>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Depenalizzazione e sanzioni

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A norma del Codice penale, chi per sottrarsi all'esecuzione di una sanzione amministrativa pecuniaria compie sui propri beni atti simulati o fraudolenti, commette il delitto di mancata esecuzione dolosa di sanzioni pecuniarie. Qual è la pena prevista dal Codice penale?   La reclusione da sei mesi a tre anni.
A norma del Codice penale, come modificato dalla legge n. 689/1981, chi sottrae o distrugge una cosa di sua proprietà sottoposta a pignoramento, sequestro giudiziario o conservativo è punito:   Con la reclusione fino ad un anno e il colpevole è punibile a querela di parte.
A norma del codice penale, la sospensione dall'esercizio di una professione o arte e la sospensione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche costituiscono:   Pene accessorie per le contravvenzioni.
A norma del Codice penale, nel pronunciare sentenza di condanna a pena pecuniaria equivalente ad una pena privativa della libertà non superiore nel massimo a due anni, il giudice può ordinare che l'esecuzione della condanna venga sospesa. Se la condanna è per contravvenzione, qual è il termine in cui la pena rimane sospesa?   Due anni.
A norma del D. lgs 150/2011, quando la sanzione è stata applicata per una violazione concernente disposizioni in materia di tutela dell'ambiente dall'inquinamento l'opposizione si propone davanti:   Al tribunale.
A norma del D. Lgs. 150/2011, quando la sanzione è stata applicata per una violazione concernente disposizioni in materia di igiene degli alimenti e delle bevande, l'opposizione si propone davanti:   Al tribunale.
A norma del D. lgs. 285/92 (Codice della Strada), nell'ipotesi di sospensione della validità della carta di circolazione, viene rilasciato dall'agente accertatore un permesso provvisorio di circolazione che ha una validità:   Limitata al periodo di tempo necessario a condurre il veicolo nel luogo di custodia indicato dall'interessato.
A norma del D.lgs n. 150/2011, la sospensione dell'efficacia esecutiva della sanzione amministrativa può essere disposta dal giudice:   Sentite le parti o inaudita altera parte.
A norma del D.lgs n. 285/1992 (Cod. della Strada), i proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie hanno un particolare vincolo di destinazione?   Si, è previsto un impiego almeno parzialmente connesso con l'interesse pubblico sotteso alle prescrizioni violate.
A norma del D.lgs. 150/11 nel giudizio di opposizione all'ordinanza-ingiunzione il giudice di pace:   Non può decidere secondo equità.
A norma del D.lgs. 150/11, nel giudizio di opposizione all'ordinanza di cui all'art. 205 del D.lgs. 285/92 (Codice della Strada), il prefetto può farsi rappresentare in giudizio dall'amministrazione cui appartiene l'organo accertatore?   Si, purché l'amministrazione si faccia rappresentare da funzionari specificamente delegati.
A norma del D.lgs. 150/11, nel giudizio d'opposizione all'ordinanza-ingiunzione, quando l'opponente non si presenta alla prima udienza, il giudice convalida il provvedimento:   Con ordinanza appellabile.
A norma del D.lgs. 150/11, quando è stata applicata una sanzione di natura diversa da quella pecuniaria l'opposizione si propone davanti:   Al tribunale.
A norma del D.lgs. 150/2011 il giudice che accoglie l'opposizione avverso l'ordinanza-ingiunzione può modificare l'entità della sanzione dovuta?   Si, ma l'entità non può essere inferiore al minimo edittale.
A norma del D.lgs. 150/2011 il ricorso avverso l'ordinanza-ingiunzione deve essere proposto, a pena di inammissibilità, entro quale termine decorrente dalla notificazione?   Trenta giorni.
A norma del D.lgs. 150/2011, il residente all'estero deve proporre ricorso avverso l'ordinanza-ingiunzione entro:   Sessanta giorni dalla notificazione.
A norma del D.lgs. 150/2011, la sospensione dell'efficacia esecutiva del provvedimento:   Può essere disposta quando ricorrono gravi e circostanziate ragioni.
A norma del D.lgs. 150/2011, l'autorità che ha emesso l'ordinanza oggetto di opposizione può essere difesa nel giudizio di primo grado:   Da funzionari appositamente delegati.
A norma del D.lgs. 150/2011, nel giudizio di primo grado l'opponente all'ordinanza-ingiunzione:   Può stare in giudizio personalmente.
A norma del D.lgs. 150/2011, quando la sanzione è stata applicata per una violazione concernente disposizioni in materia di previdenza e assistenza obbligatoria, l'opposizione si propone davanti:   Al tribunale.
A norma del D.lgs. 150/2011, quando la sanzione è stata applicata per una violazione concernente disposizioni in materia di tutela del lavoro, l'opposizione si propone davanti:   Al tribunale.
A norma del D.lgs. 150/2011, salvo quanto diversamente previsto, l'opposizione all'ordinanza-ingiunzione si propone davanti al:   Giudice di pace.
A norma del D.lgs. 274/00 , quale, tra le seguenti, non costituisce pena principale irrogabile dal giudice di pace?   La reclusione.
A norma del D.lgs. 285/92 (Codice della Strada), è prevista una anagrafe nazionale degli abilitati alla guida che contiene anche incidenti e violazioni?   Si, è istituita presso il Dipartimento per i Trasporti Terrestri.
A norma del D.lgs. 285/92 (Codice della Strada), il soggetto che circola abusivamente con il veicolo sottoposto a sequestro è punito:   Con sanzione amministrativa pecuniaria e con la sanzione accessoria della sospensione della patente.
A norma del D.lgs. 285/92 (Codice della Strada), la sentenza o il decreto definitivi di condanna:   Sono annotati sulla patente del trasgressore.
A norma del D.lgs. 285/92 (Codice della Strada), nelle ipotesi di reato per le quali è prevista la sanzione accessoria della revoca della patente, l'organo accertatore:   Ritira immediatamente la patente.
A norma del D.lgs. 285/92 (Codice della Strada), qualora dalla violazione di una norma del C.d.S. derivino danni alle persone, il giudice penale applica con la sentenza di condanna:   Le sanzioni amministrative previste dal C.d.S. e le sanzioni accessorie della sospensione o della revoca della patente.
A norma del D.lgs. 285/92, nell'ipotesi di reato per le quali è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo, l'organo accertatore:   Procede al sequestro del veicolo.
A norma del D.P.R. 571/82, dell'operazione di sequestro :   Deve essere redatto specifico verbale, con elencazione delle cose, in più copie da consegnare all'interessato e all'autorità amministrativa.
A norma del disposto di cui al co. 1, art. 10, l. n. 689/1981, la sanzione amministrativa pecuniaria consiste nel pagamento di una somma:   Non inferiore a euro 10 e non superiore a euro 15.000
A norma del disposto di cui al co. 1, art. 10, l. n. 689/1981, le sanzioni proporzionali:   Hanno limine minimo di 10 euro ma non hanno limite massimo
A norma del disposto di cui al co. 2, art. 10, l. n. 689/1981, fuori dei casi espressamente stabiliti dalla legge, il limite massimo della sanzione amministrativa pecuniaria non può, per ciascuna violazione, superare:   il decuplo del minimo
A norma del disposto di cui al co. 4, art. 20, l. n. 689/1981, in caso di violazioni gravi o reiterate in materia di tutela del lavoro e di prevenzione degli infortuni, per le cose che servirono o furono destinate a commettere la violazione:   È sempre disposta la confisca
A norma del disposto di cui all'art. 11 (Criteri per l'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie) della legge n. 689/1981, nella determinazione della sanzione e nell'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative si ha riguardo:   Anche delle condizioni economiche dell'agente
A norma del disposto di cui all'art. 11 (Criteri per l'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie) della legge n. 689/1981, nella determinazione della sanzione e nell'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative si ha riguardo:   Anche alla gravità della violazione
A norma del disposto di cui all'art. 11 (Criteri per l'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie) della legge n. 689/1981, nella determinazione della sanzione e nell'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative si ha riguardo:   Anche della personalità dell'agente
A norma del disposto di cui all'art. 11 (Criteri per l'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie) della legge n. 689/1981, nella determinazione della sanzione e nell'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative si ha riguardo:   Anche dell'opera svolta dall'agente per l'eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione
A norma del disposto di cui all'art. 11 (Criteri per l'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie) della legge n. 689/1981, si ha riguardo alla gravità della violazione:   Nella determinazione della sanzione e nell'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative
A norma del disposto di cui all'art. 11 (Criteri per l'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie) della legge n. 689/1981, si ha riguardo alla personalità dell'agente:   Nella determinazione della sanzione e nell'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative
A norma del disposto di cui all'art. 11 (Criteri per l'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie) della legge n. 689/1981, si ha riguardo alle condizioni economiche dell'agente:   Nella determinazione della sanzione e nell'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative
A norma del disposto di cui all'art. 11 (Criteri per l'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie) della legge n. 689/1981, si ha riguardo all'opera svolta dall'agente per l'eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione:   Nella determinazione della sanzione e nell'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative
A norma del disposto di cui all'art. 11, l. n. 689/1981 per la determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria fissata dalla legge tra un limite minimo ed un limite massimo e nell'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative:   Si ha riguardo anche alla gravità della violazione
A norma del disposto di cui all'art. 11, l. n. 689/1981 si ha riguardo alla gravità della violazione commessa:   Sia per la determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria sia per l'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative
A norma del disposto di cui all'art. 11, l. n. 689/1981 si ha riguardo alla personalità dell'agente e alle sue condizioni economiche:   Sia per la determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria sia per l'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative
A norma del disposto di cui all'art. 11, l. n. 689/1981 si ha riguardo all'opera svolta dall'agente per l'eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione:   Sia per la determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria sia per l'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative
A norma del disposto di cui all'art. 13 (Atti di accertamento) della legge n. 689/1981 gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro, per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza:   Possono assumere informazioni e procedere a ispezioni di cose e di luoghi diversi dalla privata dimora
