Mininterno.net - Bando di concorso UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II Concorso per l'ammissione ai corsi d...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II

Concorso per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca XVI ciclo

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.98 del 19/12/2000
Ente:UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II
Località:Napoli  (NA)
Codice atto:00E11725
Sezione:Università
Tipologia:Concorso
Numero di posti:-
Scadenza:18/1/2001

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

di Napoli
 
IL RETTORE
 
Visto lo Statuto dell'Universita' degli studi di Napoli "Federico
II";
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n. 382;
Vista la legge 13 agosto 1984, n. 476;
Vista la legge 30 novembre 1989, n. 398;
Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210;
Visto il decreto ministeriale del 30 aprile 1999, n. 224
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 9 luglio 1999, con il
quale e' stato emanato il Regolamento recante norme in materia di
dottorato di ricerca;
Visto il proprio decreto n. 2995 del 3 agosto 1999, e successive
integrazioni e modificazioni, con il quale e' stato emanato il
Regolamento di disciplina del dottorato di ricerca dell'Universita'
degli studi di Napoli "Federico II";
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del
30 aprile 1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 132 del
9 giugno 1997, e successive integrazioni e modificazioni;
Visto i verbali del 6 luglio 2000 e del 29 settembre 2000 del
Nucleo di Valutazione dell'Universita' degli studi di Napoli
"Federico II";
Viste le delibere n. 16 del 15 settembre 2000 del senato
accademico e n. 29 del 21 settembre 2000 del consiglio di
amministrazione, con le quali sono stati, fra l'altro e
rispettivamente, istituiti 7 corsi di dottorato di ricerca, gia'
approvati e finanziati per le sole spese di mobilita' dal MURST
nell'ambito del progetto di internazionalizzazione del sistema
universitario, ai quali sono state assegnate, complessivamente,
ventitre borse di studio e istituito, nell'ambito della convenzione
con gli atenei di Bologna, Milano-Statale, Padova, Parma, Torino, il
dottorato denominato "Le onde d'urto nelle patologie umane ed
animali", al quale sono state attribuite due borse di studio;
Vista la delibera del senato accademico del 13 ottobre 2000
n. 14;
Viste le proposte di convenzione con l'Ateneo inoltrate
dall'Universita' degli studi di Teramo, dalla Seconda Universita'
degli studi di Napoli, dall'azienda sanitaria locale Napoli 2, dal
Centro ricerche FIAT - societa' consortile per azioni, dalla Debis IT
Service Italia S.p.a., dalla Stazione Zoologica "A. Dohrn", redatte e
sottoscritte conformemente agli schemi convenzionali approvati dagli
organi di governo di ateneo, concernenti il finanziamento di una
borsa di studio da destinare, rispettivamente, ai dottorati di
ricerca istituiti del XVI ciclo in: farmacologia e tossicologia
veterinaria, ecologia terrestre (piante e suolo), matematica
applicata ed informatica, scienze endocrinologiche e metaboliche,
igiene ambientale, ingegneria economico gestionale, ingegneria
economico gestionale, scienze ed ingegneria del mare;
Visto il proprio decreto n. 3843 del 14 novembre 2000 con il
quale si e' provveduto, d'urgenza, a definire il numero di borse di
studio da assegnare a ciascun corso di dottorato da istituire nonche'
i posti non coperti da borse di studio;
 
Decreta:
 
Art. 1.
 
