>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto di Polizia

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A chi deve essere inoltrata l'informativa circa l'inosservanza degli obblighi imposti da parte di un soggetto colpito dalla «sorveglianza speciale di P.S.»?   Alla Procura della Repubblica
A chi viene rilasciato il «passaporto di servizio»?   Ai membri del Senato e della Camera dei Deputati, al personale non direttivo dell'Amministrazione degli Affari Esteri destinato a recarsi all'estero per servizio, al personale direttivo e non direttivo di altre amministrazioni dello Stato e di alcuni enti che deve recarsi all'estero per motivi di servizio.
A chi viene rilasciato il «passaporto diplomatico»?   Alle alte cariche politiche, civili e militari dello Stato, al personale della carriera diplomatica e della carriera direttiva amministrativa del Ministero degli Affari Esteri, agli addetti militari presso le rappresentanze diplomatiche, alle personalità ed ai funzionari che fanno parte di Consigli e Organismi internazionali.
A quale Autorità fanno capo gli organi dello Stato, a cui la legge demanda il compito di mantenere l'ordine e la sicurezza pubblica?   Al Ministero dell'Interno.
A quale autorità viene delegata all'estero l' attività di rilascio, rinnovo, ritiro e restituzione del passaporto italiano?   Ai rappresentanti diplomatici e consolari italiani.
A quale categoria di soggetti, ai sensi dell'art. 52 TULPS, deve essere negata le licenza per l'impianto di opifici in cui si fabbricano, si lavorano o si custodiscono materie esplodenti di qualsiasi specie?   Alle persone che nel quinquennio precedente hanno riportato condanna per delitto contro l'ordine pubblico
A quale dei seguenti soggetti è consentito proporre la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S.?   Questore.
A quale dei seguenti soggetti, ai sensi dell'art. 43 TULPS, può essere concessa la licenza di portare armi?   A chi ha riportato condanna alla reclusione per delitti colposi contro la fede pubblica o contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti
A quale delle seguenti autorità deve essere presentato il rapporto relativo alle violazioni previste dagli articoli 17-bis e 221-bis TULPS?   Al prefetto
A quale soggetto il Sindaco può delegare le funzioni di vigilanza sull'espletamento del servizio di polizia municipale?   Assessore
A quale tra i seguenti soggetti NON è previsto che il detentore di armi, che intende rottamare, debba consegnarle?   All'armaiolo, presso il quale sono state acquistate
A quale ufficio deve essere inviato uno dei due cartellini compilati dal competente ufficio comunale in caso di rilascio o rinnovo della carta di identità?   Questura della Provincia.
A quali limitazioni va incontro un soggetto sottoposto alla misura del «rimpatrio con foglio di via obbligatorio»?   Il soggetto non può fare ritorno nel Comune da cui è stato allontanato per un periodo non superiore a tre anni, se non ottiene la preventiva autorizzazione del Questore che ha emesso il provvedimento.
A quanto ammonta il massimo consentito di una partita effettuata con giochi automatici, semiautomatici ed elettronici, che erogano premi in denaro e che sono attivati con l'introduzione di una moneta?   1 euro
A sensi dell'art. 184, II comma, TULPS, la Commissione di appello è presieduta:   Dal Sottosegretario di Stato per l'interno
Accendere fuochi di artificio:   è permesso con licenza dell'autorità locale di pubblica sicurezza
Agiscono con funzioni di agenti di p.s.:   i militari posti a disposizione del Prefetto.
Ai sensi dell'art. 1, III comma, del TULPS, l'autorità di pubblica sicurezza è:   Provinciale e locale
Ai sensi dell'art. 1, IV comma, TULPS, da chi sono esercitate le attribuzioni dell'autorità locale di pubblica sicurezza?   Dal capo dell'ufficio di pubblica sicurezza del luogo
Ai sensi dell'art. 106 TULPS, come si provvede alla formazione ed alla pubblicazione dell'elenco delle sostanze ed essenze nocive alla salute, che è vietato adoperare o che si possono adoperare in determinate proporzioni, nella preparazione delle bevande alcoliche?   Con decreto reale, su proposta dei ministri dell'interno e delle finanze, sentito il parere del consiglio superiore di sanità
Ai sensi dell'art. 108, II comma, TULPS, quale è l'Autorità competente a vietare l'esercizio dell'industria di affittare camere o appartamenti mobiliati, se ritiene che nel locale si eserciti o si intenda esercitare la prostituzione clandestina?   Il questore, di sua iniziativa o su proposta dell'autorità locale
Ai sensi dell'art. 109, I comma, R.D. n. 635/1940, quale conseguenza si verifica in caso di sottrazione o distrazione di materie esplodenti da una fabbrica, da un deposito o da una rivendita?   Deve essere fatta immediata denunzia all'autorità di Pubblica Sicurezza
