Mininterno.net - Bando di concorso MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI - PROVVEDITORATO REGIONALE ALLE OO.PP. P...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI - PROVVEDITORATO REGIONALE ALLE OO.PP. PER L' ABRUZZO - L' AQUILA

Concorso per la scelta di opere d'arte da ubicare presso la nuova
sede del commissariato di pubblica sicurezza e del distaccamento di
Polizia stradale in Avezzano.

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.98 del 19/12/2000
Ente:MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI - PROVVEDITORATO REGIONALE ALLE OO.PP. PER L' ABRUZZO - L' AQUILA
Località:L'Aquila  (AQ)
Codice atto:00E12056
Sezione:Amministrazioni centrali
Tipologia:Concorso
Numero di posti:-
Scadenza:18/3/2001

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

    E'  indetto  concorso  per  la  scelta di opere d'arte da ubicare
presso la nuova sede del commissariato di pubblica sicurezza e del
distaccamento di Polizia stradale in Avezzano.
Art. 1.
 
O g g e t t o
 
Il provveditorato regionale alle OO.PP. per l'Abruzzo bandisce,
ai sensi della legge 29 luglio 1949, n. 717, cosi' come modificata
dalle leggi 3 marzo 1960, n. 237 e 8 ottobre 1997, n. 352, un
concorso nazionale tra artisti per la realizzazione delle seguenti
opere da ubicare nella nuova sede del commissariato di pubblica
sicurezza e del distaccamento di polizia stradale in Avezzano
(L'Aquila).
Il costo complessivo indicato per ciascuna opera deve intendersi
al lordo delle ritenute d'acconto prescritte dalle norme vigenti
comprensivo di I.V.A. e di tutti gli oneri accessori ivi compresi
quelli per la fornitura e posa in opera definitiva dell'opera
artistica.
Opera n. 1.
Opera scultorea avente per tema il sacrificio dell'ispettore
della polizia di Stato F. Donadoni, compiuto nell'adempimento del
proprio dovere nel corso delle indagini sul caso Soffiantini, da
sistemare nell'area esterna dell'edificio demaniale.
La scultura dovra' essere in bronzo con in primo piano il
sacrificio dell'ispettore e sullo sfondo la bandiera della polizia di
Stato; dovra' essere dell'altezza di circa cm 300 e posizionata su un
piedistallo in pietra dell'altezza di cm 70. Il tutto sara'
installato su una piattaforma di calcestruzzo armato che sara'
realizzata a cura dell'amministrazione, su una porzione di aiuola
esterna all'edificio, della superficie di circa 12 mq che dovra'
essere cintata su tre lati (posteriore e laterali) da una catena
sorretta da 4 colonnine in bronzo dell'altezza di circa 70 cm. La
catena, le colonnine e la relativa posa in opera sono a carico
dell'artista. Sara' altresi' a carico dell'artista la fornitura di
una targa in bronzo incastonata su un blocco di roccia di idonee
dimensioni da posizionarsi a terra a fianco della statua.
Il compenso complessivo, comprensivo di I.V.A. e oneri accessori
e' di L. 110.000.000.
Opera n. 2.
Bassorilievo in rame delle dimensioni di cm 170 x 170 da ubicarsi
nella sala riunioni avente per tema l'attivita' del Corpo di polizia
stradale. Il bassorilievo dovra' seguire l'andamento curvilineo della
parete ove sara' collocato. Il compenso complessivo, comprensivo di
I.V.A. e oneri accessori e' di L. 25.000.000.
Opera n. 3.
Bassorilievo in rame delle dimensioni di cm 170 x 170 da ubicarsi
nella sala riunioni, al primo piano, avente per tema l'attivita' del
Corpo di polizia di Stato. Il bassorilievo dovra' seguire l'andamento
curvilineo della parete ove sara' collocato. Il compenso complessivo,
comprensivo di I.V.A. e oneri accessori e' di L. 25.000.000.

                               Art. 2.
 
