>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Trattamento dati personali

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Il "responsabile del trattamento" è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che (art. 4, GDPR):   Tratta dati personali per conto del titolare del trattamento
Il Codice in materia di protezione dei dati personali disciplina, tra l'altro, il trattamento dei c.d."dati sensibili". Quale dei seguenti dati rientrano in tale categoria?   Dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica
Il danno causato dal responsabile del trattamento che dà diritto al risarcimento dello stesso (art. 82, GDPR):   Può essere un danno materiale o immateriale
Il divieto di trattare dati particolari posto dalla legislazione in materia di tutela della privacy:   Non trova applicazione qualora il trattamento è necessario alle autorità giurisdizionali per esercitare le loro funzioni giurisdizionali
Il Garante per la protezione dei dati personali, ai sensi dell'art. 154 del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., ha anche il compito di:   trattare i reclami presentati ai sensi del Regolamento UE 2016/679
Il GDPR - Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE 2016/679) definisce "profilazione":   qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell'utilizzo di tali dati per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica (art. 4)
Il GDPR - Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE 2016/679) secondo il principio di «liceità, correttezza e trasparenza», i dati personali sono:   trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato (art. 5, co. 1, lett. a)
Il GDPR (Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali) definisce i dati sensibili come:   una particolare categoria di dati personali
Il GDPR prevede varie prescrizioni in merito al consenso, in particolare prevede che:   Il titolare del trattamento deve descrivere chiaramente la finalità del trattamento dei dati per la quale richiede il consenso
Il GDPR riconosce all'interessato il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso di ottenere le informazioni inerenti alle categorie di dati personali in questione in applicazione:   Al diritto di accesso
Il GDPR riconosce all'interessato il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso di ottenere tutte le informazioni disponibili sulla origine, qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato in applicazione:   Al diritto di accesso
Il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (GDPR), non si applica ai trattamenti di dati personali:   effettuati da una persona fisica per l'esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico
Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) accorda all'interessato tutti i seguenti diritti, TRANNE uno. Quale?   Diritto alla profilazione dei dati
Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR), all'art. 5, pone il principio della "minimizzazione dei dati", che significa che i dati devono essere:   adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati
Il responsabile della protezione dei dati, ai sensi dell'art. 38, comma 6 (GDPR), può svolgere altre funzioni o compiti?   Si, a meno che diano adito a conflitto d'interessi
Il titolare del trattamento (art. 35 del GDPR - Regolamento generale sulla protezione dei dati UE/2016/679 e s.m.i.), allorquando svolge una valutazione d'impatto sulla protezione dei dati, si consulta:   con il responsabile della protezione dei dati, qualora ne sia designato uno
Il titolare del trattamento deve sempre essere in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto dispone l'art. 7 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)?   Sì, qualora il trattamento sia basato sul consenso
Il titolare del trattamento può trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica di una persona fisica?   No, lo vieta espressamente l'art. 9 del GDPR, salvo che non ricorrono le condizioni di cui al par. 2
Il titolare del trattamento può trattare dati personali relativi alla vita sessuale della persona?   No, la legislazione in materia di tutela della privacy lo vieta, salvo che non ricorrono alcune condizioni particolari
In applicazione di quale principio, previsto all'art. 5, GDPR, i dati personali devono essere conservati in una forma che consenta l'identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati?   Limitazione della conservazione
In base a quale articolo del GDPR deve essere resa l'informativa all'interessato, qualora i suoi dati non siano raccolti presso di esso?   Art. 14
In base a quanto normato dal Reg. Ue 2016/679 e s.m.i., all'art. 37, co. 2, un gruppo imprenditoriale:   può nominare un unico responsabile della protezione dei dati, a condizione che un responsabile della protezione dei dati sia facilmente raggiungibile da ciascuno stabilimento
In base al d.lgs. 196/2003, il Garante per la protezione dei dati personali è:   un'autorità indipendente
In base al decreto legislativo 196/2003, il "dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione" è:   diffusione
In base al GDPR 2016/679 (Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali):   qualunque trattamento di dati personali da parte di soggetti pubblici è consentito soltanto se fondato su basi legali specificate dal GDPR stesso
In base al GDPR quando è obbligatorio procedere alla valutazione di impatto sulla protezione dei dati?   Qualora il trattamento possa presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche
In base al GDPR, in assenza di una decisione di adeguatezza da parte della Commissione UE, i dati personali possono essere trasferiti fuori dall'Unione Europea o ad un'organizzazione internazionale?   Solo se il titolare ha fornito garanzie adeguate e a condizione che gli interessati dispongano di diritti azionabili e mezzi di ricorso effettivi
In base al GDPR, le autorità di controllo sono competenti per il controllo dei trattamenti effettuati dalle autorità giurisdizionali nell'esercizio delle loro funzioni giurisdizionali?   No
In base al GDPR, può un unico responsabile della protezione dei dati essere designato per più autorità pubbliche o organismi pubblici?   Si, tenendo conto della loro struttura organizzativa e dimensione
In base al GDPR, quando il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica:   è legittimo anche in assenza del consenso dell'interessato se questi si trova nell'impossibilità fisica o giuridica di prestarlo
In base al GDPR, un' autorità pubblica o un organismo pubblico ha l'obbligo di designare il responsabile della protezione dei dati?   Si, eccettuate le autorità giurisdizionali quando esercitano le loro funzioni giurisdizionali
In base al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), una "operazione applicata a dati personali" è:   un trattamento