Ai sensi dell'art. 109, III comma, TULPS, i gestori di esercizi alberghieri comunicano alle questure territorialmente competenti le generalità delle persone alloggiate, secondo modalità stabilite:   Con decreto del Ministro dell'interno, sentito il Garante per la protezione dei dati personali
Ai sensi dell'art. 11, I comma, n. 1, TULPS, a quali soggetti possono essere negate le autorizzazioni di polizia?   Ai soggetti che hanno riportato per delitti contro la personalità dello Stato o contro l'ordine pubblico
Ai sensi dell'art. 11, I comma, TULPS, a quali soggetti devono essere negate le autorizzazioni di polizia?   Ai soggetti che hanno riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo e non ha ottenuto la riabilitazione
Ai sensi dell'art. 110, I comma, TULPS, nelle sale da biliardo o da gioco e negli esercizi autorizzati alla pratica del gioco, è esposta una tabella che deve indicare:   I giochi d'azzardo, anche quelli che il questore ritenga di vietare nel pubblico interesse, le prescrizioni ed i divieti specifici che ritenga di disporre, il costo della singola partita ovvero quello orario
Ai sensi dell'art. 110, XI comma, TULPS, come procede il questore quando riscontra violazioni di rilevante gravità in relazione al numero degli apparecchi installati nelle sale da biliardo ed alla reiterazione delle violazioni?   Sospende la licenza dell'autore degli illeciti per un periodo non superiore a quindici giorni, informando l'autorità competente al rilascio
Ai sensi dell'art. 116 TULPS, il questore, sentito il Consiglio provinciale dell'economia corporativa, può subordinare il rilascio della licenza per le attività di recupero stragiudiziale dei crediti per conto di terzi al deposito di una cauzione, a garanzia delle obbligazioni inerenti all'esercizio e dell'osservanza delle condizioni a cui è subordinata la licenza. Quale delle seguenti ipotesi si verifica in caso di inosservanza di tali condizioni?   Il prefetto, su proposta del questore, dispone con decreto che la cauzione sia devoluta, in tutto o in parte, all'erario dello Stato
Ai sensi dell'art. 12 TULPS, per le persone nate dopo il 1885 il rilascio delle autorizzazioni di polizia è sottoposto alla condizione che il richiedente stenda la domanda e apponga di suo pugno:   La firma e le indicazioni del proprio stato e domicilio
Ai sensi dell'art. 129 TULPS, quale tra i seguenti requisiti non deve essere dichiarato dagli operai, in occasione del loro licenziamento o della fine dell'anno, nel libretto che l'autorità locale di pubblica sicurezza rilascia loro?   La retribuzione mensile
Ai sensi dell'art. 13, I comma, TULPS, quale durata hanno le autorizzazioni di polizia?   Tre anni
Ai sensi dell'art. 132 TULPS, i provvedimenti del prefetto nelle materie di cui al Titolo III TULPS, relativo a spettacoli, esercizi pubblici, tipografie, affissioni, mestieri girovaghi, operai e domestici, sono:   Definitivi
Ai sensi dell'art. 133, II comma, TULPS, gli enti pubblici, gli altri enti collettivi ed i privati possono associarsi per la nomina di guardie particolari da destinare alla vigilanza o custodia in comune delle proprietà stesse con l'autorizzazione:   Del prefetto
Ai sensi dell'art. 134-bis, III comma, TULPS, quale autorità autorizza a sottoscrivere, in materia di vigilanza privata, accordi di collaborazione con le autorità degli Stati membri dell'Unione europea, per il reciproco riconoscimento dei requisiti, dei presupposti e delle condizioni necessari per lo svolgimento dell'attività, nonché dei provvedimenti amministrativi previsti dai rispettivi ordinamenti?   Il Ministro dell'interno
Ai sensi dell'art. 135 TULPS, i direttori di uffici di investigazioni devono tenere un registro degli affari che compiono giornalmente. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?   I direttori di tali uffici possono compiere operazioni ed accettare commissioni da persone non munite del documento di identità, purchè ne diano comunicazione entro quarantotto ore al prefetto
Ai sensi dell'art. 136 TULPS, quale tra le seguenti affermazioni sulla licenza per gli istituti di vigilanza è falsa?   Non può essere ricusata a chi non dimostri di possedere capacità tecnica ai servizi che intende esercitare
Ai sensi dell'art. 138, I comma, TULPS, quali tra i seguenti requisiti non è richiesto per l'attribuzione della qualifica di guardie particolari?   Essere in possesso del diploma di laurea
Ai sensi dell'art. 138, III comma, TULPS, la nomina delle guardie particolari giurate deve essere approvata:   Dal prefetto
Ai sensi dell'art. 14 TULPS, quale tra le seguenti non rientra tra le autorizzazioni di polizia?   Segnalazioni certificate di inizio attività
