>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Concorso VG6/N, Prima prova

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La "notizia" di reato si intende "acquisita" dalla polizia giudiziaria nel caso di ricezione di esposti firmati che però riferiscano i fatti in modo confuso, impreciso o sommario, così da determinare la necessità di qualche accertamento:   dal momento in cui l'accertamento compiuto faccia emergere una concreta ipotesi di reato
La "Riforma Brunetta" promuove anche una maggiore innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione?   Si, promuove programmi volti allo sviluppo tecnologico dell'amministrazione che trovano nel codice della P.A. digitale la fonte primaria di riconoscimento
La avocazione, da parte dell'organo gerarchicamente superiore, dell'affare per cui è competente l'organo inferiore....   Comporta che l'organo inferiore non può più esercitare la propria competenza in ordine all'affare avocato, a meno che non intervenga un atto di restituzione della potestà di esercizio della competenza da parte dell'organo avocante.
La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano, costituito da:   tre bande verticali di uguali dimensioni
La BCE(Banca Centrale Europea) è l'organo cui è affidata la realizzazione e la gestione di quale politica?   La politica monetaria
La Camera dei Deputati è eletta a:   suffragio universale e diretto
La carica di parlamentare nazionale è compatibile con quella di componente di un'assemblea legislativa di uno stato estero?   No
La carta d'identità elettronica deve necessariamente contenere:   il codice fiscale
La Commissione ha il compito di vigilare sull'evoluzione della situazione di bilancio e dell'entità del debito pubblico degli Stati membri principalmente su quanti parametri ?   Su due parametri
La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi, prevista dalla legge 241/90, è composta da:   dodici membri
La competenza relativa agli acquisti immobiliari in ambito dell'Ente locale è riservata:   al Consiglio
La comunicazione di avvio del proc.to deve essere data anche per i procedimenti di autotutela?   Sì
La concessione dell'amnistia e dell'indulto spettano:   al Parlamento
La Conferenza permanente Stato-Regioni è:   un organo di coordinamento tra indirizzo statale e locale
La Conferenza Stato-città ed autonomie locali:   è presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri o per sua delega dal Ministro dell'Interno odegli Affari regionali
La consuetudine è una fonte giuridica?   Sì, si tratta di una fonte-fatto
La Corte Costituzionale è composta da giudici nominati:   per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune, per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrativa
La Corte dei Conti è un organo che esercita:   il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo e quello successivo sulla gestione del bilancio
La cosiddetta "Riforma Brunetta" si basa su alcuni pilastri quali:   il privilegio del merito, la riorganizzazione delle strutture burocratiche, nuove dinamiche dei rapporti sindacali
La Costituzione afferma che i pubblici impiegati sono al servizio:   della Nazione
La Costituzione afferma che la Repubblica riconosce i diritti inviolabili dell'uomo:   sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità
La Costituzione ammette il ricorso all'indebitamento da parte delle Regioni?   Sì, ma solo per finanziare spese di investimento
La Costituzione ammette la partecipazione diretta del popolo all'amministrazione della giustizia?   Sì, riservando alla legge la determinazione di casi e forme in cui ciò può avvenire
La Costituzione ammette l'estradizione per reati politici?   No, in nessun caso
La Costituzione attribuisce una diversa dignità sociale ai cittadini?   No
La Costituzione definisce "organi ausiliari":   il CNEL, la Corte dei Conti e il Consiglio di Stato
La costituzione della Comunità montana spetta:   alla Regione
La Costituzione demanda la determinazione delle imposte a carico del contribuente:   al Parlamento
La Costituzione fissa un limite temporale decorrente dalla fine delle Camere per l'elezione delle nuove?   Sì, di 70 giorni
La Costituzione flessibile è:   modificabile a mezzo degli ordinari strumenti legislativi
La Costituzione indica espressamente come essenziali dell'azione amministrativa due principi:   quelli di buon andamento e di imparzialità
La Costituzione indica espressamente come essenziali dell'azione amministrativa due principi:   quello di buon andamento e quello di imparzialità
La Costituzione italiana attribuisce dei diritti fondamentali?   Sì, esplicitamente, in base ai suoi contenuti della Parte I
La Costituzione italiana è "rigida", ciò vuol dire che:   può essere modificata dal Parlamento con procedure speciali previste dalla stessa Costituzione
La Costituzione italiana è "rigida"; ciò vuol dire che:   può essere modificata dal Parlamento con le procedure speciali previste dalla stessa Costituzione
La Costituzione italiana è di tipo:   scritto
La Costituzione Italiana è una Costituzione formale, e cioè scritta, che si caratterizza inoltre per essere:   rigida, lunga e votata
La Costituzione italiana prevede alcuni principi in materia amministrativa. Il principio della riserva di legge in materia di organizzazione dei pubblici uffici è sancito....   Dall'art. 97 della Costituzione.
La Costituzione italiana sancisce che i pubblici uffici siano organizzati:   secondo disposizioni di legge
La Costituzione italiana stabilisce che non può esservi in alcun caso estradizione:   per reati politici
La Costituzione prevede che il Vicepresidente del CSM sia eletto fra i membri di una categoria specifica dei componenti del CSM?   Sì, tra i componenti eletti dal Parlamento
La Costituzione prevede la possibilità di istituire giudici straordinari o speciali?   No, è vietata
La Costituzione prevede la possibilità di referendum popolari per deliberare l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge?   Sì, ma è esclusa per particolari tipologie di legge
La Costituzione prevede la possibilità di un procedimento abbreviato per i disegni di legge dichiarati urgenti?   Sì, facendo riferimento ai regolamenti delle Camere
La costituzione prevede la ragionevole durata:   di ogni processo
La Costituzione riconosce al Presidente della Repubblica il potere di sciogliere anche una sola Camera?   Sì
La Costituzione riserva il potere di dichiarare lo stato di guerra:   al Presidente della Repubblica
La Costituzione stabilisce che, finché non siano riunite le nuove Camere, siano prorogati i poteri delle precedenti?   Sì, in ogni caso
La Costituzione stabilisce che, finché non siano riunite le nuove Camere, siano prorogati i poteri delle precedenti?   Sì, in ogni caso
La Costituzione vincola la produzione di norme sulla magistratura ad un particolare tipo di fonte?   Sì, alla legge
La Costituzione vincola la produzione di norme sull'ordinamento giudiziario ad un particolare tipo di fonte?   Sì, alla legge
La costruzione dei passi carrabili è autorizzata:   dall'Ente proprietario della strada
La decisione di mettere in stato d'accusa il Presidente della Repubblica per i reati di alto tradimento ed attentato alla Costituzione spetta:   al Parlamento in seduta comune
La delega del Parlamento al Governo per l'esercizio della funzione legislativa è ammessa soltanto:   per tempo limitato ed oggetti definiti
La delega dell'esercizio del potere amministrativo da parte dell'organo titolare ad altro organo amministrativo....   Crea una competenza derivata in capo all'organo inferiore, che è sempre revocabile dall'organo superiore.