A norma del disposto di cui all'art. 13 (Atti di accertamento) della legge n. 689/1981 gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro, per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza:   Possono procedere a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici
A norma del disposto di cui all'art. 13 (Atti di accertamento) della legge n. 689/1981 gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro, per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza:   Possono procedere al sequestro cautelare delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa
A norma del disposto di cui all'art. 13 (Atti di accertamento) della legge n. 689/1981 gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro, per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza:   Possono anche procedere al sequestro cautelare delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa
A norma del disposto di cui all'art. 13, l. n. 689/1981 gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro, per l'accertamento delle violazioni:   Possono procedere a rilievi segnaletici, fotografici e ad ogni altra operazione tecnica
A norma del disposto di cui all'art. 13, l. n. 689/1981 gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro, per l'accertamento delle violazioni:   Possono procedere al sequestro cautelare delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa, nei modi e nei limiti con cui il c.p.p. consente il sequestro di polizia giudiziaria
A norma del disposto di cui all'art. 13, l. n. 689/1981 gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro, per l'accertamento delle violazioni:   Possono procedere al sequestro cautelare delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa, nei modi e nei limiti con cui il c.p.p. consente il sequestro di polizia giudiziaria
A norma del disposto di cui all'art. 13, l. n. 689/1981 gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro, per l'accertamento delle violazioni:   Possono assumere informazioni
A norma del disposto di cui all'art. 13, l. n. 689/1981 gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro, per l'accertamento delle violazioni possono procedere a rilievi segnaletici descrittivi e fotografici?   Si, lo prevede espressamente il citato articolo
A norma del disposto di cui all'art. 13, l. n. 689/1981 gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro, per l'accertamento delle violazioni:   Possono assumere informazioni
A norma del disposto di cui all'art. 13, l. n. 689/1981 gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro, per l'accertamento delle violazioni:   Possono procedere a ispezioni di cose o luoghi, diversi dalla privata dimora
A norma del disposto di cui all'art. 13, l. n. 689/1981 gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro, per l'accertamento delle violazioni:   Possono procedere a rilievi segnaletici, fotografici e ad ogni altra operazione tecnica
A norma del disposto di cui all'art. 13, l. n. 689/1981 gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro, per l'accertamento delle violazioni possono procedere a ispezioni di cose o luoghi, diversi dalla privata dimora?   Si, lo prevede espressamente il citato articolo
A norma del disposto di cui all'art. 13, l. n. 689/1981 gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro, per l'accertamento delle violazioni possono assumere informazioni?   Si, lo prevede espressamente il citato articolo
A norma del disposto di cui all'art. 13, l. n. 689/1981, nel caso di veicolo a motore posto in circolazione senza che per lo stesso sia mai stato rilasciato il documento di circolazione:   È sempre previsto il sequestro
A norma del disposto di cui all'art. 13, l. n. 689/1981, nel caso di veicolo a motore posto in circolazione senza la copertura assicurativa obbligatoria:   È sempre previsto il sequestro
A norma del disposto di cui all'art. 14 della l. n. 689/1981, in caso di mancata contestazione immediata della violazione, la notificazione dell'illecito amministrativo ai residenti all'estero deve avvenire:   Entro 360 giorni
A norma del disposto di cui all'art. 14 della l. n. 689/1981, l'illecito amministrativo deve essere contestato:   Sempre immediatamente quando ciò è possibile
A norma del disposto di cui all'art. 14 della l. n. 689/1981, l'illecito amministrativo deve essere contestato:   Quando è possibile, immediatamente tanto al trasgressore quanto alla persona che sia obbligata in solido
A norma del disposto di cui all'art. 16, l. n. 689/1981, il pagamento in misura ridotta è:   Pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista per la violazione commessa, o se più favorevole pari al doppio dell'importo minimo se stabilito
A norma del disposto di cui all'art. 18 della l. n. 689/1981, l'ordinanza-ingiunzione costituisce:   Titolo esecutivo
A norma del disposto di cui all'art. 2 della l. n. 689/1981, può essere assoggettato a sanzione amministrativa il soggetto che al momento in cui ha commesso il fatto non aveva compiuto i diciotto anni?   No, per espressa previsione legislativa
A norma del disposto di cui all'art. 2 della l. n. 689/1981, può essere assoggettato a sanzione amministrativa un soggetto che al momento in cui ha commesso il fatto aveva sedici anni?   No, non può essere assoggettato a sanzione amministrativa il soggetto che al momento in cui ha commesso il fatto non aveva compiuto i diciotto anni
A norma del disposto di cui all'art. 20, l. n. 689/1981 (Sanzioni amministrative accessorie), delle cose che servirono o furono destinate a commettere la violazione, l'autorità:   Può disporne la confisca
A norma del disposto di cui all'art. 20, l. n. 689/1981 (Sanzioni amministrative accessorie), delle cose che sono il prodotto della violazione l'autorità:   Deve disporne la confisca, sempre che le cose appartengano a una delle persone cui è ingiunto il pagamento
A norma del disposto di cui all'art. 20, l. n. 689/1981, in caso di violazioni gravi o reiterate in materia di tutela del lavoro e di prevenzione degli infortuni, per le cose che servirono o furono destinate a commettere la violazione:   È sempre disposta la confisca
A norma del disposto di cui all'art. 28 della l. n. 689/1981, il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni amministrative si prescrive nel termine di:   Cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione
A norma del disposto di cui all'art. 28 della l. n. 689/1981, il diritto a riscuotere le somme dovute si prescrive:   In 5 anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione
A norma del disposto di cui all'art. 3 della l. n. 689/1981, nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa, ciascuno è responsabile della propria azione od omissione:   Cosciente e volontaria sia essa dolosa o colposa
A norma del disposto di cui all'art. 3 l. n. 689/1981, nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa, ciascuno è responsabile della propria azione od omissione, cosciente e volontaria:   Sia essa dolosa o colposa
A norma del disposto di cui all'art. 5, della l. n. 689/1981, salvo diversa disposizione di legge, quando più persone concorrono in una violazione amministrativa, ciascuna di essa soggiace:   All'intera sanzione prevista dalla legge
A norma del disposto di cui all'art. 6 della l. n. 689/1981, il proprietario della cosa che servì a commettere la violazione è obbligato in solido con l'autore della violazione?   Si, se non prova che la cosa è stata utilizzata contro la sua volontà
A norma del disposto di cui all'art. 7 della l. n. 689/1981, l'obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione amministrativa si trasmette agli eredi?   No, per espressa previsione legislativa
A norma del disposto di cui all'art. 7 della l. n. 689/1981, l'obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione amministrativa:   Non si trasmette agli eredi
A norma del disposto di cui all'art. 8 della l. n 689/1981, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge, la persona che con un'azione od omissione viola più disposizioni che prevedono sanzioni amministrative o commette più violazioni della stessa disposizione soggiace:   Alla sanzione prevista per la violazione più grave, aumentata sino al triplo
A norma del disposto di cui all'art. 8 della l. n. 689/1981, fuori dei casi espressamente stabiliti dalla legge, il limite massimo della sanzione amministrativa pecuniaria non può, per ciascuna violazione superare:   Dieci volte il minimo
A norma del disposto di cui all'art. 9 della l. n. 689/1981, quando uno stesso fatto è punito da una pluralità di disposizioni che prevedono sanzioni amministrative:   Si applica la disposizione speciale
A norma della D.lgs. 150/11, nel giudizio d'opposizione ad ordinanza-ingiunzione quando il ricorso è proposto oltre i termini il giudice lo dichiara:   Inammissibile.
A norma della L. 689/81, ai fini della reiterazione, si considerano della stessa indole le violazioni che:   Per la natura dei fatti o per le modalità della condotta presentano sostanziale omogeneità.
A norma della L. 689/81, di quale delle seguenti condizioni si tiene conto nei criteri per l'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie?   Della personalità del soggetto
A norma della L. 689/81, entro quale termine dalla notifica della violazione è ammesso il pagamento in misura ridotta?   60 giorni.
A norma della L. 689/81, gli agenti accertatori possono procedere al sequestro cautelare nei modi e nei limiti fissati dalla legge:   Delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa.
A norma della L. 689/81, gli agenti accertatori possono procedere al sequestro nei modi e nei limiti fissati dalla legge:   Delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa
A norma della L. 689/81, i massimi e i minimi edittali delle sanzioni amministrative pecuniarie sono:   10,00 - 15.000.
A norma della L. 689/81, il diritto a riscuotere le somme dovute si prescrive:   In 5 anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione.
A norma della L. 689/81, il pagamento in misura ridotta di una sanzione amministrativa pecuniaria:   È una facoltà riconosciuta al cittadino, in tutti i casi in cui non è espressamente vietato
A norma della L. 689/81, il proprietario della cosa che servì a commettere la violazione è obbligato in solido con l'autore della violazione?   Si, se non prova che la cosa è stata utilizzata contro la sua volontà.
A norma della L. 689/81, in caso di mancata contestazione immediata della violazione, la notificazione dell'illecito amministrativo ai residenti all'estero deve avvenire:   Entro 360 giorni.
A norma della L. 689/81, in tema di illeciti amministrativi, si ha reiterazione quando lo stesso soggetto commette un'altra violazione della stessa indole:   Nei 5 anni successivi alla commissione di una violazione amministrativa.
A norma della L. 689/81, la polizia giudiziaria può effettuare perquisizioni al fine di accertare gli illeciti amministrativi?   Si, previa autorizzazione motivata del giudice
A norma della L. 689/81, l'ordinanza ingiunzione costituisce:   Titolo esecutivo.
