia commesso in danno del Presidente della Repubblica un delitto punibile a querela della persona offesa:   Alla querela è sostituita la richiesta del Ministro della giustizia
Ai sensi dell'art. 133, II comma, n. 4), del codice penale, il giudice deve tener conto della capacità a delinquere del reo, desunta da alcuni fattori, tra i quali:   Le condizioni di vita individuale, familiare e sociale del reo
Ai sensi dell'art. 147, I comma, n. 2), del codice penale, in quale dei seguenti casi si procede al rinvio facoltativo dell'esecuzione della pena?   Se una pena restrittiva della libertà personale deve essere eseguita contro chi si trova in condizioni di grave infermità fisica
Ai sensi dell'art. 148, I comma, del codice penale, quale conseguenza si verifica se durante l'esecuzione della pena restrittiva della libertà personale sopravviene al condannato una infermità psichica?   Il giudice, se ritiene che l'infermità sia tale da impedire l'esecuzione della pena, ordina che il condannato sia ricoverato in un ospedale psichiatrico giudiziario o in una casa di cura e di custodia
Ai sensi dell'art. 15 del codice penale, quando più leggi penali regolano la stessa materia, la legge speciale deroga alla legge generale. Con ciò enuncia il principio di:   Specialità
Ai sensi dell'art. 150 del codice penale, costituisce una causa di estinzione del reato:   La morte del reo avvenuta prima della condanna
Ai sensi dell'art. 152, I comma, del codice penale, la remissione:   Estingue il reato nei delitti punibili a querela della persona offesa
Ai sensi dell'art. 154, I comma, del codice penale, se la querela è stata proposta da più persone:   Il reato non si estingue se non interviene la remissione di tutti i querelanti
Ai sensi dell'art. 160, II comma, del codice penale, da quando ricomincia a decorrere il termine interrotto della prescrizione, se vi sono più atti interruttivi?   Dall'ultimo di essi, ma in nessun caso i termini di prescrizione possono essere prolungati oltre i termini indicati dall'art. 161, II comma del codice penale
Ai sensi dell'art. 162 bis c.p., l'oblazione consiste:   nel pagamento di una somma pari alla metà del massimo dell'ammenda
Ai sensi dell'art. 162, I comma, del codice penale, in quali casi è ammessa l'oblazione?   Nelle contravvenzioni per le quali la legge stabilisce la sola pena dell'ammenda
Ai sensi dell'art. 162-ter, I comma, del codice penale, in quale tra le seguenti ipotesi il giudice dichiara estinto il reato, sentite le parti e la persona offesa, quando l'imputato ha riparato interamente il danno cagionato dal reato e ha eliminato le conseguenze dannose o pericolose da esso prodotte?   Nei casi di procedibilità a querela soggetta a remissione
Ai sensi dell'art. 164, II comma, n. 1), del codice penale, a quali soggetti non può essere concessa la sospensione condizionale della pena?   Ai soggetti che hanno riportato una precedente condanna a pena detentiva per un delitto, anche se è intervenuta la riabilitazione, né al delinquente o contravventore abituale o professionale
Ai sensi dell'art. 169, IV comma, del codice penale, il perdono giudiziale per i minori degli anni diciotto:   Non può essere concesso più di una volta
Ai sensi dell'art. 17, II comma, del codice penale, le pene principali stabilite per le contravvenzioni sono:   L'arresto e l'ammenda
Ai sensi dell'art. 174, I comma, del codice penale, la concessione della grazia comporta l'estinzione delle pene accessorie?   No, salvo che il decreto disponga diversamente
Ai sensi dell'art. 175, III comma, del codice penale, la non menzione della condanna nel certificato del Casellario Giudiziale:   E' revocata se il condannato commette successivamente un delitto
Ai sensi dell'art. 18 del codice penale, le pene detentive o restrittive della libertà personale sono:   L'ergastolo, la reclusione e l'arresto
Ai sensi dell'art. 189, III comma, del codice penale, di quali beni può essere ordinato il sequestro, qualora vi sia ragione di temere che manchino le garanzie delle obbligazioni per cui è ammessa l'ipoteca legale?   Dei beni mobili dell'imputato
Ai sensi dell'art. 19, I comma, del codice penale, sotto la denominazione di pene accessorie per le contravvenzioni, è annoverata, tra le altre:   La sospensione dall'esercizio di una professione o di un'arte
Ai sensi dell'art. 2, II comma, del codice penale, il principio di retroattività della norma penale:   Vale solo per le leggi penali favorevoli
