Mininterno.net - Bando di concorso ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Bando di concorso 2004 in favore dei figli e degli orfani di iscritti
e di pensionati INPDAP per benefici a favore della formazione
universitaria e professionale «Homo Sapiens Sapiens»

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.79 del 5/10/2004
Ente:ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Località:-
Codice atto:04E06010
Sezione:Enti pubblici
Tipologia:Concorso
Numero di posti:-
Scadenza:15/11/2004

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

    In  favore  dei  figli e degli orfani di iscritti e di pensionati
INPDAP, ai sensi del decreto ministeriale 28 luglio 1998, n. 463,
sono messi a concorso:
PER L'ANNO ACCADEMICO 2002/2003:
 
=====================================================================
| | | per la frequenza di
| | | corsi universitari,
| | | laurea o laurea
| | | specialistica o per
| | |il conseguimento del
| | | diploma di
| | | conservatorio in
| | | Italia, o per la
| | | frequenza dei
| | |corrispondenti corsi
| | |di studio all'estero,
| | | legalmente
N. 3.200| Borse universitarie |da Euro 1.000,00| riconosciuti
=====================================================================
| | |per la frequenza di
| | |corsi di
|Borse per corsi di | |specializzazione
N. 50 |specializzazione |da Euro 2.000,00|universitari
 
PER L'ANNO ACCADEMICO 2004/2005:
 
=====================================================================
| | |per la frequenza di
| | |Master Universitari
| | | di primo e secondo
| | |livello istituiti ai
| | | sensi del decreto
| |Nella misura del 75%|ministeriale 509/99
| | del costo | o per la frequenza
| | complessivo fino a | dei corrispondenti
| Borse Master | un massimo di Euro | corsi di studio
N. 220| Universitari | 3.500,00 | all'estero
=====================================================================
| | |per la frequenza a
| | |corsi di dottorato
| | |di ricerca presso
| | |universita' italiane
| | |o equivalenti corsi
|Borse dottorati di |Del valore annuo di |presso universita'
N. 100|ricerca |Euro 6.000,00 |all'estero
---------------------------------------------------------------------
| | |Work Experience
| | |all'estero per
| | |l'approfondimento
| | |della lingua
| | |straniera e lo
| | |svolgimento di stage
| | |aziendale, in favore
| | |di giovani laureati
| | |di eta' inferiore ai
|Soggiorni Work | |28 anni, con
|Experiences, di cui | |conoscenza almeno
|410 per la lingua | |intermedia della
|inglese e 30 posti | |lingua straniera
|rispettivamente per | |oggetto di studio,
|le lingue francese, | |della durata di 8
N. 500|tedesco e spagnolo | |settimane
---------------------------------------------------------------------
| | |Soggiorni tutto
| | |compreso in
| | |Inghilterra di
| | |durata pari a circa
| | |12 settimane, in
| | |favore di studenti
| | |universitari di eta'
| | |inferiore ai 28
| | |anni, per lo
| | |svolgimento del
| | |corso preparatorio e
| | |il superamento di
| | |uno degli esami
| | |previsti dal
| | |Cambridge in English
| | |for Speakers of
| | |Other Language
| | |(ESOL) ovvero il
| | |PET, il FIRST o
| | |l'ADVANCED, in
| | |relazione al livello
| | |di conoscenza della
| | |lingua ad inizio
N. 200|English Test | |percorso di studi.
---------------------------------------------------------------------
| | |Presso le strutture
| | |a gestione diretta,
| | |di cui prospetto in
| | |allegato, l'INPDAP
| | |fornisce
|Posti presso i | |l'ospitalita' e il
|Convitti INPDAP, di | |vitto per l'intero
|cui: 40 | |periodo di frequenza
|studentesse presso | |dei corsi accademici
|il Santa Caterina di| |e degli esami,
|Arezzo; 5 | |lavaggio e stiratura
|studentesse presso | |della biancheria,
|il R. Elena di San | |spese di pubblico
|Sepolcro; 4 | |trasporto per il
|studenti presso | |raggiungimento della
|Spoleto; 18 | |sede universitaria e
|studenti/esse presso| |ritorno, spese
|il Principe di | |sanitarie
|Piemonte di Anagni; | |limitatamente
| 5 per studenti | |all'acquisto di
|presso il L. Sturzo | |farmaci di uso
N. 72 |di Caltagirone; | |comune
 