Ai sensi dell'art. 140 TULPS, oltre all'ammenda, quale sanzione è prevista per coloro che contravvengono alle disposizioni relative alle guardie particolari ed agli istituti di vigilanza?   L'arresto fino a due anni
Ai sensi dell'art. 15, I comma, TULPS, a quale tipo di sanzione è assoggettato il soggetto che, invitato dall'autorità di pubblica sicurezza a comparire davanti ad essa, non si presenta nel termine prescritto, in assenza di giustificato motivo?   Alla sanzione amministrativa
Ai sensi dell'art. 15, II comma, TULPS, come procede l'autorità di pubblica sicurezza nel caso di persona invitata a comparire che non si presenta nel termine indicato?   Dispone l'accompagnamento per mezzo della forza pubblica
Ai sensi dell'art. 154, II comma, TULPS, le persone riconosciute dall'autorità locale di pubblica sicurezza inabili a proficuo lavoro e che non abbiano mezzi di sussistenza, né parenti tenuti per legge agli alimenti ed in condizione di poterli prestare e quando non sia possibile provvedere con la pubblica beneficenza:   Il prefetto le propone al Ministro dell'interno per il ricovero in un istituto di assistenza o beneficenza del luogo o di altro Comune
Ai sensi dell'art. 155, I comma, TULPS, i congiunti di un mendicante inabile al lavoro e privo di mezzi di sussistenza tenuti agli alimenti ed in condizione di poterli prestare:   Sono diffidati dall'autorità locale di pubblica sicurezza ad adempiere al loro obbligo
Ai sensi dell'art. 158, II comma, TULPS, quale è il trattamento sanzionatorio previsto per il soggetto che espatria senza essere munito di passaporto?   L'arresto da tre mesi ad un anno e l'ammenda da € 206 ad € 619
Ai sensi dell'art. 158, III comma, TULPS, per impedire i passaggi abusivi attraverso valichi di frontiera non autorizzati:   E' consentito l'uso delle armi, se necessario
Ai sensi dell'art. 159 TULPS, quale soggetto può, per motivi di pubblica sicurezza o in casi eccezionali di pubbliche o private sventure, fornire i mezzi di viaggio gratuito agli indigenti a fine di rimpatrio?   Il Ministro dell'interno, o, per sua delegazione, le autorità di pubblica sicurezza
Ai sensi dell'art. 162, I comma, TULPS, quali soggetti, appena dimessi dal carcere devono presentarsi all'autorità di pubblica sicurezza locale, che li provvede del foglio di via obbligatorio, se necessario?   I condannati per delitto a pena detentiva o per contravvenzione all'ammonizione o che debbono essere sottoposti alla libertà vigilata
Ai sensi dell'art. 162, II comma, R.D. n. 635/1940, da quale autorità è rilasciata la licenza per la vendita al minuto di sole bevande ultralcoliche?   Dal prefetto, contemporaneamente alla autorizzazione
Ai sensi dell'art. 164, I comma, R.D. n. 635/1940, quando si riunisce la Commissione provinciale?   Nel mese di gennaio di ciascun anno ed ogni qualvolta il prefetto ne ravvisi la necessità
Ai sensi dell'art. 164, I comma, TULPS, quale è l'autorità competente a denunziare al prefetto, per l'ammonizione, i vagabondi abituali validi al lavoro non provveduti di mezzi di sussistenza o sospetti di vivere col ricavato di azioni delittuose e le persone designate dalla pubblica voce come pericolose socialmente?   Il questore
Ai sensi dell'art. 165 TULPS, quale dei seguenti soggetti non è diffamato?   La persona designata come abitualmente colpevole dei delitti contro le confessioni religiose
Ai sensi dell'art. 166, I comma, TULPS, quale è la durata dell'ammonizione?   Due anni
Ai sensi dell'art. 169, III comma, TULPS, la Commissione provinciale, dopo aver proceduto all'interrogatorio del denunziato ed all'esame delle prove, si pronuncia con ordinanza. Entro quale termine decorrente dalla pronuncia di tale provvedimento, è ammesso ricorso alla Commissione di appello?   Entro il termine di dieci giorni
Ai sensi dell'art. 17 TULPS, quale trattamento sanzionatorio si applica alle violazioni delle disposizioni previste dal TULPS, se non è stabilita una pena o una sanzione amministrativa o non provvede il codice penale?   L'arresto fino a tre mesi o l'ammenda fino ad € 206
Ai sensi dell'art. 171 TULPS, quale tra le seguenti indicazioni non è prescritta nell'ordinanza di ammonizione, se si tratta di persona diffamata?   Di non allontanarsi dalla sua dimora dalle ore 22:00 alle ore 6:00
Ai sensi dell'art. 172, I comma, R.D. n. 635/1940, la domanda per ottenere l'autorizzazione del prefetto per l'anticipazione o la protrazione degli orari stabiliti per gli esercizi pubblici deve essere:   Motivata
Ai sensi dell'art. 174 TULPS, con quale sanzione è punito il contravventore alle prescrizioni dell'ordinanza di ammonizione?   Con l'arresto da tre mesi a un anno
Ai sensi dell'art. 175, II comma, R.D. n. 635/1940, da chi sono eseguiti i sopraluoghi?   I sopraluoghi sono eseguiti da un membro della Commissione provinciale nominato di volta in volta dal presidente