Ai sensi dell'art. 20 del codice penale, quale tra le seguenti pene è inflitta dal giudice con sentenza di condanna?   La multa
Ai sensi dell'art. 205, I comma, del codice penale, le misure di sicurezza:   Sono ordinate dal giudice nella stessa sentenza di condanna o di proscioglimento
Ai sensi dell'art. 215, II comma, del codice penale, quale tra le seguenti è una misura di sicurezza detentiva?   L'assegnazione ad una colonia agricola o ad una casa di lavoro
Ai sensi dell'art. 226, I comma, del codice penale, cosa accade quando il minore dichiarato delinquente abituale ha compiuto gli anni diciotto?   Il giudice ne ordina l'assegnazione ad una colonia agricola o ad una casa di lavoro
Ai sensi dell'art. 229, n. 2), del codice penale, in quali casi può essere ordinata la libertà vigilata?   Nei casi in cui il codice penale autorizza una misura di sicurezza per un fatto non previsto dalla legge come reato
Ai sensi dell'art. 24, I comma, del codice penale, in cosa consiste la pena della multa?   Nel pagamento allo Stato di una somma non inferiore ad € 50, né superiore ad € 50.000
Ai sensi dell'art. 240, II comma, n. 1), del codice penale, di quali beni è sempre obbligatorio procedere alla confisca?   Delle cose che costituiscono il prezzo del reato
Ai sensi dell'art. 245, II comma, del codice penale, qualora le intelligenze con lo straniero per impegnare lo Stato italiano alla neutralità o alla guerra abbiano ad oggetto una propaganda con il mezzo della stampa:   La pena è aumentata
Ai sensi dell'art. 260, I comma, n. 2), del codice penale, quale trattamento sanzionatorio è previsto per il soggetto che è colto in luoghi o zone di terra, di acqua o di aria in cui è vietato l'accesso, in possesso ingiustificato di mezzi idonei a commettere il delitto di spionaggio politico o militare?   La pena della reclusione da uno a cinque anni
Ai sensi dell'art. 28, IV comma, del codice penale, quale durata può avere l'interdizione dai pubblici uffici?   Non inferiore ad un anno e non superiore a cinque anni
Ai sensi dell'art. 29, II comma, del codice penale, quale conseguenza si verifica a seguito della dichiarazione di abitualità o di professionalità nel delitto?   L'interdizione perpetua dai pubblici uffici
Ai sensi dell'art. 295 del codice penale, il soggetto che, nel territorio dello Stato, attenta alla vita, all'incolumità o alla libertà personale del Capo di uno Stato estero commette il reato di:   Attentato contro i Capi di Stato esteri
Ai sensi dell'art. 314, I comma, del codice penale, il pubblico ufficiale che, avendo per ragione del suo ufficio, la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, commette il reato di:   Peculato
Ai sensi dell'art. 317-bis, I comma, del codice penale, quali conseguenze si producono a seguito della condanna per il reato di corruzione in atti giudiziari?   L'interdizione perpetua dai pubblici uffici e l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione
Ai sensi dell'art. 318 del codice penale, il reato di corruzione per l'esercizio della funzione si configura quando:   Un pubblico ufficiale, per l'esercizio delle sue funzioni o poteri, riceve indebitamente per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa
Ai sensi dell'art. 32, III comma, del codice penale, la condanna alla reclusione comporta, durante la pena, lo stato di interdizione legale, se la reclusione è disposta:   Per un tempo non inferiore a cinque anni
Ai sensi dell'art. 322-quater del codice penale, con la sentenza di condanna, per quale tra i seguenti reati, è ordinata la riparazione pecuniaria?   Per i reati di peculato e concussione
Ai sensi dell'art. 326, II comma del codice penale, quale trattamento sanzionatorio si applica se l'agevolazione della conoscenza delle notizie d'ufficio segrete, poste in essere dal pubblico ufficiale, è solo colposa?   La pena della reclusione fino ad un anno
Ai sensi dell'art. 32-quinquies del codice penale, la condanna alla reclusione per un tempo non inferiore a due anni comporta l'estinzione del rapporto di lavoro nei confronti del dipendente di amministrazioni, se ha commesso il delitto di:   Corruzione per l'esercizio della funzione
Ai sensi dell'art. 337-bis, III comma, del codice penale, quale pena accessoria è irrogata al soggetto che, titolare di concessione o licenza abilitante l'attività, è stato condannato per aver commesso il delitto di custodia o alterazione di mezzi di trasporto?   La revoca del titolo che legittima l'attività