PER L'ANNO SOLARE 2004:
 
=====================================================================
| | | per la frequenza,
| | |nell'arco dell'anno
| | |solare indicato, da
| | | parte di giovani
| | |laureati (L o LS), a
| | |stage in azienda ai
| | | sensi dell'art. 18
| | |legge 196 del 1997 e
| | | del Regolamento di
| | | attuazione decreto
| Borse Stage in | Del valore mensile | ministeriale
N. 300| azienda | di Euro 400,00 | 142/1998
 
Il valore economico del solo beneficio Borse di studio e'
aumentato del 30 % nel caso di giovani disabili.
L'istituto riconosce, altresi', in favore dei beneficiari delle
borse di studio, un contributo complessivo alle spese di
mantenimento, qualora rientrino in una delle seguenti categorie:
a) per pendolari la cui residenza dista piu' di 35 chilometri
dalla sede del corso o stage, contributo pari a Euro 300;
b) per soggiorni a titolo oneroso, comprovabili, fuori del
comune di residenza, contributo pari a Euro 600.
Nel caso di borsa di studio per la frequenza di master
universitari, laddove il costo complessivo di partecipazione (rette e
tasse) sia pari a zero, il contributo erogato corrispondera' alla
sola eventuale maggiorazione per studenti pendolari o per coloro che
soggiornano a titolo oneroso fuori del comune di residenza; nel caso
di studenti disabili verra' riconosciuta una maggiorazione
forfettaria pari a 500 euro.
Per la frequenza a stage in azienda il suddetto contributo annuo
alle spese e' frazionato in relazione al numero effettivo di mesi
della durata del tirocinio, nell'arco dell'anno 2004.
L'Istituto si riserva la facolta' di aumentare fino ad un massimo
del cinque per cento il numero delle borse di studio messe a concorso
per sopravvenute esigenze conseguenti a situazioni oggettive cui
necessiti disporre sanatoria.
Le borse di studio eventualmente non utilizzate per mancanza di
beneficiari saranno conferite in favore degli idonei non vincitori
appartenenti ad altri benefici, secondo l'ordine di graduatoria.
 
Requisiti per l'ammissione al concorso.
 