Ai sensi dell'art. 176, I comma, TULPS, da quando inizia a decorrere l'ammonizione e quando cessa?   L'ammonizione inizia a decorrere dal giorno dell'ordinanza e cessa di diritto allo scadere del biennio, se l'ammonito non ha, nel frattempo, commesso un reato
Ai sensi dell'art. 177, I comma, TULPS, da quale autorità è denunciato al presidente del tribunale il minore degli anni diciotto, ozioso, vagabondo diffamato o che esercita abitualmente la mendicità?   Dal questore
Ai sensi dell'art. 177, III comma, TULPS, nel caso di persistente trascuranza da parte del genitore del minore di anni diciotto che esercita abitualmente la mendicità o il meretricio può essere pronunciata:   La perdita dei diritti di patria potestà e di tutela
Ai sensi dell'art. 178, I comma, TULPS, se il minore degli anni diciotto è privo di genitori, ascendenti o tutori o se questi non possono provvedere alla sua educazione e sorveglianza, il presidente del Tribunale ordina che sia ricoverato presso una famiglia o in un istituto di correzione:   Non oltre il termine della minore età
Ai sensi dell'art. 17-quater TULPS, quale sanzione amministrativa accessoria può applicare l'autorità amministrativa per l'inosservanza delle prescrizioni imposte dalla legge o impartite dall'autorità nell'esercizio di attività soggette ad autorizzazione?   La sospensione dell'attività per un periodo non superiore a tre mesi
Ai sensi dell'art. 17-ter, III comma, TULPS, entro cinque giorni dalla ricezione della comunicazione del pubblico ufficiale, l'autorità competente al rilascio dell'autorizzazione, in caso di violazione delle prescrizioni, ordina la sospensione dell'attività autorizzata per il tempo necessario ad uniformarsi alle prescrizioni violate e comunque per un periodo:   Non superiore a tre mesi
Ai sensi dell'art. 182, I comma, TULPS, quale forma assume il provvedimento con cui è disposta l'assegnazione al confino di polizia?   La forma dell'ordinanza
Ai sensi dell'art. 184, IV comma, TULPS, contro l'ordinanza di assegnazione al confino di polizia è ammesso ricorso ad una Commissione di appello, le cui decisioni sono comunicate per la loro esecuzione:   Al Ministero dell'interno
Ai sensi dell'art. 187 R.D. n. 635/1940, possono gli esercenti dei pubblici servizi, senza un legittimo motivo, rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi e ne corrisponda il prezzo?   No, salvo quanto previsto dagli articoli 689 e 691 del codice penale
Ai sensi dell'art. 187 TULPS, quale è l'Autorità che può liberare condizionalmente, prima del termine stabilito nel provvedimento di assegnazione, il confinato che ha tenuto buona condotta?   Il Ministro dell'interno
Ai sensi dell'art. 188 R.D. n. 635/1940, quali soggetti non posono essere adibiti alla somministrazione al minuto di bevande alcoliche negli esercizi pubblici?   I minori degli anni diciotto
Ai sensi dell'art. 189, II comma, R.D. n. 635/1940, i casi di forza maggiore possono giustificare la chiusura temporanea dell'esercizio per un termine:   Superiore a tre mesi
Ai sensi dell'art. 19, II comma, R.D. n. 635/1940, entro quale termine l'avviso per le riunioni pubbliche deve pervenire al questore?   Almeno tre giorni prima di quello fissato per la riunione
Ai sensi dell'art. 193, III comma, R.D. n. 635/1940, le case di cura sono:   Gli istituti sanitari in cui sono ricoverate le persone affette da malattie in atto, bisognevoli di speciali cure medico-chirurgiche
Ai sensi dell'art. 2 del R.D. n. 635/1940, il prefetto:   Sopraintende alla pubblica sicurezza ed esercita nella provincia le attribuzioni deferite dalle leggi alla sua competenza
Ai sensi dell'art. 2, I comma, TULPS, quale autorità può adottare i provvedimenti necessari per la tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza pubblica nel caso di urgenza o per grave necessità pubblica?   Il prefetto
Ai sensi dell'art. 20 TULPS, quando le riunioni e gli assembramenti possono essere disciolti?   Quando, in occasione di riunioni o di assembramenti in luogo pubblico o aperto al pubblico, avvengono manifestazioni o grida sediziose o lesive del prestigio dell'Autorità
Ai sensi dell'art. 200, II comma, R.D. n. 635/1940, trascorso quale termine è possibile procedere alla distruzione del materiale sequestrato?   Trascorso il termine di tre mesi dal sequestro
Ai sensi dell'art. 204, I comma, D.R. n. 635/1940, cosa deve contenere la domanda di licenza per aprire o esercitare un'agenzia o un ufficio pubblico di affari?   L'indicazione della natura degli affari a cui si vuole attendere, della tariffa delle operazioni, della sede dell'esercizio e dell'insegna, o l'indicazione del recapito, se si tratti di agenti, sensali o intromettitori girovaghi
Ai sensi dell'art. 21, I comma, TULPS, cosa si intende per manifestazione sediziosa?   L'esposizione di bandiere o emblemi, che sono simbolo di sovversione sociale o di rivolta o di vilipendio verso lo Stato, il Governo o le Autorità
