>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Concorso AG7/N, Prima prova

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Da che cosa devono essere disciplinati i rapporti tra gli enti locali azionisti e le società per azioni di trasformazione urbana?   Da convenzione
Da chi è accettata o pattuita l'indennità di espropriazione?   Direttamente da coloro che hanno la proprietà dei fondi espropriati
Da chi è assicurata la tutela del cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione?   Dall'autorità giudiziaria ordinaria e amministrativa
Da chi è conferito l'incarico di reggere un dicastero "ad interim"?   Dal Presidente della Repubblica
Da chi è costituito il Comitato di presidenza presso il CSM?   Dal Vicepresidente, dal Primo Presidente della Corte suprema di Cassazione, dal Procuratore generale presso la Corte medesima
Da chi è eletto il Presidente della Giunta regionale?   Dagli elettori mediante elezione diretta, salvo che lo Statuto regionale disponga diversamente
Da chi è eletto il presidente della Repubblica?   Dal Parlamento in seduta comune integrato da delegati delle Regioni
Da chi è esercitata la funzione giurisdizionale?   Dalla Magistratura
Da chi è esercitata la potestà legislativa?   Dallo Stato e dalle Regioni
Da chi è sottoscritto il verbale di aggiudicazione dell'asta pubblica?   Dall'ufficiale rogante, dal funzionario presidente, dall'aggiudicatario e da due testimoni
Da chi può essere promossa l'azione disciplinare nei confronti dei magistrati, oltre che dal Ministro della Giustizia?   Dal Procuratore generale presso la Corte suprema di Cassazione
Da chi sono eletti i membri del Consiglio Superiore della Magistratura?   Dal Parlamento e da tutti i magistrati ordinari appartenenti alle varie categorie
Da chi sono esercitate le funzioni di Pubblico Ministero presso la sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura?   Dal Procuratore generale presso la Corte suprema di Cassazione
Da chi sono revocati gli Assessori regionali?   Dal consiglio regionale, con l'approvazione di una mozione di sfiducia motivata
Da chi vengono esercitate le funzioni di Pubblico Ministero nei giudizi di accusa contro il Presidente della Repubblica?   Da Commissari eletti dal Parlamento in seduta comune tra i suoi membri
Da chi viene esercitato il potere di chiedere la revisione della sentenza di condanna contro il Presidente della Repubblica?   Dal Comitato parlamentare formato dai componenti delle Giunte di Camera e Senato competenti per le autorizzazioni a procedere
Da chi viene integrato il Parlamento quando elegge il Presidente della Repubblica?   Dai delegati delle Regioni
Da quale dei seguenti principi non è regolato il bilancio dello Stato?   Temporaneità
Da quale norma è regolato il referendum sugli atti amministrativi della Regione?   Statuto regionale
Da quale organo del Comune viene adottato il regolamento edilizio?   dal Consiglio comunale
Da quale organo è disposto lo scioglimento del Consiglio Regionale che abbia compiuto atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge?   Presidente della Repubblica, con decreto motivato
Da quali organi è composta la Regione?   Dal Consiglio, dalla Giunta e dal Presidente della Giunta
Da quando decorre l'efficacia della sentenza della Corte costituzionale che dichiara illegittima una norma?   Dal giorno successivo alla pubblicazione della sentenza
Da quanti membri è composta la Corte di giustizia ?   Da un giudice per ogni Stato membro e da 8 avvocati generali
Da quanti membri è composto il comitato esecutivo della BCE ?   Un Presidente e cinque membri
Da quanti membri è formata la Corte Costituzionale?   Da 15 membri
Decorsi inutilmente trenta giorni dalla richiesta di accesso, questa si considera:   respinta
Degli incarichi di direzione degli uffici di livello dirigenziale generale, ai sensi dell'art. 19 del D.lvo 165/01 e successive modifiche, è necessaria la comunicazione al Senato della Repubblica e alla Camera dei Deputati?   Sì
Del Collegio di vigilanza per l'esecuzione degli accordi di programma, di cui al TUEL, fanno parte, tra gli altri:   il Commissario di Governo o il Prefetto della Provincia interessata
Di chi è la responsabilità degli atti del Presidente della Repubblica, controfirmati dai Ministri proponenti?   Del Ministro proponente
