Mininterno.net - Bando di concorso MUSEO STORICO DELLA FISICA E CENTRO STUDI E RICERCHE "E. FERMI" Selezi...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

MUSEO STORICO DELLA FISICA E CENTRO STUDI E RICERCHE "E. FERMI"

Selezione pubblica nazionale, per titoli, prova scritta e colloquio,
ad un posto di collaboratore di amministrazione di VII livello
professionale a tempo pieno ed indeterminato del vigente CCNL delle
istituzioni ed enti pubblici di ricerca.

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.73 del 14/9/2007
Ente:MUSEO STORICO DELLA FISICA E CENTRO STUDI E RICERCHE "E. FERMI"
Località:-
Codice atto:07E06126
Sezione:Enti pubblici
Tipologia:Concorso
Numero di posti:1
Scadenza:15/10/2007
Tags:Amministrativi

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

                          (Bando n. 1/2007)
 

IL PRESIDENTE
 
Vista la legge 17 marzo 1999, n. 62, di trasformazione
dell'Istituto di fisica in via Panisperna in Museo storico della
fisica e centro di studi e ricerche Enrico Fermi;
Visto il decreto 5 gennaio 2000, n. 59, di adozione del
Regolamento interministeriale recante istituzione del Museo storico
della fisica e Centro di studi e ricerche Enrico Fermi;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 - Norme
generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche, e successive modificazioni ed
integrazioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli
impiegati civili dello Stato e le relative norme di esecuzione,
approvate con decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in materia di
procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti
amministrativi, e successive modificazioni ed integrazioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 12 febbraio
1991, n. 171;
Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125 - Azioni positive per la
realizzazione della parita' uomo-donna nel lavoro;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992,
n. 352 - Regolamento per la disciplina delle modalita' di esercizio e
dei casi di esclusione del diritto di accesso ai documenti
amministrativi in attuazione dell'art. 24, comma 2, della legge
7 agosto 1990, n. 241, recante nuove norme in materia di procedimento
amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, e
successive modificazioni ed integrazioni;
Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge quadro per
l'assistenza, l'integrazione sociale ed i diritti delle persone
portatrici di handicap;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
7 febbraio 1994, n. 174 - Regolamento recante norme sull'accesso dei
cittadini degli Stati membri dell'Unione europea ai posti di lavoro
presso le Amministrazioni pubbliche;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487 - Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle
pubbliche amministrazioni e le modalita' di svolgimento dei concorsi,
dei concorsi unici e delle altre forme di assunzioni nei pubblici
impieghi, e successive modificazioni ed integrazioni;
Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127 - Misure urgenti per lo
snellimento dell'attivita' amministrativa e dei procedimenti di
decisione e di controllo, e successive modificazioni ed integrazioni;
Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68 - Norme per il diritto al
lavoro dei disabili;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445 - Testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa, e
successive modificazioni ed integrazioni;
Visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al
personale del comparto delle istituzioni e degli enti di ricerca e
sperimentazione sottoscritto il 7 aprile 2006;
Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in
materia di protezione dei dati personali;
Vista la legge 30 dicembre 2004, n. 311;
Vista la legge 23 dicembre 2005, n. 266;
Visto il regolamento di organizzazione e funzionamento del Museo
storico della fisica e Centro di studi e ricerche Enrico Fermi,
pubblicato nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale - serie
generale - n. 50 del 1° marzo 2007;
Visto il regolamento del personale del Museo storico della fisica
e Centro di studi e ricerche Enrico Fermi, pubblicato nel Supplemento
ordinario alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 281 del
2 dicembre 2005, ed in particolare gli articoli 5 e ss., recante
norme sui concorsi per l'assunzione di personale a tempo
indeterminato del Museo storico della fisica e Centro di studi e
ricerche Enrico Fermi;
Visto il piano triennale di attivita' 2007-09;
Considerato che il Centro non dispone di personale proprio e che
per le proprie esigenze di funzionamento, anche tenuto conto della
progressiva realizzazione dei progetti in corso con crescente numero
di ricercatori e collaboratori, sono necessarie attivita' a tempo
pieno di un collaboratore amministrativo-contabile di VII livello
professionale;
Vista la deliberazione n. 48(07) del 10 settembre 2007 con la
quale il consiglio di amministrazione ha deliberato di procedere ad
una selezione pubblica, per titoli, prova scritta e colloquio, per
l'assunzione, con contratto a tempo pieno ed indeterminato, di un
collaboratore di amministrazione di VII livello professionale;
 
Dispone:
 
Art. 1.
 