Ai sensi dell'art. 210, III comma, TULPS, si può proporre ricorso contro il decreto con cui il prefetto dispone lo scioglimento delle associazioni costituite nel regno, che svolgono attività contraria agli ordinamenti politici costituiti nello Stato?   Si, presentandolo al Ministro dell'interno
Ai sensi dell'art. 211 TULPS, è vietato promuovere, nel territorio dello Stato, associazioni di carattere internazionale senza l'autorizzazione del:   Ministro dell'interno
Ai sensi dell'art. 211, II comma, TULPS, quale atto si rende necessario per il cittadino, residente nel territorio dello Stato, che intenda partecipare ad associazioni, enti o istituti di carattere internazionale?   L'autorizzazione del Ministro dell'interno
Ai sensi dell'art. 214 TULPS, in caso di pericolo di disordini, quale autorità dichiara lo stato di pericolo pubblico?   Il Ministro dell'interno, con l'assenso del Capo del Governo, o i prefetti, per delegazione
Ai sensi dell'art. 216, I comma, TULPS, se la dichiarazione di pericolo pubblico si estende all'intero territorio del Regno, quale provvedimento può emanare il Ministro dell'interno, relativamente alle materie che hanno attinenza all'ordine pubblico o alla sicurezza pubblica?   Un'ordinanza
Ai sensi dell'art. 217, I comma, TULPS, se occorre affidare all'autorità militare la tutela dell'ordine pubblico, quale autorità può dichiarare, con decreto, lo stato di guerra?   Il Ministro dell'interno, con l'assenso del Capo del Governo, o i prefetti, per delegazione
Ai sensi dell'art. 219 TULPS, durante lo stato di guerra, i Tribunali militari giudicano gli imputati dei delitti contro:   La personalità dello Stato previsti nel titolo primo del libro secondo del codice penale
Ai sensi dell'art. 23 TULPS, quale conseguenza si verifica se l'invito a disciogliere una riunione pubblica rimane senza effetto?   È ordinato il discioglimento con tre intimazioni, preceduta ognuna da uno squillo di tromba
Ai sensi dell'art. 230, I comma, R.D. n. 635/1940, quale è il presupposto affinché le bande musicali o per le orchestre possano adottare divise o uniformi?   L'approvazione del prefetto, a cui deve essere presentato il relativo figurino in triplice esemplare
Ai sensi dell'art. 24, III comma, TULPS, oltre all'ammenda, quale pena si applica a coloro che si rifiutano di obbedire all'ordine di discioglimento in una riunione pubblica?   L'arresto da un mese ad un anno
Ai sensi dell'art. 249, IV comma, R.D. n. 635/1940, la vigilanza sul servizio delle guardie particolari giurate è esercitata:   Dal questore
Ai sensi dell'art. 25 TULPS, entro quale termine chi promuove o dirige cerimonie o pratiche religiose fuori dei luoghi destinati al culto deve darne avviso al questore?   Almeno tre giorni prima
Ai sensi dell'art. 252 R.D. n. 635/1940, da quale autorità è rilasciato il decreto di approvazione, quando i beni che le guardie particolari devono custodire sono posti nel territorio di province diverse?   Dal prefetto che ha ricevuto la domanda, sentiti i prefetti delle province interessate
Ai sensi dell'art. 26, I comma, TULPS, quale autorità può vietare, per ragioni di ordine pubblico o di sanità pubblica, le funzioni, le cerimonie, le pratiche religiose?   Il questore
Ai sensi dell'art. 260-quater, II comma, R.D. n. 635/1940, da chi sono esercitate le mansioni di segretario della Commissione consultiva centrale?   Da un funzionario del Dipartimento della pubblica sicurezza
Ai sensi dell'art. 27, II comma, R.D. n. 635/1940, eseguito lo scioglimento di un assembramento, l'ufficiale di Pubblica Sicurezza o il sottufficiale dei Carabinieri preposto al servizio redige verbale da trasmetterere all'autorità giudiziaria per l'eventuale esercizio dell'azione penale:   Entro ventiquattro ore
Ai sensi dell'art. 27, II comma, TULPS, quale autorità può vietare che il trasporto funebre avvenga in forma solenne o determinare speciali cautele a tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza dei cittadini?   Il questore
Ai sensi dell'art. 289 R.D. n. 635/1940, la carta di identità contiene:   La fotografia, a mezzo busto, senza cappello, del titolare; il numero progressivo, il timbro a secco, la firma, la indicazione delle generalità e dei connotati ed i contrassegni salienti
Ai sensi dell'art. 29, I comma, TULPS, per dar luogo a passeggiate in forma militare con armi è richiesta la licenza:   Del prefetto
Ai sensi dell'art. 292 del Regolamento di esecuzione del T.U.L.P S., quali requisiti devono necessariamente avere i documenti per essere considerati equipollenti alla carta di identità?   La presenza della fotografia del richiedente e la provenienza da una Amministrazione dello Stato (riconoscibile dal timbro tondo di Stato).