Istituzione
 
E' istituito il XVI ciclo relativo ai corsi di dottorato di
ricerca con sede amministrativa presso l'Universita' degli studi di
Napoli "Federico II". Sono indetti pubblici concorsi, per esami, per
l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca, sottoelencati. Per
ciascun dottorato vengono indicati i posti messi a concorso il numero
degli stessi ricoperti da borsa di studio, la durata e le eventuali
sedi consorziate.
1. Analisi e modellizzazione di sistemi ambientali (Totale posti:
n. 3 di cui borse n. 1; durata: 3 anni)..
2. Archeologia della Magna Grecia (Totale posti: n. 4 di cui
borse n. 2; durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Universita' degli studi di Bari;
Universita' degli studi di Lecce;
Universita' degli studi di Salerno.
3. Biochimica e biotecnologie mediche (Totale posti: n. 4 di cui
borse n. 2; durata: 4 anni).
4. Biologia e patologia cellulare e molecolare (Totale posti:
n. 3 di cui borse n. 1 durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Seconda Universita' degli studi di Napoli.
5. Biologia evoluzionistica (Totale posti: n. 4 di cui borse
n. 2; durata: 3 anni).
6. Biomateriali (Totale posti: n. 4 di cui borse n. 4; durata:
3 anni). Dottorato ammesso al cofinanziamento nell'ambito del piano
di internazionalizzazione del sistema universitario ex art. 7 decreto
ministeriale n. 313 del 21 giugno 1999.
7. Biotecnologie industriali (Totale posti: n. 4 di cui borse
n. 4; durata: 3 anni). Dottorato ammesso al cofinanziamento
nell'ambito del piano di internazionalizzazione del sistema
universitario ex art. 7 decreto ministeriale n. 313 del 21 giugno
1999.
8. Biotecnologie vegetali (Totale posti: n. 3 di cui borse n. 1;
durata: 3 anni).
9. Chimica agraria (Totale posti: n. 3 di cui borse n. 1; durata:
3 anni).
10. Chimica biologica e biologia molecolare (Totale posti: n. 4
di cui borse n. 2; durata: 3 anni).
11. Chimica dei processi biologici (Totale posti: n. 2 di cui
borse n. 2; durata: 3 anni). Dottorato ammesso al cofinanziamento
nell'ambito del piano di internazionalizzazione del sistema
universitario ex art. 7 decreto ministeriale n. 313 del 21 giugno
1999.
12. Colture arboree (Totale posti: n. 3 di cui borse n. 1;
durata: 3 anni).
13. Colture erbacee (Totale posti: n. 4 di cui borse n. 2;
durata: 3 anni).
14. Composizione architettonica (Totale posti: n. 4 di cui borse
n. 2; durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Universita' degli studi di Palermo;
Universita' degli studi di Reggio Calabria.
15. Comunicazione economica d'impresa nella teoria e nella prassi
internazionali (Totale posti: n. 4 di cui borse n. 2; durata: 3
anni).
Sedi consorziate:
Istituto Universitario Navale di Napoli;
Universita' degli studi "G. D'Annunzio" di Chieti;
Universita' degli studi della Calabria (Cosenza).
16. Conservazione dei beni architettonici (Totale posti: n. 4 di
cui borse n. 2; durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Istituto di architettura di Venezia;
Universita' degli studi di Palermo.
17. Dermatologia sperimentale (Totale posti: n. 4 di cui borse
n. 2; durata: 3 anni).
18. Diritto comune patrimoniale (Totale posti: n. 3 di cui borse
n. 2; durata: 3 anni).
19. Diritto dei rapporti economici e di lavoro (Totale posti:
n. 3 di cui borse n. 1; durata: 3 anni).
20. Diritto delle imprese in crisi (Totale posti: n. 3 di cui
borse n. 2; durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Seconda Universita' degli studi di Napoli;
Universita' degli studi di Messina;
Universita' degli studi di Roma "La Sapienza".
21. Diritto ecclesiastico e canonico (Totale posti: n. 3 di cui
borse n. 2; durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Universita' degli studi di Bari;
Universita' degli studi di Trieste.
22. Diritto internazionale (Totale posti: n. 3 di cui borse n. 2;
durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Universita' degli studi di Palermo;
Universita' degli studi di Roma "Tor Vergata".
23. Diritto previdenziale comparato e riforma dello stato sociale
(Totale posti: n. 3 di cui borse n. 1; durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Universita' degli studi di Roma "Tor Vergata";
Universita' degli studi di Salerno.
24. Diritto privato dell'economia (Totale posti: n. 3 di cui
borse n. 1; durata: 3 anni).
25. Diritto processuale civile (Totale posti: n. 3 di cui borse
n. 2; durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Universita' degli studi di Bari;
Universita' degli studi di Campobasso;
Universita' degli studi di Catania;
Universita' degli studi di Salerno.
26. Diritto romano e tradizione romanistica: fondamenti del