Indizione della selezione e numero dei posti
 
E' indetta una pubblica selezione, per titoli, prova scritta e
colloquio, per l'assunzione con contratto a tempo pieno ed
indeterminato di una unita' di personale del profilo collaboratore di
amministrazione di VII livello professionale, per le esigenze di
amministrazione del Museo storico della fisica e Centro di studi e
ricerche Enrico Fermi.
La posizione, nell'ambito delle direttive impartite e della
normativa di riferimento, richiede capacita' di valutazione per
l'adozione di procedure amministrative.
Sede di lavoro: Roma.

                               Art. 2.
 
Requisiti per l'ammissione
 
Per l'ammissione alla selezione e' richiesto il possesso dei
seguenti requisiti:
titolo di studio:
a) diploma di scuola media superiore di secondo grado, con
votazione non inferiore a 50/60 ovvero 90/100;
b) servizio prestato per almeno sei mesi presso istituzioni
ed enti di ricerca e sperimentazione nazionali, comunitari o
internazionali e/o pubbliche amministrazioni con rapporto di lavoro a
tempo indeterminato o determinato nello stesso profilo o qualifica
equiparata al profilo per il quale e' indetto il presente concorso e
con la medesima professionalita' per la quale si concorre
(collaboratore di amministrazione di VI - VII livello), ovvero con
professionalita' superiore (funzionario);
c) capacita' di utilizzo dei principali programmi di word
processing e fogli di calcolo;
d) conoscenza della lingua inglese;
e) immunita' da condanne che comportino l'interdizione dai
pubblici uffici o che, qualora comminate nel corso di un rapporto di
lavoro gia' instaurato, potrebbero determinare la sanzione del
licenziamento;
f) godimento dei diritti civili e politici;
g) non essere incorsi nella destituzione o nella decadenza da
precedente impiego presso la pubblica amministrazione;
h) idoneita' fisica all'impiego.
Tutti i requisiti sopra indicati debbono essere posseduti alla
data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della
domanda di ammissione alla selezione; l'accertamento del mancato
possesso, che in qualunque momento il Museo storico della fisica e
Centro di studi e ricerche Enrico Fermi potra' disporre, comportera'
la mancata assunzione o la risoluzione del rapporto di lavoro.

                               Art. 3.
 
Domanda di ammissione e termini di presentazione
 
La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta
semplice secondo lo schema allegato e senza necessita' della
autenticazione della sottoscrizione, dovra' essere inviata
esclusivamente a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno al
«Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche Enrico Fermi
c/o Compendio Viminale - 00184 Roma» entro trenta giorni dalla data
di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale.
Il Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche Enrico
Fermi non assume alcuna responsabilita' per la dispersione di
comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da
parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del
cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi postali o telegrafici non imputabili al Centro stesso.
Ai fini di cui sopra fara' fede il timbro dell'ufficio postale
apposto sulla ricevuta della raccomandata.
Nella domanda l'interessato dovra' dichiarare sotto la propria
responsabilita' ed in funzione di autocertificazione:
1) il cognome e il nome;
2) la data e il luogo di nascita;
3) il codice fiscale;
4) l'indicazione completa della propria residenza ivi compreso
il codice di avviamento postale e il recapito telefonico;
5) il titolo di studio di cui e' in possesso;
6) la capacita' di utilizzo dei principali programmi di word
processing e fogli di calcolo;
7) la conoscenza della lingua inglese;
8) il comune nelle cui liste elettorali e' iscritto ovvero i
motivi della non iscrizione;
9) di non aver riportato condanne penali e di non aver carichi
pendenti, ovvero le eventuali condanne o gli eventuali carichi
pendenti;
10) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni;
11) di non essere stato dispensato o destituito dall'impiego
presso pubbliche amministrazioni e di non essere stato dichiarato
decaduto da altro impiego statale ai sensi dell'art. 127, lettera d),
del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957 n. 3;
12) l'indirizzo presso il quale si desidera che vengano inviate
le comunicazioni relative alla selezione.
Alla domanda devono essere allegati:
a) un curriculum vitae, sottoscritto dal candidato;
b) i titoli posseduti attinenti al profilo di riferimento ed
eventuali partecipazioni a corsi, incarichi ricoperti, periodi di
servizio nella pubblica amministrazione.
I titoli in carta semplice, possono essere allegati alla domanda
in originale, in copia autenticata o in fotocopia con unita
autocertificazione, in forma di dichiarazione sostitutiva di atto di
notorieta' resa ai sensi dell'art. 19, comma 1, del testo unico
approvato con decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre
2000, n. 445, che attesti che i titoli presentati sono conformi
all'originale. La dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta'
deve essere accompagnata da una fotocopia di un documento di
identita' del sottoscrittore, non e' soggetta ad autenticazione ed
imposta di bollo.
Non saranno presi in considerazione titoli valutabili e/o titoli
di precedenza o preferenza non dichiarati e documentati dal candidato
al momento della presentazione della domanda.
Agli atti e documenti in lingua straniera, diversa dall'inglese e
dal francese, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana
certificata conforme al testo straniero nelle stesse modalita' sopra
indicate.
Resta salva la possibilita' per il Museo storico della fisica e
Centro di studi e ricerche Enrico Fermi di procedere ad idonei
controlli sulla veridicita' delle dichiarazioni sostitutive.
I candidati riconosciuti portatori di handicap ai sensi della
legge 5 febbraio 1992, n. 104, nella domanda di partecipazione al
concorso dovranno, in relazione al proprio handicap, fare esplicita
richiesta dell'eventuale ausilio necessario.
La busta contenente la domanda di ammissione alla selezione
dovra' recare la dicitura: bando di selezione n. 1/2007 - profilo
collaboratore di amministrazione di VII livello professionale.