Ai sensi dell'art. 3 R.D. n. 635/1940, a quale autorità è affidata la direzione tecnica di tutti i servizi di polizia e di ordine pubblico nella provincia?   Al questore
Ai sensi dell'art. 3, II comma, TULPS, quale durata ha la carta d'identità?   Ha durata di dieci anni
Ai sensi dell'art. 301 R.D. n. 635/1940, quale ufficio è competente a diramare le ricerche a mezzo di apposito Bollettino periodico?   Un ufficio speciale istituito presso il Ministero dell'interno
Ai sensi dell'art. 303 R.D. n. 635/1940, i cancellieri dei Tribunali militari, del Tribunale speciale per la difesa dello Stato e ogni altro organo giurisdizionale ordinario o speciale devono trasmettere il dispositivo delle sentenze relative a condanne a pene restrittive della libertà divenute esecutive, al Questore del domicilio o dell'ultima dimora del condannato ogni:   Quindici giorni
Ai sensi dell'art. 304, I comma, R.D. n. 635/1940, il dispositivo delle sentenze di condanna è trascritto in un foglio a parte per ogni condannato dal:   Cancelliere
Ai sensi dell'art. 309 R.D. n. 635/1940, a chi è comunicata l'ordinanza di ammonizione?   E' comunicata al questore e da questi all'autorità locale di Pubblica Sicurezza ed all'Arma dei Carabinieri Reali
Ai sensi dell'art. 31, III comma, TULPS, quale è la durata della licenza per la fabbricazione delle armi?   Tre anni
Ai sensi dell'art. 310, II comma, R.D. n. 635/1940, qualora l'ammonito intenda allontanarsi dalla propria dimora, è tenuto a darne preventivo? Se sì, a quale autorità?   Si, è tenuto a darne preventivo avviso all'autorità locale di Pubblica Sicurezza, indicandone i motivi
Ai sensi dell'art. 312, II comma, R.D. n. 635/1940, a quale autorità sono comunicate copia della denuncia e dell'eventuale ordinanza di ricovero del minore degli anni diciotto?   Ai Comitati di patronato per la protezione e l'assistenza della maternità e dell'infanzia
Ai sensi dell'art. 31-bis TULPS, gli operatori autorizzati all'esercizio dell'attività di intermediario devono comunicare all'autorità che ha rilasciato la licenza un resoconto delle operazioni effettuate durante il mese. Quale conseguenza si verifica in caso di mancata comunicazione ed in caso di recidiva?   La sospensione o la revoca della licenza
Ai sensi dell'art. 329, II comma, R D. n. 635/1940, con quale frequenza ai confinati bisognosi possono essere forniti i capi di biancheria personale, un vestito, tipo civile, ed un paio di scarpe, tipo militare?   Una volta all'anno
Ai sensi dell'art. 33, III comma, R.D. n. 635/1940, cosa si intende per munizioni da guerra?   Le cartucce, i proiettili, le bombe, la polvere, le capsule ed ogni altra materia destinata al caricamento delle armi da sparo belliche o ad impiego bellico
Ai sensi dell'art. 331, III comma, R.D. n. 635/1940, con quale cadenza temporale il medico della colonia deve visitare i locali adibiti a dormitorio per verificarne le condizioni igieniche o suggerire, in caso di deficienza, gli opportuni rimedi?   Ogni settimana
Ai sensi dell'art. 335, III comma, R.D. n. 635/1940, dove sono depositate e come possono essere ritirate le somme eccedenti i bisogni ordinari del confinato?   Sono depositate in una banca locale o all'ufficio postale e non possono essere ritirate senza il visto del direttore della colonia
Ai sensi dell'art. 336 R.D. n. 635/1940, quale tra le seguenti non è una sanzione prevista per le infrazioni ai doveri inerenti alla disciplina del confino, non perseguibili ai sensi dell'art. 189 TULPS?   Il divieto di ricevere e comunicare con estranei
Ai sensi dell'art. 337, I comma, R.D. n. 635/1940, in cosa consiste il richiamo?   Consiste in un rimprovero severo rivolto al confinato e nella diffida a non incorrere nuovamente in mancanze disciplinari, sotto comminatoria di più gravi provvedimenti
Ai sensi dell'art. 34, I comma, lett. b), R.D. n. 635/1940, quale delle seguenti indicazioni deve essere riportata sulla licenza del Ministero dell'interno per la fabbricazione dei materiali da guerra?   La specie ed il quantitativo dei materiali che si intende fabbricare
Ai sensi dell'art. 34, III comma, TULPS, come si assolve all'obbligo di avviso all'autorità di pubblica sicurezza per il trasporto di armi tra soggetti muniti della licenza?   Mediante comunicazione, almeno quarantotto ore prima del trasporto, anche per via telematica mediante la trasmissione al relativo indirizzo di posta elettronica certificata
Ai sensi dell'art. 35, IV comma, TULPS, con quale frequenza gli armaioli devono comunicare all'ufficio di polizia competente per territorio le generalità dei privati che hanno acquistato o venduto loro le armi, nonché la specie e la quantità delle armi vendute o acquistate e gli estremi dei titoli abilitativi all'acquisto esibiti dagli interessati?   Ogni mese
