Mininterno.net - Bando di concorso ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Bando di concorso per il conferimento di posti nei convitti a
gestione diretta in favore di studenti universitari per l'anno
accademico 2007/2008.

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.47 del 15/6/2007
Ente:ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Località:-
Codice atto:07E03894
Sezione:Enti pubblici
Tipologia:Concorso
Numero di posti:-
Scadenza:10/8/2007

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

    Ai  sensi  dell'art. 1,  comma  1,  lettera  c)  del  decreto del
Ministero del lavoro e della previdenza sociale n. 463 del 28 luglio
1998, l'INPDAP indice, per l'anno accademico 2007/2008, un concorso
per conferire nuovi posti in convitto presso le proprie strutture a
gestione diretta, come di seguito meglio specificato:
presso il Convitto «Santa Caterina» - via Garibaldi, 165-52100
Arezzo, tel. 0575/408111 - fax 0575/21040 - venti posti per
studentesse;
presso il Convitto «Regina Elena» - via S. Bartolomeo, 1 -
52037 Sansepolcro (Arezzo), tel. 0575/742030 - fax 0575/784222 cinque
posti per studentesse;
presso il Convitto Unificato - piazza Campello, 5 - 06049
Spoleto (Perugia), tel. 0743/22691 fax 0743/226943 - quattro posti
tra studenti e studentesse;
presso il Convitto «Luigi Sturzo» - via delle industrie, 2 -
95041 Caltagirone (Catania), tel. 0933/36111 - fax 0933/22398 -
cinque posti tra studenti e studentesse;
presso il Convitto «Principe di Piemonte» - via G. Matteotti, 2
03012 Anagni (Frosinone), tel. 0775/73491 - fax 0775/728534 ventuno
posti (11 studenti e 10 studentesse).
Art. 1.
 
(Beneficiari)
 
Possono partecipare al concorso i figli e gli orfani di iscritti
e di pensionati INPDAP.
Sono equiparati ai figli legittimi o agli orfani, i legittimati,
gli adottivi, gli affiliati, i figli naturali, i legalmente
riconosciuti o giudizialmente dichiarati e gli esposti regolarmente
affidati.
Sono equiparati agli orfani, i figli degli iscritti dispensati
dal servizio per infermita' che comporti assoluta e permanente
inabilita' a proficuo lavoro.
Sono esclusi dal beneficio in questione i figli o gli orfani del
personale con contratto a tempo determinato, non in servizio alla
data del termine ultimo di scadenza fissato dal presente Bando per
l'inoltro delle domande.

                               Art. 2.
 
(Servizi erogati)
 
Per gli studenti universitari ospiti presso le proprie Strutture,
l'INPDAP fornisce l'ospitalita' e il vitto per l'intero periodo di
frequenza dei corsi accademici e degli esami (secondo il calendario
stabilito da ciascuna facolta).
In particolare, i concorrenti che frequentino, nell'anno
accademico oggetto del presente bando, l'ultimo anno del proprio
corso di studi possono beneficiare dell'ospitalita' in Convitto fino
alla data di discussione della tesi di laurea e, comunque, non oltre
il termine improrogabile del 28 febbraio dell'anno successivo, previo
versamento di una quota aggiuntiva pari al 20% della retta annua
posta a loro carico.
Sono, inoltre, forniti lavaggio e stiratura della biancheria e
spese sanitarie limitatamente all'acquisto di farmaci di uso comune.
Risultano a carico del Convitto le spese di pubblico trasporto per il
raggiungimento della sede universitaria e ritorno, nonche' un
contributo di Euro 2,50, per le spese sostenute dallo studente presso
la mensa universitaria.

                               Art. 3.
 