                               Art. 4.
 
Esclusione dalla selezione
 
Saranno esclusi dalla partecipazione alla selezione i candidati
la cui domanda:
a) sia stata presentata oltre il termine stabilito dal presente
bando;
b) sia priva della firma del candidato;
c) non contenga tutti i dati richiesti all'art. 3 «Domanda di
ammissione e termini di presentazione».

                               Art. 5.
 
Prove di esame
 
Ai fini della valutazione dei candidati il Museo storico della
fisica e Centro di studi e ricerche Enrico Fermi nominera' una
commissione esaminatrice.
La commissione, nella sua prima riunione, stabilira' le modalita'
dello svolgimento della procedura di selezione ed i criteri per
l'attribuzione dei punteggi relativi ai titoli e al colloquio e per
l'accertamento del livello di conoscenza dei prodotti software, per
la rilevazione della potenziale attitudine a ricoprire la posizione
oggetto della selezione.
La procedura di valutazione si articolera' in quattro fasi:
1) Valutazione dei titoli, cui potranno essere attribuiti un
massimo di 30 punti.
Saranno ammessi alla fase successiva i candidati
indipendentemente dal punteggio raggiunto.
Costituiscono titoli valutabili:
a) titoli di studio superiori a quelli richiesti dal bando per
1'ammissione al presente;
b) attestazione di frequenza a corsi di gestione informatica di
contabilita' dello Stato e/o amministrazioni pubbliche;
c) attivita' documentata di gestione di albi e/o registri di
inventario, protocollo;
d) attivita' documentata di gestione di tesoreria di
amministrazioni dello Stato e/o enti pubblici;
e) attivita' documentata di partecipazione alla predisposizione
di bilanci di previsione e/o consuntivi di amministrazioni dello
Stato e/o enti pubblici;
f) partecipazione alla predisposizione di piani triennali di
attivita' di amministrazioni dello Stato e/o enti pubblici;
g) conoscenza documentata dei principali sistemi di
archiviazione;
h) svolgimento documentato di attivita' in collaborazione con
enti o organismi internazionali, con specifico riferimento al settore
della ricerca;
i) svolgimento documentato di attivita' in collaborazione con
studi commerciali e/o consulenti amministrativo-contabili;
j) partecipazione ad attivita' di controllo e/o verifica e/o
ispezioni contabili-amministrative da parte dell'organo di vigilanza;
k) conoscenza documentata di una seconda lingua straniera.
Non saranno presi in considerazione titoli diversi da quelli
sopra elencati, nonche' titoli non dichiarati dal candidato al
momento della presentazione della domanda, ovvero non documentati.
I candidati ammessi alla prova scritta saranno convocati mediante
lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno venti giorni
prima di quello in cui si svolgera' la prova; contestualmente sara'
data comunicazione del luogo ed ora di svolgimento della prova,
nonche' del punteggio conseguito nella valutazione dei titoli.
2) Prova scritta: cui potra' essere attribuito un massimo di
30 punti.
La durata della prova scritta sara' stabilita dalla commissione
esaminatrice.
La prova scritta consistera' in un elaborato e/o in una serie di
quesiti a risposta sintetica sulle seguenti materie: elementi di
contabilita' di Stato e degli enti pubblici, elementi di diritto
amministrativo, elementi di diritto del lavoro, elementi di diritto
privato, elementi di diritto comunitario.
La prova scritta sara' valutata in trentesimi. Conseguono
l'ammissione al colloquio i candidati che abbiano riportato nella
prova scritta un punteggio non inferiore a 18/30.
I candidati ammessi al colloquio saranno convocati mediante
lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno dieci giorni
prima di quello in cui si svolgera' il colloquio; contestualmente
sara' data comunicazione del punteggio conseguito nella prova
scritta.
I colloqui si terranno presso la sede del Centro Fermi.
2) Prova orale: cui potra' essere attribuito un massimo di
30 punti.
La prova orale consistera' in un colloquio sulle materie oggetto
delle prove scritte ed, inoltre, sulle seguenti: elementi di base di
informatica e conoscenza delle applicazioni informatiche piu' diffuse
(Word, Excel), conoscenza di internet e della posta elettronica,
ordinamento ed attribuzioni del Museo storico della fisica e Centro
studi e ricerche Enrico Fermi. Nel corso della prova orale si
procedera' anche all'accertamento della conoscenza della lingua
inglese tramite la lettura e la traduzione di un testo.
Il colloquio si intendera' superato se i candidati riporteranno
un punteggio non inferiore a 18/30.
3) Valutazione attitudinale riferita alla posizione da ricoprire,
cui potranno essere attribuiti un massimo di 10 punti. Saranno
ammessi alla graduatoria finale solo i candidati che avranno
raggiunto un punteggio uguale o superiore a 6 punti nella valutazione
attitudinaria.

