Mininterno.net - Bando di concorso AZIENDA OSPEDALIERA "G.M. LANCISI" DI ANCONA Concorso pubblico per la ...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

AZIENDA OSPEDALIERA "G.M. LANCISI" DI ANCONA

Concorso pubblico per la copertura di due posti di dirigente medico -
disciplina cardiologia

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.22 del 19/3/2004
Ente:AZIENDA OSPEDALIERA "G.M. LANCISI" DI ANCONA
Località:-
Codice atto:04E01113
Sezione:Aziende sanitarie
Tipologia:Concorso
Numero di posti:2
Scadenza:19/4/2004
Tags:Dirigenti medici

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

    In  esecuzione  della  determina  n. 196  del 20 febbraio 2004 e'
indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di
due posti di dirigente medico - disciplina cardiologia.
 
Requisiti generali di ammissione.
 
A) Cittadinanza italiana.
Sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non
appartenenti alla Repubblica. Tale requisito non e' richiesto per i
soggetti appartenenti all'Unione europea, fatta salva la presenza
degli ulteriori requisiti specifici (decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174, art. 3) quali:
godimento dei diritti civili e politici nello Stato di
appartenenza;
possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini
italiani;
adeguata conoscenza della lingua italiana (comprovabile in sede
di esame).
L'accesso all'avviso per i cittadini Sammarinesi, resta
disciplinato dall'art. 4 della convenzione Italo-Sammarinese del
31 marzo 1939 e con le precisazioni di cui alla circolare Ministero
della sanita' n. 900.1/AV.1/P.291 del 30 luglio 1980.
B) Godimento dei diritti politici.
Non possono partecipare alla procedura coloro che siano stati
esclusi dall'elettorato attivo o che siano stati dispensati
dall'impiego presso pubbliche amministrazioni, per aver conseguito
l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' non sanabile.
C) Idoneita' fisica all'impiego.
L'accertamento di tale idoneita' e' effettuato dall'azienda prima
dell'immissione in servizio a mezzo il medico competente di cui al
decreto-legge n. 626 del 19 settembre 1994 e successive
modificazioni.
Avverso l'eventuale giudizio di inidoneita' fisica, l'interessato
potra' ricorrere, entro trenta giorni dalla data di comunicazione,
all'organo di vigilanza territorialmente competente.
Qualora l'attivita' del dipendente comporti l'esposizione a
radiazioni ionizzanti, sono fatti salvi gli ulteriori accertamenti,
sempre in tema di idoneita' fisica, da parte del medico autorizzato
di cui al decreto legislativo n. 230 del 17 marzo 1995.
Il personale dipendente, a tempo indeterminato, da pubbliche
amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali
od enti di cui agli articoli 25 e 26, comma 1, del decreto del
Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, e' dispensato
dalla visita medica.
 
Requisiti specifici di ammissione.
 
D) Diploma di laurea in medicina e chirurgia.
E) Certificato di abilitazione all'esercizio della professione di
medico-chirurgo.
F) Iscrizione all'albo dell'ordine dei medici.
L'iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei
Paesi dell'Unione europea, consente la partecipazione alla selezione,
fermo restando l'obbligo dell'iscrizione all'albo in Italia, prima
della assunzione in servizio (art. 5, comma 4 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 484 del 10 dicembre 1997).
G) Specializzazione nella disciplina di cardiologia.
Ai sensi del secondo comma degli articoli 56 e 74 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 483 del 10 dicembre 1997, il personale
del ruolo sanitario in servizio a tempo indeterminato alla data di
entrata in vigore del decreto n. 483/1997, e' esentato dal requisito
della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo
gia' ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi
presso le U.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quella di
appartenenza.
H) Tassa concorso (non rimborsabile).
E' pari a Euro 3,62 e va versata a mezzo vaglia postale o sul
c.c. postale n. 10094605 intestato all'azienda
ospedaliero-universitaria Ospedali riuniti «Umberto I - G.M. Lancisi
- G. Salesi» ovvero a mezzo bonifico bancario intestato alla
tesoreria della azienda ospedaliero-universitaria Ospedali riuniti
«Umberto I - G.M. Lancisi - O. Salesi» - Banca delle Marche, sede di
Ancona, via Marsala, 10/b - conto corrente n. 000000004017 - CIN G -
ABI 06055 - CAB 02600 (nel vaglia o nel c.c. postale o nel bonifico
bancario indicare il concorso cui si partecipa).
 