Di cosa si compone il procedimento Amm.vo?   Di atti Amm.vi
Di cosa si compone il procedimento Amministrativo?   Di atti Amministrativivi
Di cosa tratta il principio dell'economicità di cui alla legge n. 241/90?   Del corretto rapporto che vi deve essere tra risorse impiegate e risultati ottenuti, in ossequio al principio della buona amministrazione
Di norma il Presidente della Repubblica promulga la legge:   entro un mese dall'approvazione
Di norma l'amministrazione è tenuta a fornire notizia dell'inizio del procedimento,....   Tra l'altro, ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenirvi
Di quale principio è espressione la motivazione del provvedimento amministrativi ?   Trasparenza
Di quale principio è espressione l'obbligo di comunicare l'avvio del procedimento ?   La partecipazione al procedimento amministrativo
Di quante deliberazioni necessitano le leggi costituzionali per essere adottate?   Due, come le leggi di revisione costituzionale
Di quanti delegati dispone la Valle d'Aosta per l'elezione del Presidente della Repubblica?   1
Di regola, ai sensi della legge n. 241/90 e successive modifiche, il parere facoltativo deve essere reso:   entro il termine comunicato dall'organo consultivo che può superare i 20 gg dalla richiesta
Discrezionalità dell'attività amministrativa significa che:   la Pubblica Amministrazione ha facoltà di scelta tra più comportamenti leciti per il soddisfacimento dell'interesse pubblico
Dispone il Codice dell'amministrazione digitale che la Carta d'identità elettronica e l'analogo documento, rilasciato a seguito della denuncia di nascita e prima del compimento del quindicesimo anno di età, devono contenere....   I dati identificativi della persona e il codice fiscale
Dispone il Codice dell'amministrazione digitale che la carta d'identità elettronica e l'analogo documento, rilasciato a seguito della denuncia di nascita e prima del compimento del quindicesimo anno di età, devono contenere....   I dati identificativi della persona e il codice fiscale.
Dispone il Codice dell'amministrazione digitale che le pubbliche amministrazioni adottano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione con misure informatiche, tecnologiche e procedurali di sicurezza,....   Nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e tra queste e i privati.
Dispone il D.Lgs. n. 82/2005 che al fine di promuovere la massima efficacia ed efficienza dello sportello unico, anche attraverso l'adozione di modalità omogenee di relazione con gli utenti nell'intero territorio nazionale,....   Lo Stato, d'intesa con la Conferenza unificata individua uno o più modelli tecnico-organizzativi di riferimento, tenendo presenti le migliori esperienze realizzate che garantiscano l'interoperabilità delle soluzioni individuate.
Dispone il D.Lgs. n. 82/2005 che gli scambi di documenti informatici tra le pubbliche amministrazioni nell'ambito del SPC....   Avvengono nel rispetto delle procedure di cooperazione applicativa finalizzate allo svolgimento di procedimenti amministrativi e costituiscono invio documentale valido se realizzate nel rispetto delle regole tecniche e di sicurezza.
Dispone il D.Lgs. n. 82/2005 che le pubbliche amministrazioni nell'organizzare autonomamente la propria attività utilizzano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la realizzazione degli obiettivi di....   Efficienza, efficacia, economicità, imparzialità, trasparenza, semplificazione e partecipazione.
Dispone il D.Lgs. n. 82/2005 che lo sportello unico per le attività produttive....   E' realizzato in modalità informatica ed eroga i propri servizi verso l'utenza anche in via telematica.
Dispone il D.Lgs. n. 82/2005 che lo Stato promuove iniziative volte a favorire l'alfabetizzazione informatica dei cittadini, anche al fine di favorire l'utilizzo dei servizi telematici delle P.A., con particolare riguardo....   Alle categorie a rischio di esclusione.
Dispone il D.Lgs. n.82/2005 che quando la Commissione di coordinamento del Sistema pubblico di connettività esamina questioni di interesse della rete internazionale della pubblica amministrazione, è integrata....   Da un rappresentante del Ministero degli affari esteri.
