Mininterno.net - Bando di concorso UNIVERSITA' DI MILANO Bando di concorso pubblico per l'ammissione alla...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

UNIVERSITA' DI MILANO

Bando di concorso pubblico per l'ammissione alla Scuola di dottorato
in fisica, astrofisica e fisica applicata dell'Universita' degli
studi di Milano - a.a. 2008/2009.

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.78 del 7/10/2008
Ente:UNIVERSITA' DI MILANO
Località:Milano  (MI)
Codice atto:08E09173
Sezione:Università
Tipologia:Concorso
Numero di posti:-
Scadenza:5/11/2008

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

                             IL RETTORE
 
Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210;
Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224 «Regolamento
recante norme in materia di dottorato di ricerca»;
Visto lo Statuto dell'Universita' degli studi di Milano, emanato
con decreto rettorale 28 maggio 1996, e successive modificazioni;
Visto il Regolamento d'Ateneo in materia di dottorato di ricerca,
emanato con decreto rettorale 9 ottobre 2006;
Visto il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 «Modifiche
al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli
Atenei, approvato con decreto del Ministro dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509»;
Vista la legge regionale 13 dicembre 2004, n. 33 «Norme sugli
interventi regionali per il diritto allo studio universitario», che
prevede l'erogazione di servizi a favore degli iscritti ai corsi di
dottorato di ricerca;
Visto il decreto rettorale 6 luglio 2005, con il quale e' stata
costituita presso l'Ateneo la «Scuola di dottorato in fisica,
astrofisica e fisica applicata» ed e' stato emanato il relativo
Regolamento;
Visto il decreto ministeriale 18 giugno 2008, con il quale e'
stata disposta la rivalutazione delle borse di dottorato di ricerca;
Viste le deliberazioni adottate dal Senato Accademico nelle sedute
del 15 gennaio 2008, 13 maggio 2008, 10 giugno 2008 e 16 settembre
2008;
Viste le deliberazioni adottate dal Consiglio di Amministrazione
nelle sedute del 27 maggio 2008 e del 15 luglio 2008;
Sentito il parere espresso dal Nucleo di valutazione
dell'Universita' degli studi di Milano in data 14 luglio 2008;
Decreta:
 
Art. 1.
 
Attivazione del corso afferente alla Scuola di dottorato in fisica,
astrofisica e fisica applicata
 