La differenza tra legge costituzionale e legge ordinaria è determinata:   dalla materia e dalla procedura di approvazione da parte del Parlamento
La direttiva P.C.M. 27/01/94 principi sull'erogazione dei servizi pubblici:   introduce il dovere di valutazione della qualità dei servizi
La direttiva per la polizia municipale può essere impartita:   dal Sindaco o dall'assessore delegato
La disciplina delle procedure per l'ammissione di istanze, petizioni e proposte spetta:   allo statuto dell'ente locale
La domanda di rilascio dell'autorizzazione per l'apertura o il trasferimento di una grande struttura di vendita e' esaminata da una conferenza di servizi indetta:   dal Comune
La dottrina tradizionale definisce i provvedimenti amministrativi come manifestazioni di volontà aventi rilevanza esterna e provenienti da una P.A. I provvedimenti amministrativi sono dotati, tra l'altro, del carattere....   Dell'esecutorietà, vale a dire che essi possono imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi nei loro confronti.
La durata in carica del Consiglio comunale è stabilita:   con legge dello Stato
La figura del Difensore civico è:   facoltativa
La figura del Segretario ai sensi del D.lvo 267/00 è prevista:   per ciascun Comune e ciascuna Provincia
La figura del Segretario comunale è prevista:   per ciascun Comune
La forma repubblicana dello Stato italiano può essere oggetto di revisione costituzionale?   No
La funzione legislativa da parte del Governo può essere esercitata:   con legge delegata dal Parlamento
La funzione statistica svolta dai Comuni in via esclusiva costituisce:   servizio di competenza statale
La generazione della firma digitale:   avviene tramite una chiave privata ed una pubblica
La Giunta comunale è presieduta:   dal Sindaco
La Giunta Regionale è un organo della Regione che corrisponde al:   Consiglio dei Ministri
La giurisdizione di merito del giudice amministrativo:   può riformare l'atto in tutto o in parte
La giurisdizione di merito del TAR....   E' eccezionale, in quanto ammessa in deroga al principio del sindacato giurisdizionale di sola legittimità sull'atto amministrativo.
La giurisdizione generale di legittimità dei T.A.R....   Riguarda le controversie relative alla legittimità di un atto amministrativo che abbia leso un interesse legittimo.
La giurisdizione generale di legittimità dei T.A.R....   Riguarda l'accertamento di leggittimità.
La giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo....   In presenza dei vizi di eccesso di potere e violazione di legge può annullare in tutto o in parte l'atto illegittimo.
La giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo....   Non può intervenire sull'atto, riformandolo o sostituendolo
La giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo....   Attiene alla legittimità dell'atto amministrativo.
La L. 142/1990 all'art1:   detta i princìpi dell'ordinamento dei comuni e delle province e ne determina le funzioni
La L.142/90 ha:   riconosciuto l'autonomia statutaria di Comuni e Province
La legge 15/2009 contiene la delega al Governo per:   l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e per una maggiore efficienza e trasparenzadelle pubbliche amministrazioni
La legge 23 agosto 1988, n. 400, prevede che il Governo possa emanare regolamenti per l'attuazione e l'integrazione:   di leggi e decreti legislativi recanti norme di principio, esclusi quelli relativi a materie riservate alla competenza regionale
La legge 23 agosto 1988, n. 400, prevede che il Governo possa emanare regolamenti:   in materie in cui manchi la disciplina da parte di leggi o di atti aventi forza di legge, sempre chenon si tratti di materia comunque riservata alla legge
La legge 241/1990 contiene:   norme generali sull'attività amministrativa
La legge 241/90 ha:   garantito il diritto di accesso dei cittadini agli atti amministrativi, individuando i responsabili dei procedimenti
La legge che attribuisce alle Regioni a statuto ordinario ulteriori forme di autonomia per determinate materie, deve essere emanata, secondo quanto prevede la Costituzione:   sentiti gli enti locali
La legge che concede l'amnistia stabilisce il termine per la sua applicazione?   Sì, sempre
La legge che concede l'indulto stabilisce il termine per la sua applicazione?   Sì, sempre
La Legge Cost. n. 3/2001 prevede un regime di autonomia per i soli Comuni e le Province?   No si applica anche alle Città metropolitane e alle Regioni.
La legge cost. n. 3/2001, di modifica del titolo V della Costituzione:   ha abrogato l'art. 130, in tema di controlli sugli atti degli enti locali
La legge di approvazione del bilancio preventivo è atto:   delle Camere
La legge di bilancio dello Stato è approvata:   dal Parlamento
La legge dispone che il testo degli atti pubblici non deve contenere lacune, aggiunte, abbreviazioni, correzioni, alterazioni o abrasioni. Ciò significa che non è ammessa alcuna forma di abbreviazione?   No. Sono ammesse le abbreviazioni di uso comune che non lascino dubbi sul significato delle parole abbreviate.
