Mininterno.net - Bando di concorso ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA DI ROMA Concorso pubbli...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA DI ROMA

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione con
contratto a tempo indeterminato di complessive quattro unita' di
personale, con profilo professionale di collaboratore di
amministrazione - settimo livello retributivo. (Decreto n. 329).

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.83 del 19/10/2004
Ente:ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA DI ROMA
Località:-
Codice atto:04E06319
Sezione:Enti pubblici
Tipologia:Concorso
Numero di posti:4
Scadenza:18/11/2004
Tags:Amministrativi

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

                            IL PRESIDENTE
 
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modificazioni e integrazioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 12 febbraio
1991, n. 171;
Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487 e successive modificazioni e integrazioni;
Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675 e successive
modificazioni e integrazioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998
n. 403 regolamento di attuazione degli articoli 1, 2 e 3 della legge
15 maggio 1997 n. 127, in materia di semplificazione delle
certificazioni amministrative;
Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445;
Viste le norme concorsuali previste nei CCNL in vigore;
Visto il decreto 21 dicembre 2000, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale n. 4 del 5 gennaio 2001, serie generale, con il quale e'
stato emanato il regolamento di organizzazione e funzionamento
dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive
modificazioni ed integrazioni;
Visto il regolamento del personale emanato con decreto
presidenziale n. 69 del 4 marzo 2003;
Vista la legge 24 dicembre 2003, n. 350 ed in particolare
l'art. 3, comma 53;
Vista la delibera del consiglio direttivo n. 6.2.1.04 del
28 gennaio 2004 con la quale e' stato approvato il piano assunzioni
2004, autorizzando nel contempo il presidente dell'Istituto nazionale
di geofisica e vulcanologia a bandire i relativi concorsi pubblici;
 
Decreta:
 
Art. 1.
 
Posti a concorso
 
E' indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la
copertura di complessive quattro unita' di personale con profilo
professionale di collaboratore di amministrazione (VII livello
retributivo) presso l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,
per le sezioni e per i posti secondo la ripartizione di cui
all'allegato 1, che costituisce parte integrante del presente bando.
Le assunzioni oggetto del presente bando saranno effettuate con
l'osservanza delle disposizioni di cui all'art. 3, comma 53 della
legge 24 dicembre 2003, n. 350.

                               Art. 2.
 
Requisiti di ammissione
 
1. Per l'ammissione al concorso e' richiesto il possesso dei
seguenti requisiti:
a) diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata
quinquennale, previsto per il concorso cui il candidato intende
partecipare, secondo la ripartizione di cui all'allegato 1). Al
concorso possono partecipare anche i candidati che abbiano conseguito
un titolo di studio all'estero dichiarato equipollente al titolo di
studio richiesto (e' onere del candidato dimostrare l'equipollenza
mediante la produzione del relativo provvedimento che la sancisce, a
pena di esclusione);
b) esperienza pluriennale, acquisita attraverso contratti di
lavoro anche a tempo determinato, presso organismi scientifici,
universita' o enti di ricerca, pubblici o privati, italiani o
stranieri, in attivita' inerenti al concorso cui si partecipa,
secondo la ripartizione di cui all'allegato 1); tale esperienza
dovra' essere opportunamente comprovata dal candidato mediante idonea
documentazione;
d) cittadinanza italiana o di uno stato membro dell'Unione
europea;
e) idoneita' fisica all'impiego; ai soggetti riconosciuti
handicappati ai sensi della legge n. 104, del 5 febbraio 1992,
saranno applicate le disposizioni di cui all'art. 22 della legge
stessa; l'amministrazione ha facolta' di sottoporre a visita medica
di controllo il vincitore di concorso, secondo le norme vigenti in
materia;
f) eta' non inferiore agli anni 18 e non superiore ai 65;
g) godimento dei diritti politici;
h) essere in regola con gli obblighi militari.
I cittadini degli Stati membri dell'Unione europea devono
possedere i seguenti requisiti:
godere dei diritti civili e politici negli Stati di
appartenenza o di provenienza;
essere in possesso, fatta eccezione della cittadinanza
italiana, di tutti gli altri requisiti richiesti ai cittadini
italiani;
avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
2. I requisiti predetti devono essere posseduti alla data di
scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda pena
l'esclusione dal concorso.
3. La valutazione della esistenza del possesso del requisito di
cui alla lettera b) del presente articolo, e' demandata al giudizio
insindacabile della commissione esaminatrice di cui all'art. 5.
4. A pena di esclusione, la partecipazione al concorso e'
consentita per un solo profilo nell'ambito della stessa sezione.

