>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Concorso VG6/N, Prima prova

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nasce per la P.A. un obbligo a provvedere....   Dalla proposta vincolante.
Nei casi in cui è richiesta la collaborazione della P.M. con le forze di Polizia dello Stato, questa è disposta:   dal Sindaco
Nei casi previsti dalla legge, come si può procedere allo scioglimento del Consiglio comunale?   Con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell'Interno
Nei comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti   lo statuto può prevedere la nomina ad assessore di cittadini non facenti parte del consiglio ed in possesso dei requisiti di candidabilità, eleggibilità e compatibilità alla carica di consigliere.
Nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti da chi sono scelti i componenti della Giunta locale?   Dal Sindaco
Nei Comuni in cui non siano istituiti Commissariati di Polizia, l'autorità locale di pubblica sicurezza è:   il Sindaco
Nei Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale le funzioni spettanti ai dirigenti possono essere attribuite:   ai responsabili degli uffici o dei servizi
Nei Comuni qual è l'organo competente per l'approvazione di piani di carattere finanziario?   Il Consiglio comunale
Nei confronti di quali soggetti si dispiegano gli effetti delle sentenze della Corte Costituzionale?   Erga omnes
Nei contratti pubblici di rilevanza comunitaria , la richiesta di giustificazioni della stazione appaltante, quando l'offerta appaia anormalmente bassa:   contiene l'assegnaz. di un termine non inferiore a 15 gg.
Nei contratti pubblici di rilevanza comunitaria, fatte salve le disposizioni legislative, regolamentari o amministrative relative alla remunerazione di servizi specifici, la migliore offerta è selezionata:   con il criterio del prezzo più basso o con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa
Nei documenti di riconoscimento è necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile?   No, salvo specifica istanza del richiedente.
Nei governi di tipo parlamentare è necessario che sussista un rapporto di fiducia tra:   Parlamento e Governo
Nei Ministeri in cui è stata prevista la soppressione dell'ufficio di segretario generale, i compiti attribuiti a tale ufficio vengono ora assegnati:   ai capi di dipartimento
Nei procedimenti ad istanza di parte, qualora sussistano motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza, il Responsabile del procedimento:   ne dà tempestiva comunicazione agli istanti, prima dell'adozione del provvedimento finale
Nei reati di competenza del Giudice di Pace, la polizia giudiziaria acquisita la notizia di reato la riferisce al pubblico ministero:   con la relazione scritta
Nei segnali di localizzazione territoriale del confine del comune, si possono utilizzare lingue regionali o idiomi locali presenti nella zona di riferimento, in aggiunta alla denominazione nella lingua italiana?   Sì
Nel caso di procedimento amministrativo ad iniziativa di parte da quando decorre il termine entro il quale deve concludersi, salvo la fissazione di termini diversi?   Dalla data di ricevimento della domanda
Nel caso di sentenza irrevocabile di proscioglimento nei confronti del soggetto accusato di avere commesso un reato per il quale il C.D.S. prevede la sanzione amministrativa accessoria della sospensione o della revoca della patente di guida:   ai sensi dell'art.224 dello stesso Codice, il Prefetto, ricevuta la comunicazione della cancelleria, ordina la restituzione della patente all'intestatario
Nel caso in cui fatti, stati e qualità siano attestati in documenti già posseduti dalla stessa Amministrazione a cui il cittadino presenta una domanda, l'Amministrazione:   dovrà acquisire d'ufficio i documenti attestanti detti fatti, stati o qualità
Nel caso in cui l'interessato, in luogo della prescritta documentazione, produca una dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/00, deve successivamente esibirla?   Sì, a richiesta della Pubblica Amministrazione
Nel caso in cui non si possa eleggere il Presidente della Repubblica prima della scadenza del mandato, chi ne esercita le funzioni nelle more dell'elezione del nuovo Presidente?   Il Presidente uscente
Nel corso del procedimento gli interessati possono presentare memorie scritte ?   Sì, possono presentare memorie scritte e documenti che l'Amministrazione ha l'obblico di valutare ove siano pertinenti
Nel nostro ordinamento giuridico tra le fonti-atto si ricomprendono:   le leggi ordinarie dello Stato
Nel nostro ordinamento la promulgazione delle leggi dello Stato spetta:   al Presidente della Repubblica
Nel nostro ordinamento vige il principio del pluralismo della Pubblica Amministrazione. Tale principio indica:   che, accanto allo Stato, coesistono altri soggetti che perseguono fini pubblici
Nel nostro ordinamento, quali tra i seguenti organi, tra gli altri, sono a rilevanza costituzionale?   Il Consiglio di Stato e la Corte dei Conti
Nel procedimento ad evidenza pubblica la P.A. deve adottare pregiudizialmente un atto deliberativo a contrarre?   Sì
Nel quadro dei principi stabiliti dallo statuto comunale, il funzionamento del Consiglio è disciplinato:   dal regolamento, approvato a maggioranza assoluta dei Consiglieri
Nel sequestro preventivo (art. 321 c.p.p.), l'oggetto di tutela è:   il pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarrele conseguenze di esso o agevolare la commissione di altri reati;
Nel sistema giuridico comunitario quanti sono gli atti non vincolanti?   Sono due
Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro,....   Il dovere di sottostare ai controlli della P.A.
Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro,....   Il diritto all'esclusiva nella titolarità della concessione.
