>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Concorso AG6/N, Prima prova

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Salvo i casi di fusione tra più comuni, non possono essere istituiti nuovi comuni   con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti o la cui costituzione comporti, come conseguenza, che altri comuni scendano sotto tale limite
Scaturisce solo un obbligo per la P.A. di vagliare l'opportunità di dare o meno corso al procedimento....   Dall'esposto.
Se è rimesso alla discrezionalità degli organi dell'amministrazione attiva di richiederli o meno, i pareri sono....   Facoltativi.
Se esistono alcuni tipi di metodi diversi oltre l'asta pubblica, quanti sono?   3
Se esistono dei limiti all'espletamento degli obblighi di cui all'art. 10 bis L. 241/90 quali sono?   Urgenza e procedimenti vincolati
Se il Presidente della Repubblica si avvale del potere di rinviare alle Camere un progetto di legge già approvato, le Camere:   possono riapprovarlo con degli emendamenti
Se la legge impone all'organo di amministrazione attiva di richiederli, i pareri sono....   Obbligatori.
Se l'interessato al rilascio di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è soggetto a tutela....   la dichiarazione è sottoscritta dal tutore.
Se l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli, ma può adottare un provvedimento difforme nell'ambito dei limiti posti dalla legge, i pareri sono....   Obbligatori parzialmente vincolanti.
Se l'organo ha il potere discrezionale di provvedere sull'istanza per la quale è obbligato a richiedere il parere, ma ove decida di emanare l'atto di amministrazione attiva deve uniformarsi ad esso, il parere è:   obbligatorio conforme
Se manca uno dei requisiti previsti per l'inoltro della istanza di accesso ai documenti, la P.A. può rifiutare la stessa?   Sì
Se non è disposto per legge o per regolamento, qual'è il termine entro il quale deve concludersi ciascun tipo di procedimento?   Trenta giorni
Se viene comunicato l'avvio del procedimento il soggetto invitato può fare osservazioni e depositare dei documenti?   Si
Secondo i parametri di convergenza della Comunità Europea, a che valore di riferimento il rapporto tra il disavanzo pubblico ed il prodotto interno lordo non deve essere superiore?   Al 3%
Secondo il D.lvo 165/01 e successive modifiche, il controllo di legittimità della Corte dei Conti si estende agli atti relativi alla costituzione, modificazione ed estinzione dei rapporti individuali di lavoro dei dipendenti delle P.A.?   No
Secondo il D.lvo 165/01 e successive modifiche, la Pubblica Amministrazione, agli effetti della contrattazione collettiva nazionale, viene legalmente rappresentata:   Dall' ARAN
Secondo il D.lvo 165/01, le Pubbliche Amministrazioni, in tema di pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, devono garantire:   la partecipazione ai corsi di formazione delle proprie dipendenti in rapporto proporzionale alla loro presenza nelle Amministrazioni interessate ai corsi medesimi
Secondo il D.lvo 165/01, ogni provvedimento disciplinare deve essere adottato previa tempestiva contestazione scritta dell'addebito al dipendente?   Sì, ad eccezione del rimprovero verbale
Secondo il D.lvo 267/00, la vigilanza sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione relativamente all'amministrazione dei beni è una funzione svolta:   dall'organo di revisione
Secondo il D.lvo 267/00, per i lavori pubblici di somma urgenza, cagionati dal verificarsi di un evento eccezionale o imprevedibile, l'ordinazione fatta a terzi è regolarizzata, a pena di decadenza:   entro trenta giorni e comunque entro il 31 dicembre dell'anno in corso se a tale data non sia scaduto il predetto termine
Secondo il D.lvo 267/00, per l'attivazione degli investimenti, gli Enti locali:   possono utilizzare entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale dello Stato e delle Regioni
Secondo il dettato costituzionale, come vengono regolati i rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose?   per legge sulla base di intese
Secondo il dettato costituzionale, cosa rappresenta il Presidente della Repubblica?   L'unità nazionale
Secondo il dettato costituzionale, i cittadini debbono contribuire alle spese pubbliche:   in ragione della loro capacità contributiva
Secondo il dettato costituzionale, i cittadini debbono contribuire alle spese pubbliche:   in ragione della loro capacità contributiva
Secondo il dettato costituzionale, i Comuni sono:   enti autonomi
Secondo il dettato costituzionale, il Presidente della Repubblica rappresenta:   l'unità nazionale
Secondo il dettato costituzionale, la Repubblica italiana è una e indivisibile?   Sì, e riconosce e promuove le autonomie locali
Secondo il dettato costituzionale, le città metropolitane sono:   enti autonomi
Secondo il dettato costituzionale, le Province sono:   enti autonomi
Secondo il dettato costituzionale, quale fonte normativa regola, sulla base di intese, i rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose?   la legge