                               Art. 3.
 
Ammissione con riserva
 
I candidati sono ammessi al concorso con riserva. Il presidente
dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia puo' disporre in
qualunque momento l'esclusione dal concorso per difetto dei requisiti
prescritti.

                               Art. 4.
 
Domande e termine di presentazione
 
1. E' richiesta, a pena di esclusione, la presentazione di
distinte domande per la partecipazione a piu' concorsi (allegato 1).
La domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice,
secondo lo schema di cui all'allegato 2, dovra' essere inoltrata a
mezzo raccomandata con avviso di ricevimento ovvero presentata a mano
direttamente all'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, via
di Vigna Murata, 605 - 00143 Roma, entro il termine perentorio di
trenta giorni dal giorno successivo a quello di pubblicazione del
presente bando nella Gazzetta Ufficiale. Qualora il termine venga a
scadere in un giorno festivo, si intendera' tacitamente protratto al
primo giorno non festivo immediatamente seguente. Saranno considerate
prodotte in tempo utile anche le domande di ammissione spedite a
mezzo a/r entro il termine sopra indicato; a tal fine fara' fede il
timbro a calendario dell'ufficio postale accettante. Non saranno in
ogni caso prese in considerazione le domande che perverranno in data
successiva all'inizio dei lavori della commissione esaminatrice,
anche se inoltrate in tempo utile. Per la consegna delle domande a
mano l'ufficio protocollo dell'Istituto nazionale di geofisica e
vulcanologia e' aperto nei giorni feriali, dal lunedi' al giovedi',
dalle ore 9.30 alle ore 13.00, dalle ore 13.45 alle ore 14.45 e il
venerdi', dalle ore 9.30 alle ore 13. La data di arrivo di tutte le
domande sara' accertata dal timbro apposto dalla segreteria
dell'Istituto. Resta esclusa qualsiasi altra forma di presentazione
delle domande. Sulla busta, contenente la domanda, dovranno essere
chiaramente indicati la sezione, il profilo, i posti, il profilo
professionale cui la domanda stessa si riferisce, il cognome e nome
del candidato e il suo recapito esatto.
2. L'Istituto non assume alcuna responsabilita' in caso di
dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta o non chiara
trascrizione dei dati anagrafici o del recapito o da mancata oppure
tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella
domanda, ne' per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici o
comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza
maggiore.
3. Nella domanda il candidato dovra' dichiarare, sotto la
propria responsabilita', a pena di esclusione:
a) il proprio cognome e nome (le donne coniugate devono
indicare anche il cognome da nubile)
b) la data e il luogo di nascita;
c) il codice fiscale;
d) la sezione, il profilo, i posti, il profilo professionale e
il livello retributivo per il concorso cui si intende partecipare,
secondo la ripartizione di cui all'allegato 1);
e) la propria cittadinanza;
f) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i
motivi della mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste
medesime;
g) di non aver riportato condanne penali e di non aver
procedimenti penali pendenti a proprio carico; in caso contrario,
dovra' indicare le condanne penali riportate nonche' i procedimenti
penali pendenti, precisando gli estremi del provvedimento di condanna
o di applicazione dell'amnistia, del condono, dell'indulto o del
perdono giudiziale e del titolo del reato. La dichiarazione va resa
anche se negativa;
h) il titolo di studio di cui al precedente art. 2, comma 1,
lettera a);
i) l'esperienza di cui al precedente art. 2, comma 1, lettera
b) (indicare il tipo di attivita', il periodo di tempo e l'ente o
l'azienda presso cui e' stata svolta);
j) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
k) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le
cause di risoluzione di precedente rapporto di pubblico impiego (tale
dichiarazione va resa anche se negativa);
l) di non essere stato destituito o dispensato dall'impiego
presso una pubblica amministrazione per persistente ed insufficiente
rendimento e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego
statale ai sensi dell'art. 127, lettera d), del testo unico degli
impiegati civili dello Stato approvato con decreto del Presidente
della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, per averlo conseguito
mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' non
sanabile, nonche' di non essere stato interdetto dai pubblici uffici
in base a sentenza passata in giudicato;
m) l'eventuale posizione di dipendente di ruolo o non di ruolo
dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia con l'indicazione
del livello e profilo professionale di inquadramento ovvero di
equiparazione e della sezione di appartenenza;
n) i titoli di riserva, precedenza e/o preferenza posseduti,
previsti dall'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 487/1994 e successive modificazioni ed integrazioni da far
eventualmente valere, a parita' di merito. L'espressa menzione di
tali titoli nella domanda e' condizione per la loro valutazione;
o) di avere l'idoneita' fisica all'impiego per il quale
concorre;
p) l'esatto e completo indirizzo dove desidera ricevere le
comunicazioni inerenti al concorso ed il recapito telefonico.
I candidati di cittadinanza diversa da quella italiana devono
dichiarare inoltre:
di godere dei diritti civili e politici nello Stato di
appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento
dei diritti stessi;
di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
4. La domanda di partecipazione al concorso deve essere firmata
in calce dal candidato; ai sensi dell'art. 39 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 445/2000, la firma non e' soggetta ad
autenticazione. La domanda priva della firma dell'aspirante comporta
l'esclusione dal concorso.
5. I candidati riconosciuti handicappati, ai sensi della legge
5 febbraio 1992, n. 104, devono, altresi', specificare nella domanda
la natura della menomazione fisica, psichica o sensoriale, l'ausilio
necessario in relazione al proprio handicap, nonche' l'eventuale
necessita' di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove, ai
sensi della legge suddetta.
6. Il candidato dovra' allegare alla domanda:
a) un curriculum vitae et studiorum, corredato della relativa
documentazione, nel quale indichera' distintamente: gli studi
compiuti, i titoli conseguiti, i servizi prestati, gli incarichi
ricoperti e ogni altra attivita' eventualmente esercitata ritenuta
utile ai fini della valutazione;
b) qualsiasi altro titolo che ritenga possa costituire oggetto
di valutazione;
c) un elenco dettagliato di tutti i documenti e titoli,
presentati in allegato alla domanda.
I suddetti allegati dovranno essere datati e sottoscritti dal
candidato.