diritto europeo (Totale posti: n. 3 di cui borse n. 1; durata: 3
anni).
27. Diritto tributario penale (Totale posti: n. 3 di cui borse
n. 2; durata: 3 anni).
28. Discipline giuspubblicistiche (Totale posti: n. 3 di cui
borse n. 2; durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Universita' degli studi di Catania.
29. Discipline storiche dell'arte medioevale, moderna e
contemporanea. Storia e critica dell'arte nell'Italia meridionale
(Totale posti: n. 3 di cui borse n. 2; durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Istituto Universitario Orientale di Napoli.
30. Ecologia terrestre (piante e suolo) [Totale posti: n. 6 di
cui borse n. 3 (delle quali una finanziata dalla Seconda Universita'
degli studi di Napoli); durata: 3 anni].
Sedi consorziate:
Seconda universita' degli studi di Napoli.
31. Economia aziendale (Totale posti: n. 4 di cui borse n. 2;
durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Seconda Universita' degli studi di Napoli;
Universita' degli studi della Calabria (Cosenza);
Universita' degli studi di Salerno.
32. Economia e politica agraria (Totale posti: n. 4 di cui borse
n. 2; durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Universita' degli studi di Bari.
33. Economia e politica dello sviluppo (Totale posti: n. 4 di cui
borse n. 2; durata: 3 anni).
34. Economia politica (Totale posti: n. 6 di cui borse n. 3;
durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Universita' degli studi della Calabria (Cosenza).
35. Entomologia agraria (Totale posti: n. 4 di cui borse n. 2;
durata: 3 anni).
36. Farmacologia e tossicologia veterinaria [Totale posti: n. 4
di cui borse n. 2 (delle quali una finanziata dalla Universita' degli
studi di Teramo); durata: 3 anni].
Sedi consorziate:
Universita' degli studi di Bologna;
Universita' degli studi di Messina;
Universita' degli studi di Milano;
Universita' degli studi di Perugia;
Universita' degli studi di Teramo;
Universita' degli studi di Torino.
37. Filologia greca e latina (Totale posti: n. 3 di cui borse
n. 2; durata: 3 anni).
38. Filologia moderna (Totale posti: n. 8 di cui borse n. 4;
durata: 3 anni).
39. Filosofia (Totale posti: n. 3 di cui borse n. 2; durata: 3
anni).
40. Filosofia del diritto e diritti dell'uomo (Totale posti: n. 3
di cui borse n. 2; durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Universita' degli studi di Foggia;
Universita' degli studi di Salerno.
41. Finanza pubblica e istituzioni politiche dopo Maastricht.
L'Europa delle Regioni e l'Unione (Totale posti: n. 3 di cui borse
n. 1; durata: 3 anni).
42. Fisica fondamentale ed applicata (Totale posti: n. 12 di cui
borse n. 6; durata: 3 anni).
43. Fisiologia animale, vegetale e microbica (Totale posti: n. 4
di cui borse n. 2; durata: 3 anni).
44. Fisiopatologia clinica e sperimentale (Totale posti: n. 3 di
cui borse n. 1; durata: 4 anni).
45. Fisiopatologia della comunicazione audioverbale (Totale
posti: n. 3 di cui borse n. 1; durata: 3 anni).
46. Fisiopatologia della riproduzione umana (Totale posti: n. 3
di cui borse n. 1; durata: 4 anni).
47. Fluidodinamica gravitazionale (Totale posti: n. 2 di cui
borse n. 2; durata: 3 anni). Dottorato ammesso al cofinanziamento
nell'ambito del piano di internazionalizzazione del sistema
universitario ex art. 7 decreto ministeriale n. 313 del 21 giugno
1999.
48. Forme, mutazioni e sopravvivenza della letteratura antica
(Totale posti: n. 3 di cui borse n. 1; durata: 3 anni).
49. Genetica (Totale posti: n. 4 di cui borse n. 2; durata: 3
anni).
50. Genetica e microbiologia cellulare e molecolare (Totale
posti: n. 3 di cui borse n. 1; durata: 3 anni).
51. Geofisica e vulcanologia (Totale posti: n. 6 di cui borse
n. 3; durata: 3 anni).
52. Geologia applicata ed ambientale (Totale posti: n. 4 di cui
borse n. 2; durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Universita' degli studi della Basilicata (Potenza);
Universita' degli studi "G. D'Annunzio" di Chieti.
53. Gestione della qualita' totale (Totale posti: n. 4 di cui
borse n. 2; durata: 3 anni).
54. Ginecologia endocrinologica (Totale posti: n. 3 di cui borse
n. 1; durata: 4 anni).
55. Iconografia delle citta' della Francia del Mediterraneo e
suoi rapporti con l'Italia dal XIV al XIX secolo (Totale posti: n. 2
di cui borse n. 2; durata: 3 anni). Dottorato ammesso al
cofinanziamento nell'ambito del piano di internazionalizzazione del
sistema universitario ex art. 7 decreto ministeriale n. 313 del
21 giugno 1999.
56. Igiene ambientale [Totale posti: n. 3 di cui borse n. 2
(delle quali una finanziata dalla Azienda sanitaria locale Napoli 2);
durata: 3 anni].