Nella conferenza di servizi si rileva:   la presenza contestuale di più Amministrazioni coinvolte nel medesimo procedimento
Nella forma di Governo presidenziale, è affidato al presidente:   il potere esecutivo
Nella giurisdizione amministrativa il giudizio che ha la funzione di assicurare anche coattivamente l'attuazione concreta della pronuncia di cognizione, è giudizio....   Di esecuzione.
Nella licitazione privata l'Amministrazione ricorre ugualmente all'espletamento di una gara?   Sì
Nella materia "governo del territorio", ricompresa tra quelle di competenza legislativa concorrente stato-regioni, a chi spetta di norma fissare la normativa di dettaglio?   Alle regioni
Nella materia "governo del territorio", ricompresa tra quelle di competenza legislativa concorrente stato-regioni, a chi spetta fissare i principi fondamentali?   Allo stato
Nella materia "governo del territorio", ricompresa tra quelle di competenza legislativa concorrente stato-regioni, spetta allo stato:   fissare i principi fondamentali
Nella parte posteriore di quali dei seguenti veicoli devono essere indicate le velocità massime consentite ai medesimi?   Quadricicli
Nell'ambito dei criteri obiettivi definiti dalla contrattazione collettiva, a chi compete l'attribuzione del trattamento economico accessorio in relazione all'apporto partecipativo di ciascun dipendente dell'Amministrazione?   Al Dirigente
Nell'ambito della giustizia amministrativa, l'istituto dell'autotutela (in contrapposizione alla tutela amministrativa su ricorso) si attua....   Con un procedimento interno alla P.A.
Nell'ambito di un procedimento amministrativo che cos'è la discrezionalità tecnica?   Un giudizio sulla base di una valutazione supportata da regole tecniche
Nell'Amministrazione comunale chi è il responsabile della gestione del personale?   Il dirigente
Nell'Amministrazione dello Stato   Vi sono tanti ruoli della Dirigenza quante sono le Amministrazioni
Nell'art. 1 della Costituzione si legge che:   la sovranità appartiene al popolo
Nell'atto amministrativo, il preambolo è....   La parte in cui sono indicate le norme di legge o regolamentari in base alle quali l'atto è stato adottato.
Nell'atto amministrativo, la parte valutativa della motivazione è....   La parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi, indicando le ragioni per le quali si preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro.
Nell'atto amministrativo, l'intestazione è....   L'indicazione dell'autorità da cui l'atto promana.
Nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici, ai sensi dell'art.158 del C.d.S.:   è vietata la sola sosta
Nelle elezioni per il rinnovo dei Consigli comunali, quale soglia demografica concorre a determinare la differenza tra sistema elettorale maggioritario e sistema proporzionale con premio di maggioranza?   Quindicimila abitanti
Nelle lanterne semaforiche per i veicoli di trasporto pubblico, a quale tipo di luce il Codice della Strada attribuisce il significato di "preavviso di arresto"?   Ad una luce delineante un triangolo giallo su fondo nero
Nelle operazioni riguardanti le attività di produzione, immissione, conservazione, riproduzione e trasmissione di dati, documenti ed atti amministrativi con sistemi informatici e telematici, ivi compresa l'emanazione degli atti con i medesimi sistemi....   le pubbliche amministrazioni devono indicare e rendere facilmente individuabili sia i dati relativi alle amministrazioni interessate sia il soggetto che ha effettuato l'operazione.
Nelle piccole isole dove si trovino Comuni dichiarati di soggiorno o di cura, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, sentite le Regioni e i Comuni interessati, può con proprio decreto, nei mesi di più intenso movimento turistico:   vietare la circolazione dei veicoli appartenenti a persone non facenti parte della popolazione stabile solo qualora la rete stradale extraurbana non superi 50 km
Nelle procedure aperte la PA è tenuta a pubblicare il bando?   Sì
Nelle pronunce del giudice amministrativo, in riferimento al contenuto e all'oggetto, si distingue il giudizio di cognizione, il giudizio cautelare e il giudizio di esecuzione. Il giudizio di esecuzione....   Ha la funzione di assicurare anche coattivamente l'attuazione concreta della pronuncia di cognizione.
Nelle Regioni a statuto ordinario, dinanzi a chi presta giuramento il Sindaco prima di assumere le funzioni?   Al Consiglio comunale
Nell'esercizio del potere di autotutela la P.A. può riesaminare gli atti già adottati?   Si
Nell'esercizio delle proprie attività, gli addetti alle attività di polizia municipale devono sempre seguire le direttive impartite dai superiori gerarchici?   Devono seguire le direttive, ma nei limiti dello stato giuridico e delle leggi
Nello statuto devono essere previste forme di consultazione della popolazione nonché procedure per l'ammissione di istanze, petizioni e proposte di cittadini singoli o associati.   Possono essere, altresì, previsti referendum anche su richiesta di un adeguato numero di cittadini. Le consultazioni e i referendum devono riguardare materie di esclusiva competenza locale e non possono avere luogo in coincidenza con operazioni elettorali
Nell'ordinamento amministrativo, il procedimento ha inizio:   su istanza di parte o anche d'ufficio
Nell'ordinamento giuridico sono definiti "Enti territoriali":   i Comuni, le Comunità montane, le Province e le Regioni
Nessun indennizzo è dovuto per i provvedimenti dell'autorità di pubblica sicurezza nell'esercizio delle facoltà ad essa attribuite dalla legge.   Vero
Non è compreso tra i delitti dei Pubblici Ufficiali contro la Pubblica Amministrazione:   Falsa testimonianza
Non è punibile chi ha commesso il fatto per caso fortuito o per forza maggiore.   Sempre