Modalita' di partecipazione
 
Gli artisti dovranno presentare il modello della scultura in
scala 1:10 mentre i modelli dei bassorilievi in scala 1:20.
Al concorso possono partecipare tutti gli artisti senza altra
limitazione che il possesso della residenza o del domicilio in Italia
e in regola con la normativa antimafia.
Ogni artista puo' partecipare singolarmente o in gruppo con un
solo lavoro per ogni opera in concorso, pena l'esclusione. I modelli
delle opere dovranno pervenire a cura, spese e rischio dei
concorrenti presso il provveditorato regionale alle opere pubbliche
per l'Abruzzo, piazza San Bernardino, 1 - 67100 L'Aquila, entro
novanta giorni dalla data di pubblicazione del presente bando nella
Gazzetta Ufficiale.
I modelli delle opere, debitamente firmati, debbono essere
contenuti in un plico perfettamente chiuso con ceralacca e firmato
sui lembi di apertura con il riferimento al numero dell'opera e,
dovranno essere accompagnati da una busta chiusa con ceralacca e
firmata sui lembi di apertura con la seguente intestazione: "Concorso
nazionale per l'esecuzione di opere d'arte da ubicare nella nuova
sede del ..." contenente:
1) dichiarazione corredata delle complete generalita'
dell'artista o degli artisti del gruppo concorrente, codice fiscale,
domicilio e numero di telefono;
2) certificato di residenza o autodichiarazione, ai sensi della
legge n. 15/1968;
3) dichiarazione di aver preso visione dei luoghi;
4) breve relazione sulla tecnica usata per le opere in concorso
tenendo presente che le opere dovranno comportare poca manutenzione e
non costituire pericolo;
5) impegno che l'opera venga eseguita entro novanta giorni
naturali e consecutivi. Tale termine decorre dalla data di ricezione
della nota con cui viene comunicato all'artista l'esito positivo del
concorso;
6) sintetica nota bibliografica dell'artista.
Il modello dell'opera, contenuto nel plico perfettamente chiuso,
di cui sopra, nonche' la busta delle dichiarazioni, anch'essa
perfettamente sigillata, dovranno essere contenuti in un unico plico
chiuso con ceralacca e firmato sui lembi di apertura riportante la
intestazione del concorso a cui si intende partecipare e il
nominativo dell'artista o dell'associazione di artisti.

                               Art. 3.
 
Corrispettivo e modalita' di pagamento
 
Il compenso comprensivo di I.V.A. e oneri accessori resta fisso
ed invariabile e non potra' subire alcuna variazione. Il pagamento
avverra' in unica soluzione successivamente alla positiva verifica
della rispondenza dell'opera ai requisiti richiesti in sede di gara.
Qualora l'artista richieda il pagamento del materiale necessario per
la realizzazione dell'opera d'arte prima della verifica, il pagamento
avverra' secondo le seguenti modalita':
a) alla presentazione della fattura in ordine alle opere in
corso per l'acquisto del materiale;
b) quanto al saldo, successivamente alla positiva verifica
della rispondenza dell'opera d'arte ai requisiti richiesti in sede di
gara.
Il pagamento di cui alla lettera a) resta subordinato alla
prestazione di cauzione di pari importo, cauzione che sara'
svincolata all'atto della positiva verifica dell'opera d'arte.
Nel caso in cui l'affidatario presti cauzione, la stessa dovra'
realizzarsi mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa
della durata di almeno centoventi giorni e dovra' contenere l'impegno
del garante (istituto di credito o compagnia di assicurazione) a
versare l'importo della cauzione a semplice richiesta del
beneficiario senza possibilita' di apporre eccezioni di qualsiasi
natura e genere, ne' richiedere prove o documentazione
dell'inadempimento che ne ha determinato l'escussione e con
esclusione del beneficio della preventiva escussione di cui
all'art. 1944, comma 2, codice civile.

                               Art. 4.
 
Ritiro materiale presentato e responsabilita'
 
Le opere non prescelte dalla commissione giudicatrice dovranno
essere ritirate entro il termine di trenta giorni dalla pubblicazione
dell'esito del concorso che verra' reso noto mediante pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale. Trascorso tale termine l'amministrazione
declina ogni responsabilita' al riguardo.
Il provveditorato alle OO.PP. avra' la massima cura nella
conservazione delle opere d'arte presentate, ma in caso di perdita o
deterioramento non sara' tenuto in alcun modo al risarcimento di
eventuali danni o al rimborso spese a qualsiasi titolo richieste.

                               Art. 5.
 