57. Infrastrutture viarie e sistemi di trasporto (Totale posti:
n. 4 di cui borse n. 2; durata: 3 anni).
58. Ingegneria aerospaziale (Totale posti: n. 3 di cui borse
n. 1; durata: 3 anni).
59. Ingegneria chimica (Totale posti: n. 6 di cui borse n. 3
durata: 3 anni).
60. Ingegneria dei materiali (Totale posti: n. 3 di cui borse
n. 1; durata: 3 anni).
61. Ingegneria dei prodotti e dei processi industriali (Totale
posti: n. 3 di cui borse n. 1; durata: 3 anni).
62. Ingegneria dei sistemi termomeccanici (Totale posti: n. 6 di
cui borse n. 3; durata: 3 anni).
63. Ingegneria delle strutture (Totale posti: n. 4 di cui borse
n. 2; durata: 3 anni).
64. Ingegneria dell'informazione (Totale posti: n. 12 di cui
borse n. 6; durata: 3 anni).
65. Ingegneria economico gestionale [Totale posti: n. 6 di cui
borse n. 3 (delle quale due finanziate, rispettivamente dal Centro
Ricerche FIAT Societa' Consortile per Azioni e dal DEBIS IT Service
Italia S.p.A.); durata: 3 anni].
66. Ingegneria elettrica (Totale posti: n. 4 di cui borse n. 2;
durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Universita' degli studi della Calabria (Cosenza);
Universita' degli studi di Salerno.
67. Ingegneria idraulica e ambientale (Totale posti: n. 6 di cui
borse n. 3; durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Seconda Universita' degli studi di Napoli;
Universita' degli studi di Palermo.
68. Ingegneria navale (Totale posti: n. 4 di cui borse n. 2;
durata: 3 anni).
69. Ispezione degli alimenti di origine animale (Totale posti:
n. 3 di cui borse n. 1; durata: 3 anni).
70. Istituzioni e politiche ambientali (Totale posti: n. 4 di cui
borse n. 2; durata: 3 anni).
71. Le onde d'urto nelle patologie umane ed animali (Totale
posti: n. 3 di cui borse n. 2; durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Universita' degli studi di Parma;
Universita' degli studi di Bologna.
72. Lingua inglese per scopi speciali (Totale posti: n. 3 di cui
borse n. 1; durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Universita' degli studi di Bergamo;
Universita' degli studi di Bologna;
Universita' degli studi di Salerno;
73. Matematica (Totale posti: n. 14 di cui borse n. 7; durata:
4 anni).
Sedi consorziate:
Seconda Universita' degli studi di Napoli;
Universita' degli studi della Basilicata (Potenza);
Universita' degli studi di Salerno.
74. Matematica applicata e informatica [Totale posti: n. 12 di
cui borse n. 6 (delle quali una finanziata dalla Seconda Universita'
degli studi di Napoli) durata: 4 anni].
Sedi consorziate:
Seconda Universita' degli studi di Napoli;
Universita' degli studi di Catania;
Universita' degli studi di Palermo;
Universita' degli studi di Salerno.
75. Matematica per l'analisi economica e la finanza (Totale
posti: n. 6 di cui borse n. 3; durata: 4 anni).
76. Materiali dentari in odontoiatria (Totale posti: n. 3 di cui
borse n. 1; durata: 3 anni).
77. Metodi di valutazione per la conservazione integrata del
patrimonio architettonico, urbano e ambientale (Totale posti: n. 3 di
cui borse n. 1; durata: 3 anni).
78. Metodologie diagnostiche intraoperatorie (Totale posti: n. 4
di cui borse n. 2; durata: 4 anni).
Sedi consorziate:
Seconda Universita' degli studi di Napoli.
79. Morfologia comparata degli animali domestici (Totale posti:
n. 3 di cui borse n. 1; durata: 3 anni).
80. Neuropsicofarmacologia e tossicologia (Totale posti: n. 3 di
cui borse n. 1; durata: 3 anni).
81. Oncologia (Totale posti: n. 3 di cui borse n. 1; durata: 3
anni).
82. Oncologia ed endocrinologia molecolare (Totale posti: n. 5 di
cui borse n. 5; durata: 3 anni). Dottorato ammesso al cofinanziamento
nell'ambito del piano di internazionalizzazione del sistema
universitario ex art. 7 decreto ministeriale n. 313 del 21 giugno
1999.
Sedi consorziate:
Seconda Universita' degli studi di Napoli;
Universita' degli studi del Sannio (Benevento);
Universita' degli studi di Genova;
Universita' degli studi di Milano;
Universita' degli studi di Padova.
83. Patologia e chirurgia orbito maxillo facciale (Totale posti:
n. 3 di cui borse n. 1; durata: 3 anni).
84. Patologia e clinica delle malattie cronico-degenerative
cardiovascolari, reumatiche e della nutrizione (Totale posti: n. 4 di
cui borse n. 2; durata: 4 anni).
85. Patologia ed ambiente in medicina veterinaria (Totale posti:
n. 3 di cui borse n. 1; durata: 3 anni).
86. Patologia vegetale (Totale posti: n. 3 di cui borse n. 1;
durata: 3 anni).
87. Pedagogia della formazione (Totale posti: n. 3 di cui borse
n. 1; durata: 3 anni).
88. Pedologia applicata (Totale posti: n. 3 di cui borse n. 1;
durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Universita' degli studi di Torino.