La legge n. 205/00 reca innovazioni in materia di giurisdizione del giudice ordinario per le controversie riguardanti la determinazione e la corresponsione delle indennità in conseguenza dell'adozione di atti di natura espropriativa o ablativa?   No
La legge n. 241/90 sancisce il dovere di concludere il procedimento mediante l'adozione di un provvedimento espresso?   Sì, lo sancisce con obligo di valutazione della responsabilità dirigenziale
La legge n. 241/90 stabilisce che la richiesta di accesso ai documenti amministrativi deve essere motivata?   Sì, indipendentemente dalla forma dell'istanza
La legge n. 241/90 stabilisce che spetta al responsabile del procedimento curare le comunicazioni, pubblicazioni e notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti?   Sì, lo stabilisce
La legge n. 241/90, quale risulta modificata dalla legge 15/05 e 80/05, stabilisce che, se le ragioni della decisione risultano da un altro atto dell' amministrazione richiamato dalla decisione stessa,   insieme alla comunicazione della decisione, deve essere indicato e reso disponibile anche l' atto richiesto
La libertà di manifestare liberamente il proprio pensiero è tutelata dalla Costituzione con riferimento:   alla parola, allo scritto, e ad ogni altro mezzo di diffusione del proprio pensiero
La mancata accettazione della dichiarazione sostitutiva di certificati, nei casi in cui tale dichiarazione è ammessa da una norma o da un regolamento, alla luce del DPR 445/00:   costituisce violazione dei doveri d'ufficio
La mancata comunicazione dell'avvio del procedimento amministrativo comporta:   Un vizio di violazione di legge
La mancata conversione in legge nei termini previsti dalla Costituzione di un decreto legge comporta:   la perdita di efficacia sin dall'inizio
La mancata conversione in legge nei termini previsti dalla Costituzione di un decreto legge comporta:   a perdita di efficacia del decreto fin dall'inizio
La materia "governo del territorio" appartiene:   alla competenza legislativa concorrente stato - regioni
La messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica avviene attraverso:   delibera del Parlamento in seduta comune a maggioranza assoluta dei suoi membri
La messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica avviene attraverso:   delibera del Parlamento in seduta comune a maggioranza assoluta dei suoi membri
La messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica avviene attraverso:   delibera del Parlamento in seduta comune a maggioranza assoluta dei suoi membri
La motivazione del provvedimento amministrativo deve indicare:   i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria
La mozione di fiducia al Governo:   deve essere motivata
La nomina di direttore generale può avvenire attraverso convenzione con i Comuni?   Solo nei Comuni con popolazione inferiore a 15.000 ab.
La nostra Costituzione è:   lunga
La nostra Costituzione è:   votata, rigida, lunga
La P.A. può esercitare il potere di autotutela?   Si
La P.A. può stipulare contratti?   Sì
La PA è tenuta a riesaminare un proprio provvedimento su istanza del privato   si, sempre
La PA è tenuta sempre a concludere il procedimento amministrativo?   si
La PA può stipulare accordi sostituivi dei provvedimenti?   Si
La parte che contiene la firma dell'autorità che emana l'atto o di quella delegata costituisce....   la sottoscrizione dell'atto amministrativo.
La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento costituisce....   La parte descrittiva della motivazione dell'atto amministrativo.
La parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi, indicando le ragioni per le quali si preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro costituisce....   La parte valutativa della motivazione dell'atto amministrativo.
La parte precettiva, che costituisce la dichiarazione di volontà vera e propria costituisce....   Il dispositivo dell'atto amministrativo.
La patente della categoria D è valida per:   5 anni
La patente della categoria D, ai sensi dell'art.126 e successive modifiche del C.d.S., è valida:   per 5 anni
La patente di guida è revocata dai competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri tra l'altro:   quando il titolare non sia in possesso, con carattere permanente, dei requisiti fisici e psichici prescritti
La patente di guida viene rilasciata:   dal competente ufficio del dipartimento per i trasporti terrestri
La patente speciale di guida delle categorie A e B rilasciata a mutilati e minorati fisici e quella della categoria C sono valide:   per cinque anni e, a partire dal settantesimo anno di età, per tre anni
La polizia giudiziaria deve avvisare i familiari dell'arrestato?   Solo con il consenso dell'arrestato
La polizia giudiziaria è alle dirette dipendenze:   dell'autorità giudiziaria
La polizia giudiziaria può accompagnare nei propri uffici il minore:   Quando è colto nella flagranza di un delitto non colposo per il quale la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a 5 anni
La Polizia Giudiziaria può prendere notizia dei reati di propria iniziativa?   Sì
La Polizia Giudiziaria può sequestrare il corpo del reato?   Sì, ma il sequestro deve essere sempre convalidato dal Pubblico Ministero
La polizia giudiziaria, nel caso in cui siano stati compiuti atti per i quali è prevista l'assistenza del difensore, trasmette la notizia di reato ai sensi dell'art. 347 del c.p.p.:   entro 48 ore dal compimento dell'atto
La potestà delle Regioni in materia di polizia municipale è:   sottoposta al rispetto delle norme e dei principi stabiliti dalla Costituzione e dalla legge 65/1986
La potestà regolamentare dell'Ente locale è espressione del principio di:   autonomia normativa
La potestà regolamentare di una Provincia:   è ammessa in tutte le materie di competenza della stessa
La potestà regolamentare spetta ai Comuni, le Province e le Città metropolitane   in ordine alla disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro attribuite.
La potestà regolamentare, in materia tributaria, di Comuni e Province, può essere esercitata:   con i limiti previsti dalla Costituzione e da leggi statali
La Presidenza del Consiglio europeo spetta a ciascun Stato membro per quale durata ?   Un semestre
La presidenza delle commissioni di gara e di concorso in ambito comunale spetta:   ai dirigenti preposti agli uffici o servizi
La previsione, nello statuto dell'ente locale, del referendum costituisce un contenuto:   facoltativo
La prima seduta del consiglio comunale e provinciale deve essere convocata   entro il termine perentorio di dieci giorni dalla proclamazione e deve tenersi entro il termine di dieci giorni dalla convocazione
La promozione dell'azione disciplinare nei confronti dei magistrati può essere esercitata:   dal Ministro della Giustizia
La promozione di organismi di partecipazione popolare all'amministrazione locale costituisce contenuto obbligatorio:   del solo statuto comunale
La promozione di organismi di partecipazione popolare all'amministrazione locale costituisce, per lo statuto comunale, contenuto:   obbligatorio
La promulgazione della legge:   precede la sua pubblicazione
La promulgazione delle leggi compete:   al Presidente della Repubblica
La promulgazione delle leggi compete:   al Presidente della Repubblica
La promulgazione di una legge avviene:   dopo l'approvazione, prima della pubblicazione
La proroga dell'atto amministrativo....   Ricorre quando si differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento.
La provincia è l'ente locale intermedio tra comune e Regione   che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi, ne promuove e ne coordina lo sviluppo.