E' attivato per l'anno accademico 2008/2009 (XXIV ciclo) presso
l'Universita' degli studi Milano - Scuola di dottorato in fisica,
astrofisica e fisica applicata, in consorzio con l'Universita'
Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia), il corso di dottorato di
ricerca in fisica, astrofisica e fisica applicata.
Scopo della Scuola di dottorato e' un'alta formazione scientifica,
tecnologica e professionale degli allievi, che permetta loro di
inserirsi nelle attivita' di ricerca e sviluppo sia pubbliche che
private, italiane e straniere, in particolare dei Paesi dell'Unione
europea.
La Scuola offre insegnamenti e cicli di seminari tenuti da
docenti, sia interni al consorzio sia chiamati allo scopo da enti,
universita', soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri,
scelti per la loro particolare qualificazione in aree di ricerca
fondamentale e di ricerca applicata e tecnologica. La Scuola inoltre
favorisce la partecipazione ad almeno una Scuola internazionale
nell'ambito dell'area di ricerca scelta dall'allievo.
L'attivita' di ricerca degli allievi si svolgera' presso Gruppi
afferenti ai Dipartimenti e agli Istituti concorrenti e consorziati,
anche in collaborazione con enti e laboratori scientifici nazionali e
internazionali di alta qualificazione, e con soggetti qualificati del
mondo produttivo, tenendo presente attivita' utili ai fini
occupazionali. In questo ambito sono previsti stages presso
laboratori di ricerca nazionali e internazionali, presso enti
pubblici o strutture e imprese private.
L'attivita' di alta formazione organizzata dalla Scuola sara'
valutata utilizzando il sistema dei Crediti Europei, al fine di un
piu' facile riconoscimento del titolo di dottore di ricerca presso
gli altri Paesi europei. Accordi con universita' europee di alta
qualificazione sono in atto e altri sono in corso di perfezionamento
per attivita' di formazione comune, con il riconoscimento reciproco
del titolo (pagina web
http://www2.fisica.unimi.it/postlaur/phys/lnternazionalizzazione/lnte
rnazionalizzazione.html
). Tali accordi rinforzano la possibilita',
sempre aperta, di tesi di dottorato in co-tutela con soggetti
internazionali, anche extraeuropei. Nel caso di co-tutela e di
attivita' di ricerca rientranti negli accordi della Scuola, l'allievo
conseguira' il titolo congiunto di dottore di ricerca rilasciato
dall'Universita' degli studi di Milano e contemporaneamente dalle
Universita' partners.
Il corso di dottorato dura tre anni ed e' diretto dal prof.
Gianpaolo Bellini, ordinario presso la facolta' di scienze
matematiche, fisiche e naturali dell'Universita' degli studi di
Milano.
I posti disponibili sono trentasei, di cui diciotto con borsa di
studio (art. 10).
I curricoli ai quali gli allievi possono afferire sono i seguenti:
1) fisica della materia;
2) fisica del nucleo e delle particelle;
3) fisica teorica fondamentale;
4) astrofisica;
5) fisica applicata.
I predetti curricoli comprendono attivita' di ricerca dei Gruppi
afferenti al consorzio e di Gruppi esterni ad essi connessi, su
attivita' teoriche e sperimentali riguardanti i seguenti temi:
1) ottica quantistica, laser, free electron laser, informazione
quantistica, tecniche ottiche, nanotecnologie, soft matter, fisica
dei liquidi e dei superfluidi, materiali innovativi, fisica delle
superfici, fisica molecolare di interesse biologico, biofisica,
plasmi non neutri e di interesse per la fusione controllata,
superconduttivita'. magnetismo;
2) fisica delle particelle elementari agli acceleratori (ATLAS,
BaBar), Fisica delle particelle con rivelatori underground, Fisica
del neutrino (Borexino, lcarus), Fisica nucleare con ioni pesanti,
Spettroscopia gamma e di particelle cariche, Nuclei esotici (ai
laboratori GANIL, GSI, Argonne, Legnaro e Catania). Reazioni nucleari
di interesse astrofisico (LUNA);
3) teoria di stringa, fenomenologia delle particelle elementari,
teoria quantistica dei campi, fisica matematica, fondamenti della
meccanica quantistica, meccanica statistica;
4) studio della radiazione cosmica di fondo (esperimento Planck),
galassie e sistemi stellari, materia oscura, lenti gravitazionali,
fisica astroparticellare;
5) biosensori, superconduttivita' applicata, magneti
superconduttori, tecniche di vuoto, fisica medica e sanitaria, fisica
ambientale, acceleratori di particelle, conservazione dei beni
culturali, elettronica di potenza, microelettronica, componenti
elettronici, optoelettronica, geofisica: studio del mantello. Studio
delle falde acquifere terrestri.
Le tematiche dei progetti specifici di ricerca sono consultabili
nel sito della Scuola
http://www2.fisica.unimi.it/postlaur/phys/Didattica/Didattica,_Physic
s
Colloquium e temi di ricerca.html
La Scuola fa riferimento per i settori scientifico-disciplinari
italiani a: FIS/01 - FIS/02 - FIS/03 - FIS/04 -FIS/05 - FIS/06 -
FIS/07 - FIS/08 - ING-INF/01 - AGR/13 - ING-INF/05 - INF/01 -
M-PED/01 - CHIM/03- M-STO/05 - BIO/10 - BIO/11.
La Sede amministrativa della Scuola e' presso il Dipartimento di
fisica, via Celoria, 16 - 20133 Milano.
Le strutture concorrenti dell'Universita' degli studi di Milano
sono il Dipartimento di chimica, biochimica e biotecnologie per la
medicina, l'Istituto di fisiologia generale e chimica biologica
«Giovanni Esposito» (facolta' di farmacia); per l'Universita'
Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia) la struttura concorrente
e' il Dipartimento di matematica e fisica.
Le borse di studio sono:
undici - Universita' degli studi di Milano;
una - Universita' Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia);
due - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Sono inoltre disponibili le seguenti borse tematiche:
due - nell'ambito del Fondo sostegno giovani 2007 per il
programma «ICT e componentistica elettronica»; (vedi nota 1)
una - nell'ambito del Fondo sostegno giovani 2007 per il
programma «Materiali avanzati (in particolare ceramici) per
applicazioni strutturali»; (vedi nota 2)
una - Universita' italo-francese sul tema «Fisica statistica
della transizione vetrosa: teoria e simulazione di vetri di spin a
bassa dimensione»;
I posti e le borse di studio sono ripartiti fra i seguenti 4
indirizzi:
1) indirizzo generale: ventisei posti a tema libero, dei quali
quattordici con borse finanziate dall'Universita' degli studi di
Milano, dall'Universita' Cattolica del Sacro Cuore e dall'Istituto
Nazionale di Fisica Nucleare;
2) indirizzo di Information Computer Technology e componentistica
elettronica: cinque posti, dei quali due con borse a tema finanziate
nell'ambito del Fondo sostegno giovani 2007;
3) indirizzo di materiali avanzati (in particolare ceramici) per
applicazioni strutturali: tre posti, dei quali uno con borsa a tema
finanziata nell'ambito del Fondo sostegno giovani 2007;
4) indirizzo di fisica statistica della transizione vetrosa: due
posti, dei quali uno con borsa a tema finanziata dall'Universita'
Italo-Francese.
 