                               Art. 5.
 
Commissione esaminatrice
 
1. La commissione esaminatrice sara' nominata con decreto del
presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e
sara' composta da tre membri, di cui uno con funzione di Presidente,
e da un segretario.
2. La commissione dovra' concludere i lavori entro quattro mesi
dalla data della prima convocazione. Il presidente dell'Istituto, in
casi eccezionali e per comprovate esigenze, puo' disporre una proroga
per un periodo non superiore a due mesi.
3. Al termine dei lavori la commissione formula la graduatoria di
merito. Gli atti concorsuali sono trasmessi al presidente
dell'Istituto per l'approvazione e la proclamazione dei vincitori.

                               Art. 6.
 
Titoli valutabili
 
1. La commissione, nel corso della prima riunione, predetermina i
criteri di massima per la valutazione delle prove e dei titoli e
procede alla verifica del possesso del requisito di cui all'art. 2,
comma 1, lettera b).
2. La valutazione dei titoli, previa determinazione dei criteri
di massima, sara' effettuata dopo le prove scritte, e prima di
procedere alla valutazione dei relativi elaborati nei confronti dei
soli candidati che avranno sostenuto le prove stesse.
3. Per la valutazione dei titoli, la commissione dispone
complessivamente di 10 punti cosi' ripartiti:
a) titoli di studio fino a un massimo di punti 2;
b) attivita' nel settore per il quale il candidato ha chiesto
di concorrere, fino a un massimo di punti 6;
c) altri titoli in relazione alla pertinenza con il settore per
il quale il candidato ha chiesto di concorrere, fino a un massimo di
punti 2.
4. I titoli dovranno essere posseduti alla data di scadenza del
termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione al
concorso, pena l'esclusione dalla valutazione.
5. I titoli devono essere prodotti in carta semplice, in
originale o in copia autenticata ovvero in copia conforme
all'originale mediante dichiarazione sostitutiva dell'atto di
notorieta' da rendere con le modalita' di cui all'art. 47 del decreto
del Presidente della Repubblica n. 445/2000 e secondo lo schema di
cui all'allegato 3).
6. I candidati possono altresi', dimostrare il possesso dei
titoli mediante le forme di semplificazione delle certificazioni
amministrative consentite dal decreto del Presidente della Repubblica
n. 445/2000 (dichiarazioni sostitutive di certificazioni o dell'atto
di notorieta', da rendere secondo lo schema di cui all'allegato 3).
7. Le stesse modalita' previste nei commi precedenti per i
cittadini italiani si applicano ai cittadini degli stati membri
dell'Unione europea.
8. I certificati attestanti i titoli rilasciati dalle competenti
autorita' dello Stato di cui lo straniero e' cittadino debbono essere
conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e debbono
altresi' essere legalizzati dalle competenti autorita' consolari
italiane.
9. Ai documenti e ai titoli se redatti in lingua diversa
dall'italiano o dall'inglese, deve essere allegata una traduzione in
lingua italiana che deve essere certificata conforme al testo
straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare
ovvero da un traduttore ufficiale.
10. Non e' consentito il riferimento a documenti o pubblicazioni
gia' eventualmente presentati all'Istituto nazionale di geofisica e
vulcanologia o ad altre amministrazioni o a documenti o pubblicazioni
allegate a domande di partecipazione ad altri concorsi, anche se
presso l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia stesso.
11. L'amministrazione si riserva in qualsiasi momento la
facolta' di procedere a controlli sulla veridicita' del contenuto
delle diverse dichiarazioni sostitutive presso gli organi competenti.