In base al Regolamento (UE) 2016/679, il consenso dell'Interessato al trattamento dei dati è revocabile?   Sì, l'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento
In base al Regolamento (UE) 2016/679, il cosiddetto "diritto di opposizione" al trattamento dei dati personali che lo riguardano:   può essere esercitato in qualunque momento dall'interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare
In base al Regolamento (UE) 2016/679, il titolare del trattamento dei dati personali può essere una persona giuridica?   Sì, può essere una persona fisica o una persona giuridica
In base al Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il trattamento automatizzato di dati personali consistente nell'utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l'affidabilità, il comportamento, l'ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica è definito:   profilazione
In base al Regolamento UE 2016/679 (GDPR), l'interessato può sempre esercitare liberamente il diritto di accesso ai suoi dati personali qualora siano oggetto di trattamento?   Sì, può
In base al Regolamento UE 2016/679 (GDPR), l'interessato può sempre esercitare liberamente il diritto di accesso ai suoi dati personali?   Sì, può
In base al Regolamento UE 2016/679 (GDPR), trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche:   è ammesso se il trattamento è necessario per tutelare un interesse vitale dell'interessato
In base al Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 sulla protezione dei dati, il diritto dell'interessato di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano è il diritto di:   rettifica
In base al regolamento Ue/2016/679 (art. 15) l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:   le finalità del trattamento
In base al regolamento UE/2016/679 (art. 17), l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo tra l'altro:   Se i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati
In base al regolamento Ue/2016/679 (art. 24), il titolare del trattamento dei dati personali:   Mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente alla normativa
In base al regolamento UE/2016/679 (art. 38), il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento:   Si assicurano che il responsabile della protezione dei dati sia tempestivamente e adeguatamente coinvolto in tutte le questioni riguardanti la protezione dei dati personali
In base al regolamento Ue/2016/679 (art. 4, par. 1, n. 5) in che modo si può sganciare un dato personale dal suo titolare, facendo in modo che il dato non sia più riconducibile all'interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive?   Attraverso la pseudonimizzazione del dato
In base al regolamento Ue/2016/679 (art. 7), l'interessato ha il diritto di revocare il consenso prestato. Il diritto di revoca:   può essere esercitato in qualsiasi momento, ma la revoca non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso antecedentemente prestato
In base al regolamento Ue/2016/679 (art. 83), è possibile infliggere sanzioni amministrative pecuniarie ad autorità pubbliche e organismi pubblici?   Sì, e ogni Stato membro può prevedere norme che dispongano se e in quale misura possono essere inflitte
In base alla normativa sulla protezione dei dati personali, in caso di violazione dei dati il titolare del trattamento deve comunicare le violazioni agli interessati, tranne se:   detta comunicazione richiederebbe sforzi sproporzionati. In tal caso, si procede invece a una comunicazione pubblica o a una misura simile, tramite la quale gli interessati sono informati con analoga efficacia
In base all'art. 18 co. 1 lett. d) del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se l'interessato si è opposto al trattamento dei suoi dati personali, in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato:   l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento
In base all'art. 30 del Regolamento (UE) 2016/679, cosa deve obbligatoriamente tenere il titolare del trattamento dei dati personali?   Il registro delle attività di trattamento
In base all'art. 4 del Regolamento UE 2016/679, il consenso dell'interessato a che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento deve essere espresso:   mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile
In base all'art. 4, comma 2, del Regolamento UE 2016/679 (GdPR):   la cancellazione e la distruzione dei dati costituiscono trattamento degli stessi
In base all'art. 5 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), individuare il completamento ERRATO: "i dati personali sono trattati in modo ...".   decoroso
In base all'art. 6 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), la sola provenienza di dati personali da pubblici registri rende lecito il loro trattamento da parte di privati?   No, ciò non è sufficiente
In base all'art. 6 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), la provenienza di dati personali da pubblici registri rende lecito il loro trattamento da parte di privati?   No, ciò non è sufficiente
In base all'art. 71 del Regolamento UE/2016/679 e s.m.i., con quale cadenza il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati redige una relazione sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento nell'Unione e, se del caso, nei paesi terzi e nelle organizzazioni internazionali?   Annuale
In base all'articolo 154 del d.lgs. 196/2003, quale tra i seguenti NON rientra tra i compiti del Garante per la protezione dei dati personali?   Irrogare sanzioni penali
In base all'articolo 7, comma 2, del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se il consenso dell'interessato è prestato nel contesto di una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni, la richiesta di consenso:   è presentata in modo chiaramente distinguibile dalle altre materie
In cosa consiste l'obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento, prevista dall'art. 19 del GDPR?   Nella comunicazione fatta dal titolare del trattamento, a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento
In riferimento a quanto prescritto dall'art. 20, co. 2, del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e ss.mm.ii., in cosa ha il diritto, l'interessato, nell'esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati?   Nell'ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all'altro, se tecnicamente fattibile
In riferimento a quanto riportato dall'art. 34, co. 3, Reg. Ue 2016/679 e s.m.i., in caso di violazione dei dati personali, non è richiesta la comunicazione all'interessato se:   il titolare del trattamento ha messo in atto le misure tecniche e organizzative adeguate di protezione e tali misure erano state applicate ai dati personali oggetto della violazione, in particolare quelle destinate a rendere i dati personali incomprensibili a chiunque non sia autorizzato ad accedervi, quali la cifratura