Termine e modalita' per la presentazione delle domande.
 
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione
alla selezione scade alle ore 12 del trentesimo giorno successivo a
quello della data di pubblicazione del bando, per estratto nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4ª serie speciale «Concorsi ed
esami».
Qualora il giorno di scadenza sia festivo, il termine e'
prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Le domande di partecipazione al concorso, redatte in carta
semplice, secondo l'allegato fac-simile, e rivolte al direttore
generale dell'azienda ospedaliero-universitaria Ospedali riuniti di
Ancona, possono essere inoltrate per mezzo del servizio postale
(raccomandata a.r.) al seguente indirizzo: via Conca n. 71 - 60122
Torrette di Ancona.
In tal caso fara' fede il timbro postale dell'ufficio accettante.
Non saranno comunque ammessi al concorso i concorrenti le cui
domande, ancorche' presentate nei termini all'ufficio postale
accettante, perverranno alla unita' operativa amministrazione del
personale - Area reclutamento risorse umane, dell'azienda, con un
ritardo superiore a quindici giorni.
 
Domande di ammissione.
 
Nella domanda di partecipazione gli aspiranti devono dichiarare
sotto la propria responsabilita':
la data, il luogo di nascita e la residenza;
il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi
della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
il titolo di studio (laurea);
l'iscrizione all'Ordine professionale;
il possesso della specializzazione nella disciplina oggetto
di concorso o altra equipollente;
l'abilitazione all'esercizio della professione;
le eventuali condanne penati riportate (la dichiarazione va
fatta anche se negativa);
la posizione nei riguardi degli obblighi militari (per i soli
aspiranti di sesso maschile);
i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause
di risoluzione degli stessi;
il consenso al trattamento dei dati personali (legge n. 675 del
30 dicembre 1996).
Gli aspiranti devono, inoltre, indicare il domicilio presso il
quale saranno fatte, ad ogni effetto, le necessarie comunicazioni,
ivi compreso, se possibile, il numero telefonico. In difetto le
comunicazioni saranno inviate al luogo di residenza.
 
Documentazione da allegare alla domanda.
 
Alla domanda di ammissione alla selezione i candidati devono
allegare i seguenti documenti in carta semplice, in originale o in
copia autentica, ove non diversamente previsto:
1) copia ricevuta tassa concorso di cui alla precedente lettera
H);
2) tutti quei documenti e titoli che ritengono opportuno
presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di
merito.
I documenti di carriera e di servizio devono recare in calce la
firma dell'autorita' che ha la rappresentanza legale
dall'amministrazione competente al rilascio.
Nella certificazione relativa ai servizi devono essere indicate
le posizioni funzionali o le qualifiche attribuite, le discipline
nelle quali i servizi sono stati prestati, nonche' le date iniziali e
finali dei relativi periodi di attivita' dovra', inoltre, essere
attestato se ricorrono, o meno, le condizioni di cui all'ultimo comma
dell'art. 46 del decreto del Presidente della Repubblica n. 761/1979.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I documenti ed i titoli allegati alla domanda di partecipazione,
comprese le pubblicazioni, dovranno essere numerati ed elencati in un
apposito elenco redatto in triplice copia ed in carta semplice,
datato e firmato.
Ai sensi della legge 23 agosto 1988, n. 370, le domande ed i
documenti richiesti per la partecipazione ai concorsi, non sono
soggetti alla imposta di bollo.
I titoli ed i documenti, per essere oggetto di valutazione,
devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata
ai sensi di legge; le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000,
la conformita' all'originale dei titoli e delle pubblicazioni puo'
essere resa anche in forma di dichiarazione sostitutiva dell'atto di
notorieta'; in tal caso alla dichiarazione sostitutiva dell'atto di
notorieta' puo' essere resa:
1) dinanzi al funzionario addetto ovvero dinanzi ad un notaio,
cancelliere, segretario comunale o altro funzionario incaricato dal
sindaco;
2) spedita o inviata unitamente a fotocopia di documento di
riconoscimento (circolare Ministero dell'interno n. 2 del 2 febbraio
1999) come da fac-simile allegato (allegato sub-B).
Resta inteso che la compilazione della dichiarazione sostitutiva
dell'atto di notorieta' senza il rispetto delle modalita' previste
dal decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, comporta
l'invalidita' dell'atto stesso.
E' possibile, altresi', comprovare i fatti, stati e qualita'
personali con dichiarazione sostitutiva di certificazione, redatta ai
sensi dell'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica n.
445/2000.
Espletata la selezione, l'amministrazione provvedera' a
restituire, d'ufficio ed a mezzo contrassegno, i documenti ed i
titoli prodotti dagli aspiranti.
 
