Mininterno.net - Bando di concorso COMANDO GENERALE DELLE CAPITANERIE DI PORTO Concorso per opere d'arte...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

COMANDO GENERALE DELLE CAPITANERIE DI PORTO

Concorso per opere d'arte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.74 del 16/9/2005
Ente:COMANDO GENERALE DELLE CAPITANERIE DI PORTO
Località:-
Codice atto:05E10889
Sezione:Amministrazioni centrali
Tipologia:Concorso
Numero di posti:-
Scadenza:15/11/2005

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

                               Art. 1
 

Oggetto
 
Il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
bandisce, ai sensi della legge 29 luglio 1949, n. 717, cosi' come
modificata con la legge 3 marzo 1960, n. 237 e con la legge 8 ottobre
1997, n. 352, un concorso nazionale fra artisti per l'acquisto e per
l'ordinazione delle seguenti opere destinate a:
 
COMANDO BASE AEROMOBILI DELLE CAPITANERIE DI PORTO DI SARZANA-LUNI
(La Spezia) - (Tel. 0187/675718)
 

Opera n. 1.
 
Scultura in materiale bronzeo o lapideo da collocare nelle
adiacenze dell'ingresso principale della palazzina logistica, lato
destro.
L'opera, ispirata alle attivita' connesse al volo ed a soccorso
in mare con mezzi aerei, non dovra' superare l'ingombro max di: m. 1
larghezza \times m 2,50 lunghezza \times m 3 altezza.
Il compenso e' di Euro 62.000.
 
CAPITANERIA DI PORTO DI TRIESTE (Tel. 040/676611)
 

Opera n. 2.
 
Scultura in bronzo da posizionare a parziale rivestimento della
superficie semicircolare esterna del corpo scala della Capitaneria di
Porto.
L'opera liberamente ispirata ad attivita' marinare dovra' avere
uno sviluppo max. verticale di mt. 6 ed uno sviluppo max. orizzontale
di mt. 4,50.
Il compenso e' di Euro 250.000.
 
CAPITANERIA DI PORTO DI TARANTO (Tel. 099/4707514)
 

Opera n. 3.
 
Pannello di ceramica policroma ispirato alla mitologia classica e
riferito a reperti archeologici custoditi presso il Museo
Archeologico Nazionale di Taranto (es. Nike di Taranto Taras sul
delfino, etc.).
L'opera dovra' essere collocata sulla parete lato sud (ingresso)
della nuova caserma, inserito all'interno della specchiatura di
prospetto rettangolare di dimensioni m 12 di altezza \times m. 8 di
larghezza.
Il compenso e' di Euro 35.000.
 
CAPITANERIA DI PORTO DI REGGIO CALABRIA (Tel. 0965/656111)
 

Opera n. 4.
 
Trittico in alto e bassorilievo liberamente ispirato ad eventi
storici o leggenda marina locale da collocare nella sala riunioni o
ingresso e avente dimensioni m. 2,00 di base \times m. 1,00 di
altezza.
Il compenso e' di Euro. 54.000.
 
Opera n. 5.
 
Opera pittorica da collocare negli uffici comando avente
dimensioni m. 1,50 b. \times m. 1,00 h.; Saranno scelti n. 2 quadri
(lavori) per un importo di Euro 8.000 cadauno.
 
CAPITANERIA DI PORTO DI MARINA DI CARRARA (Tel. 0585/787822)
 

Opera n. 6.
 
Scultura a tutto tondo in marmo bianco «statuario» di Carrara da
collocarsi all'interno dell'atrio davanti al primo pilastro, di
fronte alla parete vetrata.
L'opera, ispirata ad un tema attinente con il Porto ed evocativo
dell'antico porto di Luni, non dovra' superare ingombro max di: m. 1
di diametro di base e m. 2 di altezza.
Il compenso e' di Euro 100.000.
 
UFFICIO LOCALE MARITTIMO DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
(Tel. 0564/933489)
 

Opera n. 7.
 
Opere pittoriche di dimensioni m. 0,70 b. \times m. 0,50 h.
Saranno scelti n. 2 quadri (lavori) per un compenso di Euro 5.000
cadauno.