(1) ICT e componentistica elettronica. Le attivita' di questo
programma si articolano in quattro grandi tematiche: elettronica di
potenza, microelettronica, spintronica e quantum computing. Il primo
riguarda lo studio di un sistema di controllo e di comunicazione per
convertitori operanti in ambiente ostile. Il secondo filone riguarda
lo sviluppo di circuiti integrati in tecnologie avanzate. Il terzo
consiste nello studio di materiali e dispositivi per la spintronica.
infine il quarto filone riguarda nuovi stati entangled e memorie
quantistiche per protocolli efficaci e sicuri di comunicazione
quantistica.
(2) Materiali avanzati (in particolare ceramici) per applicazioni
strutturali. Il programma riguarda lo studio di nuovi materiali
mediante tecniche ottiche.

                               Art. 2.
 
Requisiti di ammissione
 

Possono presentare domanda di partecipazione ai concorso di cui al
presente bando coloro i quali siano in possesso della laurea ottenuta
con il vecchio ordinamento (quadriennale o quinquennale) e di laurea
specialistica/magistrale conseguita in una delle seguenti classi: 6/S
Biologia, 7/S Biotecnologie agrarie, 8/S Biotecnologie industriali,
9/S Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, 20/S Fisica,
23/S Informatica, 25/S ingegneria aerospaziale e astronautica, 26/S
Ingegneria biomedica, 27/S Ingegneria chimica, 28/S Ingegneria
civile, 29/S Ingegneria dell'automazione, 30/S Ingegneria delle
telecomunicazioni, 31/S ingegneria elettrica, 32/S Ingegneria
elettronica, 33/S Ingegneria energetica e nucleare, 35/S, Ingegneria
informatica, 36/S Ingegneria meccanica, 37/S Ingegneria navale, 38/S
ingegneria per l'ambiente e il territorio, 45/S Matematica, 48/S
Metodi per l'analisi valutativa dei sistemi complessi, 50/S
Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria, 61/S Scienza e
ingegneria dei materiali, 62/S Scienze chimiche, 66/S Scienze
dell'universo, 68/S Scienze della natura, 81/S Scienze e tecnologie
della chimica industriale, 82/S Scienze e tecnologie per l'ambiente e
il territorio, 85/S Scienze geofisiche, 86/S Scienze geologiche.
Per le lauree dei vecchio ordinamento valgono le equiparazioni
stabilite dal Decreto Interministeriale del 5 maggio 2004.
I candidati in possesso di un titolo accademico straniero, che non
sia gia' stato dichiarato equipollente a una laurea italiana,
dovranno - unicamente ai fini dell'ammissione al dottorato - farne
espressa richiesta al Consiglio Direttivo della Scuola.
Possono partecipare agli esami di ammissione anche coloro i quali
conseguiranno il diploma di laurea (v.o.) o di laurea
specialistica/magistrale entro il 10 novembre 2008, data in cui la
Commissione esaminatrice procedera' alla valutazione dei titoli. In
tal caso, la partecipazione verra' disposta "con riserva" e il
candidato sara' tenuto a notificare, a pena di decadenza, il possesso
del titolo di studio conseguito entro tale data, mediante
autocertificazione o certificato rilasciato dagli Organi competenti.