Prove d'esame.
 
Le prove d'esame sono le seguenti:
a) prova scritta (punteggio minimo di sufficienza: 21/30):
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla
disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a
risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica (punteggio minimo di sufficienza: 21/30):
su tecniche e manualita' peculiari della disciplina messa a
concorso;
la prova pratica deve comunque essere anche illustrata
schematicamente per iscritto;
c) prova orale (punteggio minimo di sufficienza: 14/20): sulle
materie inerenti alla disciplina a concorso, nonche' sui compiti
connessi alla funzione da conferire.
 
Commissione esaminatrice - Sorteggio.
 
La commissione esaminatrice si compone secondo quanto previsto
dall'art. 41 del decreto del Presidente della Repubblica n. 483/1997.
Il sorteggio del componente avra' luogo alle ore 12 (azienda
ospedaliero-universitaria - Ospedali riuniti del trentesimo giorno
successivo alla scadenza per la presentazione delle domande. Qualora
detto giorno cada di festivo (considerando tale anche il sabato), il
sorteggio si intende rinviato alle ore 12 del giorno feriale
immediatamente successivo.
 
Preferenze di legge.
 
A parita' di merito, si applicano le preferenze di cui all'art. 5
del decreto del Presidente della Repubblica n. 487 del 9 maggio 1994,
con i correttivi di cui all'art. 2, comma 9, della legge n. 191 del
18 giugno 1998 (preferenza per il piu' giovane d'eta).
 
Adempimenti del vincitore.
 
Il concorrente dichiarato vincitore dell'avviso dovra' comprovare
il possesso dei requisiti di legge entro il termine perentorio di
giorni trenta e, piu' precisamente, secondo le modalita' che seguono:
1) produzione diretta, da parte del vincitore, dei certificati
di cittadinanza e di godimento dei diritti politici in corso di
validita' (cioe' con meno di sei mesi dalla data di rilascio),
dell'atto di nascita (certificazione a validita' illimitata) nonche'
degli altri documenti ritenuti necessari a dimostrare il possesso di
tutti i requisiti e condizioni previste dal bando;
2) in alternativa a quanto previsto nel precedente punto 1), i
certificati anagrafici e di stato civile sono accettati anche oltre i
sei mesi dal rilascio, a condizione che l'interessato dichiari, in
fondo al documento (e controfirmi tale dichiarazione), che le
«informazioni contenute nello stesso non hanno subito variazioni
dalla data del rilascio» (art. 2, comma 4, legge n. 127 del 15 maggio
1997).
Resta ferma, in quest'ultimo caso, per l'amministrazione, la
facolta' di verifica (art. 2, comma 4, legge n. 127 del 15 maggio
1997) con possibile comminatoria di sanzioni penali, in danno
dell'aspirante, per «uso di atto falso» (art. 26, legge n. 15 del
4 gennaio 1968);
3) i dati anagrafici, di cittadinanza, di stato civile e di
residenza possono, infine, essere comprovati mediante semplice
esibizione, al funzionario dell'azienda, di un valido documento di
riconoscimento (carta d'identita', patente, passaporto o altro) cosi'
come previsto dall'art. 3, comma 1, legge n. 127 del 15 maggio 1997).
L'amministrazione si riserva l'accertamento, d'ufficio, di
eventuali precedenti penali o carichi pendenti.
Sono falle salve, in ogni caso, le autocertificazioni e gli atti
notori di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
Con il conferimento dell'incarico e l'assunzione in servizio e'
implicita l'accettazione, senza riserve, di tutte le disposizioni che
disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico dei
dipendenti di questa azienda ospedaliera.
Per quanto non contemplato nel presente bando, si fa rinvio alle
norme vigenti in materia.
 