                               Art. 2.
 
Importo
 
L'importo delle opere di cui al precedente art. 1, al lordo
della ritenuta d'acconto e' comprensivo di I.V.A. versamento
E.N.A.P., sistemazione in loco delle opere adeguate e consone
finiture per i bassorilievi ed adeguate consone cornici per i quadri.

                               Art. 3.
 
Opere e bozzetti
 
La fonte ispirativa delle opere richieste ove non meglio
specificata e' il mare e tutte le attivita' ad esso connesse non
ultima i compiti istituzionali del Corpo delle Capitanerie di Porto
quali il soccorso, la sicurezza della vita umana in mare e la
salvaguardia delle coste.
Gli artisti concorrenti devono presentare:
per le pittoriche, le opere al vero o, per quelle superiori a
mq. 1.50, idonei bozzetti che per grafica e cromia ben rappresentino
le stesse;
per le opere in ceramica ed i mosaici idonei bozzetti in scala
1:5 e particolare tecnico al vero tale da consentire un chiara
lettura della tecnica realizzativa dell'opera;
per le scultoree e bassorilievi, bozzetti plastici che
consentano una chiara lettura dell'opera e del tema trattato in scala
1:5 per le sculture e in scala 1:4 per i bassorilievi.
Il bozzetto dovra' essere accompagnato da una nota descrittiva in
cui risultino fra gli altri le misure finali dell'opera.
Planimetrie e materiale illustrativo dei vari siti dovra' essere
richiesto ai rispettivi uffici marittimi.

                               Art. 4.
 
Condizioni di partecipazione
 
Al concorso possono partecipare tutti gli artisti residenti nel
territorio dell'Unione europea, che godano dei diritti civili e
politici dello Stato di appartenenza.
Ogni artista puo' partecipare singolarmente o in gruppo con un
solo lavoro per ogni opera in concorso, pena l'esclusione. In caso di
partecipazione in gruppo, i componenti dovranno indicare e
sottoscrivere la designazione del capogruppo che tutti gli effetti li
rappresenti presso l'ente banditore e a cui indirizzo saranno
trasmesse tutte le comunicazioni riguardanti il concorso.
La partecipazione al concorso impone l'accettazione
incondizionata da parte dei concorrenti di tutte le condizioni
stabilite nel presente bando.

                               Art. 5.
 
Esclusioni
 
Non possono partecipare al concorso:
1) coloro i quali, a qualsiasi titolo, abbiano preso parte o
contribuito in qualsiasi modo alla stesura del bando della
documentazione ad esso allegata;
2) coloro che non siano in possesso, all'atto della
presentazione dell'offerta del requisito del godimento dei diritti
civili e politici o che non siano in regola con la normativa
antimafia;
3) coloro che trasmettono errata o incompleta la documentazione
richiesta, che non consenta alla commissione il prosieguo delle
procedure concorsuali.

                               Art. 6.
 
Segreteria
 
Eventuali informazioni potranno essere assunte presso gli uffici
marittimi interessati e presso il Comando generale del Corpo delle
Capitanerie di Porto in Roma - Tel. 0659083157 C.C. (CP) Paolo
Lavorenti - Tel. 0659084043 S.T.V. (CP) Antonio De Palma.

                               Art. 7.
 
Scadenza e presentazione delle opere
 
Le opere dovranno pervenire alla sede specifica per le cui opere
si concorre fatta eccezione per l'opera numero 7 che dovra' pervenire
alla Capitaneria di Porto di Livorno - tel. 586/826011.
Tutte le opere dovranno essere recapitate a cura, rischio spese
dei concorrenti entro e non oltre le ore 13 del sessantesimo giorno
dalla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica - 4ª serie speciale «Concorsi e esami».

                               Art. 8.
 