La Provincia, secondo il D.lvo 267/00 (TUEL), è un Ente locale intermedio tra:   Comune e Regione
La pubblica amministrazione ha l'obbligo di concludere il procedimento con l'adozione di un provvedimento espresso ?   Sì, nei casi in cui il procedimento debba essere iniziato d'ufficio o cosegua ad istanza di parte
La pubblica amministrazione può richiedere ad un cittadino un certificato di nascita nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o di riconoscimento ove tale dato risulta attestato?   No, il divieto è espressamente previsto dall'art. 45 del D.P.R. n. 445/2000.
La pubblicazione delle leggi è un principio inderogabile?   Sì, sempre
La qualifica di ufficiale di polizia giudiziari è riferita:   ai responsabili del servizio o del Corpo e agli addetti al coordinamento e al controllo
La qualità di ufficiale di P.G. attribuita dall'art. 57 del C.p.p. a taluni appartenenti alla Polizia Municipale, è riferita a qualsiasi tipo di reato?   Si, tranne taluni reati espressamente indicati dal c.p.p
La qualità di ufficiale di P.G. attribuita dall'art. 57 del C.p.p. a taluni appartenenti alla polizia municipale, è riferita a qualsiasi tipo di reato?   Si, tranne taluni reati espressamente indicati dal c.p.p
La rapina è un reato:   Contro il patrimonio
La rappresentanza delle Pubbliche Amministrazioni in sede di contrattazione collettiva è assicurata:   dall'Agenzia per la rappresentanza negoziale della Pubblica Amministrazione
La ratifica dell'atto amministrativo è....   Un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui viene eliminato il vizio di incompetenza relativa da parte dell'autorità astrattamente competente la quale si appropria di un atto adottato da autorità incompetente dello stesso ramo.
La ratio ispiratrice della riforma del pubblico impiego del 1993 risiede nella volontà legislativa di:   contrattualizzare i rapporti individuali di lavoro e assoggettare i pubblici dipendenti alla normativa di diritto comune
La Regione può istituire dazi di importazione?   No, in nessun caso
La reiterazione, di cui all'art. 8 bis l. 689/81 non opera nel caso di:   pagamento in misura ridotta
La Repubblica italiana ha una forma di governo:   parlamentare
La responsabilità del servizio di polizia locale è attribuita:   al Sindaco o a un Assessore da lui delegato
La revoca dell'atto amministrativo....   Ricorre quando viene ritirato, con efficacia non retroattiva, un atto amministrativo inficiato da vizi di merito in base ad una nuova valutazione degli interessi.
La richiesta di accesso ai documenti   Deve essere motivata e deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lodetiene stabilmente.
La richiesta di accesso ai documenti amministrativi deve essere rivolta:   all'Amministrazione che ha formato il documento
La richiesta di accesso ai documenti amministrativi:   si intende respinta, decorsi trenta giorni dalla richiesta stessa
La richiesta di referendum abrogativo da parte del popolo deve essere sottoscritta da almeno:   cinquecentomila elettori
La richiesta di riesame alla convalida del sequestro sospende l'esecuzione del provvedimento?   No, mai
La richiesta è....   un atto propulsivo.
La riforma dell'atto amministrativo....   ricorre quando viene modificato parzialmente un precedente atto amministrativo.
La ripartizione di competenza per territorio tra più organi della Pubblica Amministrazione presuppone identità di competenza per materia tra gli organi stessi?   Sì, la presuppone
La risoluzione dei conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato o tra lo Stato e le Regioni è demandata:   alla Corte costituzionale
La scelta del contraente è per la P.A. limitata al solo caso di asta pubblica?   No
La sfiducia del Parlamento nei confronti del Governo determina:   una crisi parlamentare
La sfiducia del Parlamento nei confronti del Governo determina:   una crisi parlamentare
La sigla CNEL sta per:   Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro
La sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento del conducente costituisce, ai sensi dell'art.157 del C.d.S. e successive modifiche:   "sosta"
La sospensione dell'atto amministrativo....   Ricorre quando con provvedimento "ad hoc" si preclude ad un determinato atto amministrativo di produrre i suoi effetti per un determinato lasso di tempo.
La sottoscrizione delle domande per la partecipazione a selezioni per l'assunzione, a qualsiasi titolo, in tutte le Pubbliche Amministrazioni....   non è soggetta ad autenticazione.
La sovraintendenza e il coordinamento dell'attività dei dirigenti dell'Ente comunale spetta:   al Segretario comunale, qualora il Sindaco non abbia nominato il Direttore generale
La sovranità popolare si esprime direttamente attraverso:   il referendum popolare
La stipulazione del contratto della Pubblica Amministrazione in forma privata si realizza, tra l'altro, a mezzo di:   atto separato di obbligazione sottoscritto dai contraenti
La tassa di effetto equivalente è un onere pecuniario, a cosa è collegato ?   All' importazione o all'esportazione di un prodotto
La tutela giurisdizionale dei cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazione può esercitarsi ricorrendo:   ai Tribunali Amministrativi Regionali, al Consiglio di Stato ed alla Corte dei Conti nelle materie di sua competenza
La valorizzazione delle libere forme associative costituisce contenuto obbligatorio:   del solo statuto comunale
La valorizzazione delle libere forme associative costituisce, per lo statuto del comune, un contenuto:   obbligatorio
La verifica periodica della rispondenza delle determinazioni organizzative della Pubblica Amministrazione ai principi dettati in materia dal D.lvo 165/01 spetta:   agli organismi di controllo interno
La verifica periodica della rispondenza delle determinazioni organizzative della Pubblica Amministrazione ai principi dettati in materia dal D.lvo n. 165/01 e successive modificazioni spetta:   agli organi di Governo
La visione agli atti e l'accesso ai documenti sono la stessa cosa?   No, la presa visione è una delle possibili forme di accesso
La visione degli atti del procedimento incontra limiti nei diritti di privacy?   Solo in casi particolari, da valutare volta per volta
La visione degli atti nell'ambito di un procedimento viene consentita dall'Amministrazione?   Si, ai soggetti intressati
La Zona a Traffico Limitato è:   un'area in cui l'accesso e la circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite o a particolari categorie di utenti e di veicoli
L'accesso ai documenti può ritenersi un diritto della parte?   Si
L'agente di polizia municipale, nella sua qualità di agente di P.G. opera alle dirette dipendenze:   del Procuratore della Repubblica
L'aggiudicazione di un appalto può essere revocata?   si, come qualunque provvedimento amministrativo sussistendone i presupposti
L'albo degli esperti in materia di piani di traffico, istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ex art. 36 D.lvo 285/92, è formato mediante:   concorsi biennali per titoli
L'Amm.ne deve sempre comunicare l'avvio del procedimento Amm.vo?   Solo al diretto interessato e sempre che non vi siano motivi di urgenza ovvero procedimenti di tipovincolato che ne limitano tale obbligo
L'Amministrazione periferica dello Stato si incentra:   Su organi ed uffici gerarchicamente dipendenti dall'Amministrazione centrale.