Ai sensi dell'art. 36 R.D. n. 635/1940, quale è l'autorità competente a determinare la specie e la quantità dei materiali da guerra, nonché a sospendere la produzione ed a ritirare i materiali già fabbricati o in corso di fabbricazione?   Il Ministro dell'interno
Ai sensi dell'art. 361, I comma, R.D. n. 635/1940, ove è istituito l'ufficio centrale italiano per la repressione della tratta delle donne e dei fanciulli?   Presso il Ministero dell'interno, Direzione generale della Pubblica Sicurezza
Ai sensi dell'art. 37, IV comma, R.D. n. 635/1940, quale è il presupposto necessario per la vendita o la cessione delle armi o delle munizioni da guerra anche alle persone autorizzate al commercio delle armi o delle munizioni da guerra?   La licenza del Ministro dell'interno
Ai sensi dell'art. 38, I comma, lett. c), R.D. n. 635/1940, la domanda per l'autorizzazione ad importare i materiali da guerra deve indicare, oltre alle generalità ed alla firma del richiedente:   La specie e la quantità dei materiali
Ai sensi dell'art. 38, IV comma, TULPS, il soggetto che detiene le armi, pur non possedendo la licenza di porto d'armi, deve presentare ogni cinque anni la certificazione medica da cui risulta di non essere affetto da malattie mentali o da vizi che ne diminuiscono, anche temporaneamente, la capacità di intendere e di volere, o non risulta assumere, anche occasionalmente, sostanze stupefacenti o psicotrope o abusare di alcool. Quale conseguenza si verifica in caso di mancata presentazione del certificato medico?   Il prefetto può vietare la detenzione delle armi denunciate
Ai sensi dell'art. 39 TULPS, a quali soggetti il prefetto può vietare la detenzione delle armi, munizioni e materie esplodenti?   A coloro che sono ritenuti capaci di abusarne
Ai sensi dell'art. 39, II comma, TULPS, nei casi di urgenza, gli ufficiali e gli ageniti di pubblica sicurezza provvedono all'immediato ritiro cautelare delle armi detenute da un soggetto, dandone immediata comunicazione:   Al prefetto
Ai sensi dell'art. 4, II comma, R.D. n. 635/1940, con quale provvedimento il Prefetto può incaricare i funzionari preposti ad uffici distaccati di pubblica sicurezza di vigilare sull'andamento generale dei servizi di pubblica sicurezza nei comuni vicini a quello di loro residenza?   Con decreto
Ai sensi dell'art. 40 TULPS, quale delle seguenti autorità può, per ragioni di ordine pubblico, disporre che le armi, le munizioni e le materie esplodenti siano consegnate, per essere custodite in determinati depositi a cura dell'autorità militare?   Il prefetto
Ai sensi dell'art. 41 TULPS, gli ufficiali e gli agenti della polizia giudiziaria procedono a perquisizione e sequestro se hanno notizia:   Dell'esistenza di armi, munizioni o materie esplodenti abusivamente detenute
Ai sensi dell'art. 42 TULPS, da quale autoità è rilasciata la licenza di portare bastoni animati con lama inferiore a 65 centimetri?   Dal prefetto
Ai sensi dell'art. 44 TULPS, a quale soggetto il prefetto può concedere la licenza per l'arma lunga da fuoco per solo uso di caccia?   Al minore che abbia compiuto sedici anni, che presenti il consenso scritto di chi esercita la responsabilità genitoriale o la tutela e dimostri di essere esperto nel maneggio delle armi
Ai sensi dell'art. 45 TULPS, in quale modo occorre procedere se in una provincia o in un comune si verificano condizioni anormali di pubblica sicurezza?   Il prefetto può revocare, in tutto o in parte, con manifesto pubblico, le licenze di portare armi
Ai sensi dell'art. 46 TULPS, quale delle seguenti attività è vietata senza la licenza del Ministro dell'interno?   Fabbricare, tenere in deposito, vendere o trasportare dinamite e prodotti affini negli effetti esplosivi, fulminati, picrati, artifici contenenti miscele detonanti
Ai sensi dell'art. 47, III comma, R.D. n. 635/1940, la licenza per la collezione di armi artistiche, rare o antiche, deve contenere anche:   L'indicazione dell'epoca a cui risalgono le armi
Ai sensi dell'art. 49, I comma, TULPS, le condizioni che devono soddisfare i locali destinati alla fabbricazione o al deposito di materie esplodenti sono determinate:   Da una commissione tecnica nominata dal prefetto
Ai sensi dell'art. 4-bis, I comma, R.D. n. 635/1940, quale tra i seguenti requisiti non è richiesto ai fini dell'attribuzione della qualifica di agente di pubblica sicurezza?   Essere in possesso del diploma di laurea
Ai sensi dell'art. 5 della legge 7 marzo 1986, n. 65, il Prefetto conferisce agli appartenenti alla Polizia Locale la qualifica di:   Agente di P.S..