Dispone la Costituzione che il Presidente della Giunta regionale:   è eletto a suffragio universale e diretto, salvo che lo statuto regionale disponga diversamente
Dispone la Costituzione che il sistema di elezione dei consiglieri regionali è disciplinato con:   Legge della Regione nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica, che stabilisce anche la durata degli organi elettivi
Dispone la Costituzione che si può con legge costituzionale disporre la fusione di Regioni esistenti, quando ne facciano richiesta tanti Consigli comunali che rappresentino almeno 1/3 delle popolazioni interessate, e la proposta...   «Sia approvata con referendum dalla maggioranza delle popolazioni stesse»
Dispone la Costituzione, che lo statuto della Regione è approvato e modificato dal Consiglio regionale con legge approvata a maggioranza assoluta dei suoi componenti, con due deliberazioni successive adottate ad intervallo:   non minore di due mesi
Dispone l'art. 11 della legge n. 241/90 che a garanzia dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa, in tutti i casi in cui una pubblica amministrazione conclude accordi integrativi o sostitutivi con privato, la stipulazione dell'acco   deve essere preceduta da una determinazione dell'organo che sarebbe competente per l'adozione del provvedimento.
Dispone l'art. 122 della Costituzione che il sistema di elezione del Presidente e degli altri componenti della Giunta regionale è disciplinato:   con legge della Regione nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica, che stabilisce anche la durata degli organi elettivi
Dispone l'art. 17 del D.Lgs. n. 165/2001 che i dirigenti, nell'ambito di quanto stabilito dall'art. 4, esercitano, fra gli altri, il seguente compito/potere....   Dirigono, coordinano e controllano l'attività degli uffici che da essi dipendono e dei responsabili dei procedimenti amministrativi, anche con poteri sostitutivi in caso di inerzia.
Dispone l'art. 17 del D.Lgs. n. 165/2001 che i dirigenti, nell'ambito di quanto stabilito dall'art. 4, esercitano, fra gli altri,il seguente compito/potere....   Provvedono alla gestione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali assegnate ai propri uffici.
Dispone l'art. 22 del Codice in materia di protezione dei dati personali, in merito ai Principi applicabili al trattamento di dati sensibili e giudiziari da parte di soggetti pubblici, tra l'altro, che...   I soggetti pubblici conformano il trattamento dei dati sensibili e giudiziari secondo modalità volte a prevenire violazioni dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità dell'interessato.
Dispone l'art. 35 del D.Lgs. n. 82/2005 che i dispositivi sicuri e le procedure utilizzate per la generazione delle firme devono presentare requisiti di sicurezza tali da garantire che la chiave privata....   Sia riservata; non possa essere derivata e che la relativa firma sia protetta da contraffazioni; possa essere sufficientemente protetta dal titolare dall'uso da parte di terzi.
Dopo la novella di cui alla l. n. 15/2005, gli accordi sostitutivi di provvedimenti amministrativi:   sono sempre ammessi
Dopo la riforma del titolo V la materia "assistenza sociale", non ricompresa nelle materie statali, è di competenza:   della potestà legislativa residuale delle Regioni
Dopo l'approvazione, gli statuti degli Enti locali sono sottoposti ad un controllo:   di legittimità
Dopo le modifiche ed integrazioni introdotte dalla l. n. 15/2005, la stipulazione di un accordo integrativo del provvedimento:   è preceduta da una determinazione dell'organo competente all'adozione del provvedimento
Dove fu firmato il Trattato CECA del 18 aprile 1951?   A Parigi
Dove ha sede il Tribunale di primo grado delle Comunità europee ?   Lussemburgo
Dove ha sede la Corte dei conti ?   Lussemburgo
Dove ha sede la Corte di giustizia ?   Lussemburgo
Dove si svolgono le riunioni delle commissioni ?   Bruxelles
Dove si tiene la sessione plenaria mensile del Parlamento europero?   Strasburgo
Dove si trova la sede della BCE ?   Francoforte