Mininterno.net - Bando di concorso UNIVERSITA' DI CAMERINO Concorso pubblico per un posto di assistente<b...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

UNIVERSITA' DI CAMERINO

Concorso pubblico per un posto di assistente
di elaborazione dati - sesta qualifica

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.83 del 19/10/1999
Ente:UNIVERSITA' DI CAMERINO
Località:Camerino  (MC)
Codice atto:099E8337
Sezione:Università
Tipologia:Concorso
Numero di posti:1
Scadenza:18/11/1999

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

                             IL RETTORE
Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537 in particolare l'art. 5;
Vista la legge 11 luglio 1980, n. 312;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24
settembre 1981;
Vista la legge 26 gennaio 1986, n. 23;
Vista la legge 2 aprile 1968, n. 482;
Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
integrazioni e modificazioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487 recante norme generali sui concorsi per l'accesso ai pubblici
impieghi;
Vista la delibera del consiglio di amministrazione del 18 febbraio
1999 con cui tra l'altro sono stati assegnati due posti "assistente
di elaborazione dati" sesta qualifica rispettivamente alle segreterie
studenti ed al Centro interdipartimentale di calcolo;
Visto l'esito negativo della procedura di mobilita' attivata ai
sensi dell'art. 37 del C.C.N.C.;
Visto il contratto collettivo di lavoro per il comparto universita'
per il periodo 1994/1997 tuttora in vigore;
Decreta:
Art. 1.
Numero dei posti
E' indetto un concorso pubblico per esami, per la copertura di un
posto di sesta qualifica, area elaborazione dati, profilo
professionale "assistente elaborazione dati" da assegnare alle
segreterie e studenti o Centro interdipartimentale di calcolo di
questa universita'.

                               Art. 2.
Requisiti generali
Per l'ammissione al concorso e' richiesto il possesso dei seguenti
requisiti:
A) titolo di studio - maturita' classica, scientifica, magistrale,
tecnica o professionale.
Altri requisiti:
B) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli
italiani non appartenenti alla Repubblica). Possono partecipare al
concorso anche i soggetti appartenenti ad uno degli stati membri
dell'Unione europea.
C) godimento dei diritti politici;
D) idoneita' fisica all'impiego;
E) essere in regola con le leggi sul servizio militare di leva
obbligatorio.
Puo' partecipare al concorso inoltre il personale gia' in servizio
presso le universita' italiane appartenente alla qualifica
immediatamente inferiore (quinta qualifica), stessa area funzionale,
con almeno cinque anni senza demerito nella stessa qualifica,
prescindendo dal titolo di studio richiesto.
Non possono partecipare al concorso coloro che siano esclusi
dall'elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o
dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero
siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi
dell'art. 127, lett. d), del testo unico 10 gennaio 1957, n. 3.
I requisiti prescritti debbono essere posseduti alla data di
scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di
ammissione al concorso.
I candidati dovranno inoltre effettuare un versamento di L. 20.000
non restituibili, a favore dell'Universita' di Camerino come
partecipazione alle spese concorsuali.
Il mancato versamento comporta alla non ammissione alle prove di
esame.
I candidati sono ammessi al concorso con riserva di verifica del
possesso dei requisiti dichiarati nella domanda.
L'esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti, e'
disposta con motivato decreto rettorale e notificata all'interessato.
L'amministrazione puo' disporre in ogni momento tale esclusione.

                               Art. 3.
Domanda e termine
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al rettore di
questa universita', devono essere presentate entro il termine
perentorio di giorni trenta, che si computano ad iniziare dal giorno
successivo a quello della pubblicazione del presente bando nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Le domande di ammissione al concorso si considerano prodotte in
tempo utile anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di
ricevimento, entro il termine suindicato. A tal fine fara' fede il
timbro a data dell'ufficio postale accettante.