89. Pianificazione e scienza del territorio (Totale posti: n. 3
di cui borse n. 2; durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Seconda Universita' degli studi di Napoli.
90. Progettazione urbana (Totale posti: n. 4 di cui borse n. 2;
durata: 3 anni).
91. Psicologia della salute e prevenzione del rischio individuale
e sociale (Totale posti: n. 3 di cui borse n. 1; durata: 3 anni).
92. Razionalita' e operativita' della pianificazione in campo
ambientale (Totale posti: n. 3 di cui borse n. 2; durata: 3 anni).
93. Rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente
(Totale posti: n. 4 di cui borse n. 2; durata: 3 anni).
94. Rischio sismico (Totale posti: n. 3 di cui borse n. 1;
durata: 3 anni).
95. Scienza del farmaco (Totale posti: n. 10 di cui borse n. 5;
durata: 3 anni).
96. Scienze anatomopatologiche (Totale posti: n. 4 di cui borse
n. 2; durata: 4 anni).
97. Scienze biologiche forensi (Totale posti: n. 3 di cui borse
n. 1; durata: 4 anni).
98. Scienze chimiche (Totale posti: n. 16 di cui borse n. 8;
durata: 3 anni).
99. Scienze cliniche veterinarie (Totale posti: n. 3 di cui borse
n. 1; durata: 3 anni).
100. Scienze della terra per il territorio (Totale posti: n. 3 di
cui borse n. 1; durata: 4 anni).
101. Scienze dell'allevamento animale (Totale posti: n. 3 di cui
borse n. 1; durata: 3 anni).
102. Scienze delle produzioni animali (Totale posti: n. 3 di cui
borse n. 1; durata: 3 anni).
103. Scienze e ingegneria del mare (Totale posti: n. 3 di cui
borse n. 2 delle quali una finanziata dalla Stazione Zoologica "A.
Dohrn" durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Istituto Universitario Navale di Napoli;
Seconda Universita' degli studi di Napoli;
104. Scienze e tecnologie agro-alimentari (Totale posti: n. 4 di
cui borse n. 2; durata: 3 anni).
105. Scienze endocrinologiche e metaboliche (Totale posti: n. 4
di cui borse n. 2 delle quali una finanziata dalla Seconda
Universita' degli studi di Napoli; durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Seconda Universita' degli studi di Napoli;
Universita' degli studi di Bari;
Universita' degli studi di Catania;
106. Scienze pediatriche (Totale posti: n. 4 di cui borse n. 2;
durata: 3 anni).
107. Sicurezza e conservazione del costruito storico (Totale
posti: n. 3 di cui borse n. 1; durata: 3 anni).
108. Sistema penale e processo (Totale posti: n. 3 di cui borse
n. 2; durata: 3 anni).
109. Sistematica molecolare (Totale posti: n. 4 di cui borse
n. 2; durata: 3 anni).
110. Sociologia dei processi di innovazione (Totale posti: n. 3
di cui borse n. 2; durata: 3 anni).
111. Sostenibilita' ambientale e progettazione di architetture
ecocompatibili (Totale posti: n. 3 di cui borse n. 1; durata: 3
anni).
112. Statistica computazionale (Totale posti: n. 6 di cui borse
n. 3; durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Seconda Universita' degli studi di Napoli;
Universita' degli studi de L'Aquila;
Universita' degli studi di Perugia;
113. Storia antica (Totale posti: n. 3 di cui borse n. 2; durata:
3 anni).
114. Storia della societa' europea (Totale posti: n. 3 di cui
borse n. 2; durata: 3 anni).
115. Storia e critica dell'architettura (Totale posti: n. 4 di
cui borse n. 2; durata: 3 anni).
116. Storia economica (Totale posti: n. 3 di cui borse n. 2;
durata: 3 anni).
117. Tecnologia dell'architettura (Totale posti: n. 4 di cui
borse n. 2; durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Universita' degli studi di Catania;
118. Tecnologie e sistemi intelligenti per l'automazione della
produzione (Totale posti: n. 4 di cui borse n. 4; durata: 3 anni).
Dottorato ammesso al cofinanziamento nell'ambito del piano di
internazionalizzazione del sistema universitario ex art. 7 decreto
ministeriale n. 313 del 21 giugno 1999
119. Tecnologie per il recupero edilizio e l'innovazione
tecnologica (Totale posti: n. 4 di cui borse n. 2; durata: 3 anni).
Sedi consorziate:
Politecnico di Bari;
Universita' degli studi di Trento;
Universita' degli studi di Trieste.
120. Teoria giuridica della finanza pubblica e della burocrazia
finanziaria (Totale posti: n. 3 di cui borse n. 1; durata: 3 anni).
I posti ricoperti da borse di studio potranno essere aumentati a
seguito di finanziamenti provenienti da enti pubblici o da
qualificate strutture produttive private, purche' l'autorizzazione
alla stipula della relativa convenzione avvenga in data antecedente
all'inizio delle prove di esame riguardanti il dottorato di ricerca a
cui e' destinato il finanziamento. La convenzione puo' prevedere
specifiche modalita' del programma di studio e di formazione.