L'Amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo:   mediante comunicazione personale
L'anagrafe degli amministratori locali raccoglie presso il Ministero dell'Interno i dati relativi agli eletti:   nei Comuni, nelle Province e nelle Regioni
L'annullamento d'ufficio in sede di controllo....   E' un controllo successivo di legittimità
L'appartenente alla polizia municipale può effettuare di propria iniziativa operazioni di polizia esterne al territorio del Comune di appartenenza?   Si, ma solo durante il servizio ed esclusivamente per necessità dovuta alla flagranza dell'illecitocommesso nel territorio di appartenenza
L'apposizione della firma digitale al documento elettronico:   integra e sostituisce l'apposizione di sigilli timbri e contrassegni di qualsiasi genere
L'approvazione con procedimento ordinario attraverso quali fasi si articola?   Esame preparatorio, discussione in aula, discussione e votazione dei singoli articoli, votazione finale
L'approvazione....   è un atto di controllo che non si limita al sindacato sulla legittimità dell'atto, ma accerta anchel'opportunità e la convenienza dell'atto controllato.
L'approvazione....   E' un atto di controllo preventivo di merito.
L'arresto in flagranza di reato da parte della Polizia Giudiziaria:   è obbligatorio solo se disposto dal Pubblico Ministero
L'arresto in flagranza di reato:   deve essere convalidato dal Giudice per le indagini preliminari ovvero dal Giudice del dibattimento
L'art. 11 del D.Lgs. n. 165/2001, ai fini di garantire la piena attuazione della legge n. 241/1990, detta i principi generali sull'istituzione e il funzionamento dell'Ufficio relazioni con il pubblico, disponendo tra l'altro:   che gli uffici per le relazioni con il pubblico provvedano, anche mediante l'utilizzo di tecnologieinformatiche, all'informazione all'utenza relativa agli atti e allo stato dei procedimenti
L'art. 16 del D.Lgs. n. 165/2001 attribuisce il compito di adottare gli atti relativi all'organizzazione degli uffici di livello dirigenziale non generale:   ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali
L'art. 16 della Costituzione afferma che la libertà di circolazione e soggiorno può essere limitata dalla legge:   per motivi di sicurezza o sanità
L'art. 3 della Costituzione sancisce:   il principio d'uguaglianza
L'art. 7 del D.Lgs. 165/2001 dispone che a favore dei dipendenti pubblici in situazioni di svantaggio personale, sociale e familiare, le P.A.:   individuano criteri certi di priorità nell'impiego flessibile del personale, purché compatibile con l'organizzazione degli uffici e del lavoro
L'art.115 del C.d.S. stabilisce che chi guida autotreni ed autoarticolati la cui massa complessiva a pieno carico sia superiore a 20 t. non può aver superato:   65 anni
L'art.149 del C.d.S. prevede che durante la marcia i veicoli devono tenere, rispetto al veicolo che precede:   una distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso l'arresto tempestivo e siano evitate collisioni con i veicoli che precedono
L'art.202 e successive modifiche del C.d.S. prevede che nei casi in cui non sia consentito il pagamento in misura ridotta:   il verbale di contestazione della violazione deve essere trasmesso al Prefetto entro dieci giorni dall'identificazione del trasgressore
L'art.221 del C.d.S. prevede che qualora l'esistenza di un reato dipenda dall'accertamento di una violazione non costituente reato:   il giudice penale competente a conoscere del reato è anche competente a decidere sulla suddetta violazione nel caso in cui non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta
L'assunzione obbligatoria dei soggetti appartenenti a categorie protette, in materia di pubblico impiego:   rientra tra le ipotesi di accesso extraconcorsuale al pubblico impiego
L'attività amministrativa è retta, come dispone la legge n. 241/1990, da criteri:   Di economicità, di efficacia, di pubblicità e di trasparenza
L'attività della P.A. si può espletare solo nelle forme del diritto pubblico ovvero anche in quelle del diritto privato?   Nelle forme del diritto pubblico e del diritto privato
L'attività discrezionale della P.A. deve comunque rispettare il vincolo stabilito da una legge che regola il caso concreto?   Si
L'atto amministrativo emanato da un organo diverso da quello che aveva la potestà di provvedere è inficiato da:   incompetenza
L'atto amministrativo emanato in difformità della norma giuridica che lo disciplina è....   Illegittimo
L'atto amministrativo illegittimo per la presenza di vizi di legittimità....   può essere convertito in un atto valido.
L'atto amministrativo illegittimo può essere viziato in modo più o meno grave quindi essere nullo o annullabile. E' nullo....   Se è stato adottato in violazione o elusione del giudicato
L'atto amministrativo illegittimo può essere viziato in modo più o meno grave quindi essere nullo o annullabile. Se è stato adottato in violazione o elusione del giudicato.....   E' nullo
L'atto amministrativo, che sia o meno un provvedimento, presenta sempre una realtà oggettiva e formale composta da elementi e requisiti. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito è corretta.   L'oggetto è un elemento essenziale
L'atto costitutivo e lo statuto dell'unione di Comuni sono approvati:   dai Consigli dei Comuni partecipanti
L'atto costitutivo e lo statuto di unione di Comuni contermini, secondo il D.lvo 267/2000 e successive modifiche e integrazioni:   sono approvati dal Consigli dei Comuni partecipanti
L'atto è la stessa cosa del documento Amministrativo?   No
L'atto emanato da un soggetto privo di qualsiasi competenza amministrativa è....   Inesistente.