                               Art. 3.
 
Domanda di ammissione
 

La domanda di ammissione al concorso dovra' essere presentata
entro e non oltre il 5 novembre 2008. Entro lo stesso termine i
candidati sono tenuti a versare il contributo di iscrizione di €
50,00 sul conto corrente postale n. 17755208 oppure sul conto
corrente bancario n. 463971 intestati all'Universita' degli studi di
Milano (codice IBAN IT97G0306909400000000463971 - Swift Code:
BCITIT33100). In entrambi i casi dovra' essere indicata come causale
o motivo del versamento: «Contributo per la partecipazione al
concorso del dottorato di ricerca in fisica, astrofisica e fisica
applicata (XXIV ciclo)» oppure «Enrolment fee for the application
form - Ph.D. Program in Physics, Astrophysics and Applied Physics
(XXIV cycle)».
Tale contributo non verra' in alcun caso rimborsato.
I candidati extracomunitari possono corrispondere il contributo di
iscrizione dopo la notifica dell'ammissione alla Scuola di dottorato.
Tutti i candidati dovranno precisare in ogni domanda l'indirizzo
(indicato nell'art. 1) per il quale intendono concorrere, pena
l'esclusione dal concorso; il candidato che intende concorrere a piu'
indirizzi deve presentare un numero equivalente di domande senza un
ulteriore pagamento del contributo di iscrizione.
La domanda di ammissione dovra' essere presentata con le seguenti
modalita':
a) candidati italiani e stranieri in possesso del codice fiscale.
I candidati dovranno presentare domanda esclusivamente per via
telematica, tramite l'accesso ai servizi on line S1FA, direttamente
dal sito Internet dell'Ateneo http://www.unimi.it/hpsifa/, ovvero
dagli appositi terminali SIFA messi a disposizione dei candidati
presso le sedi dell'Universita' degli studi di Milano.
Per accedere al sistema di iscrizione telematica occorre
scegliere nella pagina dei Servizi di ammissione del SIFA, la voce
Ammissione ai corsi postlaurea e poi Ammissione Dottorati di Ricerca
e seguire passo per passo le istruzioni che compaiono sul video.
Chiave d'accesso al servizio e' il codice fiscale; ai laureati presso
l'Universita' degli studi di Milano e' consentito recuperare i propri
dati anagrafici tramite l'inserimento del numero di matricola.
La domanda potra' essere modificata sino alla scadenza dei
termini per l'iscrizione e potra' essere stampata a conferma
dell'avvenuto inserimento nel sistema.
A pena di esclusione dal concorso tutti i candidati sono tenuti a
presentare entro il termine perentorio del 5 novembre 2008 la
ricevuta del versamento di € 50,00:
tramite posta indirizzata all'Universita' degli studi di Milano,
Segreterie Studenti - Ufficio Dottorati, via Festa del Perdono, 7 -
20122 Milano;
consegna allo Sportello Dottorati e Master, presso le Segreterie
Studenti in via S. Sofia 9/1 (orari di apertura al pubblico: dal
lunedi' al venerdi', dalle ore 9 alle ore 12).
Con le stesse modalita' i candidati con titoli di studio
Universitari conseguiti all'estero dovranno far pervenire i
certificati relativi in italiano o in inglese con gli esami sostenuti
e le relative votazioni.
b) candidati stranieri non in possesso del codice fiscale. I
candidati sprovvisti di codice fiscale dovranno redigere la domanda
secondo il modello disponibile sul sito Internet all'indirizzo:
http://www.unimi.it/ricerca/dottorati/15708.htm> Alla domanda dovranno essere allegati i certificati del
conseguimento dei titoli universitari in italiano o in inglese con
gli esami sostenuti e le relative votazioni.
La domanda e i documenti allegati dovranno essere inviati
all'Universita' entro il temine perentorio dei 5 novembre 2008 con
una delle seguenti modalita':
per posta elettronica all'indirizzo ufficio.dottorati@unimi.it
via telefax al numero +39 02 50313731
per posta all'indirizzo: Universita' degli studi di Milano -
Segreterie Studenti - Ufficio Dottorati - via Festa del Perdono 7 -
20122 Milano. Per il rispetto del termine predetto fara' fede la data
del timbro dell'ufficio postale di origine.
Per ogni indirizzo e' stilata una apposita graduatoria, I
candidati che risultino vincitori di borsa di studio per piu' di un
indirizzo sono tenuti ad optare per uno solo entro la data di
immatricolazione.