                               Art. 7.
 
Prove d'esame e valutazione
 
1. Le prove d'esame consisteranno in due prove scritte e in una
prova orale sui seguenti argomenti:
prima prova scritta: tema di cultura generale;
seconda prova scritta: quiz a risposta sintetica su materie
oggetto del concorso cui il candidato intende partecipare, secondo la
ripartizione di cui all'allegato 1) del presente bando;
un colloquio sulle materie oggetto delle prove scritte e sulle
esperienze professionali del candidato.
2. La commissione esaminatrice dispone, per le prove d'esame,
complessivamente di 90 punti cosi' ripartiti:
30 punti per la prima prova scritta
30 punti per la seconda prova scritta
30 punti per la prova orale
3. Il giorno e il luogo delle prove scritte sono comunicati ai
candidati mediante lettera raccomandata con almeno quindici giorni di
preavviso rispetto alla data in cui devono sostenere le predette
prove.
4. Alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano
riportato in ciascuna delle prove scritte un punteggio non inferiore
a 21/30.
5. Ai candidati che conseguono l'ammissione alla prova orale e'
data comunicazione del punteggio riportato nelle prove scritte e
nella valutazione dei titoli, della data, ora e sede di svolgimento
della prova stessa.
6. L'avviso di convocazione al colloquio e' dato ai candidati
ammessi, mediante lettera raccomandata, almeno venti giorni prima di
quello in cui devono sostenerlo.
7. Il colloquio s'intende superato con un punteggio non inferiore
a 21/30.
8. Il colloquio si svolgera' in un'aula aperta al pubblico.
9. Al termine della seduta relativa al colloquio la commissione
esaminatrice forma l'elenco dei candidati esaminati con l'indicazione
della votazione da ciascuno riportata in tale prova. L'elenco,
sottoscritto dal presidente e dal segretario della commissione, sara'
affisso nel medesimo giorno presso la sede d'esame.
10. Per essere ammessi alle prove i candidati devono presentare
un valido documento di identita' personale provvisto di fotografia.
11. La mancata presentazione alle prove scritte nel giorno
stabilito o il ritiro nel corso delle prove stesse sara' considerata
come rinuncia al concorso.
12. La votazione complessiva risultera' dalla somma del punteggio
riportato nella valutazione dei titoli, i voti conseguiti nelle prove
scritte e dalla votazione riportata nel colloquio.

                               Art. 8.
 
Titoli di precedenza e preferenza
 
1. I candidati che abbiano superato il colloquio e che intendano
far valere titoli di preferenza e/o precedenza dovranno far
pervenire, di loro iniziativa, all'Istituto nazionale di geofisica e
vulcanologia, entro il termine perentorio di quindici giorni
decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il
colloquio, i documenti in carta semplice o apposite
autocertificazioni attestanti il possesso dei titoli di riserva,
precedenza o preferenza gia' dichiarati nella domanda. I documenti
dovranno attestare, altresi', che i suddetti titoli erano posseduti
anche alla data di scadenza del termine utile per la presentazione
delle domande.
2. A parita' di merito si terra' conto, nell'ordine, dei seguenti
titoli di preferenza:
insigniti di medaglia al valor militare;
i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e
privato;
gli orfani di guerra;
gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e
privato;
i feriti in combattimento;
gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione
speciale di merito di guerra, nonche' i capi di famiglia numerosa;
i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore
pubblico e privato;
i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le
sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le
sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di
guerra;
i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le
sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio
nel settore pubblico e privato;
coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque
titolo, per non meno di un anno nell'amministrazione che ha indetto
il concorso;
i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli
a carico;
gli invalidi e i mutilati civili;
militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito
al termine della ferma o rafferma.
3. A parita' di merito e di titoli la preferenza e' determinata:
dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che
il candidato sia coniugato o meno;
dall'aver prestato lodevole servizio nelle amministrazione
pubbliche.
4. In assenza di titoli di preferenza, a parita' di merito, sara'
preferito il candidato piu' giovane di eta', in applicazione delle
norme in vigore a riguardo.
5. Il diritto alla preferenza potra' essere dimostrato anche
tramite dichiarazione sostitutiva di certificazione ovvero
dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' a seconda dei casi.
6. Il candidato che abbia omesso di dichiarare nella domanda il
possesso dei titoli che diano diritto alla precedenza e/o preferenza
non potra' essere ammesso a godere dei relativi benefici.
7. I documenti di cui al presente articolo si considerano
prodotti in tempo utile anche se spediti a mezzo di raccomandata con
avviso di ricevimento entro il termine indicato nel primo comma. A
tal fine fara' fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante.
8. Ai documenti di cui al presente articolo redatti in lingua
straniera deve essere allegata una traduzione in lingua italiana
certificata, conforme al testo straniere, redatta dalla competente
rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore
ufficiale.