Procedura
 
Il bozzetto dell'opera, dovra' pervenire firmato sul retro o
sulla base dall'artista e dovra' essere contenuto in un plico chiuso
e firmato sui lembi di apertura con il riferimento all'opera, dovra'
essere accompagnato da una busta chiusa e firmata dall'artista sui
lembi di apertura con la seguente intestazione: «Concorso Nazionale
per l'esecuzione d'opere d'arte da ubicare nella sede di
..................... NON APRIRE - contenente:
1) domanda con le generalita' dell'artista o degli artisti del
gruppo concorrente;
2) autodichiarazione di residenza o di domicilio nel territorio
dell'Unione europea al cui indirizzo saranno poi inviate tutte le
comunicazioni riguardanti il concorso, resa ai sensi del decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, accompagnata da
copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identita' del
sottoscrittore;
3) brevi note biografiche del/dei concorrente/i (una cartella
dattiloscritta);
4) numero di telefono, codice fiscale e numero di partita IVA
se posseduta;
5) breve relazione tecnica ed estetica dell'opera in concorso
tenendo presente che l'opera dovra' comportare poca manutenzione, non
costituire pericolo e rispondere alle norme vigenti in materia di
sicurezza;
6) dichiarazione che il compenso previsto nel bando per l'opera
alla quale si concorre viene ritenuto a tutti gli effetti pienamente
remunerativo di tutti gli oneri previsti dal bando stesso;
7) dichiarazione con cui il concorrente garantisce
l'originalita' dell'opera d'arte proposta e l'impegno a non eseguirne
altri esemplari qualora risultasse vincitore.

                               Art. 9.
 
Conservazione dei modelli
 
Le opere ed i bozzetti non prescelti dalla commissione
giudicatrice, rimarranno di proprieta' dei rispettivi autori dovranno
essere ritirati entro il termine di trenta giorni dalla pubblicazione
dell'esito del concorso.
Trascorso tale termine l'Amministrazione declinera' ogni
responsabilita' al riguardo.
L'Amministrazione avra' la massima cura nella conservazione dei
modelli presentati, ma in caso di perdita o deterioramento non sara'
tenuta in alcun modo al risarcimento di eventuali danni o al rimborso
spese a qualsiasi titoli richieste.
I bozzetti e le opere prescelti rimarranno di proprieta'
dell'Amministrazione.

                              Art. 10.
 
Commissione giudicatrice
 
Le opere verranno esaminate e giudicate da una commissione che
sara' formata secondo le vigenti disposizioni della legge 29 luglio
1949, n. 717, modificata con la legge 3 marzo 1960, n. 237, e legge
8 ottobre 1997 n. 352.
I componenti la commissione giudicatrice dovranno dichiarare di
non aver partecipato al concorso e che allo stesso non abbiano
partecipato i loro congiunti, i parenti e affini fino al terzo grado,
compreso coloro che risultino impiegati o datori di lavoro o che
abbiano vincoli di collaborazione o relazioni continuative e notorie
con membri della commissione stessa.
Le riunioni saranno valide solo se presenti tutti i membri della
commissione; le deliberazioni saranno prese a maggioranza.
I criteri di giudizio e di scelta della commissione giudicatrice,
fondati essenzialmente sull'esame comparativo degli elementi
artistici, estetici e tecnici dell'opera, sono insindacabili.
E' facolta' della commissione giudicatrice di richiedere
all'artista vincitore eventuali variazioni, non sostanziali ed
adattamenti dell'opera ordinata.
La commissione di collaudo, ha facolta' di richiedere la
presentazione di ogni ulteriore documentazione che dovesse ritenere
necessaria.
Restano a carico del vincitore l'eliminazione di vizio o i
difetti che si rendessero manifesti.

                              Art. 11.
 