Secondo il dettato della Costituzione, la Chiesa cattolica è subordinata allo Stato?   No, lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani
Secondo il dettato della Costituzione, l'iniziativa economica privata è:   libera
Secondo il DPR 445/2000 che cosa si intende per validazione temporale?   L'attribuzione, ad uno o più documenti informatici, di una data ed un orario opponibile a terzi
Secondo la Costituzione i pubblici uffici sono organizzati secondo...   disposizioni di legge
Secondo la Costituzione la giustizia è amministrata:   in nome del popolo
Secondo la costituzione la Magistratura costituisce:   un ordine autonomo ed indipendente da ogni altro potere
Secondo la Costituzione ogni membro del Parlamento rappresenta:   la Nazione
Secondo la Costituzione, a chi sono soggetti i giudici?   Soltanto alla legge
Secondo la Costituzione, è ammissibile un'ispezione presso il proprio domicilio?   Sì, ma solo nei modi stabiliti dalla legge
Secondo la Costituzione, il CNEL è definito:   organo ausiliario
Secondo la Costituzione, la durata della camera dei deputati può essere prorogata?   No, se non per legge e soltanto in caso di guerra
Secondo la Costituzione, la Repubblica tutela il lavoro:   in tutte le sue forme e applicazioni
Secondo la Costituzione, la sovranità appartiene:   al popolo
Secondo la Costituzione, le ferie annuali retribuite sono un diritto:   irrinunziabile
Secondo la Costituzione, nelle materie di legislazione esclusiva dello Stato, le Regioni possono esercitare la potestà regolamentare?   Sì, previa delega dello Stato
Secondo la Costituzione, quale organo partecipa al controllo sulla gestione finanziaria degli Enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria:   la Corte dei Conti
Secondo la Costituzione, si possono, con legge, stabilire limitazioni al diritto di iscriversi ai partiti politici?   Sì, anche per i rappresentanti diplomatici e consolari all'estero
Secondo la Costituzione, sono ammessi dei vincoli di destinazione per il fondo perequativo istituito per i territori con minore capacità fiscale?   No, mai
Secondo l'art. 21-octies della legge n. 241/1990, la mancata comunicazione dell'avvio del procedimento amministratio:   non comporta annullabilità dell'atto quando la P.A. dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato
Secondo l'art. 34 della Costituzione, quale caratteristica ha l'istruzione inferiore?   E' obbligatoria e gratuita
Secondo l'art. 9 del D. Lgs. 76/2000, le entrate derivanti da tributi propri della Regione sono contenute nel titolo:   I
Secondo l'articolo 100 della Costituzione, quale organo esercita funzioni consultive in materia giuridico-amministrativa?   Il Consiglio di Stato
Secondo l'articolo 117 della Costituzione, spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia:   non espressamente riservata alla legislazione dello Stato
Secondo l'articolo 137 della Costituzione, le garanzie d'indipendenza dei giudici della Corte Costituzionale sono stabilite con:   legge costituzionale
Secondo l'articolo 97 della Costituzione i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge in modo da:   assicurare il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione
Secondo quanto prevede la Costituzione, quale atto stabilisce i principi generali per l'attribuzione del patrimonio proprio dei Comuni, delle Province, delle Città metropolitane e delle Regioni?   La legge dello stato
Secondo quanto stabilito dalla Costituzione, il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni?   Sì, tra l'altro, nel caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali o della normativa comunitaria
Semplificazione Amministrativa - silenzio assenso. Il silenzio è sempre assenso nel caso in cui l'Amministrazione non risponda in merito ad una istanza del privato?   Solo se è previsto dalla legge
Si determinano riserve occulte nell'ipotesi:   di un Attivo sottostimato
Si diventa elettori al compimento:   della maggiore età
Si ha delega di poteri quando l'autorità amministrativa:   concede ad altro organo la facoltà di esercitare i propri poteri senza però trasferirli
Si ha delega di poteri quando l'autorità amministrativa:   concede ad altro organo la facoltà di esercitare i propri poteri senza però trasferirli
Si parla di incompetenza territoriale nel caso in cui l'organo amministrativo emani un atto relativo ad un oggetto che si trovi nella circoscrizione territoriale di altro organo amministrativo?   Sì
Si verifica una "crisi parlamentare":   quando il Governo è stato colpito da voto di sfiducia
S'intende per Ente locale territoriale:   quello che opera in una limitata circoscrizione territoriale per perseguire un interesse pubblico proprio di tale circoscrizione
Sono ammissibili istanze di accesso preordinate ad un controllo generalizzato dell'operato di una P.A.?   No, in nessun caso
Sono atti di amministrazione attiva....   Gli atti diretti a soddisfare immediatamente gli interessi propri della P.A.