                               Art. 4.
 
Disposizioni per i portatori di handicap
 

Ai sensi deil'art. 20 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 i
candidati portatori di handicap possono far richiesta, se lo
ritengano opportuno, di appositi ausili e/o tempi aggiuntivi per lo
svolgimento della prova concorsuale. A questo scopo e' necessario che
alleghino alla domanda di partecipazione al concorso la
certificazione medica attestante la validita' della richiesta.

                               Art. 5.
 
T i t o l i
 

I seguenti titoli concorrono alla valutazione per l'ammissione
alla prova orale:
tesi di laurea, eventualmente accompagnata da un abstract in
lingua inglese;
la carriera universitaria (esami di profitto sostenuti con
relativi crediti, ove previsti, e voto di laurea per l'intero
percorso universitario: quadriennale o quinquennale per il vecchio
ordinamento, triennale con voto di laurea e magistrale con voto di
laurea per il nuovo ordinamento);
lettere di referenza di docenti dell'Universita' di provenienza
del candidato o di altra Universita' a supporto della candidatura
(non piu' di tre), che devono essere inviate al Direttore della
Scuola direttamente dai docenti stessi;
un progetto di ricerca elaborato personalmente dal candidato, che
non costituisce vincolo alla successiva scelta della tesi di
dottorato; tale elaborato deve consistere in non meno di 3 pagine
(2100 parole) e non piu' di 5 (3500 parole), piu' le figure. il
progetto deve articolarsi in un inquadramento della problematica
scientifica e in una descrizione del progetto. Tale progetto serve a
valutare l'attitudine alla ricerca del candidato;
eventuali pubblicazioni;
eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal
candidato.
I titoli e le pubblicazioni scientifiche possono essere in lingua
italiana o inglese. I titoli devono essere presentati in originale o
in fotocopia autenticata.
I candidati comunitari, italiani e stranieri, possono inoltre
avvalersi dell'autocertificazione resa secondo quanto stabilito dal
decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445
(Allegato A).
Le pubblicazioni scientifiche possono essere prodotte in semplice
copia, con l'indicazione di un sito «arXiv on the Web» ove il lavoro
e' riprodotto o citato.
I titoli e le eventuali pubblicazioni dovranno essere consegnati,
inviati per via telematica o spediti con raccomandata al recapito del
Direttore della Scuola presso la sede amministrativa entro la data
della scadenza del bando (Referente della Segreteria della Scuola:
sig. Andrea Zanzani c/o Dipartimento di Fisica, via Celoria 16 -
20133 Milano andrea.zanzani@mi.infn.it).
I titoli saranno presi in considerazione solo se saranno state
espletate le procedure previste per la domanda di ammissione secondo
quanto descritto all'art. 3.

                               Art. 6.
 