(Requisiti per l'ammissione)
 
Gli studenti debbono essere inoccupati o disoccupati alla data di
presentazione della domanda e non debbono aver superato il 26 anno di
eta'. Inoltre:
non debbono essere in ritardo nella carriera scolastica per
piu' di due anni, ad eccezione di concorrenti disabili;
non debbono essere studenti ripetenti o iscritti fuori corso
nell'anno accademico oggetto del bando;
per i primi due anni di corso di studi di laurea (L), debbono
aver superato l'esame di scuola superiore con votazione non inferiore
a 70/100;
nel caso di iscrizione agli anni successivi o ai corsi di
laurea specialistica (LS), debbono aver superato, con votazione non
inferiore a 24/30 di media o votazione di laurea equivalente, tutti
gli esami dell'anno accademico 2005/2006, prescritti dalla facolta' o
indicati dal piano di studi individuale approvato dal consiglio di
facolta';
nel caso di studenti non in regola con gli esami del predetto
Anno Accademico 2005/2006, i medesimi debbono aver superato, con
votazione non inferiore a 24/30 di media, anche esami dell'anno
successivo, purche' risulti l'acquisizione di Crediti Formativi
Universitari (CFU) in numero pari o superiore a quello previsto
complessivamente per tutti gli esami dell'Anno Accademico 2005/2006.
Tutti i concorrenti debbono compilare i modelli «A» e «B»
allegati alla domanda di partecipazione al concorso di cui al
paragrafo successivo o, in alternativa, produrre idonea
certificazione rilasciata dalla facolta' di frequenza.

                               Art. 4.
 
(Modalita' di espletamento del concorso)
 
La domanda di ammissione al concorso, redatta esclusivamente
sugli appositi modelli da ritirare presso gli Uffici Provinciali e
presso i Convitti INPDAP o da estrarre dal sito Internet
www.inpdap.gov.it, sottoscritta dallo studente medesimo, va
presentata o spedita, a pena di decadenza, entro il termine
inderogabile del 10 agosto 2007, direttamente alla Direzione del
Convitto INPDAP prescelto.
a) Per le domande presentate a mano o mezzo di corriere fara'
fede esclusivamente il timbro di entrata apposto dall'operatore di
Sede. Per le domande presentate mediante ufficio postale si
considerano regolarmente pervenute quelle spedite entro il termine di
cui al precedente comma, facendo fede a tal fine il timbro postale e
la data dell'ufficio postale accettante.
b) La domanda di partecipazione deve essere redatta
esclusivamente utilizzando l'apposito modello predisposto.
c) In caso di presentazione diretta presso la sede territoriale
di appartenenza e' sufficiente la sottoscrizione della domanda in
presenza del funzionario responsabile del procedimento.
In caso di spedizione a mezzo corriere o servizio postale (da
intendersi raccomandata con ricevuta di ritorno). L'istanza, a pena
di non ammissione, deve essere sottoscritta e presentata unitamente a
copia fotostatica non autenticata di un documento di identita' del
sottoscrittore, in corso di validita'.
e) Alla domanda deve essere allegata la sottoelencata
documentazione:
certificato di sana e robusta costituzione rilasciato dalla
struttura ASL territorialmente competente (a pena di non ammissione);
modello ISEE (indicatore della situazione economica
equivalente) in corso di validita', compilato e sottoscritto dal CAAF
o dai commercialisti autorizzati ai sensi del decreto legislativo
n. 109/1998 s.m.i. e dal decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri 221/1999 s.m.i.; (in caso di mancata presentazione
dell'attestazione ISEE, verra' attribuito il punteggio riferito alla
fascia di indicatore piu' elevata).
Le domande presentate oltre il suddetto termine, sono prese in
considerazione qualora, soddisfatte le richieste di tutti i
concorrenti, nelle singole Strutture si verifichi disponibilita'
residuale di posti messi a concorso, o qualora la disponibilita'
intervenga successivamente alla data di emanazione del bando.

                               Art. 5.
 