                               Art. 6.
 
Graduatoria
 
Al termine dei propri lavori la commissione compilera' per
ciascun candidato un profilo riassuntivo e formulera', sulla base dei
punteggi assegnati ai titoli, alla prova scritta ed al colloquio, la
graduatoria finale dei candidati risultati idonei a ricoprire la
posizione.
Si considerano idonei i candidati che conseguano un punteggio
complessivo uguale o superiore a 70 punti.
La graduatoria sara' affissa presso la sede dell'ente. La
graduatoria resta valida, secondo la normativa vigente, ai fini della
facolta' dell'ente di avvalersene per la copertura di successive
esigenze.

                               Art. 7.
 
Accertamento della regolarita' degli atti e designazione del
vincitore
 
Con provvedimento del presidente, entro trenta giorni dalla loro
consegna da parte del responsabile del procedimento di cui
all'art. 10 successivo, verra' accertata la regolarita' degli atti e
designato il vincitore.

                               Art. 8
 

Contratto individuale di lavoro a tempo pieno ed indeterminato
 
Con il candidato risultato vincitore verra' stipulato, previa
acquisizione del certificato medico di idoneita' al servizio e
autocertificazione - oltre a quelle risultanti dalla domanda di
ammissione al concorso - della non sussistenza di rapporti di lavoro
pubblici o privati, un contratto individuale di lavoro a tempo pieno
ed indeterminato di VII livello professionale, profilo collaboratore
di amministrazione, con l'attribuzione della retribuzione prevista
dal vigente CCNL delle istituzioni ed enti pubblici di ricerca.
Il Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche Enrico
Fermi si riserva la facolta' di verificare la veridicita' delle
autocertificazioni. In caso di falsa dichiarazione sono applicabili
le disposizioni previste dall'art. 26 della legge 4 gennaio 1988
n. 15.

                               Art. 9.
 
Trattamento dei dati personali
 
Ai sensi dell'art. 13, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno
2003, n. 196, i dati personali forniti dai candidati sono raccolti
presso la direzione del Museo storico della fisica e Centro di studi
e ricerche Enrico Fermi per le finalita' di gestione del concorso e
saranno trattati manualmente e con modalita' informatica, anche
successivamente all'eventuale instaurazione del rapporto di lavoro,
per le finalita' inerenti la gestione del rapporto di lavoro
medesimo.
Il conferimento dei predetti dati e' obbligatorio al fine della
valutazione dei requisiti di partecipazione al concorso, pena
l'esclusione dalla procedura concorsuale.
L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 7 del suddetto
decreto legislativo n. 196/2003. Tali diritti possono essere fatti
valere nei confronti del Museo storico della fisica e Centro studi e
ricerche Enrico Fermi.

                              Art. 10.
 
Responsabile del procedimento
 
Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, il responsabile del
procedimento del presente bando e' il dott. Rinaldo Baldini Ferroli -
Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche Enrico Fermi
c/o Ministero dell'interno - Compendio Viminale, pal. F, Roma (e-mail
baldini@centrofermi.it).
Roma, 10 settembre 2007
Il presidente: prof. Antonino Zichichi

Clicca qui per leggere gli ALLEGATI


 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!