Esame di ammissione
 

L'ammissione alla Scuola avviene in due fasi. Nella prima fase la
Commissione procede alla valutazione dei titoli secondo i criteri
sotto elencati:
 
=====================================================================
titolo | punti assegnati
=====================================================================
Tesi di laurea, eventuali pubblicazioni, lettere di|
referenza di docenti dell'Universita' di provenienza|
del candidato o di altra Universita' a supporto |
della candidatura, eventuali esperienze |
professionali e altri titoli posseduti dal |
candidato. | 0-7
---------------------------------------------------------------------
Carriera universitaria (esami di profitto sostenuti|
e voti di laurea per l'intero percorso |
universitario). | 0-8
---------------------------------------------------------------------
Un progetto di ricerca elaborato personalmente dal |
candidato, che non costituisce vincolo alla |
successiva scelta della tesi di dottorato. |
---------------------------------------------------------------------
| 0-5
---------------------------------------------------------------------
Totale | 0-20
 
Coloro che avranno conseguito una valutazione dei titoli non
inferiore a 12/20 saranno ammessi al colloquio.
L'elenco degli ammessi al colloquio sara' pubblicato sul sito
Internet della Scuola di dottorato entro il 17 novembre 2008:
http://www2.fisica.unimi.it/postlaur/phys/Concorsi/Concorsi_di_Ammiss
ione.html
. La pubblicazione sul sito vale come convocazione alla
prova stessa. Ai candidati stranieri l'ammissione sara' notificata
per posta elettronica nei primi giorni di novembre.
La prova orale e' intesa ad accertare la preparazione, le
capacita' e le attitudini del candidato alla ricerca scientifica, e
comprende una discussione sul progetto di ricerca elaborato dai
candidato. Il colloquio si intende superato solo se il candidato
ottiene una valutazione non inferiore a 28/40. La prova orale potra'
essere sostenuta in italiano o in inglese a scelta del candidato.
Sara' accertata la conoscenza della lingua inglese per i candidati
che sceglieranno di sostenere la prova orale in lingua italiana.
I candidati stranieri convocati per la prova orale potranno
richiedere il rimborso delle spese di viaggio e tre giorni di
soggiorno a Milano.
Le prove orali avranno inizio il 24 novembre 2008 alle ore 10.00
presso la Sala Polvani del Dipartimento di Fisica in via Celoria 16-
20133 Milano.
Un calendario articolato delle prove orali sara' pubblicato sul
sito della Scuola di dottorato
http://www2.fisica.unimi.it/postlaur/phys/Concorsi/Concorsi_di_Ammiss
ione.html
dopo la valutazione dei titoli presentati dai candidati. I
candidati devono presentarsi alla prova orale con uno dei seguenti
documenti di riconoscimento in corso di validita': a) carta
d'identita' - b) passaporto - c) patente di guida - d) porto d'armi.

                               Art. 7.
 
Commissione esaminatrice
 

La Commissione per l'esame di ammissione al corso di dottorato di
ricerca e' formata e nominata in conformita' alla normativa vigente.
Alla fine di ogni seduta dedicata al colloquio la Commissione
forma l'elenco dei candidati esaminati, con l'indicazione dei voti da
ciascuno riportati nella prova stessa. L'elenco, sottoscritto dal
Presidente e dal Segretario della Commissione, e' affisso nel
medesimo giorno nell'albo della Scuola presso il Dipartimento di
Fisica e pubblicato sul sito della Scuola.
Al termine della prova d'esame la Commissione compila le
graduatorie generali di merito sulla base della somma dei punteggi
ottenuti dai candidati nella valutazione dei titoli e nel colloquio.

                               Art. 8.
 