                               Art. 2.
 
Requisiti per l'ammissione
 
Possono partecipare al concorso, senza limiti di eta' e di
cittadinanza, coloro i quali siano in possesso, alla scadenza del
termine per la presentazione della domanda di ammissione, del diploma
di laurea o di titolo accademico equipollente conseguito presso
universita' straniere.
Coloro i quali fossero in possesso di un titolo di studio
conseguito presso una Universita' straniera che non sia gia' stato
dichiarato equipollente al diploma di laurea, dovranno richiederne
l'equipollenza unicamente ai fini dell'ammissione al dottorato. In
tal caso, la domanda di partecipazione dovra' essere corredata, al
fine di consentire opportunamente al collegio dei docenti la
valutazione del titolo posseduto, dalla documentazione di cui al
successivo art. 3, comma 5, lettera c).

                               Art. 3.
 
Presentazione delle domande
 
La domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta
semplice secondo l'allegato schema esemplificativo reperibile sul
sito web www.amministrazione.unina.it, dovra' essere indirizzata al
magnifico rettore dell'Universita' degli studi di Napoli "Federico
II" ufficio dottorati ed assegni di ricerca - Palazzo degli uffici,
via Giulio Cesare Cortese, 29 - 80133 Napoli, e recapitata, entro e
non oltre trenta giorni, a pena esclusione dal concorso, dal giorno
successivo a quello di pubblicazione del presente bando nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, con una delle seguenti
modalita':
1. consegna all'ufficio dottorati ed assegni di ricerca -
Palazzo degli Uffici, via Giulio Cesare Cortese, 29 - 80133 Napoli,
nei seguenti giorni ed orari: martedi' e giovedi', dalle ore 9 alle
12 e dalle 15 alle 17;
2. spedizione tramite corriere espresso o con equivalente
sistema di spedizione. In tal caso, sulla busta contenente la domanda
di partecipazione dovra' essere riportata la dicitura "concorso di
dottorato di ricerca XVI ciclo". Nell'ipotesi di spedizione,
l'amministrazione universitaria non assume responsabilita' in ordine
alle domande che saranno recapitate all'ufficio sopra indicato oltre
il suddetto termine.
Non si terra', pertanto, conto delle domande pervenute oltre il
suddetto termine anche se spedite antecedentemente.
Qualora il termine medesimo venga a scadere di sabato o in un
giorno festivo si intendera' protratto al primo giorno non festivo
immediatamente successivo.
Nel caso in cui si intenda concorrere a piu' dottorati dovranno
essere redatte altrettante domande, le quali potranno essere inviate
anche con un'unica spedizione. Se nella stessa domanda venissero
indicati piu' dottorati, sara' ritenuto valido unicamente quello
indicato per primo.
La domanda, firmata di proprio pugno dal candidato, deve
contenere le seguenti dichiarazioni:
a) il cognome ed il nome, la data ed il luogo di nascita, la
cittadinanza, la residenza ed il recapito ove si intende ricevere le
comunicazioni relative al concorso, il numero di telefono ed il
codice fiscale;
b) l'esatta denominazione del dottorato di ricerca cui si
intende partecipare;
c) il diploma di laurea posseduto, con l'indicazione della data
di conseguimento, dell'Universita' che lo ha rilasciato ovvero il
titolo equipollente conseguito presso una Universita' straniera,
nonche' la data del decreto rettorale con il quale e' stata
dichiarata l'equipollenza stessa. I candidati in possesso di titolo
di studio conseguito presso una Universita' straniera non dichiarato
equipollente, devono espressamente chiederne, unicamente ai fini
dell'ammissione al dottorato, l'equipollenza. A tal fine, alla
domanda di partecipazione deve essere allegato il certificato di
laurea, tradotto e legalizzato, con indicazione degli esami sostenuti
e del piano di studi seguito. Inoltre, il candidato potra' allegare
ulteriori documenti, tradotti e legalizzati, ritenuti utili per la
valutazione di equipollenza citata;
d) la lingua straniera scelta per la prova orale, fra quelle
indicate dal bando di concorso al successivo art. 4, primo comma;
e) l'impegno a comunicare tempestivamente ogni eventuale
variazione del recapito ove intende ricevere le comunicazioni
relative al concorso.
I candidati portatori di handicap dovranno specificare nella
domanda di partecipazione, ai sensi della vigente normativa,
l'ausilio necessario in relazione al proprio handicap nonche'
l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle
prove di esame.
Non saranno prese in considerazione, pertanto, saranno escluse
dalla partecipazione al concorso, le domande che non contengano:
il cognome ed il nome;
la residenza e il recapito ove si intende ricevere le
comunicazioni relative al concorso;
la denominazione del dottorato di ricerca cui si intende
partecipare;
il diploma di laurea posseduto con l'indicazione della data di
conseguimento e dell'Universita' che lo ha rilasciato ovvero la data
del decreto rettorale della dichiarazione di equipollenza;
L'amministrazione non assume alcuna responsabilita' per il
mancato recapito della domanda di ammissione dipendente da errore
attribuibile al candidato, ovvero da eventuali disguidi postali
imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore.
Analogamente l'amministrazione non assume alcuna responsabilita'
per il caso di irreperibilita' o per la dispersione di comunicazioni
imputabile ad inesatta indicazione del recapito da parte del
candidato, o da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di
indirizzo indicato nella domanda, ovvero da eventuali disguidi
postali imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza
maggiore.

                               Art. 4.
 
Prove di esame
 
Gli esami di ammissione consistono nello svolgimento di una prova
scritta e di un colloquio. Il candidato dovra', inoltre, dimostrare
la buona conoscenza di una lingua straniera, a scelta fra inglese,
francese, spagnolo e tedesco. Gli argomenti oggetto delle prove sono
relativi al settore scientifico-disciplinare di riferimento del corso
di dottorato.
Le prove di esame sono tese ad accertare la preparazione e
l'attitudine del candidato alla ricerca scientifica.
Per garantire l'espletamento delle procedure concorsuali nel
rispetto dei termini fissati dall'art. 12 del Regolamento di
disciplina del dottorato di ricerca dell'Universita' degli studi di
Napoli Federico II, le commissioni giudicatrici dovranno stabilire
contestualmente la data, l'ora ed il luogo dello svolgimento della
prova scritta e del colloquio, nonche' la data ed il luogo di
affissione dei risultati della prova scritta e darne comunicazione
all'amministrazione.
Ai candidati ammessi a sostenere le prove in discorso verra'
comunicato, mediante raccomandata con avviso di ricevimento spedita
almeno 15 giorni prima della data della prova scritta, le date di cui
al comma precedente nonche' quella dell'affissione dei risultati
della prova scritta che rappresentera' notifica ufficiale agli
interessati. Tali notizie saranno, altresi', reperibili sul web
www.amministrazione.unina.it.> Per sostenere le prove concorsuali i candidati dovranno esibire
uno dei seguenti documenti di riconoscimento in corso di validita':
carta di identita', patente automobilistica, passaporto, tessera di
riconoscimento rilasciata da una pubblica amministrazione, tessera
postale, porto d'armi.
L'assenza del candidato nel giorno, luogo ed orario di
svolgimento di una delle prove sara' considerata come rinuncia alla
prova medesima, qualunque ne sia la causa.