Possono partecipare al concorso, ai sensi del decreto del
Ministero del lavoro e della previdenza sociale n. 463 del 28 luglio
1998 i figli e gli orfani di iscritti e di pensionati INPDAP.
Sono equiparati ai figli legittimi o agli orfani, i legittimati,
i figli adottivi, gli affiliati, i figli naturali legalmente
riconosciuti o giudizialmente dichiarati e gli esposti regolarmente
affidati.
Sono equiparati agli orfani, i figli degli iscritti dispensati
dal servizio per infermita' che comporti assoluta e permanente
inabilita' a proficuo lavoro.
Sono esclusi dai benefici in questione:
coloro che hanno fruito o fruiscono, per l'anno accademico
oggetto del concorso, di altri benefici analoghi erogati dallo Stato
o da altre istituzioni. Per benefici analoghi si intendono
prestazioni in denaro o natura di valore comunque superiore al 50 %
dell'importo della borsa o beneficio messo a concorso.
I soggetti aventi diritto, di cui sopra, devono essere in
possesso dei seguenti requisiti:
1) essere inoccupati o disoccupati alla data di presentazione
della domanda e, nel caso di beneficio in natura alla data di
godimento del medesimo;
2) indicatore ISEE inferiore a 30.000,00 euro;
inoltre,
per le borse universitarie:
3) non essere in ritardo, nella carriera scolastica, per piu'
di due anni, ad eccezione dei concorrenti disabili;
4) non essere studenti ripetenti o iscritti fuori corso
nell'anno accademico oggetto del bando;
5) aver superato, con votazione non inferiore a 24/30 di media
o votazione di laurea equivalente (L o LS), tutti gli esami dell'anno
accademico 2002/2003, prescritti dalla facolta' o indicati dal piano
di studi individuale approvato dal Consiglio di facolta', per coloro
che abbiano frequentato corsi di laurea triennale, o corsi di studio
dei vecchi ordinamenti (attivati prima della riforma dei cicli
universitari decreto ministeriale 509/1999) o di laurea specialistica
a ciclo unico, o di laurea specialistica;
6) aver acquisito, come previsto dall'ordinamento didattico
delle universita', per gli studenti iscritti al nuovo ordinamento e
per coloro che hanno ottenuto il passaggio dal vecchio al nuovo
ordinamento, crediti formativi universitari (CFU) pari a un numero
annuale di 60;
inoltre, per i posti in convitto e gli english test:
3) non essere in ritardo, nella carriera scolastica, per piu'
di due anni, ad eccezione dei concorrenti disabili;
4) non essere studenti ripetenti o iscritti fuori corso
nell'anno accademico oggetto del bando;
per i primi due anni di corso di studi di Laurea (L), aver superato
l'esame di scuola superiore con votazione non inferiore a 80/100,
mentre nel caso di iscrizione agli anni successivi o ai corsi di
laurea specialistica (LS), aver superato, con votazione non inferiore
a 24/30 di media o votazione di laurea equivalente, tutti gli esami
dell'anno accademico 2002/2003, prescritti dalla facolta' o indicati
dal piano di studi individuale approvato dal Consiglio di facolta',
per coloro che abbiano frequentato corsi di laurea triennale, o corsi
di studio dei vecchi ordinamenti (attivati prima della riforma dei
cicli universitari decreto ministeriale 509/1999) o di laurea
specialistica a ciclo unico, o di laurea specialistica e sempre nel
caso di iscrizione agli anni successivi o ai corsi di laurea
specialistica (LS), aver acquisito, come previsto dall'ordinamento
didattico delle universita', per gli studenti iscritti al nuovo
ordinamento e per coloro che hanno ottenuto il passaggio dal vecchio
al nuovo ordinamento, crediti formativi universitari (CFU) pari a un
numero annuale di 60;
inoltre,
per corsi di specializzazione, master, dottorati di ricerca,
stage in azienda e Work Experiences:
3) aver conseguito il diploma di Laurea o Laurea Specialistica
con un punteggio non inferiore a 99/110 o votazione equivalente;
4) di eta' inferiore ai 28 anni;
5) per la partecipazione ai soggiorni work experiences, la
conoscenza almeno intermedia della lingua straniera oggetto del corso
di studi.
 
Modalita' e termini di presentazione delle domande.
 
Le domande di partecipazione al concorso vanno redatte
esclusivamente sul modello da ritirarsi presso gli uffici provinciali
dell'INPDAP o da ricavare dal sito Internet dell'Istituto
(www.inpdap. gov.it).
Si possono presentare domande per differenti benefici nel caso si
riferiscano a anni accademici o solari differenti.
Le domande, complete di tutta la documentazione richiesta, devono
essere presentate o inviate ai medesimi Uffici INPDAP competenti per
territorio, in relazione alla residenza del concorrente, entro il
termine inderogabile del:
15 novembre 2004 per le borse universitarie, corsi di
specializzazione, work experiences e english test;
31 dicembre 2004 per le borse master universitari, dottorati di
ricerca e Stage.
Non saranno prese in considerazione le domande presentate o
inviate oltre i termini previsti dal presente bando e quelle
presentate o inviate, sia pure nei termini previsti, ad altre
amministrazioni.
Per i posti in convitto le domande potranno essere presentate
presso la direzione di ciascuna struttura a far data dal 27 settembre
2004 e fino all'esaurimento dei posti disponibili. Nel caso di invio
per posta fara' fede la data di effettivo ricevimento.
Per tutti i benefici le domande dovranno essere corredate
dell'attestazione I.S.E.E., valida alla data di scadenza del bando.
Coloro i quali non presenteranno tale attestazione definitiva,
all'atto di domanda, verranno automaticamente esclusi dalla
partecipazione al concorso .
 
Ammissione e graduatorie.
 