A norma della L. 689/81, nei casi di responsabilità solidale, chi ha pagato:   Ha diritto di regresso per l'intero nei confronti del trasgressore.
A norma della L. 689/81, ove l'Autorità amministrativa non emani l'ordinanza di ingiunzione del pagamento della somma dovuta per la violazione:   Emette ordinanza motivata di archiviazione.
A norma della L. 689/81, quando uno stesso fatto è punito da una pluralità di disposizioni che prevedono sanzioni amministrative:   Si applica la disposizione speciale.
A norma della L. 689/81, salvo quanto diversamente previsto, l'opposizione all'ordinanza ingiunzione di pagamento si propone davanti:   All'autorità giudiziaria ordinaria.
A norma della legge 689/1981, le violazioni per cui è prevista la sola pena dell'ammenda:   non costituiscono più reato
A norma della legge 689/1981, nella determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria sono tenute in considerazione le condizioni economiche del soggetto che ha commesso la violazione?   Sì, così come è tenuta in considerazione la personalità dello stesso
A norma della legge 689/1981, se una violazione amministrativa è commessa nell'adempimento di un dovere, chi ha commesso il fatto:   non ne risponde
A norma della Legge 689/81, ai fini della reiterazione, si considerano della stessa indole le violazioni che:   Per la natura dei fatti o per le modalità della condotta presentano sostanziale omogeneità
A norma della legge 689/81, decorso inutilmente il termine per il pagamento della sanzione chi forma il ruolo esattoriale?   L'autorità che ha emesso l'ordinanza-ingiunzione.
A norma della legge 689/81, in caso di connessione obiettiva con un reato, la sentenza del giudice penale che decide anche sulla violazione non costituente reato è impugnabile:   Dall'imputato, dal P.M. e dalla persona solidalmente condannata al pagamento della somma dovuta.
A norma della legge 689/81, l'usufruttario della cosa che servì a commettere la violazione è obbligato in solido con l'autore della violazione?   Si, se non prova che la cosa è stata utilizzata contro la sua volontà.
A norma della legge 689/81, nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa, se la violazione è commessa per errore sul fatto, l'agente:   Non è responsabile quando l'errore non è determinato da sua colpa
A norma della legge 689/81, non sono stati depenalizzati, tra gli altri, i reati:   Previsti in materia urbanistica ed edilizia.
A norma della legge 689/81, se non è emessa l'ordinanza-ingiunzione di pagamento entro sei mesi dal giorno in cui il sequestro è stato effettuato, questo:   Cessa di avere efficacia.
A norma della legge n. 689/1981, in caso d'applicazione della sanzione sostitutiva della libertà vigilata, cosa succede quando vengono violate le relative prescrizioni?   La restante parte della pena si converte nella pena detentiva sostituita anche se viene violata una sola delle prescrizioni stabilite dal giudice.
A norma della legge n. 689/1981, in caso di accertata impossibilità di esecuzione delle pene pecuniarie sostitutive di quelle detentive, il magistrato di sorveglianza:   Dispone la conversione della pena.
A norma della legge n. 689/1981, l'applicazione della pena sostitutiva della libertà controllata cosa non comporta tra le seguenti sanzioni?   L'obbligo di trascorrere almeno dieci ore al giorno negli istituti penitenziari.
A norma della legge n. 689/1981, l'applicazione della pena sostitutiva della semidetenzione non comporta:   La revoca della patente.
A norma della legge n. 689/1981, l'applicazione di sanzioni sostitutive a quelle detentive brevi non può essere disposta dal giudice nei confronti di coloro che, condannati a pena detentiva superiore a tre anni di reclusione, hanno commesso il reato:   Nei cinque anni dalla condanna precedente.
A norma della legge n. 689/1981, le violazioni previste dalle leggi in materia di previdenza e assistenza obbligatoria:   Non costituiscono reato se punite con la sola ammenda.
A norma della legge n. 689/1981, qual è il mezzo per impugnare il decreto penale di condanna emesso in caso di connessione oggettiva tra reato e sanzione amministrativa?   L'opposizione a decreto penale di condanna.
A norma della legge n. 689/1981, quando è violata anche una sola delle prescrizioni relative all'esecuzione della sanzione sostitutiva della semidetenzione, la polizia giudiziaria:   Deve informare senza indugio il magistrato di sorveglianza
A norma della legge n. 689/1981, quando è violata anche una sola delle prescrizioni relative all'esecuzione delle sanzione sostitutiva della semidetenzione, la polizia giudiziaria:   Deve informare senza indugio il magistrato di sorveglianza.
A norma della legge n. 689/81, il procedimento relativo ad una violazione amministrativa si apre:   Con l'accertamento della violazione da parte degli organi competenti.
A norma della legge n. 689/81, si ha reiterazione specifica quando:   E' violata la medesima disposizione di legge.
A norma della legge sulla depenalizzazione (n. 689/81), le violazioni per cui è prevista la sola pena dell'ammenda:   non costituiscono più reato
A norma dell'art. 11 della L. 689/81 e s.m.i., di quale delle seguenti condizioni si tiene conto nei criteri per l'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie, fissate dalla legge tra un limite minimo ed un limite massimo?   Della personalità del soggetto
A norma dell'art. 18 della L. 689/81 e s.m.i., l'ordinanza-ingiunzione costituisce:   titolo esecutivo
A norma dell'art. 2 della legge 689/1981, un quindicenne può essere assoggettato a sanzione amministrativa?   No, non può
A norma dell'art. 2 della legge 689/81 e s.m.i., nell'ipotesi di violazione amministrativa commessa da persona incapace d'intendere e di volere, colui che era tenuto alla sua sorveglianza:   risponde della violazione, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto
A norma dell'art. 28 della L. 689/81 e s.m.i., il diritto a riscuotere le somme dovute si prescrive in:   5 anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione
A norma dell'art. 57 della L. 689/81 e s.m.i., quale delle seguenti affermazioni è corretta in riferimento alla pena pecuniaria?   La pena pecuniaria si considera sempre come tale, anche se sostitutiva della pena detentiva
A norma dell'art. 6 della L. 689/81 e s.m.i., se la violazione amministrativa è commessa dal dipendente di una persona giuridica nell'esercizio delle proprie funzioni o incombenze:   la persona giuridica è obbligata in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma da questo dovuta
A norma dell'articolo 11 della legge 689/1981, nella determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria sono tenute in considerazione le condizioni economiche del soggetto che ha commesso la violazione?   Sì, così come è tenuta in considerazione la personalità dello stesso
A norma dell'articolo 14 della legge 689/1981, se la notificazione della violazione viene omessa nel termine prescritto:   l'obbligazione di pagare la somma dovuta si estingue
A norma dell'articolo 22 della legge 689/1981 e fatti salvi i casi previsti da altre disposizioni legislative, contro l'ordinanza-ingiunzione di pagamento gli interessati possono proporre opposizione dinanzi:   all'Autorità Giudiziaria ordinaria
A quale dei seguenti soggetti non spetta l'espletamento dei servizi di polizia stradale previsti dal codice della strada?   Al Corpo dei Vigili del fuoco.
A quale età si può essere assoggettati a sanzioni amministrative?   Diciotto anni
A quali soggetti deve essere contestata, ai sensi dell'art. 14 l.689/1981, la violazione?   Al trasgressore e alla persona obbligata in solido al pagamento della sanzione
Abbandono incontrollato di rifiuti non pericolosi sul suolo da parte di un privato cittadino. Qual è la corretta sanzione prevista?   Violazione dell'art. 192 e art. 255 D.lgs 152/2006; è prevista la sanzione amministrativa pecuniaria ed il ripristino dello stato dei luoghi
Ai sensi del co. 1, art. 16, l. n. 689/1981, è ammesso il pagamento di una somma in misura ridotta pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista per la violazione commessa, o, se più favorevole e qualora sia stabilito il minimo della sanzione edittale, pari al doppio del relativo importo oltre alle spese del procedimento, entro quale termine dalla contestazione immediata o, se questa non vi è stata, dalla notificazione degli estremi della violazione?   Sessanta giorni
Ai sensi del Codice della strada, l'occupazione delle sedi stradali con veicoli, baracche, tende e simili:   E' sempre vietata sulle autostrade, sulle strade extraurbane, sia principali che secondarie, e sulle strade urbane di scorrimento.
Ai sensi del codice penale, sotto la denominazione di pene pecuniarie la legge comprende:   La multa e l'ammenda.
Ai sensi del combinato disposto della L. 689/81 e del D.lgs. 150/2011, le controversie sull'opposizione all'ordinanza-ingiunzione sono regolate:   Dal rito del lavoro.
Ai sensi del D.lgs 285/1992 (Cod. della Strada), il verbale di accertamento dell'illecito amministrativo, ove non sia stato opposto o pagato, costituisce titolo esecutivo per una somma pari:   Alla metà del massimo della sanzione amministrativa edittale e alle spese del procedimento.
Ai sensi del D.lgs 285/92, qual è il giudice competente a giudicare i reati di guida in stato d'ebbrezza?   Il tribunale in composizione monocratica.
Ai sensi del D.lgs n. 150/2011, quando nel corso del giudizio di opposizione a sanzione amministrativa l'opponente non si presenta alla prima udienza senza addurre alcun legittimo impedimento il giudice è tenuto a convalidare il provvedimento opposto:   Salvo che l'illegittimità del provvedimento risulti dalla documentazione allegata dal ricorrente o l'autorità ha omesso il deposito dei documenti relativi all'accertamento della sanzione.
Ai sensi del D.Lgs n. 285/1992 (Cod. della Strada), la sanzione della confisca del veicolo costituisce:   Sanzione amministrativa accessoria.