Comunicazione dei risultati
 
Ai concorrenti dichiarati vincitori sara' data comunicazione
scritta dell'esito del concorso e sara' assegnato un termine non
superiore a dieci giorni per l'invio di documenti che
l'Amministrazione chiedera' a riprova delle dichiarazioni rese e per
la scelta delle modalita' di pagamento prevista dal successivo
art. 12, nonche', per il caso di opere seguite collettivamente, il
mandato collettivo speciale con rappresentanza previsto dal
successivo art. 18 del presente bando.
Da successiva, apposita comunicazione dell'Amministrazione
decorrera', ad ogni effetto, il termine di esecuzione previsto
dall'art. 12 del presente bando.
Le opere dovranno essere consegnate in loco e poste in opera a
cura, spese e rischio dei vincitori.
Gli eventuali adeguamenti anche strutturali dei luoghi che si
rendessero necessari per la collocazione delle opere sono a completo
carico dell'artista.
Quest'ultimo, dovra' produrre, ad inizio dei lavori
d'installazione dell'opera, apposita relazione tecnica a firma di
tecnico abilitato dalla quale si evidenzia la metodologia di
realizzazione, il peso, i materiali impiegati e quant'altro possa
garantire la sicurezza statica dell'opera al fine di evitare
eventuali danni a persone o cose in relazione alla sua collocazione.
Rimangono altresi' a carico dell'artista eventuali danni arrecati
alla struttura edilizia, a qualsiasi altro elemento di finitura
architettonica e agli impianti o danni arrecati a terzi, al momento
dell'installazione dell'opera, dovranno inoltre essere rispettate le
norme di cui al decreto legge n. 626/1994 e successive modificazioni
e integrazioni e dovranno essere adottate tutte le misure atte a
garantire la sicurezza di personale estraneo al lavoro.

                              Art. 12.
 
Termini di consegna, penali, modalita' di pagamento
 
La consegna delle opere dovra' avvenire entro 180 giorni dalla
data del primo pagamento. Per ogni giorno di ritardo della consegna
verra' applicata una penale di Euro 100 ritenuta dal pagamento
dell'importo stabilito.
Modalita' di pagamento (dietro presentazione di fattura documento
fiscale equipollente):
a) 30% all'assegnazione dell'incarico;
b) 60% dopo il collocamento dell'opera;
c) 10% ad avvenuto collaudo dell'opera.
Il pagamento di cui alla lettera a)e b) resta subordinato alla
prestazione di cauzione di pari importo che sara' svincolata all'atto
del collaudo dell'opera d'arte. Tale cauzione dovra' realizzarsi
mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa e dovra'
contenere l'impegno del garante (istituto di credito o compagnia di
assicurazione) a versare l'importo della cauzione a semplice
richiesta del beneficiario senza possibilita' di apporre eccezioni di
qualsiasi natura e genere, ne' richiedere prove o documentazione
dell'inadempimento che ne ha determinato l'escussione e con
esclusione del beneficio della preventiva escussione di cui
all'art. 1944, comma 2, codice civile.
Per le opere pittoriche vincitrici presentate al vero il
pagamento avverra' in unica soluzione all'atto del collaudo.
Per ognuno dei pagamenti l'artista dovra' presentare apposita
istanza con allegati i documenti fiscali di rito.

                              Art. 13.
 
Mancata aggiudicazione
 
Qualora, ad insindacabile giudizio della commissione
giudicatrice, nessuna delle opere presentate fosse meritevole di
essere prescelta, il Comando Generale del Corpo dell Capitanerie di
Porto si riserva la facolta' piu' ampia di provvedere ad un ulteriore
concorso.

                              Art. 14.
 
Oneri e obblighi diversi
 
Si intendono compresi e compensati nei corrispettivi di cui
all'art. 1 i seguenti oneri ed obblighi:
a) tutte le prestazioni di trasporto, installazione e posa
dell'opera affidata, ivi comprese le eventuali sistemazioni dei
luoghi ed i ripristini che si rendessero necessari secondo quanto
precisato dall'Amministrazione;
b) il coordinamento, per l'esecuzione in proprio in sito, con
tutti i soggetti presenti sul luogo di posizionamento dell'opera;
c) la custodia e la conservazione dell'opera fino alla sua
installazione;
d) la conoscenza ed accettazione della circostanza per la quale
l'esecuzione in sito delle opere d'arte verra' effettuata i luoghi
soggetti a speciali misure di sicurezza e che, in relazione ad essa,
potranno essere imposte limitazioni nel tempo e nelle modalita' di
accesso ai luoghi stessi;
e) rimane a carico dell'artista la responsabilita' per tutti
gli eventuali danni che potrebbero essere arrecati alla struttura
edilizia a causa della sistemazione dell'opera;
f) l'assunzione dell'obbligo di riservatezza in relazione a
qualunque fatto o atto che venga a sua conoscenza in relazione
all'esecuzione in sito dell'opera d'arte in luoghi soggetti a
speciali misure di sicurezza;
g) l'assunzione della responsabilita' prevista dall'art. 1669
codice civile per la durata prevista dalla predetta disposizione e
con decorrenza dall'effettuazione della verifica di buona
realizzazione da parte dell'Amministrazione;
h) l'eliminazione a propria cura e spese di tutti i difetti
riscontrati all'atto della verifica di buona realizzazione entro il
termine che gli sara' assegnato dall'Amministrazione.
Eventuali proroghe potranno essere concesse all'Amministrazione
su richiesta dell'affidatario solo ove sussistano giustificati
motivi.