Commissione giudicatrice
 
Le opere verranno esaminate e giudicate da una commissione
costituita ai sensi della legge 3 marzo 1960, n. 237, e successive
modifiche e integrazioni.
Le sedute della commissione sono valide solo in presenza del
plenum e le deliberazioni saranno prese a maggioranza.
I criteri di giudizio e di scelta della commissione giudicatrice,
fondati sulla comparazione degli elementi artistici e tecnici delle
opere, sono insindacabili.
E' facolta' della commissione giudicatrice di richiedere
all'artista vincitore eventuali variazioni, non sostanziali, ed
adattamenti dell'opera ordinata. Restano a carico del vincitore
l'eliminazione di vizio o difetti che si rendessero manifesti.
Qualora, ad insindacabile giudizio della commissione
giudicatrice, nessuna delle opere presentate sia meritevole di essere
aggiudicataria, l'amministrazione si riserva la facolta' piu' ampia
di provvedere ad un ulteriore concorso.

                               Art. 6.
 
Oneri ed obblighi diversi
 
Si intendono compresi e compensati nel corrispettivo di cui
all'art. 3 i seguenti oneri ed obblighi:
a) tutte le prestazioni di trasporto, installazione e posa
dell'opera affidata, ivi comprese le eventuali sistemazioni dei
luoghi ed i ripristini che si rendessero necessari secondo quanto
precisato dall'amministrazione;
b) il coordinamento, per l'esecuzione in proprio in sito, con
tutti i soggetti presenti sul luogo di posizionamento dell'opera;
c) la custodia e la conservazione dell'opera fino alla sua
installazione;
d) la conoscenza ed accettazione della circostanza per la quale
l'esecuzione in sito dell'opera d'arte verra' effettuata in luoghi
soggetti a speciali misure di sicurezza e che, in relazione ad essa,
potranno essere imposte limitazioni nel tempo e nelle modalita' di
accesso ai luoghi stessi;
e) rimane a carico dell'artista la responsabilita' per tutti
gli eventuali danni che potrebbero essere arrecati alla struttura
edilizia a causa della sistemazione dell'opera;
f) l'assunzione dell'obbligo di riservatezza in relazione a
qualunque fatto o atto che venga a sua conoscenza in relazione
all'esecuzione in sito dell'opera d'arte in luoghi soggetti a
speciali misure di sicurezza;
g) l'assunzione della responsabilita' prevista dall'art. 1669
del codice civile per la durata prevista dalla predetta disposizione
e con decorrenza dall'effettuazione della verifica di buona
realizzazione da parte dell'amministrazione. A garanzia di tale
obbligo, in sede di verifica, ed in relazione alle caratteristiche
della singola opera potra' essere imposto all'esecutore di stipulare
apposita polizza indennitaria decennale;
h) l'eliminazione a propria cura e spese di tutti i difetti
riscontrati all'atto della verifica di buona realizzazione entro il
termine che gli sara' assegnato dall'amministrazione.
Gli artisti vincitori dovranno dichiarare che il compenso per
l'opera acquistata viene ritenuto a tutti gli effetti pienamente
remunerativo di tutti gli oneri previsti nel presente bando.
L'inosservanza del termine di esecuzione dell'opera, fissato
dall'art. 2 del presente bando, dara' luogo all'applicazione, con
deduzione sull'importo dell'opera e salvo il maggior danno, di una
penale pari a L. 200.000 per ogni giorno di ritardo.
Eventuali proroghe potranno essere concesse dall'amministrazione
su richiesta dell'affidatario solo ove sussistano giustificati
motivi.

                               Art. 7.
 
Modalita' di svolgimento del concorso
 
La commissione giudicatrice, nella prima riunione di
convocazione, constata la regolarita' della propria convocazione e la
presenza di tutti i componenti, procede in seduta pubblica alle
formalita' di apertura del concorso escludendo, preliminarmente, i
plichi pervenuti successivamente al termine stabilito.
La commissione quindi per i plichi pervenuti tempestivamente
procede alla apertura della busta contenente le dichiarazioni, i
documenti ed il materiale illustrativo previsto, a pena di
esclusione.
Esaurite le predette operazioni la commissione giudicatrice
formera' l'elenco dei concorrenti ammessi alla fase successiva e
dichiarera' chiusa la fase pubblica del concorso.
Successivamente la commissione giudicatrice formera', in seduta
non pubblica, il calendario delle adunanze per la valutazione
congiunta delle opere presentate e procedera', di seguito o in altra
data fissata dal predetto calendario, all'esame delle opere proposte
operando come collegio perfetto. Al termine delle operazioni di
valutazione la commissione giudicatrice formera', secondo le proprie
valutazioni insindacabili di merito tecnico ed estetico, la
graduatoria di merito tra i concorrenti e redigera' apposita
verbalizzazione delle relative operazioni.