Ai sensi del D.lgs. 150/11, l'opposizione all'ordinanza-ingiunzione si propone davanti al giudice del luogo in cui:   E' stata commessa la violazione.
Ai sensi del D.lgs. 150/11, nel corso del giudizio di opposizione, l'autorità che ha emesso il provvedimento è tenuta a depositare in cancelleria copia del rapporto con i relativi atti di accertamento entro:   Dieci giorni prima dell'udienza fissata.
Ai sensi del D.lgs. 274/00, il controllo sull'osservanza delle sanzioni penali irrogate dal giudice di pace spetta:   All'ufficio di pubblica sicurezza o al Comando dei Carabinieri competente.
Ai sensi del D.lgs. 285/92 (Codice della Strada), per le violazioni che costituiscono reato l'organo accertatore:   E' tenuto a dare notizia, senza ritardo, al pubblico ministero.
Ai sensi del D.lgs. 285/92 (Codice della Strada), qualora l'autorità giudiziaria ritenga che la notizia di reato trasmessagli costituisce solo una violazione amministrativa la rimette all'ufficio che l'ha comunicata:   Il quale è tenuto ad applicare la sanzione amministrativa.
Ai sensi del Regolamento comunale di Polizia urbana, durante le nevicate:   E' fatto obbligo ai proprietari di stabili di tenere sgombri dalla neve, dalle ore 8 alle ore 20 i marciapiedi fino alla larghezza di m. 2 in corrispondenza degli stabili stessi.
Ai sensi del Regolamento di igiene del Comune di Roma, art. 56, c. 2, gli ambienti destinati a dormitorio non devono avere:   Meno di 25 metri di capacità per persona.
Ai sensi del Regolamento di Polizia Urbana è consentito intrattenersi nelle zone archeologiche?   Si, nelle sole zone rese praticabili in quanto il divieto decorre dalla mezz'ora successiva al calar del sole alla mezz'ora anteriore al sorgere di esso.
Ai sensi del Regolamento di Polizia Urbana, art. 10, sul suolo pubblico è vietato:   Lasciar vagare galline.
Ai sensi del Regolamento di Polizia Urbana, art. 13, è vietato:   Allestire in luoghi pubblici feste, cortei, riunioni, trattenimenti, giochi e spettacoli senza la preventiva licenza dell'autorità locale di Pubblica Sicurezza.
Ai sensi del Regolamento di Polizia Urbana, art. 18, nelle abitazioni private, negli stabilimenti, negozi, magazzini, cortili e nelle aree destinate a giardini è vietato:   Tenere cani od altri animali che comunque disturbino, specie di notte, la quiete dei vicini.
Ai sensi del Regolamento di Polizia Urbana, art. 8, è vietato:   Esporre fuori dalle botteghe bestie macellate.
Ai sensi del Regolamento di Polizia Urbana, art. 9, sul suolo pubblico è vietato:   Lavare e pulire veicoli.
Ai sensi della l. 689/1981, chi con una sola condotta viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative soggiace alla:   sanzione prevista per la violazione più grave aumentata fino al triplo
Ai sensi della L. 689/1981, gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro, per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza, possono:   assumere informazioni e procedere a ispezioni di cose e di luoghi diversi dalla privata dimora, a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni altra preparazione tecnica
Ai sensi della L. 689/81 qual è l'elemento soggettivo richiesto ai fini dell'applicabilità di una sanzione amministrativa?   Il dolo o la colpa.
Ai sensi della L. 689/81, chi con una sola condotta viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative soggiace alla:   Sanzione prevista per la violazione più grave aumentata fino al triplo
Ai sensi della L. 689/81, con l'ordinanza ingiunzione l'autorità amministrativa competente:   Può applicare anche sanzioni accessorie.
Ai sensi della L. 689/81, entro quale termine decorrente dalla data di contestazione o notificazione della violazione gli interessati possono chiedere all'autorità competente di essere sentiti?   Trenta giorni.
Ai sensi della L. 689/81, entro quale termine decorrente dalla data di contestazione o notificazione della violazione gli interessati possono far pervenire scritti difensivi all'autorità competente?   Trenta giorni.
Ai sensi della L. 689/81, il mancato rispetto dei termini di pagamento rateali della sanzione amministrativa pecuniaria fa sorgere l'obbligo di pagare il residuo ammontare della sanzione in un'unica soluzione:   Anche se il termine per il pagamento è decorso per una sola rata.
Ai sensi della L. 689/81, il pagamento della sanzione amministrativa in misura ridotta è:   Pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista per la violazione commessa.
Ai sensi della L. 689/81, il pagamento della somma indicata nell'ordinanza di ingiunzione deve essere effettuato dall'interessato residente in Italia entro:   30 giorni dalla notificazione.
Ai sensi della l. 689/81, il pagamento in misura ridotta della sanzione prevista per la violazione commessa:   È ammesso in misura pari alla terza parte del massimo o, se più favorevole, e qualora sia stabilito il minimo della sanzione edittale, pari al doppio del relativo importo
Ai sensi della L. 689/81, il pagamento rateale della sanzione amministrativa pecuniaria può essere disposto su richiesta dell'interessato:   Dall'autorità che ha applicato la sanzione.
Ai sensi della L. 689/81, il pagamento rateale della sanzione amministrativa può avvenire:   In rate mensili da tre a trenta e ciascuna rata non può essere inferiore a 15.
Ai sensi della L. 689/81, il sequestro del veicolo a motore posto in circolazione senza essere coperto dall'assicurazione obbligatoria:   Deve essere sempre disposto.
Ai sensi della L. 689/81, in caso di connessione dell'illecito amministrativo con un reato, il pagamento della sanzione in misura ridotta:   E' ammesso.
Ai sensi della L. 689/81, in caso di connessione obiettiva dell'illecito amministrativo con un reato, il giudice penale:   E' pure competente a conoscere della violazione amministrativa.
Ai sensi della L. 689/81, in caso di mancato rigetto dell'opposizione al sequestro, questa s'intende:   Accolta.
Ai sensi della L. 689/81, in caso di violazioni gravi o reiterate in materia di lavoro, la confisca delle cose che servirono a commettere la violazione:   E' sempre disposta.
Ai sensi della L. 689/81, l'agente che ha accertato la violazione deve trasmettere il rapporto all'autorità competente ad applicare la relativa sanzione amministrativa:   Qualora non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta.
Ai sensi della L. 689/81, le sanzioni amministrative proporzionali:   Non hanno limite massimo.
Ai sensi della L. 689/81, l'interruzione della prescrizione del diritto a riscuotere le somme dovute è regolata:   Dal Codice civile.
Ai sensi della L. 689/81, l'obbligazione di pagare la somma dovuta:   Non si trasmette agli eredi.
Ai sensi della L. 689/81, l'obbligo del rapporto all'Autorità amministrativa competente è previsto per l'organo accertatore quando:   Non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta;
Ai sensi della L. 689/81, nei limiti edittali fissati dalla legge statale, la giunta comunale può prevedere importi diversi della sanzione amministrativa in misura ridotta?   Si, per le violazioni ai regolamenti e ordinanze comunali.
Ai sensi della L. 689/81, quale tra i seguenti non costituisce criterio per l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria?   La nazionalità dell'agente.
Ai sensi della L. 689/81, quale tra le seguenti non è una causa che esclude la responsabilità dell'autore dell'illecito amministrativo?   L'esercizio di una facoltà anche se illegittima
Ai sensi della L. 689/81, quando uno stesso fatto è punito da una norma amministrativa regionale e da una norma penale si applica:   La norma penale.
Ai sensi della L. 689/81, quando uno stesso fatto è punito da una norma penale e una amministrativa:   Si applica la sanzione speciale.
Ai sensi della L. 689/81, se la violazione amministrativa è commessa da un lavoratore dipendente, il datore di lavoro:   E' obbligato in solido se il lavoratore l'ha commessa nell'esercizio di sue funzioni.
Ai sensi della L. 689/81, se non è avvenuta la contestazione immediata della violazione, la notificazione della medesima viene effettuata:   Secondo le modalità previste dal Codice di procedura civile.
Ai sensi della L. 689/81, se non è avvenuta la contestazione immediata della violazione, la notificazione dell'illecito amministrativo ai residenti in Italia deve avvenire entro:   90 giorni.
Ai sensi della Legge 689 del 1981 cosa si intende per illecito amministrativo?   un comportamento vietato da una norma e sanzionato con una sanzione amministrativa
Ai sensi della legge 689/1981 l'autorità amministrativa che ha applicato la sanzione pecuniaria può disporre, su richiesta dell'interessato che si trovi in condizioni economiche disagiate, che la sanzione amministrativa venga pagata:   In rate mensili da 3 a 30
ai sensi della legge 689/1981 nel caso di concorso di persone nella violazione di norme amministrative:   Ciascun concorrente soggiace alla sanzione disposta per la violazione salvo diversa disposizione di legge
Ai sensi della legge 689/1981 nel caso in cui il trasgressore con una sola azione od omissione viola diverse disposizioni che prevedono ciascuna una sanzione amministrativa:   soggiace alla sanzione prevista per la violazione più grave aumentata sino al triplo
ai sensi della legge 689/1981 quale elemento soggettivo è richiesto per l'applicazione delle sanzioni previste per le violazioni alle norme amministrative?   Ai fini dell'applicazione delle sanzioni amministrative la violazione può avvenire sia a titolo di dolo che a titolo di colpa
Ai sensi della Legge 689/1981, il principio in base al quale nessuno può essere assoggettato a sanziona amministrativa se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione, è il:   principio di legalità
Ai sensi della legge 689/1981, quando non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta, gli accertatori della violazione hanno l'obbligo di presentare rapporto:   all'autorità amministrativa competente
Ai sensi della legge 689/1981, quando più persone concorrono in una violazione amministrativa:   ciascuna di esse soggiace alla sanzione prevista
Ai sensi della legge 689/1981, se la contestazione della violazione non viene notificata nei termini stabiliti, l'obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione:   si estingue
Ai sensi della legge 689/81 nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non:   in forza di una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione
Ai sensi della legge 689/81 quando più persone concorrono in una violazione amministrativa:   ciascuna di esse soggiace alla sanzione per questa disposta, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge
Ai sensi della legge 689/81 se nei cinque anni successivi alla commissione di una violazione amministrativa, accertata con provvedimento esecutivo, lo stesso soggetto commette un'altra violazione della stessa indole:   si ha reiterazione delle violazioni
Ai sensi della legge 689/81, gli Agenti di polizia amministrativa, ai fini del compiuto accertamento della violazione, possono:   Assumere informazioni e procedere a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici
Ai sensi della Legge 689/81, in caso di opposizione a sequestro amministrativo, l'autorità competente deve decidere entro:   Dieci giorni dalla sua proposizione.