                               Art. 4.
Domanda di partecipazione - compilazione
La domanda (compilata secondo lo schema allegato) dovra' contenere
tra l'altro il domicilio eletto ai fini del concorso.
I candidati devono inoltre dichiarare a pena di esclusione, e sotto
la propria responsabilita':
A) nome cognome, data e luogo di nascita;
B) di essere in possesso della cittadinanza italiana, o di quella
di uno Stato membro dell'Unione europea;
C) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i
motivi della mancata iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
D) di non aver riportato condanne penali, ovvero, nel caso
contrario, le condanne penali riportate (anche se sia stata concessa
amnistia, condono, indulto o perdono giudiziale) e i procedimenti
penali eventualmente pendenti a loro carico.
E) di essere in possesso del titolo di studio richiesto dall'art. 2
del presente bando;
F) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
G) i servizi eventualmente prestati presso pubbliche
amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti
d'impiego;
H) di non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso
una pubblica amministrazione e di non essere stati dichiarati
decaduti da altro impiego statale ai sensi dell'art. 127, lettera d),
del testo unico 10 gennaio 1957, n. 3.
Alla domanda dovra' essere allegata la ricevuta del versamento di
L. 20.000 effettuato sul c.c.p. 14566624 a favore dell'Universita'
degli studi di Camerino - Servizio tesoreria - recante, nella
causale, l'indicazione del concorso per cui il candidato ha
presentato domanda.
Ogni versamento dovra' contenere la quota di un solo concorso.

                               Art. 5.
Commissione esaminatrice
Con successivo decreto rettorale sara' nominata la commissione
giudicatrice ai sensi dell'art. 9 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 487/1994.

                               Art. 6.
Prove di esame e votazione
Gli esami consisteranno in una prova scritta, una pratica ed una
orale secondo il seguente programma.
Prova scritta: vertera' sulla progettazione e gestione di una base
di dati relazionale:
(Microsoft SQL Server, Microsoft Access) con relativa
esemplificazione nell'ambito dei seguenti ambienti: SQL (Structured
Query Language), Microsoft Visual Basic, HTML - ASP (Active Server
Pages) - IIS (Internet Information Server) - VBScript - JavaScript,
OLE DB - ADO (ActiveX Data Objects).
Prova pratica: vertera' nell'ambito dei seguenti argomenti:
Sistemi operativi Microsoft Windows NT 4.0 (Server e Workstation) e
Microsoft Windows 95 in ambiente di rete locale;
Amministrazione di una base dati Microsoft Access 97 o Microsoft
SQL Server 6.5;
Amministrazione di un WEB server realizzato con IIS (Internet
Information Server);
ODBC.
Prova orale: consistente nell'approfondimento degli argomenti delle
due prove scritte; il candidato dovra' inoltre dimostrare una buona
conoscenza dell'ordinamento universitario e della lingua inglese.
Ciascuna prova si considera superata ottenendo una votazione non
inferiore a 21/30, o equivalente. Alla prova pratica saranno ammessi
i candidati che abbiano superato la prova scritta ed all'orale coloro
che abbiano superato anche la prova pratica.
Del risultato in ciascuna prova ottenuto e della conseguente
ammissione o meno alla prova successiva, verra' data comunicazione
scritta ad ogni candidato.
Al termine di ogni seduta dedicata allo svolgimento delle prove
orali la commissione esporra' in luogo visibile a tutti i candidati,
il voto riportato da ciascuno di essi nella prova.
La votazione finale sara' costituita dalla somma dei punteggi
riportati nella valutazione di ciascuna prova.
I candidati che intendano far valere, ai fini della risoluzione di
situazioni di pari merito, i titoli previsti dall'art. 5 del decreto
del Presidente della Repubblica 9 maggio, 1994 n. 487, dei quali
siano in possesso, debbono farlo presentando all'amministrazione,
entro e non oltre quindici giorni dallo svolgimento della prova
orale, idonee dichiarazioni e/o documentazioni.
Il diario delle prove scritte sara' pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica - 4 serie speciale "Concorsi ed esami" -
non meno di quindici giorni prima dell'inizio delle prove medesime.
Ai candidati sara' comunque inviata una comunicazione con
l'indicazione della data del luogo e ora di svolgimento delle prove.
Per essere ammessi a sostenere le prove i candidati dovranno
presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento.

                               Art. 7.
Graduatoria finale
Terminato lo svolgimento delle prove, la commissione giudicatrice
inviera' all'amministrazione gli atti concorsuali con la votazione
finale complessiva riportata da ciascun candidato.
La graduatoria finale, composta dai soli candidati che abbiano
superato tutte le prove, formulata in base alla votazione finale
ottenuta da ciascun candidato e predisposta in senso decrescente,
sara' approvata con decreto rettorale che provvedera' anche a
dichiarare il vincitore.
La graduatoria finale sara' resa pubblica mediante esposizione
all'albo dell'universita'. Di detta pubblicazione verra' dato avviso
tramite la Gazzetta Ufficiale. Dalla data di pubblicazione del
suddetto avviso decorrono i termini per eventuali impugnative.