L'atto individuale di clemenza del Capo dello Stato, con il quale viene condonata la pena principale, si definisce:   grazia
L'attribuzione dei seggi al Senato della Repubblica avviene:   su base regionale
L'attuale disciplina dello status degli amministratori locali è contenuta:   nella legge n. 265/99 e nel D.lvo 267/00
L'autorità di pubblica sicurezza ha facoltà di ordinare che le persone pericolose o sospette e coloro che non sono in grado o si rifiutano di provare la loro identità siano:   sottoposti a rilievi segnaletici
L'Autorità nazionale delegata dal Ministro degli Esteri al rilascio dei passaporti in Italia è:   il Questore
L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.   è un organo collegiale costituito da sette membri, nominati con determinazione adottata d'intesa dai Presidenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
L'autorizzazione allo svolgimento di gare atletiche e ciclistiche e quelle con animali o con veicoli a trazione animale su strade ed aree pubbliche deve essere richiesta:   almeno 15 giorni prima della manifestazione, se la competenza è del Comune
L'autorizzazione della Camera di appartenenza è necessaria allorché un parlamentare:   debba essere sottoposto a perquisizione domiciliare
L'autorizzazione della Camera di appartenenza non è necessaria allorché un parlamentare:   sia arrestato in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna
L'autorizzazione per esercitarsi alla guida può essere rilasciata dall'autorità competente:   a chi ha fatto domanda per sostenere l'esame per la patente ed è in possesso dei requisiti fisici epsichici prescritti
L'autorizzazione....   E' un atto di controllo preventivo antecedente.
L'autotutela in sede di merito per circostanze di fatto sopravvenute alla adozione di un atto può portare alla revoca ovvero all'annullamento del provvedimento se adottato?   porta alla revoca
L'autotutela può intervenire solo per motivi di merito o anche per motivi di sopravvenienza di altra e nuova legge?   sia per motivi di merito che di legittimità
L'avocazione è:   lo spostamento della competenza operato da un organo gerarchicamente superiore nei confronti di quello inferiore che la detiene in forma non esclusiva
L'avvio del procedimento amministrativo è comunicato....   Ai soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari, qualora da quest'ultimo possa derivare loro pregiudizio, ove non sussistano ragioni di impedimento per esigenze di celerità del procedimento.
Le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, nonché gli enti pubblici non economici predispongono il piano di formazione del personale   entro il 30 gennaio di ogni anno e lo trasmettono, a fini informativi, alla Presidenza del Consigliodei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica e al Ministero dell'economia e delle finanze.
Le amministrazioni pubbliche individuano i singoli programmi di attività e trasmettono tutti gli elementi necessari alla rilevazione ed al controllo dei costi.   alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica e al Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica.
Le associazioni possono considerarsi come:   persone giuridiche in cui prevale l'elemento personale
Le attività di polizia giudiziaria per i giudici del distretto sono svolte dalla sezione istituita:   presso la corrispondente procura della Repubblica
Le attribuzioni degli organi e degli uffici del Comune sono stabilite:   dallo statuto
Le attribuzioni giurisdizionali della Corte dei Conti riguardano:   il contenzioso contabile, le pensioni, la responsabilità civile dei funzionari dello Stato
Le autorità amministrative indipendenti sono enti od organi pubblici caratterizzati da:   autonomia organizzatoria e d'organico, finanziaria e contabile e dalla mancanza di controlli da parte del Governo
Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali e vincolate. E' modale l'autorizzazione....   Che, per ragioni di pubblico interesse, è rilasciata con prescrizioni limitative o modali.
Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali e vincolate. E' non modale l'autorizzazione....   Il cui contenuto è predisposto dalla legge e non è pertanto suscettibile di limitazioni.
Le autoscuole sono soggette ad autorizzazione e vigilanza amministrativa da parte:   della Provincia
Le certificazioni sono....   dichiarazioni di scienza esternate in un documento in funzione partecipativa e concernenti fatti precedentemente acquisiti dall'ufficio pubblico.
Le circolari amministrative sono:   le cosiddette norme interne
Le competenze del Consiglio provinciale:   sono inderogabili e tassative
Le comunicazioni sono....   Atti di conoscenza mediante i quali la P.A. informa uno o più soggetti dell'emanazione di un atto odel verificarsi di un fatto.
Le consultazioni ed i referendum, così come previsto dal D.lvo 267/00 (TUEL):   devono riguardare materie di esclusiva competenza locale
Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni sono:   devolute al giudice amministrativo
Le controversie relative ai concorsi pubblici sono di competenza del:   Giudice Amministrativo, comprese le controversie in materia di concorsi interni per le progressioni verticali
Le deliberazioni del Consiglio comunale sono pubbliche?   Sì, salvo specifiche disposizioni di legge
Le dimissioni, la morte, l'impedimento permanente o la rimozione del Presidente della Regione, eletto a suffragio universale diretto, comportano:   nuove elezioni del presidente della regione e del consiglio regionale
Le direttive della Unione europea vincolano lo Stato membro riguardo al risultato, ai mezzi e alla forma?   Solo riguardo al risultato
Le Direzioni generali sono strutture amministrative di primo livello....   Dei Ministeri
Le disposizioni del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, in materia di documentazione amministrativa, si possono applicare ad un cittadino francese?   Si. Si applicano ai cittadini italiani e dell'Unione europea.
Le donne in stato di gravidanza sono esentate dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza?   Sì, sulla base della certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti all'uso delle cinture di sicurezza
Le esercitazioni di guida su veicoli nei quali non possa prendere posto, oltre al conducente, altra persona in funzione di istruttore sono:   consentite in luoghi poco frequentati
Le fasi del processo di rilevazione della soddisfazione del cittadino-utente sono:   La preparazione della rilevazione; la raccolta dei dati; l'elaborazione e l'interpretazione dei dati; la presentazione e l'utilizzazione dei risultati
Le finalità e gli indirizzi di un'azienda speciale sono determinati:   dall'Ente locale
Le foreste sono....   Beni patrimoniali indisponibili.