                               Art. 5.
 
Commissioni giudicatrici
 
Le commissioni giudicatrici, che saranno pubblicate sul sito web
www.amministrazione.unina.it, sono nominate con decreto rettorale ai
sensi dell'art. 9 del regolamento di Ateneo di disciplina del
dottorato di ricerca, emanato con decreto rettorale n. 2995 del
3 agosto 1999 e successive integrazioni e modifiche.
Le commissioni, per la valutazione di ciascun candidato,
dispongono di sessanta punti per ognuna delle due prove.
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che abbiano
riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a 40/60.
La prova orale si intendera' superata se il candidato avra'
riportato un punteggio non inferiore a 40/60.
Il punteggio finale e' dato dalla somma dei voti conseguiti nella
prova scritta e nella prova orale.

                               Art. 6.
 
Graduatoria di merito
 
La graduatoria di merito sara' formulata secondo l'ordine
decrescente del punteggio complessivo riportato da ciascun candidato
ed approvata con decreto rettorale. In caso di parita' di punteggio
tra due o piu' candidati avra' precedenza in graduatoria il candidato
piu' giovane di eta'.
I candidati saranno dichiarati vincitori secondo l'ordine della
graduatoria fino alla concorrenza dei posti messi a concorso per
ciascun dottorato.
In caso di mancata accettazione entro il termine di cui al
successivo art. 9, primo comma, o di rinuncia prima dell'inizio dei
corsi, subentreranno altrettanti candidati secondo l'ordine della
graduatoria.

                               Art. 7.
 
Conferimento, godimento ed erogazione borse di studio
 
Le borse di studio di cui all'art. 1 saranno conferite secondo
l'ordine della graduatoria fino alla concorrenza del numero di borse
messe a concorso per ciascun dottorato. In caso di parita' di
punteggio tra due o piu' candidati, ai soli fini del conferimento
della borsa di studio, la precedenza in graduatoria sara' stabilita
mediante la valutazione della situazione economica dei concorrenti
determinata ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri del 30 aprile 1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del
9 giugno 1997, e successive integrazioni e modificazioni.
L'importo della borsa ammonta in L. 20.450.000 (euro 10.561,543)
comprensivo dei contributi previdenziali cosi' come stabilito
dall'art. 2 del decreto ministeriale 11 settembre 1998, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 16 dicembre
1998, n. 293 e successive integrazioni e modificazioni. La borsa
sara' erogata in rate bimestrali posticipate e per la sua fruizione
il limite di reddito personale complessivo annuo e' fissato in L.
15.000.000 lordi (euro 7.746,853). Esso va riferito all'anno solare
di erogazione della borsa medesima. Alla determinazione di tale
reddito concorrono redditi di origine patrimoniale nonche' emolumenti
di qualsiasi altra natura aventi carattere ricorrente con esclusione
di quelli aventi natura occasionale o derivanti dal servizio militare
di leva di truppa o da servizio civile.
Coloro i quali hanno gia' usufruito di una borsa di studio per un
corso di dottorato di ricerca, anche per un solo anno, non possono
chiedere di fruirne una seconda volta.
Le borse di studio non possono essere cumulate con altre borse di
studio a qualsiasi titolo conferite, tranne che con quelle concesse
da istituzioni nazionali o straniere utili ad integrare, con
soggiorni all'estero, l'attivita' di formazione o di ricerca dei
borsisti.
L'erogazione della borsa di studio e' legata ai periodi di
frequenza e di attivita' di studio di ricerca effettivamente resi.

                               Art. 8.
 
Ammissioni in sovrannumero
 
I cittadini extracomunitari che abbiano superato le prove
concorsuali sono ammessi al dottorato, senza borsa di studio, in
soprannumero nel limite della meta' dei posti istituiti con
arrotondamento all'unita' per eccesso.
I titolari di assegni di ricerca, che non siano risultati
vincitori ma che risultino utilmente collocati in graduatoria
nell'ambito di uno dei concorsi di dottorato di ricerca in discorso,
possono chiedere, entro la data di inizio del corso, l'iscrizione in
sovrannumero al corso medesimo, nel limite della meta' dei posti
istituiti con arrotondamento all'unita' per eccesso.
L'ammissione al corso avverra' nell'ordine cronologico di
presentazione delle domande, previa delibera del collegio dei docenti
del dottorato che deve esprimersi favorevolmente circa la
compatibilita' nello svolgimento delle due attivita', e previa
autorizzazione, nel caso in cui l'assegnista svolga l'attivita'
presso un altro Ateneo, dell'Universita' di appartenenza.
Le previsioni normative contenute nel presente articolo non si
applicano ai dottorati ammessi al cofinanziamento ministeriale
nell'ambito del piano di internazionalizzazione del sistema
universitario ex art. 7 decreto ministeriale n. 313 del 21 giugno
1999.