                               Art. 8.
Assunzione
A seguito della approvazione della graduatoria finale di merito, si
provvedera' alla assunzione del vincitore del concorso. L'immissione
in servizio sara' disposta nel rispetto delle norme sul pubblico
impiego in vigore al momento dell'assunzione e previa sottoscrizione
di un contratto individuale di lavoro. All'atto della presa di
servizio il vincitore dovra' rilasciare, sotto la propria
responsabilita', le dichiarazioni concernenti il possesso dei
requisiti per l'ammissione ai pubblici impieghi. Tali dichiarazioni,
a discrezione dell'amministrazione, possono essere oggetto di
verifica mediante richiesta alle autorita' competenti della conferma
o meno del contenuto delle dichiarazioni stesse. L'amministrazione
inoltre richiedera' al vincitore un certificato di sana e robusta
costituzione e si riserva la possibilita' di sottoporlo ai controlli
medici previsti dal servizio di medicina del lavoro presente all'
interno dell'universita'.

                               Art. 9.
Periodo di prova - Nomina finale
Il vincitore del concorso che risulti in possesso di tutti i
requisiti prescritti, sara' inquadrato nella sesta qualifica area
funzionale elaborazione dati, profilo professionale "assistente di
elaborazione dati". Il trattamento economico sara' quello previsto
per il sesto livello nella misura iniziale prevista dal C.C.N.L. di
lavoro di comparto in vigore al momento dell'immissione in servizio.
Il periodo di prova avra' la durata di tre mesi; decorso tale
periodo senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una
delle due parti, il dipendente si intende assunto definitivamente a
tempo indeterminato e gli viene riconosciuta l'anzianita' dal giorno
dell'assunzione a tutti gli effetti.
Salva fatta, come sede di prima assegnazione quella prevista nel
presente bando, il dipendente all'atto della presa di servizio,
dovra' dichiarare per iscritto di essere disponibile a raggiungere
qualsiasi sede e struttura dell'Universita' di Camerino, qualora a
giudizio della direzione amministrativa lo richiedano le necessita'.
Le richieste di trasferimento non verranno prese in considerazione
finche' il dipendente non abbia raggiunto cinque anni di servizio
presso l'Universita' di Camerino.
Camerino, 10 agosto 1999
Il rettore: Buti
----------------------------------------
Schema esemplificativo della domanda (da redigere su carta
semplice)
Al magnifico rettore dell'Universita'
degli studi - 62032 Camerino
...l... sottoscritt.....
nat... a..... (provincia........................)
il............................. residente in..... via..... n.
........... c.a.p. ......... tel.
........................................; chiede di essere ammesso a
partecipare al concorso pubblico per esami, ad un posto di assistente
di elaborazione dati, sesta qualifica, area elaborazione dati di
codesta Universita' bandito con decreto rettorale n. 687 del 10
agosto 1999.
A tale scopo il sottoscritto dichiara sotto la propria
responsabilita' quanto segue:
1) di essere in possesso della cittadinanza..... (a);
2) che e' iscritto nelle liste elettorali del comune di.....
......................... (b);
3) che non ha riportato condanne penali, ne' ha procedimenti penali
pendenti (c);
4) che e' in possesso del seguente titolo di studio.....
....................................... conseguito presso.....
........................................................ in
data.....;
5) che, per quanto riguarda gli obblighi militari la sua posizione
e' la seguente:.....;
6) che non e' stato destituito o dispensato dal servizio presso una
pubblica amministrazione ne' e' stato dichiarato decaduto
dall'impiego statale per aver conseguito l'impiego stesso mediante la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile;
7) che ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche
amministrazioni (d).
Dichiara, inoltre, di eleggere al fine del presente concorso
preciso recapito al seguente indirizzo:.....
c.a.p. .................... tel.
....................................... e si impegna a comunicare le
eventuali variazioni successive.
Allega ricevuta del versamento di L. 20.000 per spese concorsuali.
Data, .....
Firma.....
---------
(a) Indicare se si e' in possesso della cittadinanza italiana o di
quella di uno dei Paesi membri dell'Unione europea.
(b) In caso di non iscrizione o di cancellazione dalle liste
elettorali indicarne chiaramente i motivi.
(c) In caso contrario indicare le condanne riportate (anche se sia
stata concessa amnistia, condono, indulto o perdono giudiziale e i
procedimenti penali eventualmente pendenti).
(d) Indicare l'amministrazione, il tipo di servizio, la durata e le
cause di eventuali cessazioni, in caso contrario dichiarare: "Non ha
prestato servizi in pubbliche amministrazioni".

 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!