Sono atti di amministrazione di controllo....   Gli atti diretti a sindacare, sotto il profilo della legittimità o del merito, l'operato dell'amministrazione attiva.
Sono compiti del Parlamento:   approvazione delle leggi, deliberazione dello stato di guerra, concessione dell'amnistia e dell'indulto
Sono considerate Aree metropolitane:   le zone comprendenti i Comuni di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Bari
Sono conti economici di Patrimonio Netto:   Utile e Perdita d'esercizio
Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo   le controversie aventi per oggetto gli atti, i provvedimenti e i comportamenti delle amministrazioni pubbliche e dei soggetti alle stesse equiparati in materia urbanistica ed edilizia.
Sono devoluti alla competenza dei tribunali amministrativi regionali i ricorsi per incompetenza, eccesso di potere o violazione di legge contro atti e provvedimenti   emessi dagli organi centrali dello Stato e degli enti pubblici a carattere ultraregionale.
Sono eleggibili a Deputati:   tutti gli elettori che hanno compiuto il venticinquesimo anno di età
Sono eleggibili a Deputati:   tutti gli elettori che hanno compiuto il venticinquesimo anno di età
Sono eleggibili a sindaco, presidente della provincia, consigliere comunale, provinciale e circoscrizionale   gli elettori di un qualsiasi comune della Repubblica che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, nel primo giorno fissato per la votazione.
Sono Enti pubblici territoriali:   le aree metropolitane
Sono Enti pubblici territoriali:   le Comunità montane
Sono impugnabili in sede giurisdizionale amministrativa soltanto gli atti amministrativi che promanino da un'autorità amministrativa, lesivi di interessi legittimi del privato. Conseguentemente....   Gli atti emanati da un organo della pubblica amministrazione, ma non formalmente amministrativi, come, ad esempio, i decreti- legge non sono impugnabili.
Sono impugnabili in sede giurisdizionale amministrativa soltanto gli atti amministrativi che promanino da un'autorità amministrativa, lesivi di interessi legittimi del privato. Conseguentemente....   Gli atti meramente confermativi di precedenti provvedimenti non sono impugnabili.
Sono organi del Comune:   il Sindaco, la Giunta ed il Consiglio
Sono possibili forme di gestione associata e cooperazione tra enti?   Si
Sono possibili incarichi a contratto per la dirigenza negli Enti locali?   Si
Sono previste sanzioni per la mancata osservanza della direttiva Direttiva P.C.M. 27/01/94 principi sull'erogazione dei servizi pubblici?   Si
Spetta alle Camere:   deliberare lo stato di guerra
Spettano al comune tutte le funzioni amministrative riguardanti la popolazione ed il territorio comunale, precipuamente nei settori organici dei servizi alla persona e alla comunità, dell'assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico   salvo quanto non sia espressamente attribuito ad altri soggetti dalla legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze
Su quale delle seguenti materie possono essere attribuite ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia alle regioni a statuto ordinario?   Norme generali sull'istruzione
Su quali materie non è ammesso il referendum?   Le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali
Sui ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere o per violazione di legge, contro atti e provvedimenti di un'autorità amministrativa o di un corpo amministrativo deliberante, che abbiano per oggetto un interesse d'individui o di enti morali giuridici   decide il Consiglio di Stato.
Sull'istanza cautelare, il TAR, in camera di consiglio, pronuncia con:   ordinanza
Sussiste a carico del comune l'obbligo di prevedere nel proprio statuto forme di consultazione della popolazione locale?   sì
Sussiste a carico del comune l'obbligo di prevedere nel proprio statuto il referendum locale?   No
Sussiste a carico della provincia l'obbligo di prevedere nel proprio statuto forme di consultazione della popolazione locale?   sì
Sussiste a carico della provincia l'obbligo di prevedere nel proprio statuto il referendum locale?   No
Sussistendo le condizioni stabilite dalla Costituzione, chi tra i seguenti soggetti può chiedere l'indizione del referendum popolare sulle leggi costituzionali?   500.000 elettori