Ai sensi della legge 689/81, in caso di violazioni gravi o reiterate delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro, la confisca delle cose che servirono a commettere la violazione:   E' sempre disposta.
Ai sensi della legge 689/81, la polizia giudiziaria può effettuare perquisizioni al fine di accertare gli illeciti amministrativi?   Si, previa autorizzazione motivata del giudice.
Ai sensi della legge 689/81, non costituiscono reato, se punite con sola multa o ammenda, le violazioni previste in materia:   Finanziaria.
Ai sensi della legge 689/81, non si applica la sostituzione della sanzione amministrativa alla multa o all'ammenda per i delitti:   Punibili a querela della persona offesa.
Ai sensi della Legge 689/81, può essere assoggettato a sanzione amministrativa chi, al momento in cui ha commesso il fatto, ha compiuto:   18 anni
Ai sensi della Legge 689/81, quale importo occorre versare per poter effettuare regolarmente il pagamento in misura ridotta di una sanzione amministrativa pecuniaria che va da un minimo di euro 100,00 ad un massimo di euro 450,00?   Euro 150,00
Ai sensi della legge 689/81, salvo quanto diversamente previsto, in caso di ritardo nel pagamento la somma è maggiorata:   Di un decimo per ogni semestre.
Ai sensi della legge 689/81, sono state depenalizzate e sono soggette al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria:   Tutte le violazioni per le quali era prevista la sola multa o ammenda.
Ai sensi della legge 689/81, sono state depenalizzate, tra le altre, le contravvenzioni previste:   Per il consumo di bevande alcoliche in tempo di vendita non consentita.
Ai sensi della legge n. 689/1981 e dell'art. 444 cod. proc. penale (applicazione della pena su richiesta delle parti), in caso di connessione oggettiva tra reato e sanzione amministrativa, la riduzione della sanzione penale:   Non si estende alle sanzioni amministrative connesse.
Ai sensi della legge n. 689/1981, il giudice può applicare la sanzione sostitutiva della semidetenzione:   Quando ritiene di dover determinare la durata della pena detentiva entro il limite di due anni.
Ai sensi della legge n. 689/1981, il giudice può sostituire la pena detentiva con la pena pecuniaria della specie corrispondente:   Quando ritiene di dover determinare la durata della pena detentiva entro il limite di sei mesi.
Ai sensi della legge n. 689/1981, in caso di connessione oggettiva tra sanzione amministrativa e reato, il giudice penale che accerta il fatto costitutivo la sanzione amministrativa:   Inserisce nel suo provvedimento uno specifico capo di condanna relativo alla sanzione amministrativa.
Ai sensi della legge n. 689/1981, la sostituzione della sanzione amministrativa pecuniaria ai reati puniti con la multa:   Non si applica ai reati che, nelle ipotesi aggravate, sono puniti con pena detentiva.
Ai sensi della legge n. 689/1981, qual è la natura della maggiorazione per il ritardo nel pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria?   Di tipo sanzionatorio aggiuntivo perché nasce nel momento in cui diviene esigibile la sanzione principale.
Ai sensi della legge n. 689/1981, si ha scioglimento della connessione oggettiva tra reato e sanzione amministrativa:   Se il procedimento penale si chiude per estinzione del reato o per difetto di una condizione di procedibilità.
Ai sensi della legge n. 689/81, quando si è proceduto al sequestro, gli interessati:   Possono, anche immediatamente, proporre opposizione all'autorità competente.
Ai sensi dell'art 26 della Legge 689 del 1981, il pagamento rateale della sanzione amministrativa può avvenire:   su richiesta dell'interessato che si trovi in condizioni economiche disagiate
Ai sensi dell'art 28 della Legge 689 del 1981 in quanti anno si prescrive il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni indicate dalla presente legge?   cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione
Ai sensi dell'art. 1 della L. 689/81 e ss.mm.ii., cosa sancisce il principio di legalità?   Nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione
Ai sensi dell'art. 1 della L. 689/81 e ss.mm.ii., cosa sancisce il principio di legalità?   Nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione
Ai sensi dell'art. 1 della L. 689/81 e ss.mm.ii., le leggi che prevedono sanzioni amministrative...:   si applicano soltanto nei casi e per i tempi in esse considerati
Ai sensi dell'art. 1 della legge 689/1981, il principio di legalità, in materia di illecito amministrativo, comporta che:   nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione
Ai sensi dell'art. 1 L. 689/81, nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di:   una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione
Ai sensi dell'art. 10 della L. 689/81 e ss.mm.ii., la sanzione amministrativa pecuniaria consiste nel pagamento di una somma...:   non inferiore a euro 10 e non superiore a euro 15.000
Ai sensi dell'art. 10 della L. 689/81 e ss.mm.ii., le sanzioni proporzionali:   non hanno limite massimo
Ai sensi dell'art. 10 della legge 689/1981 e ss.mm.ii., fuori dei casi espressamente stabiliti dalla legge, il limite massimo della sanzione amministrativa pecuniaria non può, per ciascuna violazione, superare:   il decuplo del minimo
Ai sensi dell'art. 103 della L. 689/81 e ss.mm.ii., nel caso di conversione delle pene pecuniarie, la durata complessiva del lavoro sostitutivo non può superare in ogni caso:   i sessanta giorni
Ai sensi dell'art. 11 della L. 689/81 e ss.mm.ii., nella determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria fissata dalla legge tra un limite minimo ed un limite massimo di cosa NON si ha riguardo?   al rapporto tra l'agente e la persona offesa dalla violazione
Ai sensi dell'art. 11 della L. 689/81 e ss.mm.ii., nella determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria fissata dalla legge tra un limite minimo ed un limite massimo nell'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative, si ha riguardo alla personalità dello stesso e alle sue condizioni economiche?   Si
Ai sensi dell'art. 11 della legge 689/1981 e ss.mm.ii., nella determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria fissata dalla legge e nell'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative, si ha riguardo:   alla gravità della violazione, all'opera svolta dall'agente per la eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione, nonché alla personalità dello stesso e alle sue condizioni economiche
Ai sensi dell'art. 13 comma ° della Legge 689 del 1981 all'accertamento delle violazioni punite con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro possono procedere anche gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria?   sì
Ai sensi dell'art. 13 comma 1 della legge 689/1981 nel disciplinare gli atti di accertamento cosa dispone:   Gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione e' prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro possono, per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza, assumere informazioni e procedere a ispezioni di cose e di luoghi diversi dalla privata dimora, a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni altra operazione tecnica
Ai sensi dell'art. 13 comma 1° della Legge 689 del 1981 gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza possono procedere a ispezioni di cose?   Si possono procedere a ispezioni di cose
Ai sensi dell'art. 13 comma 3° della Legge 689 del 1981 cosa succede in caso di veicolo posto in circolazione senza che per lo stesso sia stato rilasciato il documento di circolazione?   È sempre disposto il sequestro del veicolo
Ai sensi dell'art. 13 della L. 689/81 gli addetti al controllo non possono:   procedere ad interrogatorio con la presenza di un difensore
Ai sensi dell'art. 13 della Legge 689 del 1981 gli organi addetti all'accertamento delle violazioni amministrative possono procedere all'ispezione dei luoghi?   Sì, ma solo nei luoghi diversi dalla privata dimora,
Ai sensi dell'art. 13 della Legge 689/1981, gli organi addetti al controllo possono altresì:   procedere al sequestro cautelare delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa, nei modi e con i limiti con cui il Codice di Procedura Penale consente il sequestro alla polizia giudiziaria
Ai sensi dell'art. 14 della L. 689/1981, se non è avvenuta la contestazione immediata, gli estremi della violazione debbono essere notificati agli interessati residenti nel territorio della Repubblica entro il termine di:   90 giorni
Ai sensi dell'art. 14 della L. 689/81 e ss.mm.ii., la violazione, quando è possibile, deve essere contestata immediatamente:   al trasgressore e alla persona che sia obbligata in solido al pagamento della somma dovuta per la violazione stessa
Ai sensi dell'art. 14 della L. 689/81 e ss.mm.ii., l'obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione...:   si estingue per la persona nei cui confronti è stata omessa la notificazione nel termine prescritto
Ai sensi dell'art. 14 della L. 689/81, qualora non sia avvenuta l'immediata contestazione, gli estremi della violazione devono essere notificati agli interessati residenti nel territorio della Repubblica entro il termine di:   90 giorni
Ai sensi dell'art. 14 della l. n. 689/1981, se non è avvenuta la contestazione immediata della violazione, la notificazione dell'illecito amministrativo ai residenti in Italia deve avvenire entro:   90 giorni
Ai sensi dell'art. 14 della legge 689/1981 quale è il termine per la notifica delle violazioni amministrative:   Entro 90 gg dall'accertamento se residenti in italia e 360 gg se l'autore della violazione o l'obbligato in solido risiedono all'estero