Avvertenze importanti.
 
L'azienda ospedaliera si riserva la facolta' di prorogare,
sospendere o revocare la presente procedura, qualora ne rilevasse
l'opportunita' per ragioni di pubblico interesse.
Non e' consentito il diritto di accesso (sia quello formale che
quello informale) se non quando le operazioni concorsuali si siano
formalmente concluse.
Al termine dell'intero procedimento lo stesso diritto di accesso
potra', peraltro, essere attivato nei limiti e nelle condizioni di
cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 352 del 27 giugno
1992.
Per eventuali informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi alla
Unita' operativa organizzazione e gestione del personale dell'azienda
ospedaliero-universitaria - Ospedali riuniti «Umberto I - G.M.
Lancisi - G. Salesi» - piazza Cappelli n. 1 - Ancona, tutti i giorni
feriali dalle ore 11 alle ore 13 (tel. 071/596-5123-5122).
Il testo integrale del bando ed il fax simile della domanda sono
consultabili sul sito web www.ao-cardiologico-lancisi.marche.it> Il direttore generale: Menichetti
 
Allegato
 
Al direttore generale dell'azienda
ospedaliero-universitaria - Ospedali
riuniti «Umberto I - G.M. Lancisi - G.
Salesi» - Via Conca, 71 - 60020 Torette
di Ancona
 
Oggetto: concorso pubblico, per titoli ed esami, per due posti di
dirigente medico - disciplina cardiologia.
 
Il/La sottoscritto/a ........... nato/a il ............ e
residente in via .................. c.a.p. ............ citta'
............. tel. ............
 
Chiede
 
di partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, per due
posti di dirigente medico - disciplina cardiologia.
A tal fine, sotto la propria responsabilita', dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o titolo
sostitutivo);
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di
....... ;
3) di non avere riportato condanne penali (la dichiarazione e'
dovuta anche se negativa;
4) di aver assolto degli obblighi militari (ovvero di non aver
assolto gli obblighi militari per ........................);
5) di essere in possesso:
a) del diploma di laurea in medicina e chirurgia conseguito
presso l'Universita' degli studi di .....................;
b) del diploma di abilitazione alla professione di
medico-chirurgo conseguito presso l'Universita' degli studi di
.................... ;
6) di essere iscritto all'albo dell'ordine dei medici della
provincia di ...........................;
7) di essere in possesso della specializzazione in
..................... conseguita il ...................... (ovvero di
titolo sostitutivo);
8) di avere prestato i sotto indicati servizi presso pubbliche
amministrazioni (indicare eventuali cause di risoluzione) ...........
;
9) di prestare il proprio consenso al trattamento dei dati
personali (legge n. 675 del 30 dicembre 19996).
Chiede che ogni necessaria comunicazione venga inviata al
seguente indirizzo: .............................. tel.
.....................
Allega elenco, in triplice copia, di tutti i documenti e titoli
presentati.
Data ...............
 
..............................
(Firma)

Clicca qui per leggere gli ALLEGATI


 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!