Ai sensi dell'art. 341-bis, I comma, del codice penale, modificato dalla l. n. 77/2019, il soggetto che commette il reato di oltraggio a pubblico ufficiale è punito:   Con la pena della reclusione da sei mesi a tre anni
Ai sensi dell'art. 354 del codice penale, il soggetto che, per denaro, si astiene dal concorrere agli incanti:   Commette il delitto di astensione dagli incanti
Ai sensi dell'art. 357, I comma, del codice penale, agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali:   Coloro che esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa
Ai sensi dell'art. 35-bis, II comma, del codice penale, quale durata può avere la pena accessoria della sospensione dall'esercizio degli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese?   Non inferiore a quindici giorni e non superiore a due anni
Ai sensi dell'art. 36 del codice penale, la sentenza di condanna all'ergastolo è pubblicata mediante affissione:   Nel Comune ove è stata pronunciata, in quello ove il delitto fu commesso ed in quello ove il condannato aveva l'ultima residenza
Ai sensi dell'art. 365, I comma, del codice penale, quando l'esercente di una professione sanitaria che abbia prestato la propria opera, ha l'obbligo di riferire all'Autorità giudiziaria?   Nei casi che possono presentare i caratteri di un delitto per cui si deve procedere d'ufficio
Ai sensi dell'art. 369 del codice penale, quale delitto commette il soggetto che, mediante dichiarazione alla Corte penale internazionale, fatta con scritto anonimo, incolpa sé stesso di un reato che egli sa non avvenuto?   Autocalunnia
Ai sensi dell'art. 37 del codice penale, quando la legge dispone che la condanna comporta una pena accessoria temporanea e la durata di questa non è espressamente determinata, la pena accessoria ha durata:   Uguale a quella della pena principale inflitta o che dovrebbe scontarsi, nel caso di conversione, per insolvibilità del condannato
Ai sensi dell'art. 375, I comma, lett. a), del codice penale, è punito con la reclusione da tre ad otto anni il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio che, al fine di ostacolare un'indagine:   Immuta artificiosamente il corpo del reato ovvero lo stato dei luoghi, delle cose o delle persone connessi al reato
Ai sensi dell'art. 384-bis del codice penale, quale tra i seguenti delitti, commesso in occasione di un collegamento audiovisivo nel corso di una rogatoria all'estero, si considera commesso nel territorio dello Stato ed è punito secondo la legge italiana?   Falsa perizia o interpretazione
Ai sensi dell'art. 391-bis del codice penale, a quale pena soggiace il pubblico ufficiale che consente ad un detenuto, sottoposto alle restrizioni di carcere duro, di comunicare con altri, in elusione delle prescrizioni imposte?   Alla pena della reclusione da tre a sette anni
Ai sensi dell'art. 40 del codice penale, il rapporto di causalità che rende imputabile una persona significa che:   L'azione del soggetto è condizione necessaria dell'evento
Ai sensi dell'art. 423-bis, II comma, del codice penale, quale tra le seguenti affermazioni è corretta?   Se l'incendio boschivo è cagionato per colpa, la pena è della reclusione da uno a cinque anni
Ai sensi dell'art. 43 del codice penale, agli effetti della legge penale, il dolo:   Costituisce il criterio normale di imputazione soggettiva e costituisce la forma più grave di colpevolezza
Ai sensi dell'art. 437 del codice penale, il delitto di rimozione o omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro è un delitto:   Contro l'incolumità pubblica
Ai sensi dell'art. 443 del codice penale, chiunque detiene per il commercio, pone in commercio o sommistra medicinali guasti o imperfetti commette il reato di:   Commercio o somministrazione di medicinali guasti
Ai sensi dell'art. 46, I comma, del codice penale, cosa si intende per costringimento fisico?   La violenza fisica esercitata da altri ed alla quale il soggetto non poteva resistere o sottrarsi
Ai sensi dell'art. 468 del codice penale, quale delitto commette il soggetto che contraffà il sigillo di un ente pubblico o di un pubblico ufficio?   Contraffazione di altri pubblici sigilli o strumenti destinati a pubblica autenticazione o certificazione e uso di tali sigilli e strumenti contraffatti