Ai sensi dell'art. 14 della legge 689/1981, se non è avvenuta la contestazione immediata, gli estremi della violazione debbono essere notificati agli interessati, residenti nel territorio della Repubblica entro il termine di:   novanta giorni dall'accertamento
Ai sensi dell'art. 14 della Legge n. 689/1981, se non è avvenuta la contestazione immediata, gli estremi della violazione debbono essere notificati agli interessati, residenti nel territorio della Repubblica:   entro il termine di novanta giorni dall'accertamento
Ai sensi dell'art. 15 della L. 689/81 e ss.mm.ii., se per l'accertamento della violazione sono compiute analisi di campioni, il dirigente del laboratorio:   deve comunicare all'interessato, a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, l'esito dell'analisi
Ai sensi dell'art. 15 della Legge 689 del 1981, se per l'accertamento della violazione sono compiute analisi di campioni, il dirigente del laboratorio deve comunicare   all'interessato, a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, l'esito dell'analisi
Ai sensi dell'art. 15 della legge 689/81 nel caso si proceda ad analisi di campioni entro quale termine l'interessato puo' chiedere la revisione delle analisi:   Entro 15 gg
Ai sensi dell'art. 16 della L. 689/81 e ss.mm.ii., il pagamento in misura ridotta, deve avvenire...:   entro il termine di 60 giorni dalla contestazione immediata o dalla notificazione degli estremi della violazione
Ai sensi dell'art. 16 della L. 689/81 il pagamento in misura ridotta corrisponde:   alla terza parte del massimo o se più favorevole al doppio del minimo dei limiti edittali
Ai sensi dell'art. 16 della Legge 689 del 1981 entro quale termine è consentito il pagamento in misura ridotta di una sanzione pecuniaria per una violazione amministrativa?   Sessanta giorni dalla contestazione immediata o, se questa non vi è stata, dalla notificazione degli estremi della violazione
Ai sensi dell'art. 16 della Legge 689 del 1981, in quale caso la Giunta comunale o provinciale, all'interno del limite edittale minimo e massimo della sanzione prevista, può stabilire un diverso importo del pagamento in misura ridotta, in deroga alle disposizioni del primo comma?   Per le violazioni ai regolamenti ed alle ordinanze comunali e provinciali
Ai sensi dell'art. 16 della legge 689/81 come si determina il pagamento in misura ridotta di una sanzione ammnistrativa:   E' ammesso il pagamento di una somma in misura ridotta pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista per la violazione commessa o, se piu favorevole e qualora sia stabilito il minimo della sanzione edittale, pari al doppio del relativo importo
Ai sensi dell'art. 16 della Legge n. 689/1981 il pagamento in misura ridotta per le violazioni:   ai regolamenti ed alle ordinanze comunali e provinciali, la Giunta comunale o provinciale, all'interno del limite edittale minimo e massimo della sanzione prevista, puo' stabilire un diverso importo del pagamento in misura ridotta
Ai sensi dell'art. 17 della L. 689/81 e s.m.i., l'agente che ha accertato la violazione deve trasmettere il rapporto all'autorità competente:   qualora non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta, con la prova delle eseguite contestazioni o notificazioni
Ai sensi dell'art. 17 della L. 689/81 e ss.mm.ii., per le violazioni dei regolamenti comunali il rapporto è presentato:   al Sindaco
Ai sensi dell'art. 18 della L. 689/81 e ss.mm.ii., entro quale termine dalla data della contestazione o notificazione della violazione, gli interessati possono far pervenire all'autorità competente scritti difensivi e documenti?   30 giorni
Ai sensi dell'art. 18 della L. 689/81 e ss.mm.ii., in materia di ordinanza-ingiunzione, il termine per il pagamento:   è di sessanta giorni se l'interessato risiede all'estero
Ai sensi dell'art. 18 della L. 689/81 e ss.mm.ii., l'ordinanza-ingiunzione costituisce:   titolo esecutivo
Ai sensi dell'art. 18 della L. 689/81 e ss.mm.ii., qualora l'autorità competente ritenga fondato l'accertamento emette:   Ordinanza-ingiunzione di pagamento
Ai sensi dell'art. 18 della L. 689/81 e ss.mm.ii., qualora l'autorità competente ritenga fondato l'accertamento:   determina, con ordinanza motivata, la somma dovuta per la violazione e ne ingiunge il pagamento
Ai sensi dell'art. 18 della l. 689/81 gli interessati possono far pervenire all'autorità competente a ricevere il rapporto scritti difensivi e chiedere di essere sentiti personalmente entro:   30 giorni dalla data di contestazione o di notificazione della violazione;
Ai sensi dell'art. 18 della legge 689/1981 entro quale termine dalla data di contestazione di una violazione amministrativa, gli interessati possono far pervenire all'autorità competente a ricevere il rapporto scritti difensivi e documenti e chiedere essere aditi?   Entro 30 giorni dalla data di contestazione
Ai sensi dell'art. 18 della legge 689/1981, l'autorità competente a ricevere il rapporto con la prova delle avvenute notificazioni, dopo aver ascoltato gli interessati che ne hanno fatto richiesta ed aver esaminato i documenti, entro quale termine e con quale atto determina la somma da pagare e ne ingiunge il pagamento?   entro 30 giorni con ordinanza motivata
Ai sensi dell'art. 18 della legge 689/81 entro quali termine si puo' proporre ricorso ad una sanzione amministrativa:   Entro 30 gg
Ai sensi dell'art. 18 della legge n. 689/81, il pagamento della somma indicata nell'ordinanza di ingiunzione deve essere effettuato dall'interessato residente all'estero entro:   60 giorni dalla notificazione
Ai sensi dell'art. 2 co. 2 della L. 689/81 e ss.mm.ii., chi era tenuto alla sorveglianza dell'incapace risponde delle violazioni commesse dallo stesso?   si, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto
Ai sensi dell'art. 2 della L. 689/81 e ss.mm.ii., chi era tenuto alla sorveglianza dell'incapace risponde delle violazioni commesse dallo stesso?   Sì, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto
Ai sensi dell'art. 2 della L. 689/81 e ss.mm.ii., il soggetto che non abbia compiuto ancora i 18 anni può essere assoggettato a sanzioni amministrative?   No, mai
Ai sensi dell'art. 2 della L. 689/81 e ss.mm.ii., non può essere assoggettato a sanzione amministrativa:   chi, al momento in cui ha commesso il fatto, non aveva, la capacità di intendere e di volere, salvo che lo stato di incapacità non derivi da sua colpa o sia stato da lui preordinato
Ai sensi dell'art. 2 della L. 689/81, possono essere assoggettato a sanzione amministrativa :   i maggiori di anni 18
Ai sensi dell'art. 2 della legge 689/1981, l'età minima per essere assoggettati a sanzioni amministrative è:   18 anni
Ai sensi dell'art. 2 della Legge 689/1981, non può essere assoggettato a sanzione amministrativa chi:   al momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i diciotto anni o non aveva la capacità di intendere e di volere
Ai sensi dell'art. 2 della Legge 689/1981, non può essere assoggettato a sanzione amministrativa chi:   al momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i diciotto anni o non aveva la capacità di intendere e di volere
Ai sensi dell'art. 2 l. 689/1981, non può essere assoggettato a sanzione amministrativa chi...   Al momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i diciotto anni o non aveva, in base ai criteri indicati nel codice penale, la capacità di intendere e di volere, salvo che lo stato di incapacità non derivi da sua colpa o sia stato da lui preordinato.
Ai sensi dell'art. 20 della L. 689/81 e ss.mm.ii., le sanzioni amministrative accessorie...:   non sono applicabili fino a che è pendente il giudizio di opposizione contro il provvedimento di condanna
Ai sensi dell'art. 20 della l. n. 689/1981, in caso di violazioni gravi o reiterate in materia di tutela del lavoro, la confisca delle cose che servirono a commettere la violazione:   È sempre disposta
Ai sensi dell'art. 20 della legge 689/1981, può essere disposta la confisca amministrativa delle cose che servirono o furono destinate a commettere la violazione?   Sì, purché le cose appartengano a una delle persone cui è ingiunto il pagamento
Ai sensi dell'art. 26 della L. 689/81 e ss.mm.ii., l'autorità giudiziaria o amministrativa che ha applicato la sanzione pecuniaria può disporre, che la sanzione medesima venga pagata in rate mensili?   Si, su richiesta dell'interessato che si trovi in condizioni economiche disagiate
Ai sensi dell'art. 26 della L. 689/81 e ss.mm.ii., l'autorità giudiziaria o amministrativa che ha applicato la sanzione pecuniaria può disporre, su richiesta dell'interessato che si trovi in condizioni economiche disagiate, che la sanzione medesima venga pagata in rate mensili:   da tre a trenta
Ai sensi dell'art. 26 della legge 689/81 nel caso venga concesso il pagamento rateale di una sanzione amministrativa e l'interessato ometta di pagare una rata le successive rate con quali modalita' dovranno essere saldate:   L'obbligato e' tenuto al pagamento del residuo ammontare della sanzione in un'unica soluzione
Ai sensi dell'art. 26 della legge n. 689 del 1981 e s.m.i., relativamente alle violazioni amministrative, l'autorità giudiziaria o amministrativa che ha applicato la sanzione pecuniaria può disporre che la sanzione venga pagata a rate?   Si, su richiesta dell'interessato che si trovi in condizioni economiche disagiate, l'autorità amministrativa o giudiziaria può disporre che la sanzione medesima venga pagata in rate mensili da tre a trenta
Ai sensi dell'art. 266 c. p. p. l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazione è consentita nei procedimenti relativi a :   Delitti concernenti sostanze stupefacenti o psicotrope.