                               Art. 9.
 
Graduatoria finale e assunzione dei vincitori
 
1. Il presidente dell'Istituto, con proprio decreto, tenuti
presenti gli eventuali titoli di precedenza e di preferenza di cui al
precedente art. 8, riconosciuta la regolarita' del procedimento
concorsuale approva la graduatoria di merito e dichiara i vincitori
del concorso.
2. La graduatoria sara' pubblicata all'albo dell'Istituto
nazionale di geofisica e vulcanologia dandone opportuno avviso nella
Gazzetta Ufficiale. Dalla data di pubblicazione di tale avviso
decorrono i termini per eventuali impugnative. La graduatoria di
merito avra' una validita' di ventiquattro mesi dalla data della
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
3. Non si da' luogo a dichiarazioni di idoneita' al concorso.
4. I vincitori saranno assunti in prova con contratto di lavoro a
tempo indeterminato e saranno collocati nel VII livello retributivo
col profilo professionale di collaboratore di amministrazione. Il
periodo di prova ha una durata di sei mesi. Per i vincitori gia'
dipendenti di ruolo dell'Istituto nazionale di geofisica e
vulcanologia il periodo di prova e' dimezzato.
5. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto sia risolto
da una delle parti, il dipendente si intende confermato in servizio.
6. I vincitori che, senza giustificato motivo, non assumano
servizio nel termine stabilito, decadranno dal diritto
all'assunzione.
7. L'accettazione dell'assunzione non potra' essere in alcun
modo condizionata.
8. Ai vincitori sara' corrisposto, dalla data di effettiva
assunzione in servizio il trattamento economico iniziale del VII
livello retributivo, profilo professionale di collaboratore di
amministrazione, previsto dal decreto del Presidente della Repubblica
n. 171/1991 e dal contratto collettivo nazionale di lavoro del
personale del comparto istituzioni e enti di ricerca e
sperimentazione vigente.

                              Art. 10.
 
Presentazione dei documenti di rito
 
I vincitori dovranno presentare o far pervenire, entro il termine
che verra' loro indicato, pena la mancata stipulazione del contratto,
la documentazione di rito elencata nella lettera di invito.

                              Art. 11.
 
Restituzione dei documenti
 
1. L'accesso alla documentazione attinente ai lavori concorsuali
e' escluso fino alla conclusione dell'iter procedurale curato dalla
commissione esaminatrice.
2. I candidati, trascorsi sei mesi dalla pubblicazione della
graduatoria potranno richiedere, entro i successivi tre mesi, la
restituzione dei titoli eventualmente presentati, con spese di
spedizione, tramite corriere, a loro carico.
3. La restituzione sara' effettuata salvo contenzioso in atto.
Decorso tale termine, l'Istituto nazionale di geofisica e
vulcanologia disporra' di detta documentazione secondo le proprie
esigenze, senza alcuna responsabilita' in merito alla sua
conservazione.

                              Art. 12.
 
Trattamento dei dati personali
 
1. Ai sensi degli articoli 10 e 12 della legge 31 dicembre 1996,
n. 675, i dati personali forniti dai candidati sono trattati per le
finalita' di gestione del presente bando e per la successiva
eventuale instaurazione del rapporto di lavoro e per la gestione del
rapporto medesimo.
2. Il conferimento di tali dati e' obbligatorio ai fini della
valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dal
concorso.
3. L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 13 della
citata legge, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo
riguardano nonche' alcuni diritti complementari, tra cui il diritto
di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati
erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge,
nonche' il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi
legittimi. Tali diritti possono essere fatti valere nei confronti
dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
Roma, 30 settembre 2004
Il presidente: Boschi

Clicca qui per leggere gli ALLEGATI


 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!