(Modalita' di espletamento del concorso)
 
Per l'assegnazione dei posti sono redatte graduatorie separate
per le singole Strutture convittuali, in base alla preferenza
indicata dai concorrenti.
Le stesse sono predisposte sulla base del punteggio ottenuto
sommando la votazione conseguita all'esame di scuola media superiore
o la media dei voti degli esami sostenuti nel corso dell'anno
accademico precedente alla domanda rapportata in centesimi (es. 30/30
corrisponde a 100 punti) o il voto di laurea o laurea specialistica
(si considera quello piu' favorevole nel caso lo studente abbia
conseguito la laurea nel medesimo periodo) rapportato in centesimi
(es. voto di laurea 110 corrisponde a 100 punti), con il punteggio
corrispondente alla classe di Indicatore ISEE, come di seguito
indicato:
 

fino ad Euro 8.000,00 punti 40
da Euro 8.000,01 a Euro 16.000,00 punti 30
da Euro 16.000,01 a Euro 24.000,00 punti 20
da Euro 24.000,01 a Euro 30.000,00 punti 10
da Euro 30.000,01 a oltre punti 0
 
A parita' di punteggio le precedenze saranno attribuite in
relazione all'indicatore ISEE piu' basso. In caso di ulteriore
parita' la precedenza sara' attribuita al candidato appartenente a
nucleo familiare piu' numeroso.
I vincitori del concorso riceveranno comunicazione scritta
dall'istituto e dovranno fornire conferma entro dieci giorni
dall'avvenuta notificazione presso la sede del convitto stesso con
contestuale presentazione del certificato medico di idoneita' psico
fisica alla vita comunitaria, dal quale risulti che il minore e'
esente da patologie incompatibili con la vita di comunita'.
I posti che risulteranno disponibili a seguito di decadenza da
parte dei vincitori saranno assegnati in ordine di precedenza agli
altri aspiranti utilmente inclusi nella graduatoria.
I vincitori del concorso dovranno, a pena di decadenza del
beneficio, prendere possesso dei posti alla data comunicata dal
Convitto, salvo brevi proroghe che la Direzione del Consiglio potra'
accordare in rari casi e per giustificati motivi.
In favore della categoria dei concorrenti orfani di ex iscritti
viene riservato il 30% dei posti disponibili.
Il beneficio del posto in Convitto si intende concesso per tutta
la durata degli studi, salvi il mantenimento della posizione
previdenziale INPDAP del genitore e il merito scolastico (come
precedentemente definito), che deve essere certificato alle scadenze
richieste dal Convitto ospitante.
I vincitori ammessi a godere del beneficio del posto in Convitto
hanno l'obbligo di osservare il «Regolamento interno convittuale per
studenti universitari».
L'ammissione in Convitto e' incompatibile con altro beneficio
scolastico erogato dall'INPDAP, dallo Stato o da enti ed istituzioni
pubbliche o private. Per altro beneficio scolastico erogato deve
intendersi una prestazione, in danaro o servizi, di valore superiore
ad Euro 500,00, ottenuto per l'anno accademico 2007/2008.

                               Art. 6.
 
(Partecipazione alle spese)
 
Per l'ammissione nei Convitti e' richiesto a tutte le famiglie un
contributo annuo di partecipazione alle spese.
Tale contributo annuo e' fissato secondo le fasce di Indicatore
ISEE di seguito specificate:
 

Euro Euro Euro
Indicatore ISEE fino ad 8.000,00 contributo 800,00
Indicatore ISEE da 8.000,01 a 16.000,00 contributo 1.200,00
Indicatore ISEE da 16.000,01 a 24.000,00 contributo 2.000,00
Indicatore ISEE da 24.000,01 a 30.000,00 contributo 2.600,00
Indicatore ISEE da 30.000,01 a oltre contributo 3.380,00
 
Detta quota, da versare direttamente alla Direzione del Convitto,
puo' essere corrisposta in unica soluzione anticipata ovvero in tre
rate alle seguenti scadenze:
versamento della prima rata all'atto dell'ingresso in Convitto;
versamento delle due rate successive entro e non oltre,
rispettivamente, il 15 febbraio 2008 ed il 15 maggio 2008.
Il regolare pagamento alle scadenze richieste e' condizione
indispensabile per la permanenza nei Convitti.
L'INPDAP si riserva di ampliare l'offerta convittuale nel limite
delle disponibilita' economico-finanziarie dell'Istituto.

 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!