Ai sensi dell'art. 28 della L. 689/81 e ss.mm.ii., il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni si prescrive nel termine di:   cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione
Ai sensi dell'art. 28 della L. 689/81 e ss.mm.ii., in quanto tempo si prescrive il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni?   5 anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione
Ai sensi dell'art. 28 della L. 689/81 e ss.mm.ii., l'interruzione della prescrizione è regolata:   dalle norme del Codice Civile
Ai sensi dell'art. 28 della L. 689/81 e ss.mm.ii., l'interruzione della prescrizione è regolata:   dalle norme del Codice Civile
Ai sensi dell'art. 28 della L. 689/81 il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni indicate si prescrive, dalla commissione della violazione, nel termine di:   5 anni
Ai sensi dell'art. 28 della legge 689/1981 (Modifiche al sistema penale), il diritto di riscuotere le somme dovute per le violazioni indicate nella predetta legge si prescrive nel termine di:   cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione
Ai sensi dell'art. 28 della legge 689/1981, il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni indicate dalla medesima legge si prescrive nel termine di:   cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione
Ai sensi dell'art. 3 della L. 689/81 e ss.mm.ii., nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa ciascuno...:   è responsabile della propria azione od omissione, cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa
Ai sensi dell'art. 3 della L. 689/81 nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa, ciascuno risponde della propria azione od omissione:   sia essa colposa o dolosa
Ai sensi dell'art. 3 della l. n. 689/1981 qual è l'elemento soggettivo richiesto ai fini dell'applicabilità di una sanzione amministrativa?   Il dolo o la colpa
Ai sensi dell'art. 3 della legge 689/1981, nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa, ciascuno è responsabile della propria azione od omissione, cosciente e volontaria:   sia essa dolosa che colposa
Ai sensi dell'art. 3 della legge 689/81 ciascuno è responsabile:   Della propria azione od omissione, cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa
Ai sensi dell'art. 3 l. 689/1981, nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa...   Ciascuno è responsabile della propria azione od omissione, cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa
Ai sensi dell'art. 3 l.689/1981, nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa ciascuno è responsabile della propria azione od omissione, cosciente e volontaria...   Sia essa colposa o dolosa
Ai sensi dell'art. 4 del Regolamento comunale di polizia urbana la distribuzione di manifesti:   Non è sanzionabile perché lecita, salvo l'imposta sulla pubblicità.
Ai sensi dell'art. 4 della L. 689/81 e ss.mm.ii., chi ha commesso il fatto nell'adempimento di un dovere o nell'esercizio di una facoltà legittima ovvero in stato di necessità o di legittima difesa...:   non risponde delle violazioni amministrative
Ai sensi dell'art. 4 della L. 689/81 e ss.mm.ii., quale tra le seguenti non è una causa di esclusione della responsabilità?   L'adempimento di un diritto
Ai sensi dell'art. 4 della L. 689/81 e ss.mm.ii., se la violazione è commessa per ordine dell'autorità...:   della stessa risponde il pubblico ufficiale che ha dato l'ordine
Ai sensi dell'art. 4 della legge 689/1981 quale tra le seguenti non è una causa di esclusione della responsabilità:   L'esercizio di un diritto
Ai sensi dell'art. 4 l. 689/1981, se la violazione è commessa per ordine dell'autorità...   Della stessa risponde il pubblico ufficiale che ha dato l'ordine
Ai sensi dell'art. 4 l.689/1981, chi ha commesso il fatto nell'adempimento di un dovere o nell'esercizio di una facoltà legittima ...   Non risponde delle violazioni nel primo caso, nel secondo ne risponde esclusivamente nell'ipotesi di colpa grave
Ai sensi dell'art. 5 della L. 689/81 e ss.mm.ii., cosa avviene, in caso di concorso di persone nella violazione amministrativa?   Ciascuna delle parti soggiace alla sanzione disposta per la violazione
Ai sensi dell'art. 5 della legge 689/1981, quando più persone concorrono in una violazione amministrativa, ciascuna di esse:   soggiace alla sanzione per questa disposta, salvo diversamente stabilito dalla legge
Ai sensi dell'art. 5 della legge 689/1981, quando più persone concorrono in una violazione amministrativa:   ciascuna di esse soggiace alla sanzione per questa disposta, salvo diversamente stabilito dalla legge
Ai sensi dell'art. 5 l. 689/1981, quando più persone concorrono in una violazione amministrativa...   Ciascuna di esse soggiace alla sanzione per questa disposta, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge
Ai sensi dell'art. 53 della L. 689/81 e ss.mm.ii., Il giudice, nel pronunciare la sentenza di condanna, quando ritiene di dovere determinare la durata della pena detentiva entro il limite di due anni:   può sostituire tale pena con quella della semidetenzione
Ai sensi dell'art. 53 della L. 689/81 e ss.mm.ii., Il giudice, nel pronunciare la sentenza di condanna, quando ritiene di dovere determinare la durata della pena detentiva entro il limite di sei mesi   può sostituirla altresì con la pena pecuniaria della specie
Ai sensi dell'art. 53 della L. 689/81 e ss.mm.ii., Il giudice, nel pronunciare la sentenza di condanna, quando ritiene di dovere determinare la durata della pena detentiva entro il limite di un anno:   può sostituirla anche con la libertà controllata
Ai sensi dell'art. 56 della L. 689/81 e ss.mm.ii., la libertà controllata comporta in ogni caso il divieto di allontanarsi dal comune di residenza?   Si, salvo autorizzazione concessa di volta in volta ed esclusivamente per motivi di lavoro, di studio, di famiglia o di salute
Ai sensi dell'art. 56 della L. 689/81 e ss.mm.ii., la libertà controllata:   comporta il ritiro del passaporto, nonché' la sospensione della validità, ai fini dell'espatrio, di ogni altro documento equipollente
Ai sensi dell'art. 56 della L. 689/81 e ss.mm.ii., la libertà controllata:   comporta la sospensione della patente di guida
Ai sensi dell'art. 56 della L. 689/81 e ss.mm.ii., la libertà controllata:   comporta il divieto di detenere a qualsiasi titolo armi, munizioni ed esplosivi, anche se è stata concessa la relativa autorizzazione di polizia
Ai sensi dell'art. 56 della L. 689/81 e ss.mm.ii., nei confronti del condannato il magistrato di sorveglianza può disporre che i centri di servizio sociale previsti dalla norma svolgano gli interventi idonei al suo reinserimento sociale?   Si
Ai sensi dell'art. 6 comma 3° della Legge 689 del 1981 se la violazione è commessa dal rappresentante o dal dipendente di una persona giuridica o di un ente privo di personalità giuridica o, comunque, di un imprenditore, nell'esercizio delle proprie funzioni o incombenze:   la persona giuridica o l'ente o l'imprenditore è obbligata in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma da questo dovuta
Ai sensi dell'art. 6 della L. 689/81 e ss.mm.ii., il proprietario della cosa che servì o fu destinata a commettere la violazione è obbligato in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma da questo dovuta?   Si, se non prova che la cosa è stata utilizzata contro la sua volontà
Ai sensi dell'art. 6 della L. 689/81 e ss.mm.ii., quali tra i seguenti soggetti NON è obbligato in solido con l'autore della violazione?   I genitori del minore
Ai sensi dell'art. 6 della legge 689/1981, quando più persone concorrono in una violazione:   ciascuno di esse soggiace alla sanzione prevista, salvo diversa disposizione di legge
Ai sensi dell'art. 6 della legge n. 689 del 1981 e s.m.i., l'obbligato in solido che ha pagato la sanzione pecuniaria per una violazione amministrativa:   ha diritto di regresso per l'intero nei confronti dell'autore della violazione
Ai sensi dell'art. 6 l. 689/1981, il proprietario della cosa che servì o fu destinata a commettere la violazione o, in sua vece, l'usufruttuario o, se trattasi di bene immobile, il titolare di un diritto personale di godimento   È obbligato in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma da questo dovuta se non prova che la cosa è stata utilizzata contro la sua volontà
Ai sensi dell'art. 6 l. 689/1981, se la violazione è commessa da persona capace di intendere e di volere ma soggetta all'altrui autorità, direzione o vigilanza...   La persona rivestita dell'autorità o incaricata della direzione o della vigilanza è obbligata in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma da questo dovuta, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto
Ai sensi dell'art. 6 l. 689/1981, se la violazione è commessa dal rappresentante o dal dipendente di una persona giuridica o di un ente privo di personalità giuridica o, comunque, di un imprenditore, nell'esercizio delle proprie funzioni o incombenze...   La persona giuridica o l'ente o l'imprenditore è obbligato in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma da questo dovuta
Ai sensi dell'art. 7 della L. 689/81 e ss.mm.ii., l'obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione si trasmette agli eredi?   No, mai
Ai sensi dell'art. 7 della L. 689/81 e ss.mm.ii., l'obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione si trasmette agli eredi?   no, mai
Ai sensi dell'art. 7 della L. 689/81, l'obbligazione di pagare la somma dovuta per una violazione amministrativa:   non si trasmette agli eredi
Ai sensi dell'art. 7 della Legge 689 del 1981 l'illecito amministrativo è trasmissibile agli eredi?   No
Ai sensi dell'art. 7 della legge 689/1981, l'obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione si trasmette agli eredi?   No, mai
Ai sensi dell'art. 7 della legge 689/1981, l'obbligazione di pagare la somma dovuta per una violazione si trasmette agli eredi?   No, mai
Ai sensi dell'art. 7 della legge 689/81 l'obbligazione di pagare una sanzione amministrativa:   Non si trasmette agli eredi