Ad eccezione dell'ammissione nei convitti INPDAP, le graduatorie
del concorso, per ciascuna tipologia di beneficio, saranno
predisposte, con riserva assoluta in favore dei concorrenti orfani di
iscritto o pensionato INPDAP, sulla base del punteggio ottenuto
sommando la votazione conseguita all'esame di scuola superiore o la
media dei voti degli esami sostenuti o il voto di laurea o laurea
specialistica (si considera quello piu' favorevole nel caso lo
studente abbia conseguito la laurea nel medesimo periodo), rapportati
in centesimi, con il punteggio corrispondente alla classe di
indicatore ISEE, come di seguito indicato:
fino a Euro 8.000,00 - punti 30
da Euro 8.000,01 a Euro 16.000,00 - punti 20
da Euro 16.000,01 a Euro 24.000,00 - punti 10
da Euro 24.000,01 a Euro 30.000,00 - punti 0
A parita' di punteggio complessivo, verra' data priorita' al
valore ISEE inferiore.
L'esito del concorso sara' comunicato a tutti i partecipanti dopo
l'approvazione delle relative graduatorie. Eventuali motivati ricorsi
dovranno essere presentati o spediti, entro 30 giorni dalla ricezione
della comunicazione, in prima istanza, alla sede INPDAP competente
per territorio.
Per i soggiorni work experiences lingua inglese, sara' data
ulteriore priorita', in deroga alla riserva assoluta per giovani
orfani, a coloro che attesteranno la conoscenza della lingua, almeno
di livello B2, cosi' come definito dal Consiglio di Europa.
Esclusivamente per la frequenza di master, di dottorati di
ricerca e di stage, il beneficio finanziario verra' erogato, quale
rimborso, a conclusione del percorso, a seguito di verifica della
documentazione attestante il conseguimento del titolo accademico
(master e dottorati di ricerca) o l'idoneita' al proseguimento
(dottorato di ricerca) o lo svolgimento dello stage (convenzione,
progetto formativo e registro presenze) nonche' di verifica
amministrativo-contabile delle spese realmente sostenute.
L'ammissione presso i convitti INPDAP deve intendersi valida per
l'intera durata degli studi, fatti salvi il merito scolastico, cosi'
come precedentemente definito, e il mantenimento della posizione
previdenziale INPDAP del genitore.
 
Partecipazione alle spese.
 
L'erogazione del beneficio relativo alle work experience e'
subordinata al versamento, a titolo di partecipazione alle spese
generali e di trasporto, della somma corrispondente alle fasce di
indicatore ISEE sotto indicate:
Indicatore ISEE inferiore a 8.000,00 euro: contributo di 600
Euro;
Indicatore ISEE compreso tra 8.000,01 e 16.000,00 euro:
contributo di 900 Euro;
Indicatore ISEE compreso tra 16.000,01 e 24.000,00 euro:
contributo di 1.200 Euro;
Indicatore ISEE compreso tra 24.000,01 e 30.000,00 euro:
contributo di 1.500 Euro.
L'erogazione del beneficio relativo agli english test e'
subordinata al versamento, a titolo di partecipazione alle spese
generali e di trasporto, della somma corrispondente alle fasce di
indicatore ISEE sotto indicate:
Indicatore ISEE inferiore a 8.000,00 euro: contributo di 800
Euro;
Indicatore ISEE compreso tra 8.000,01 e 16.000,00 euro:
contributo di 1.100 Euro;
Indicatore ISEE compreso tra 16.000,01 e 24.000,00 euro:
contributo di 1.400 Euro;
Indicatore ISEE compreso tra 24.000,01 e 30.000,00 euro:
contributo di 1.700 Euro.
L'ospitalita' in convitto e' subordinata al versamento, a titolo
di partecipazione annua alle spese generali, della somma
corrispondente alle fasce di indicatore ISEE sotto indicate:
Indicatore ISEE inferiore a 8.000,00 euro: contributo di
1.200 Euro;
Indicatore ISEE compreso tra 8.000,01 e 16.000,00 euro:
contributo di 1.500 Euro;
Indicatore ISEE compreso tra 16.000,01 e 24.000,00 euro:
contributo di 1.800 Euro;
Indicatore ISEE compreso tra 24.000,01 e 30.000,00 euro:
contributo di 2.000 Euro.
La partecipazione al concorso comporta l'accettazione di quanto
contenuto nel presente bando.
Roma, 22 settembre 2004
Il presidente: Staderini

 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!