Ai sensi dell'art. 47 del codice penale, l'errore di fatto ha ad oggetto:   L'ignoranza o l'erronea interpretazione di un dato della realtà
Ai sensi dell'art. 476 del codice penale, il pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, altera un atto vero commette il delitto di:   Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici
Ai sensi dell'art. 484 del codice penale, quale tra i seguenti soggetti può commettere il delitto di falsità in registri e notificazioni?   Chiunque è per legge obbligato a fare registrazioni soggette all'ispezione dell'Autorità di pubblica sicurezza o a fare notificazioni alla stessa Autorità
Ai sensi dell'art. 494 del codice penale, quale soggetto può commettere il reato di sostituzione di persona?   Chiunque voglia procurare a sé o ad altri un vantaggio o voglia recare ad altri un danno
Ai sensi dell'art. 501, I comma, del codice penale, quale è il soggetto attivo del delitto di rialzo o ribasso fraudolento di prezzi sul pubblico mercato o nelle borse di commercio?   Chiunque
Ai sensi dell'art. 508, I comma, del codice penale, a quale pena soggiace il soggetto che, per impedire o turbare il normale svolgimento del lavoro, invade o occupa l'altrui azienda agricola?   Alla pena della reclusione fino a tre anni ed alla multa non inferiore ad € 103
Ai sensi dell'art. 53 del codice penale, la scriminante dell'uso legittimo delle armi si applica:   Al pubblico ufficiale, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, ed a coloro che gli prestano assistenza su sua richiesta
Ai sensi dell'art. 56, II comma, del codice penale, il colpevole del delitto tentato è punito:   Con la reclusione non inferiore a dodici anni, se la pena stabilita è l'ergastolo e, negli altri casi, con la pena prevista per il delitto diminuita da un terzo a due terzi
Ai sensi dell'art. 575 del codice penale, l'omicidio è:   Un delitto contro la vita e l'incolumità individuale
Ai sensi dell'art. 577, I comma, del codice penale, quale trattamento sanzionatorio si applica al soggetto che cagiona la morte di un uomo con premeditazione?   L'ergastolo
Ai sensi dell'art. 579, I comma, del codice penale, quale trattamento sanzionatorio è previsto per il reato di omicidio del consenziente?   La pena della reclusione da sei a quindici anni
Ai sensi dell'art. 583, I comma, del codice penale, quando la lesione personale è grave?   Quando il fatto produce l'indebolimento permanente di un senso o di un organo
Ai sensi dell'art. 583-quater, I comma, del codice penale, come sono punite le lesioni personali gravi cagionate ad un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasioni di manifestazioni sportive?   Con la pena della reclusione da quattro a dieci anni
Ai sensi dell'art. 588 del codice penale, la rissa è:   Un reato a pluralità necessaria
Ai sensi dell'art. 593, II comma, del codice penale, il soggetto che, trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato, omette di prestare l'assistenza occorrente o di darne immediato avviso all'autorità, è punito:   Con la reclusione fino ad un anno o con la multa fino ad € 2.500
Ai sensi dell'art. 595 del codice penale, il soggetto che, comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione commette il reato di:   Diffamazione
Ai sensi dell'art. 599 del codice penale, chi ha commesso il delitto di diffamazione nello stato d'ira determinato da un fatto ingiusto altrui e subito dopo di esso:   Non è punibile
Ai sensi dell'art. 6, II comma, del codice penale, quando il reato si considera commesso nel territorio dello Stato?   Quando l'azione o l'omissione, che lo costituisce, è ivi avvenuta in tutto o in parte o ivi si è verificato l'evento che è la conseguenza dell'azione o dell'omissione
Ai sensi dell'art. 600-bis, I comma, n. 2), del codice penale, è punito con la reclusione da sei a dodici anni e con la multa da € 15.000 ad € 150.000 il soggetto che:   Favorisce, sfrutta, gestisce, organizza o controlla la prostituzione di una persona di età inferiore agli anni diciotto
Ai sensi dell'art. 601-bis, II comma, del codice penale, quale pena è comminata al soggetto che svolge opera di mediazione nella donazione di organi da vivente per trarre un profitto economico?   La pena della reclusione da tre ad otto anni e la multa da € 50.000 ad € 30.000
Ai sensi dell'art. 602-ter, I comma, lett. b), del codice penale, la pena per il reato di riduzione o di mantenimento in schiavitù è aumentata da un terzo alla metà, se:   I fatti sono diretti allo sfruttamento della prostituzione o per sottoporre la persona offesa al prelievo di organi