Le forme della collaborazione fra Comuni e Province sono determinate:   dallo statuto
Le funzioni ausiliarie di P.S. sono attribuite agli apparteneti alla polizia municipale:   dalla legge quadro sull'ordinamento della Polizia Municipale
Le funzioni di polizia stradale sono attribuite al personale di polizia municipale:   dal C.d.S
Le funzioni dirigenziali nella PA vengono svolte   previo conferimento delle stesse nei confronti del singolo Dirigente
Le guardie delle province e dei comuni:   sono agenti di polizia giudiziaria a competenza generale
Le istanze da produrre agli organi dell'Amministrazione pubblica, sottoscritte in presenza del dipendente addetto, sono soggette ad autenticazione?   No
Le leggi di revisione costituzionale si caratterizzano rispetto alle altre leggi costituzionali perché:   modificano il testo della Costituzione
Le leggi di revisione della Costituzione sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di:   tre mesi
Le leggi ordinarie dello Stato nella gerarchia delle fonti sono subordinate:   alla Costituzione ed alle leggi costituzionali
Le leggi ordinarie dello Stato sono:   fonti di rango primario
Le leggi sono promulgate:   dal Presidente della Repubblica
Le leggi vengono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale. Ove non sia espressamente indicato il termine per l'entrata in vigore, esse entrano in vigore:   il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione
Le macchine per uso di bambini o di invalidi asservite da motore rientrano, ai sensi dell'art.46 del C.d.S., nella definizione di veicolo?   No, se le loro caratteristiche non superano i limiti stabiliti dal regolamento
Le miniere sono....   beni patrimoniali indisponibili.
Le misure individuali con cui si porta a conoscenza del destinatario l'atto, attraverso un procedimento che mira a dare certezza legale dell'invio e del ricevimento dell'atto stesso, sono denominate....   Notificazioni.
Le modalità di elezione del Consiglio comunale sono stabilite:   con legge dello Stato
Le modalità di utilizzazione delle armi fuori dal servizio sono stabilite da:   regolamento approvato con decreto del Ministero dell'Interno
Le nomine dei magistrati, hanno luogo:   per concorso, salvo eccezioni
Le norme del Codice della Strada ed i provvedimenti emanati in applicazione di esse, nel rispetto delle normative internazionali e comunitarie in materia, così come prevede l'art.1 dello stesso Codice, regolano:   la circolazione sulle strade dei pedoni, dei veicoli e degli animali
Le norme per il funzionamento della Corte Costituzionale, che non riguardano i giudizi di legittimità costituzionale e le garanzie di indipendenza della Corte, sono poste con:   legge ordinaria
Le notificazioni sono....   misure individuali con cui si porta a conoscenza del destinatario l'atto, attraverso un procedimentoche mira a dare certezza legale dell'invio e del ricevimento dell'atto stesso.
Le patenti di guida della categoria A e B, qualora siano rilasciate o confermate a chi ha superato il cinquantesimo anno di età sono valide per:   5 anni
Le patenti di guida delle categorie A e B, ai sensi dell'art.126 e successive modifiche del C.d.S., qualora siano rilasciate o confermate a chi ha superato il settantesimo anno di età:   sono valide per 3 anni
Le pene accessorie per le contravvenzioni sono:   la sospensione dall'esercizio di una professione o di un'arte, la sospensione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese.
Le pene pecuniarie comminate per i reati previsti dal codice penale o dalle leggi speciali, nonché le sanzioni pecuniarie comminate per le infrazioni previste dal codice di procedura penale, aumentate per effetto della legge 12 luglio 1961, n. 603, sono:   moltiplicate per cinque.
Le pene principali stabilite per i delitti sono:   la morte, l'ergastolo, la reclusione, la multa.
Le pene principali stabilite per le contravvenzioni sono:   l'arresto, l'ammenda
Le prescrizioni date mediante segnalazioni eseguite dagli agenti preposti alla regolazione del traffico annullano ogni altra prescrizione data a mezzo della segnaletica stradale?   Sì, sempre
Le procedura di reclamo, così come prevista nella direttiva P.C.M. 27/01/94 principi sull'erogazione dei servizi pubblici:   implica sempre una risposta completa al cittadino-utente
Le prove d'esame per il conseguimento della patente:   non possono essere sostenute prima che sia trascorso un mese dalla data del rilascio dell'autorizzazione per l'esercitazione di guida
Le Pubbliche Amministrazioni possono conferire ai dipendenti incarichi non compresi nei compiti e doveri d'ufficio?   Solo se previsti e disciplinati da legge ovvero siano espressamente autorizzati
Le Regioni organizzano l'esercizio delle funzioni amministrative a livello locale:   attraverso i Comuni e le Province
Le Regioni possono impugnare davanti alla Corte costituzionale leggi o atti aventi forza di legge emanati dallo Stato?   Sì, entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione
Le Regioni possono istituire nuovi Comuni:   con popolazione non inferiore a 10.000 abitanti
Le Regioni provvedono all'attuazione degli atti dell'Unione europea?   Sì, nelle materie di loro competenza e nel rispetto delle norme di procedura stabilite da legge dello stato
Le registrazioni sono....   dichiarazioni di scienza aventi lo scopo di attestare fatti accertati dalla pubblica autorità o risultanti dalle dichiarazioni o dai documenti forniti dagli interessati attraverso l'inserzione in appositi registri.
Le sentenze additive della Corte costituzionale:   dichiarano l'illegittimità costituzionale di un testo di legge nella parte in cui omette di prevedere qualcosa che dovrebbe, invece, prevedere
Le sentenze della Corte costituzionale sono impugnabili?   No, mai
Le sentenze di accoglimento pronunciate dalla Corte costituzionale:   dichiarano l'illegittimità costituzionale della norma rimessa al suo giudizio
Le sentenze emanate dalla Corte costituzionale, con le quali si dichiara l'illegittimità di una legge dello Stato sono soggette a pubblicazione?   Sì
Le sentenze sostitutive della Corte costituzionale:   sostituiscono una parte del testo di legge con altro testo tratto dalla legge giudicata in via interpretativa
Le sottoscrizioni delle domande per la partecipazione ai concorsi pubblici, ai sensi del DPR 445/00:   non sono soggette ad autenticazione
Le targhe di immatricolazione degli autoveicoli sono consegnate agli intestatari:   dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri all'atto dell'immatricolazione degli autoveicoli
Le udienze della Corte costituzionale sono di norma:   pubbliche
Le variazioni delle dotazioni organiche sono approvate dall'organo di vertice dell'amministrazione in coerenza con:   la programmazione triennale del fabbisogno di personale
L'eleggibilità a Deputati spetta a tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni hanno compiuto:   i 25 anni d'età
L'eliminazione dall'ordinamento di una legge ordinaria in vigore può avvenire:   per abrogazione da parte del Parlamento, con referendum abrogativo, con dichiarazione di illegittimità costituzionale da parte della Corte Costituzionale
L'esame dei documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241 del 1990,....   E' gratuito.