Ammissione ai corsi
 

I candidati sono ammessi al corso secondo l'ordine di ciascuna
graduatoria fino alla concorrenza del numero dei posti messi a
concorso.
Le graduatorie degli idonei saranno pubblicate sul sito Internet
dell'Universita' http://www.unimi.it/hpsifa/ tramite il servizio on
line SIFA - Servizi di ammissione/Graduatorie ammissioni/Graduatorie
Dottorati di Ricerca nei giorni successivi ai colloqui e saranno
consultabili sul sito
http://www2.fisica.unimi.it/postlaur/phys/Concorsi/Concorsi_di_Ammiss
ione.html
> I candidati ammessi al corso decadono qualora non esprimano la
loro accettazione entro cinque giorni lavorativi dalla pubblicazione
delle graduatorie. In tal caso subentra un altro idoneo secondo
l'ordine della graduatoria. Lo stesso accade qualora qualcuno degli
ammessi rinunci entro tre mesi dall'inizio del corso. Qualora il
rinunciatario abbia gia' usufruito di mensilita' di borsa di studio
e' tenuto alla loro restituzione.
Sono ammessi al dottorato in soprannumero, senza borsa di studio
nel limite della meta' dei posti istituiti con arrotondamento
all'unita' per eccesso, i candidati che risultino idonei nelle
graduatorie generali di merito:
a) titolari di assegni per la collaborazione alla ricerca presso
l'Universita' degli studi di Milano o presso sedi consorziate;
b) dipendenti di enti pubblici e privati con i quali
l'Universita' abbia stipulato convenzioni di collaborazione in
conformita' alle disposizioni del Regolamento d'Ateneo in materia di
dottorato di ricerca.

                               Art. 9.
 
Immatricolazione
 

La domanda di immatricolazione al dottorato di ricerca sara'
effettuata on line tramite il servizio SIFA, entro il termine
perentorio di cinque giorni lavorativi a decorrere dal giorno
successivo a quello della pubblicazione delle graduatorie.
Per i candidati comunitari non di lingua italiana e per i
candidati extracomunitari il modulo per l'immatricolazione sara'
reperibile sul sito http://www.unimi.it/ricerca/dottorati/18532.htm.
L'operazione
dovra' essere eseguita secondo le istruzioni ivi
descritte entro 5 giorni lavorativi dalla pubblicazione delle
graduatorie.
Nei tempi e nei modi che saranno indicati a conclusione della
prova di selezione dovranno essere consegnati allo Sportello
Dottorati e Master, presso le Segreterie Studenti: una fototessera,
la documentazione originale relativa al titolo di studio se
conseguito all'estero e ogni altro documento utile a valutare
l'idoneita' dei requisiti per l'iscrizione al corso e l'assegnazione
della borsa di studio.
i candidati extracomunitari dovranno esibire la ricevuta di
spedizione della richiesta del permesso di soggiorno per studio, da
richiedersi al Ministero dell'interno entro i termini previsti dalla
legge.
Per la valutazione dell'idoneita' del titolo di studio conseguito
all'estero, che non sia gia' stato dichiarato equipollente a una
laurea italiana, dovranno essere prodotti i seguenti documenti:
a) candidati comunitari:
certificato del titolo di studio universitario, tradotto in
italiano da traduttore ufficiale e legalizzato dalla Rappresentanza
italiana (Ambasciata o Consolato) nel Paese ove si e' conseguito il
titolo, che contenga le seguenti informazioni:
data del conseguimento e voto;
durata del corso;
elenco degli esami sostenuti;
ciclo di studi al quale il titolo da' accesso nel Paese in cui
e' stato conseguito.
In alternativa al predetto certificato, i candidati che ne siano
in possesso potranno produrre il Diploma Supplement, legalizzato
dalla Rappresentanza italiana (Ambasciata o Consolato) nel Paese ove
si e' conseguito il titolo.
b) candidati extracomunitari:
titolo di studio universitario tradotto da traduttore ufficiale
e legalizzato dalla Rappresentanza italiana (Ambasciata o Consolato)
nel Paese ove si e' conseguito il titolo;
«dichiarazione di valore in loco» da richiedere alla stessa
Rappresentanza.
I dottorandi, fatta eccezione per i titolari di borse di dottorato
conferite dall'Universita' e i titolari di assegni per la
collaborazione alla ricerca, sono tenuti al versamento di un
contributo per l'accesso e la frequenza al corso di dottorato,
determinato per l'anno accademico 2008/2009 in € 865,
comprensivo della tassa regionale per il diritto allo studio, del
premio di assicurazione infortuni e dell'imposta di bollo. Tale
importo dovra' essere versato entro tre mesi dall'immatricolazione al
corso, tramite apposito modulo bancario reperibile sul sito Internet
all'indirizzo http://www.unimi.it/ricerca/dottorati/3050.htm>

                              Art. 10.
 