Ai sensi dell'art. 5 TULPS, i provvedimenti dell'autorità di pubblica sicurezza sono eseguiti in via amministrativa indipendentemente dall'esercizio dell'azione penale e qualora gli interessati non vi ottemperino, sono adottati i provvedimenti necessari per l'esecuzione d'ufficio, previa diffida di:   Tre giorni
Ai sensi dell'art. 5 TULPS, i provvedimenti dell'autorità di pubblica sicurezza sono eseguiti in via amministrativa indipendentemente dall'esercizio dell'azione penale e, qualora gli interessati non vi ottemperino, sono adottati i provvedimenti necessari per l'esecuzione d'ufficio, previa diffida di:   Tre giorni
Ai sensi dell'art. 55 TULPS, gli esercenti fabbriche, depositi o rivendite di esplodenti di qualsiasi specie devono tenere un registro delle operazioni giornaliere, in cui indicare le generalità delle persone con cui sono compiute le operazioni. Per quanto tempo deve essere conservato tale registro?   Per un periodo di cinquanta anni anche dopo la cessazione dell'attività
Ai sensi dell'art. 56 TULPS, l'autorità di pubblica sicurezza non può ordinare la distruzione degli esplosivi che possono costituire un pericolo per l'incolumità pubblica o per l'ordine pubblico che si trovano:   Negli uffici destinati al pubblico
Ai sensi dell'art. 57, IV comma, TULPS, quale dei seguenti soggetti deve essere sentito per gli aspetti di competenza dell'ente locale, quando non è lo stesso a rilasciare la licenza per accendere fuochi di artificio lungo una via pubblica?   Il sindaco
Ai sensi dell'art. 59, II comma, TULPS, quale delle seguenti affermazioni è corretta?   In mancanza di regolamenti è vietato dare fuoco nei campi o nei boschi alle stoppie prima del 15 agosto ed ad una distanza minore di cento metri dalle case, dagli edifizi, dai boschi, dalle piantagioni, dalle siepi, dai mucchi di biada, di paglia, di fieno, di foraggio e da qualsiasi altro deposito di materia infiammabile o combustibile
Ai sensi dell'art. 6, I comma, TULPS, entro quanti giorni può essere proposto ricorso contro i provvedimenti dell'autorità di pubblica sicurezza?   Entro dieci giorni dalla notizia del provvedimento
Ai sensi dell'art. 61 TULPS, quale è l'autorità competente a prescrivere che nelle ore di notte non si lasci aperto nelle case più di un accesso sulla pubblica via e che tale accesso sia illuminato fino a una data ora e nelle altre resti chiuso se manca il custode?   L'autorità locale di pubblica sicurezza, d'accordo con l'autorità comunale
Ai sensi dell'art. 61, I comma, R.D. n. 635/1940, da quale autorità è rilasciata la licenza per il porto d'armi?   Dal prefetto o dal questore della provincia in cui il richiedente, appartenente ad uno dei Paesi dell'Unione europea, ha la sua residenza o il domicilio
Ai sensi dell'art. 63 TULPS, come si procede alla classificazione delle sostanze che presentano pericolo di scoppio o di incendio?   Con regolamento speciale da approvarsi con decreto del Ministro dell'interno
Ai sensi dell'art. 63, I comma, R.D. n. 635/1940, da quale documento deve essere comprovata la domanda del minorenne emancipato per la concessione del porto d'armi?   Dai documenti comprovanti l'avvenuta emancipazione
Ai sensi dell'art. 67, I comma, R.D. n. 635/1940, quale azione deve compiere l'interessato al momento della consegna della licenza?   Deve apporre la firma sulla copertina e sulla licenza innanzi al funzionario di Pubblica Sicurezza o al podestà
Ai sensi dell'art. 68, I comma, TULPS, quale è il presupposto per dare in luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico corse di cavalli?   La licenza del questore
Ai sensi dell'art. 69 TULPS, senza licenza dell'autorità locale di pubblica sicurezza è vietato dare, anche temporaneamente, per mestiere, pubblici trattenimenti, esporre alla pubblica vista rarità, persone, animali, gabinetti ottici. Per quale tipologia di eventi la licenza è sostituita dalla segnalazione certificata di inizio attività?   Per gli eventi fino ad un massimo di 200 partecipanti e che si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio
Ai sensi dell'art. 7 TULPS, per i provvedimenti dell'autorità di pubblica sicurezza, nell'esercizio delle facoltà ad esse attribuite dalla legge, è dovuto:   Nessun indennizzo
Ai sensi dell'art. 7, I comma, R.D. n. 635/1940, come sono i rilievi segnaletici per le persone pericolose o sospette e per coloro che non siano in grado o si rifiutino di provare la propria identità?   Descrittivi, fotografici, dactiloscopici o antropometrici
Ai sensi dell'art. 78, II comma, TULPS, come deve procedere il concessionario o il direttore della sala cinematografica, se l'autorità competente ad eseguire la revisione delle pellicole per spettacoli cinematografici decide di escludere la loro visione ai minori di anni sedici?   Deve pubblicare l'avviso sul manifesto dello spettacolo e provvedere all'esecuzione del divieto
Ai sensi dell'art. 80, I comma, TULPS, l'autorità di pubblica sicurezza prima di concedere la licenza per l'apertura di un teatro, incarica una commissione tecnica. Quale tra i seguenti elementi non influisce sul rilascio della licenza?   L'illuminazione del teatro
Ai sensi dell'art. 84, I comma, R.D. n. 635/1940, da quale autorità è nominata la Commissione consultiva per le sostanze esplosive e infiammabili e da quanti membri si compone?   E' nominata dal Ministro dell'Interno e si compone di un Presidente e di undici membri
Ai sensi dell'art. 85 TULPS, comparire mascherato in un luogo pubblico:   E' vietato ed è punito con una sanzione amministrativa
Ai sensi dell'art. 85-bis TULPS, da quale autorità deve essere autorizzata l'installazione di sistemi di videosorveglianza all'interno della sala destinata al pubblico spettacolo da parte del direttore del luogo di pubblico spettacolo?   Dal Garante per la protezione dei dati personali
Ai sensi dell'art. 86, I comma, TULPS, quale è il presupposto per esercitare locande o pensioni in cui si consumano vino, birra o liquori?   La licenza del questore
Ai sensi dell'art. 87 TULPS, la vendita ambulante di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione:   E' vietata
Al cittadino italiano può essere rilasciato un doppio passaporto, dallo Stato italiano?   Sì, ad esempio per comprovate contingenze di religione