Ai sensi dell'art. 7 l. 689/1981, l'obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione...   Non si trasmette agli eredi
Ai sensi dell'art. 7 l.689/1981, l'obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione...   Non si trasmette agli eredi
Ai sensi dell'art. 8 bis comma 4° della Legge n. 689/1981 le violazioni amministrative successive alla prima:   non sono valutate, ai fini della reiterazione, quando sono commesse in tempi ravvicinati e riconducibili ad una programmazione unitaria
Ai sensi dell'art. 8 bis della L. 689/1981 ss.mm.ii. si ha reiterazione nelle violazioni amministrative quando:   nei cinque anni successivi alla commissione di una violazione amministrativa, accertata con provvedimento esecutivo, lo stesso soggetto commette un'altra violazione della stessa indole
Ai sensi dell'art. 8 bis della L. 689/81 e ss.mm.ii., quando la reiterazione è specifica?   Se è violata la medesima disposizione
Ai sensi dell'art. 8 della L. 689/81 e s.m.i., chi con una sola condotta viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative soggiace alla sanzione:   prevista per la violazione più grave aumentata sino al triplo
Ai sensi dell'art. 8 della Legge 689 del 1981 a quale sanzione soggiace chi con più azioni od omissioni, esecutive di un medesimo disegno posto in essere in violazione di norme che stabiliscono sanzioni amministrative, commette, anche in tempi diversi, più violazioni della stessa o di diverse norme di legge in materia di previdenza ed assistenza obbligatorie?   Soggiace alla sanzione prevista per la violazione più grave, aumentata sino al triplo
Ai sensi dell'art. 8 l. 689/1981, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge, chi con un'azione od omissione viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative o commette più violazioni della stessa disposizione...   Soggiace alla sanzione prevista per la violazione più grave, aumentata sino al triplo
Ai sensi dell'art. 8 l.689/1981, chi con un'azione od omissione viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative...   Soggiace alla sanzione prevista per la violazione più grave, aumentata sino al triplo
Ai sensi dell'art. 8-bis della L. 689/81 e ss.mm.ii., gli effetti conseguenti alla reiterazione possono essere sospesi...:   fino a quando il provvedimento che accerta la violazione precedentemente commessa sia divenuto definitivo
Ai sensi dell'art. 8-bis della L. 689/81 e ss.mm.ii., gli effetti della reiterazione cessano di diritto, in ogni caso...:   se il provvedimento che accerta la precedente violazione è annullato
Ai sensi dell'art. 8-bis della L. 689/81 e ss.mm.ii., le violazioni amministrative successive alla prima non sono valutate, ai fini della reiterazione...:   quando sono commesse in tempi ravvicinati e riconducibili ad una programmazione unitaria
Ai sensi dell'art. 8-bis della L. 689/81 e ss.mm.ii., si considerano della stessa indole le violazioni della medesima disposizione e quelle di disposizioni diverse che...:   per la natura dei fatti che le costituiscono o per le modalità della condotta, presentano una sostanziale omogeneità o caratteri fondamentali comuni
Ai sensi dell'art. 8-bis della legge 689/1981 in tema di reiterazione delle violazioni:   si considerano della stessa indole le violazioni della medesima disposizione e quelle di disposizioni diverse che, per la natura dei fatti che le costituiscono o per le modalità della condotta, presentano una sostanziale omogeneità o caratteri fondamentali comuni
Ai sensi dell'art. 8-bis della legge 689/1981, affinché si possa configurare la reiterazione delle violazioni, è necessario che:   lo stesso soggetto commetta un'altra violazione della stessa indole, nei cinque anni successivi alla commissione di una violazione amministrativa, accertata con provvedimento esecutivo
Ai sensi dell'art. 8-bis della legge 689/1981, si ha reiterazione delle violazioni quando:   nei cinque anni successivi alla commissione di una violazione amministrativa accertata con provvedimento esecutivo, lo stesso soggetto commette un'altra violazione della stessa indole
Ai sensi dell'art. 9 comma 2 della legge 689/1981 nel disciplinare il "principio di specialita'" cosa prescrive:   Quando uno stesso fatto e' punito da una disposizione penale e da una disposizione regionale o delle province autonome di trento e di bolzano che preveda una sanzione amministrativa, si applica in ogni caso la disposizione penale, salvo che quest'ultima sia applicabile solo in mancanza di altre disposizioni penali
Ai sensi dell'art. 9 della L. 689/1981, si applica la disposizione speciale quando:   uno stesso fatto è punito da una disposizione penale e da una disposizione che prevede una sanzione amministrativa ovvero da una pluralità di disposizioni che prevedono sanzioni amministrative
Ai sensi dell'art. 9 della l. n. 689/1981, quando uno stesso fatto è punito da una norma amministrativa regionale e da una norma penale si applica:   La norma penale
Ai sensi dell'art. 9 delle legge 689/1981 nel caso in cui uno stesso fatto sia punito da una disposizione penale e da una disposizione che prevede sanzioni amministrative, quale disposizione si applica?   si applica la disposizione speciale
Ai sensi dell'art.19 del Regolamento di igiene del Comune di Roma i pozzi neri non potranno essere stabiliti nel sottosuolo coperto da un fabbricato; essi dovranno tenersi distaccati dai muri dell'edificio di almeno:   Settantacinque centimetri ed essere costruiti con pareti totalmente indipendenti da questo punto.
Ai sensi dell'art.211 c.p.p. il confronto è ammesso:   Fra persone già interrogate quando vi sia disaccordo fra esse su fatti e circostanze importanti.
Ai sensi dell'art.218 c.p.p. l'esperimento giudiziale consiste:   Nella ripetizione delle modalità di svolgimento del fatto.
Ai sensi dell'art.220 c.p.p. la perizia è ammessa quando occorre svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono tra le altre:   Specifiche competenze scientifiche.
Ai sensi dell'art.244 c.p.p. l'ispezione dei luoghi è disposta con:   Decreto motivato.
Ai sensi dell'art.253 c.p.p. sono corpo del reato le cose sulle quali o mediante le quali il reato è stato commesso nonchè le cose che ne costituiscono:   Il prezzo.
Ai sensi dell'art.29 del Regolamento di igiene del Comune di Roma le costruzioni di qualsiasi genere nel territorio del Comune debbono corrispondere per ciò che riguarda l'aerazione, l'illuminazione, la protezione dalla umidità e dalle intemperie alle particolari norme stabilite dal:   Regolamento edilizio.
Ai sensi dell'art.3, co.3-ter del Regolamento di igiene del Comune di Roma ai singoli utenti del Servizio di nettezza urbana:   E' fatto divieto di introdurre nel contenitore collettivo oggetti che per il loro volume creino eccessivo ingombro, e che per la loro natura possano provocare la rottura del sacco. Eguale divieto è fatto per i rifiuti liquidi e semi-liquidi.
Ai sensi dell'art.42 del Regolamento di Polizia Urbana presso quale ufficio deve essere presentata la denuncia di variazione di famiglia?   Ufficio anagrafico del comune.
Ai sensi dell'art.5 del Regolamento di igiene del Comune di Roma il deposito, la cernita e l'utilizzazione industriale od agricola delle immondizie e dei rifiuti domestici e stradali saranno eseguiti:   Esclusivamente sulle aree e con le norme stabilite dal Comune, udito l'Ufficiale sanitario, a una distanza dai centri di popolazione agglomerata non inferiore ai 500 metri.
Ai sensi dell'art.66 del Regolamento di Polizia urbana del Comune di Roma, nell'ipotesi di morosità nel pagamento dei tributi e diritti comunali dovuti dal titolare in dipendenza dell'esercizio:   La concessione o l'autorizzazione del Comune sarà sospesa.
Ai sensi dell'art.7 del Regolamento di igiene del Comune di Roma in casi speciali, potrà essere consentita ai privati l'asportazione e l'utilizzazione delle immondizie domestiche:   Purché siano osservate cautele riconosciute idonee e sufficienti dall'Ufficiale sanitario.
Ai sensi dell'articolo 17 della legge 689/1981, l'organo competente a irrogare la sanzione amministrativa per violazione delle disposizioni regolamentari di un Comune è:   l'organo al quale il funzionario accertatore ha l'obbligo di presentare il rapporto ai sensi del medesimo articolo, laddove non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta
Ai sensi dell'articolo 2 della legge 689/1981, se una persona incapace di intendere e di volere commette una violazione, di questa risponde:   chi era tenuto alla sorveglianza dell'incapace, fatti salvi i casi di esclusione previsti dallo stesso articolo
Ai sensi dell'articolo 4 della legge 689/1981, se una violazione è commessa per ordine dell'autorità, della stessa risponde:   il pubblico ufficiale che ha dato l'ordine
Ai sensi dell'articolo 8-bis della legge 689/1981, affinché si possa configurare la reiterazione delle violazioni, è necessario che:   lo stesso soggetto commetta un'altra violazione della stessa indole
Ai sensi di quanto previsto dall'art. 28 della L 689/81 il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni indicate dalla L 689/81 si prescrive nei termine di:   cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione
Ai sensi e per gli effetti della legge 689/81, si ha connessione obiettiva con un reato:   qualora l'esistenza di un reato dipenda dall'accertamento di una violazione non costituente reato
Al conducente di un'autovettura che fa uso alla guida del telefono cellulare, senza viva voce e tenendolo all'orecchio con una mano, si applica:   la sanzione amministrativa e la sospensione della patente da uno a tre mesi in caso di recidiva nel biennio
Anche prima che sia concluso il procedimento amministrativo, l'autorità competente per la violazione per cui si procede, può, ai sensi della L. 689/81, disporre la restituzione della cosa sequestrata?   Sì, salvo che si tratti di cose soggette a confisca obbligatoria
Avverso il provvedimento di cancellazione d'ufficio del veicolo dagli archivi del P.R.A. è ammesso ricorso:   Entro trenta giorni al Ministro dell'economia e delle finanze.