Ai sensi dell'art. 608, I comma, del codice penale, il pubblico ufficiale che, sottopone a misure di rigore non consentite dalla legge una persona arrestata o detenuta di cui ha la custodia, commette il delitto di:   Abuso di autorità contro arrestati o detenuti
Ai sensi dell'art. 609-decies, I comma, del codice penale, quando si procede per il delitto di adescamento di minori, il procuratore della Repubblica né da notizia:   Al Tribunale per i Minorenni
Ai sensi dell'art. 609-septies, IV comma, n. 3), del codice penale, in quale dei seguenti casi si procede d'ufficio per il delitto di atti sessuali con minorenne?   Se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio nell'esercizio delle proprie funzioni
Ai sensi dell'art. 61, I comma, n. 3), del codice penale, costituisce una circostanza aggravante comune:   L'avere, nei delitti colposi, agito nonostante la previsione dell'evento
Ai sensi dell'art. 613, III comma, del codice penale, a quale pena soggiace il soggetto che pone una persona senza il di lei consenso in stato di incapacità di intendere e di volere, qualora la persona resa incapace commetta un fatto preveduto dalla legge come delitto?   Alla pena della reclusione fino a cinque anni
Ai sensi dell'art. 613-ter del codice penale, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni, se l'istigazione non è accolta o se il delitto non è commesso, il pubblico ufficiale che, nell'esercizio delle funzioni o del servizio, istiga a commettere il delitto di tortura:   Altro pubblico ufficiale o altro incaricato di un pubblico servizio
Ai sensi dell'art. 617-septies, I comma, del codice penale, quale condotta integra il delitto di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente?   La condotta del soggetto che, al fine di recare danno all'altrui reputazione o immagine, diffonde riprese audio o video, compiute fraudolentemente, di registrazioni, pur esse fraudolente, di conversazioni svolte in sua presenza o con la sua partecipazione
Ai sensi dell'art. 624-bis, II comma, del codice penale, chi si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene per trarne profitto per sé o per altri, strappandola di mano alla persona, è punito:   Con la pena della reclusione da quattro a sette anni e con la pena della multa da € 927 ad € 1.500
Ai sensi dell'art. 628 del codice penale, la rapina è un reato contro:   Il patrimonio
Ai sensi dell'art. 633 del codice penale, si procede d'ufficio per il delitto di invasione di terreni o edifici, se il fatto è commesso:   Da più di cinque persone o se il fatto è commesso da persona palesemente armata
Ai sensi dell'art. 64, II comma, del codice penale, quando ricorre una sola circostanza aggravante, la pena della reclusione da applicare per effetto dell'aumento non può:   Superare gli anni trenta
Ai sensi dell'art. 643 del codice penale, il soggetto che, per procurare a sé o ad altri un profitto, abusando dello stato d'infermità o deficienza psichica di una persona, anche se non interdetta o inabilitata, la induce a compiere un atto che importi qualsiasi effetto giuridico per lei o per altri dannoso, commette:   Il delitto di circonvenzione di persona incapace
Ai sensi dell'art. 644, V comma, n. 4), del codice penale, il delitto di usura è aggravato se il reato è commesso:   In danno di chi svolge attività artigianale
Ai sensi dell'art. 651 del codice penale, quale trattamento sanzionatorio è previsto per il soggetto che si rifuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, su richiesta del pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni?   L'arresto fino ad un mese e l'ammenda fino ad € 206
Ai sensi dell'art. 68, II comma, del codice penale, quando le circostanze aggravanti o attenuanti importano lo stesso aumento o la stessa diminuzione di pena:   Si applica un solo aumento o una sola diminuzione di pena
Ai sensi dell'art. 688, III comma, del codice penale, se l'ubriachezza è abituale:   La pena è aumentata
Ai sensi dell'art. 689, I comma, del codice penale, è punito con l'arresto fino ad un anno:   L'esercente un'osteria che somministra, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, bevande alcooliche a persona che si trovi in manifeste condizioni di deficienza psichica a causa di un'altra infermità