                               Art. 8.
 
Risultati del concorso
 
I risultati del concorso saranno trasmessi all'amministrazione
per la superiore approvazione. Successivamente si comunichera' al
vincitore del concorso, mediante raccomandata a.r., l'esito dello
stesso assegnandogli un termine non superiore a dieci giorni per
l'invio di quanto prescritto dal decreto legislativo n. 490/1994 in
materia di antimafia, per la scelta delle modalita' di pagamento
prevista dall'art. 3 del presente bando, nonche', per il caso di
opere eseguite collettivamente, il mandato collettivo speciale con
rappresentanza previsto all'art. 2 del presente bando.
A conclusione delle verifiche effettuate sui documenti predetti
ed agli accertamenti antimafia, l'amministrazione autorizzera'
l'esecutore all'esecuzione dell'opera. Dalla data di ricezione di
tale comunicazione decorrera', ad ogni effetto, il termine di
esecuzione previsto dall'art. 2 del presente bando.

                               Art. 9.
 
Clausola sospensiva
 
Non si potra' procedere all'affidamento dell'incarico se
l'affidatario non e' in regola con la legislazione in materia
antimafia.

                              Art. 10.
 
Risoluzione dell'incarico
 
L'incarico si intendera' risolto di diritto ai sensi
dell'art. 1456 del codice civile:
a) nel caso di morte dell'affidatario o di invalidita' che non
gli consenta l'esecuzione dell'opera secondo le qualita' promesse.
Nel caso di opere collettive la risoluzione non operera' ove, nel
termine di venti giorni dal verificarsi di uno degli eventi predetti,
gli altri autori dell'opera collettiva si offrano di eseguire la
quota parte di competenza dell'esecutore colpito da uno degli eventi
stessi e sempre a condizione che la sostituzione sia tecnicamente
possibile, non contrasti con la specifica natura dell'opera da
eseguire e sia di gradimento dell'amministrazione;
b) nel caso di inosservanza degli obblighi ed oneri, nessuno
escluso, previsti a carico dell'affidatario;
c) nel caso in cui l'opera consegnata risulti alla verifica di
buona realizzazione non rispondente ai requisiti richiesti in sede di
gara;
d) nel caso in cui vengono meno a suo favore i requisiti
previsti dalla legge n. 575/1965 e dal decreto legislativo n.
490/1994 in materia di antimafia.
L'amministrazione si riserva di risolvere l'incarico nel caso in
cui l'affidatario consegni l'opera con un ritardo, rispetto al
termine previsto, superiore a trenta giorni.
In caso di risoluzione dell'affidamento l'affidatario, salvo il
caso di risoluzione per inadempimento ed il conseguente obbligo di
risarcimento dei danni, non avra' diritto ad alcun compenso per
l'opera svolta.
In caso di controversie relative all'esecuzione o
all'interpretazione delle condizioni regolanti l'affidamento delle
opere ci si rivolgera' al foro competente.

                              Art. 11.
 
Opere collettive
 
In caso di opera collettiva gli esecutori, entro venti giorni
dalla ricezione della comunicazione dell'esito del concorso, dovranno
conferire, con scrittura privata autenticata, mandato collettivo
speciale, gratuito e irrevocabile, con rappresentanza, ad uno di essi
affinche' li rappresenti nei rapporti con l'amministrazione.
In caso di opera collettiva gli esecutori sono solidalmente
responsabili verso l'amministrazione per l'esecuzione dell'opera e
delle prestazioni effettuate senza poter invocare l'eventuale
distribuzione del lavoro che fosse tra loro concordata.
Anche in caso di opera collettiva l'amministrazione conserva il
potere di agire singolarmente verso ciascuno degli esecutori.
In caso di opera collettiva il pagamento del corrispettivo verra'
effettuato direttamente al mandatario che provvedera' alla
ripartizione agli altri esecutori delle quote di loro spettanza.

                              Art. 12.
 
Norme finali
 
La partecipazione al concorso impone l'accettazione
incondizionata, da parte dei concorrenti, di tutte le condizioni
stabilite nel presente bando.
L'Aquila, 5 dicembre 2000
Il provveditore: Fabbri

 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!