                              Art. 15.
 
Modalita' di svolgimento del concorso
 
La commissione giudicatrice, nella prima riunione di
convocazione, constata la regolarita' della propria convocazione e la
presenza di tutti i componenti e procede, preliminarmente, alla
redazione di un regolamento per il funzionamento della commissione
stessa, in ossequio alle disposizioni normative che regolano la
materia e alle disposizioni del presente bando.

                              Art. 16.
 
Clausola sospensiva
 
Non si potra' procedere all'affidamento dell'incarico se
l'affidatario non e' in regola con la legislazione in materia di
antimafia se prevista.

                              Art. 17.
 
Risoluzione dell'incarico
 
L'incarico si intendera' risolto di diritto ai sensi
dell'art. 1456 del codice civile:
a) in caso di morte dell'affidatario o di invalidita' che non
gli consenta l'esecuzione dell'opera secondo le qualita' promesse.
Nel caso di opere collettive la risoluzione non operera' ove, nel
termine di venti giorni dal verificarsi di uno degli eventi predetti,
gli autori dell'opera collettiva si offrano di eseguire la quota
parte di competenza dell'esecutore colpito da uno degli eventi stessi
e sempre a condizione che la sostituzione sia tecnicamente possibile,
non contrasti con la specifica natura dell'opera da eseguire e sia di
gradimento della commissione;
b) nel caso di inosservanza degli obblighi ed oneri, nessuno
escluso, previsti a carico dell'affidatario;
c) nel caso in cui l'opera consegnata risulti alla verifica di
buona realizzazione non rispondente ai requisiti richiesti in sede di
gara;
d) nel caso in cui vengono meno a suo favore i requisiti
previsti dalla legge n. 575/1965 e dal decreto legislativo
n. 490/1994 in materia di antimafia.
L'Amministrazione si riserva di risolvere l'incarico nel caso in
cui l'affidatario consegni l'opera con ritardo, rispetto al termine
previsto, superiore a trenta giorni, senza valido motivo.
In caso di risoluzione dell'affidamento l'affidatario, salvo il
caso di risoluzione per inadempimento ed il conseguente obbligo di
risarcimento dei danni, non aver diritto ad alcun compenso per
l'opera svolta.
In caso di controversie relative all'esecuzione
all'interpretazione delle condizioni regolanti l'affidamento delle
opere ci si rivolgera' al foro competente.

                              Art. 18.
 
Opere collettive
 
In caso di opera collettiva gli esecutori, entro venti giorni
dalla ricezione della comunicazione dell'esito del concorso, dovranno
conferire, con scrittura privata autenticata, mandato collettivo
speciale, gratuito irrevocabile, con rappresentanza, ad uno di essi
affinche' li rappresenti nei rapporti con l'Amministrazione.
In caso di opera collettiva gli esecutori sono solidalmente
responsabili verso l'Amministrazione per l'esecuzione dell'opera e
delle prestazioni effettuate senza poter invocare l'eventuale
distribuzione del lavoro che fosse tra loro concordata.
Anche in caso di opera collettiva l'Amministrazione conserva il
potere di agire singolarmente verso ciascuno degli esecutori.
In caso di opera collettiva il pagamento del corrispettivo verra'
effettuato direttamente al mandatario che provvedera' alla
ripartizione agli altri esecutori delle quote di loro spettanza.

                              Art. 19.
 
Pubblicita'
 
Il bando di concorso e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami».
Il Capo reparto: Piccolo

 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!