L'esecuzione di una misura di sicurezza applicata a persona imputabile è sospesa se questa deve scontare una pena detentiva, e:   riprende il suo corso dopo l'esecuzione della pena
L'esercente e' tenuto a rendere noto al pubblico l'orario di effettiva apertura e chiusura del proprio esercizio mediante cartelli o altri mezzi idonei di informazione?   Si, sempre
L'esercizio del diritto di accesso consente la visione:   anche degli atti interni
L'esercizio del diritto di voto è:   un dovere civico
L'esercizio della funzione legislativa può essere delegato al Governo a tempo illimitato?   No, la Costituzione lo vieta
L'esercizio della funzione legislativa può essere delegato al Governo a tempo illimitato?   No, la Costituzione lo vieta
L'esercizio della funzione legislativa può essere delegato al Governo?   Solo previa determinazione di principi e criteri direttivi, per tempo limitato e per oggetti definiti
L'esercizio della funzione legislativa:   compete in via esclusiva al Parlamento e non può essere delegato se non con determinazione di principi e criteri direttivi, per tempo limitato e per oggetti definiti
L'idoneità tecnica necessaria per il rilascio della patente di guida si consegue:   superando una prova di verifica delle capacità e dei comportamenti e una prova di controllo delle cognizioni
L'immunità parlamentare è una prerogativa dei Parlamentari?   Sì, di tutti i Parlamentari
L'immunità parlamentare è una prerogativa:   di tutti i Parlamentari
L'individuazione degli uffici dirigenziali non generali nell'ambito dei Ministeri avviene con:   decreto ministeriale di natura non regolamentare
L'individuazione delle funzioni fondamentali della Provincia spetta:   alla potestà esclusiva statale
L'iniziativa delle leggi da parte del popolo si esercita:   mediante la proposta, da parte di almeno 50.000 elettori, di un progetto redatto in articoli
L'interdizione dai pubblici uffici è:   perpetua o temporanea.
L'interesse legittimo è definito "interesse"....   Differenziato e qualificato.
L'interesse legittimo....   E' riconosciuto anche a livello costituzionale dagli artt. 24, 103 e 113
L'interruzione della marcia del veicolo, dovuta ad esigenze della circolazione costituisce, ai sensi dell'art.157 del C.d.S.:   "arresto"
L'istanza è....   Una domanda dei privati interessati, tendente ad ottenere un provvedimento a loro favore.
L'istituto del referendum viene tradizionalmente definito come istituto di:   democrazia diretta
L'Italia può considerarsi:   uno Stato di diritto
Lo Stato italiano opera delle distinzioni con riguardo alle confessioni religiose?   No, sono tutte ugualmente libere davanti alla legge
Lo Stato può destinare, secondo la Costituzione, risorse aggiuntive alle Regioni per promuovere lo sviluppo economico?   Sì, ma solo in favore di alcune regioni
Lo statuto comunale o provinciale entra in vigore:   decorsi trenta giorni dalla sua affissione all'albo pretorio dell'Ente
Lo statuto comunale può prevedere l'istituzione di municipi di cui al D.lvo 267/00 (TUEL)?   Sì, può prevederla
Lo statuto della Provincia è approvato:   con deliberazione del Consiglio provinciale
Lo statuto regionale stabilisce:   la forma di governo della regione
L'obbligo del pubblico dipendente di non divulgare notizie delle quali lo stesso sia venuto a conoscenza a causa del servizio rientra nell'obbligo più generale di:   osservanza del segreto d'ufficio
L'obbligo di comunicare l'avvio del procedimento amministrativo riguarda:   tutte le amministrazioni pubbliche
L'obbligo di cui all'art. 10 bis L. 241/90 ("comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza") incontra dei limiti?   Si
L'obbligo di garantire l'accesso ai documenti amministrativi riguarda:   tutte le amministrazioni pubbliche
L'obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi posto dall'art. 3 della legge n. 241/90 non si applica:   agli atti normativi ed ai provvedimenti di contenuto generale
L'obbligo per i cittadini di osservare la legge emanata dal Parlamento consegue:   alla pubblicazione, decorsa la vacatio legis
L'obbligo per i cittadini di osservare la legge emanata dal Parlamento consegue:   alla pubblicazione, decorsa la "vacatio legis"
L'oggetto dell'atto amministrativo:   deve in ogni caso essere determinato
L'omologazione....   è un atto di controllo di legittimità e di merito.
L'ordinamento costituzionale italiano ripudia la guerra?   Sì, come strumento di offesa della libertà di altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali
L'ordinamento del corpo di polizia municipale si articola in:   Comandante, addetti, operatori
L'ordinamento penale prevede ipotesi in cui ad una persona può essere applicata una pena per un fatto previsto dalla legge come reato, se al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile?   No, senza eccezioni
L'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri è fissato:   dal Presidente del Consiglio dei Ministri
L'organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia sono di competenza:   del Ministro della Giustizia, ferme restando le competenze del CSM
L'organo esecutivo della Provincia è:   la Giunta
L'organo preposto a garantire l'autonomia e l'indipendenza della Mgistratura è:   il Consiglio Superiore della Magistratura
L'ubriachezza disciplinata dall'art. 688 del Codice Penale:   Costituisce un'ipotesi completamente depenalizzata
L'ufficio competente del dipartimento per i trasporti terrestri all'atto della immatricolazione del veicolo rilascia la carta provvisoria di circolazione della validità massima di:   90 giorni
L'Ufficio del difensore civico è previsto:   per le Province e per i Comuni
L'Ufficio del difensore civico si avvale di personale dipendente:   dell'Ente ove opera
L'ufficio dello stato civile istituito in ogni Comune è sotto la vigilanza:   del Prefetto
L'ufficio di giudice della Corte costituzionale è compatibile con quello di membro di un Consiglio regionale?   No, in nessun caso
L'ufficio di Presidente della Repubblica è compatibile con qualunque altra carica?   No, è incompatibile con qualsiasi altra carica
L'ufficio di Presidente della Repubblica è compatibile con qualunque altra carica?   No, è incompatibile con qualsiasi altra carica
L'ufficio per le relazioni con il pubblico è stato istituito con:   il D.lvo 165/01
L'ufficio relazioni con il pubblico:   è un ufficio che ogni Amministrazione pubblica deve individuare nell'ambito della propria strutturae nel contesto della ridefinizione dei propri uffici per favorire la partecipazione del cittadino al procedimento amministrativo