Ai sensi dell'art. 699, I comma, del codice penale, la condotta di chiunque, senza la licenza dell'Autorità, quando la licenza è richiesta, porta un'arma fuori della propria abitazione o delle appartenenze di essa, integra:   Porto abusivo di armi, per cui è previsto l'arresto da tre a diciotto mesi
Ai sensi dell'art. 7 del codice penale, quale tra i seguenti è un reato punito secondo la legge italiana, anche se commesso in territorio estero?   Ogni delitto contro la personalità dello Stato italiano
Ai sensi dell'art. 70 del codice penale, quali sono le circostanze soggettive?   Quelle che concernono l'intensità del dolo o il grado della colpa
Ai sensi dell'art. 719, n. 4), del codice penale, la pena prevista per l'esercizio di giochi d'azzardo:   E' raddoppiata se tra i partecipanti al gioco vi sono persone minori degli anni diciotto
Ai sensi dell'art. 72, II comma, del codice penale, nel caso di concorso di un delitto che importa la pena dell'ergastolo con uno o più delitti che importano pene detentive temporanee per un tempo complessivo superiore a cinque anni:   Si applica la pena dell'ergastolo con l'isolamento diurno per un periodo di tempo da due a diciotto mesi
Ai sensi dell'art. 720, II comma, n. 2), del codice penale, la pena prevista per la partecipazione ai giochi d'azzardo è aumentata:   Per coloro che hanno impiegato nel gioco poste rilevanti
Ai sensi dell'art. 730, II comma, del codice penale, soggiace alla pena dell'ammenda fino ad € 103, il soggetto che vende o somministra tabacco a persona:   Minore degli anni quattordici
Ai sensi dell'art. 734-bis del codice penale, quale trattamento sanzionatorio è previsto per il soggetto che, nel caso di detenzione di materiale pornografico, divulga, anche attraverso mezzi di comunicazione di massa, le generalità o l'immagine della persona offesa senza il suo consenso?   L'arresto da tre a sei mesi
Ai sensi dell'art. 75, I comma, del codice penale, quando più reati comportano l'applicazione di pene pecuniarie di specie diversa:   Queste si applicano tutte distintamente e per intero
Ai sensi dell'art. 79, n. 1), del codice penale, la durata massima delle pene accessorie temporanee, se si tratta di interdizione dai pubblici uffici, non può superare nel complesso:   Dieci anni
Ai sensi dell'art. 8, I comma, del codice penale, quale è la condizione di procedibilità del delitto politico commesso dal cittadino o dallo straniero nel territorio estero?   La richiesta del Ministro della Giustizia
Ai sensi dell'art. 8, III comma, del codice penale, agli effetti della legge penale, è delitto politico:   Ogni delitto che offende un interesse politico dello Stato o un diritto politico del cittadino o il delitto comune determinato, in tutto o in parte, da motivi politici
Ai sensi dell'art. 81 del codice penale, quale trattamento sanzionatorio si applica per il concorso formale di reati?   Si applica la pena per la violazione più grave aumentata sino al triplo
Ai sensi dell'art. 86 del codice penale, se taluno mette altri nello stato di incapacità di intendere o di volere, per fargli commettere un reato, quale soggetto risponde del reato commesso dalla persona resa incapace?   Il soggetto che ha procurato lo stato di incapacità
Ai sensi dell'art. 91, II comma, del codice penale, se l'ubriachezza derivata da caso fortuito era tale da scemare grandemente senza escludere la capacità di indendere o di volere:   La pena è diminuita
Ai sensi dell'art. 92 del codice penale, l'ubriachezza volontaria o colposa:   Non esclude, né diminuisce l'imputabilità
Ai sensi dell'art. 98, I comma, del codice penale, il soggetto che, nel momento in cui ha commesso il fatto, aveva diciassette anni ed aveva la capacità di intendere e di volere:   E' imputabile, ma la pena è diminuita
Ai sensi dell'art. 99, II comma, n. 1), del codice penale, in caso di recidiva, se il nuovo delitto non colposo è della stessa indole, la pena:   Può essere aumentata fino alla metà
Al concorso formale di reati si applica:   il c.d. cumulo giuridico
Attraverso che cosa il diritto penale tutela l'interesse pubblico dello Stato alla conservazione e al progresso della collettività sociale?   Mediante la sanzione delle condotte illecite ritenute particolarmente lesive degli interessi fondamentali e dei beni giuridici di elevata rilevanza.
Attraverso il recesso attivo:   il soggetto impedisce volontariamente il verificarsi di un evento