Borse di studio
 

Ai dottorandi comunitari o extracomunitari con reddito annuo
personale complessivo non superiore a 15.000,00 euro (esclusi i
redditi di lavoro autonomo percepiti occasionalmente), e' conferita,
ai sensi e con le modalita' stabilite dalla normativa vigente,
secondo l'ordine delle graduatorie, una borsa di studio di importo
lordo annuo pari a € 13.638,47.
A parita' di merito prevale la valutazione della situazione
economica determinata ai sensi del decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri 9 aprile 2001.
Dall'importo della borsa di studio verranno detratti d'ufficio la
tassa regionale per il diritto allo studio, il premio di
assicurazione infortuni e l'imposta di bollo (pari complessivamente a
€ 122,11).
Agli allievi comunitari residenti fuori della Regione Lombardia e
a quelli extracomunitari potranno essere erogati contributi
finanziari a sostegno dei costi di residenzialita', secondo i
parametri stabiliti dal Senato Accademico.
Ai dottorandi che, ai sensi della legge 3 luglio 1998 n. 210 e del
decreto legge 9 maggio 2003 n. 105, svolgano attivita' didattica
sussidiaria, attivita' di tutorato, nonche' attivita'
didattico-integrative, propedeutiche di recupero, saranno erogati
compensi nella misura stabilita dagli organi accademici. Le predette
attivita' potranno essere svolte nei limiti fissati dal Consiglio
Direttivo della Scuola.
Maggiori informazioni su questo supporto e su altre opportunita'
per i dottorandi sono reperibili sul sito
http://www2.fisica.unimi.it/postlaur/phys/Concorsi/Concorsi_di_Ammiss
ione.html
>

                              Art. 11.
 
Obblighi dei dottorandi
 

I dottorandi sono tenuti a seguire con regolarita' le attivita'
previste per il loro curriculum formativo e a dedicarsi con pieno
impegno e per il monte-ore richiesto dal Consiglio Direttivo ai
programmi di studio individuale e guidato e allo svolgimento delle
attivita' di ricerca assegnate.
Le attivita' di studio e di ricerca dei dottorandi sono illustrate
nel Vademecum pubblicato sul sito
http://www2.fisica.unimi.it/postlaur/phys/Struttura/Vademecum .htm

                              Art. 12.
 
Conseguimento del titolo
 

Il titolo di dottore di ricerca si consegue alla conclusione del
ciclo di dottorato, all'atto del superamento dell'esame finale, che
e' subordinato alla presentazione di una dissertazione scritta (tesi
di dottorato) che dia conto di una ricerca originale, condotta con
sicurezza di metodo e dalla quale emergano risultati di rilevanza
scientifica adeguata.
Per le tesi in co-tutela e per quelle svolte nell'ambito degli
accordi internazionali di interesse della Scuola, la presentazione e
la discussione della dissertazione finale seguiranno le modalita'
previste negli specifici accordi.

                              Art. 13.
 
Trattamento dei dati personali
 

Ai sensi del proprio Regolamento emanato in attuazione del decreto
legislativo 30 giugno 2003, n. 196, l'Universita' si impegna a
rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai
candidati: tutti i dati forniti saranno trattati solo per le
finalita' connesse e strumentali al concorso e all'eventuale gestione
del rapporto con l'Universita', nel rispetto delle disposizioni
vigenti.

                              Art. 14.
 
Norme di riferimento
 

Per quanto non previsto nel presente bando valgono le disposizioni
legislative e regolamentari in materia di dottorato di ricerca.
Milano, 25 settembre 2008
Il rettore: Decleva

Clicca qui per leggere gli ALLEGATI


 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!