                               Art. 9.
 
Ammissione
 
I decreti rettorali di approvazione delle graduatorie dei singoli
concorsi di dottorato del XVI ciclo saranno affissi, presso il
Palazzo degli Uffici, sito in via Giulio Cesare Cortese, 29 - Napoli
e resi noti sul sito web dell'Ateneo alla pagina
www.amministrazione.unina.it, entro il ventesimo giorno successivo
alla data della prova orale. Tale affissione rappresentera' notifica
ufficiale ai vincitori dei risultati concorsuali.
I vincitori entro e non oltre i successivi dieci giorni dalla
data di affissione della graduatoria dovranno presentare o far
pervenire - a pena di decadenza - all'ufficio dottorati ed assegni di
ricerca Palazzo degli Uffici, via Giulio Cesare Cortese, 29 - Napoli
(giorni ed orari di ricevimento: martedi' e giovedi' 9-12 e 15-17),
la seguente documentazione in carta semplice:
a) una fotocopia del documento di identita' debitamente
firmata;
b) dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alla
cittadinanza;
c) dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alla
laurea con relativa votazione;
d) dichiarazione sostitutiva di certificazione di non godere o
aver goduto di altre borse di studio, erogate per seguire corsi di
dottorati di ricerca, nonche' dichiarazione di eventuale iscrizione
ad una scuola di specializzazione ovvero di perfezionamento e,
nell'affermativa, l'impegno scritto a sospenderne la frequenza;
e) dichiarazione di essere a conoscenza del divieto di poter
frequentare, per tutta la durata della frequenza del suddetto
dottorato, un altro corso di diploma universitario, laurea,
specializzazione, perfezionamento, dottorato di ricerca;
f) una fotografia.
Le dichiarazioni sostitutive di cui alle lettere b), c), d), e),
possono essere rese mediante compilazione dell'allegato modulo n. 1
reperibile anche sul sito web dell'Ateneo alla pagina
www.amministrazione.unina.it> Non si terra', pertanto, conto delle documentazioni pervenute
oltre il suddetto termine anche se spedite antecedentemente.

                              Art. 10.
 
Tasse e contributi
 
Gli ammessi ai corsi di dottorato di ricerca sono tenuti al
versamento, per ciascun anno di corso, di tasse e contributi di
entita' pari a quelle versate dagli studenti di questa Universita'
iscritti ai corsi di laurea o di diploma. Sono esonerati dal predetto
versamento i dottorandi che fruiscono della borsa di studio.

                              Art. 11.
 
Obblighi, incompatibilita', sospensioni
 
I dottorandi hanno l'obbligo di frequentare e svolgere tutte le
attivita' previste, di presentare le relazioni orali o scritte
richieste e di adempiere a quant'altro sia stabilito dal collegio dei
docenti del dottorato. Il dottorando puo' svolgere parte della sua
attivita' all'estero presso Universita' o Istituti di ricerca, per un
periodo complessivamente non superiore alla meta' della durata del
corso. Per i periodi di frequenza all'estero l'importo della borsa di
studio di cui al precedente art. 7, secondo comma, e' incrementata
del cinquanta per cento.
Al termine di ciascun anno di corso il collegio dei docenti,
sulla base di una particolareggiata relazione sull'attivita' e le
ricerche svolte da ciascun dottorando, deliberera' l'ammissione
all'anno successivo o proporra' al rettore l'esclusione dal corso.
E' vietata la contemporanea frequenza del dottorando ad un corso
di diploma universitario, di laurea, di perfezionamento o di
specializzazione. Qualora il vincitore sia iscritto ad uno dei
predetti corsi, e' tenuto a sospendere l'iscrizione per tutta la
durata del dottorato.
Gli iscritti ai corsi di dottorato possono chiedere la
sospensione dal corso per maternita', malattia grave, servizio
militare e civile. La sospensione superiore a trenta giorni, comporta
la cessazione dell'erogazione della borsa di studio per lo stesso
periodo.

                              Art. 12.
 
Titolo di dottore di ricerca
 
Il titolo di dottore di ricerca si consegue all'atto del
superamento dell'esame finale, al termine della durata del corso di
dottorato, ed e' conferito dal rettore, secondo le modalita'
stabilite dal regolamento di Ateneo di disciplina del dottorato di
ricerca, emanato con decreto rettorale n. 2995 del 3 agosto 1999 e
successive integrazioni e modificazioni.

                              Art. 13.
 
Internazionalizzazione
 
I corsi di dottorato di ricerca ammessi al co-finanziamento
nell'ambito del piano di internazionalizzazione del sistema
universitario ex art. 7 decreto ministeriale n. 313 del 21 giugno
1999 si svolgeranno secondo le modalita' stabilite nelle rispettive
convenzioni.
Il titolo di dottore di ricerca, che si consegue all'atto del
superamento dell'esame finale, sara' riconosciuto e spendibile nei
paesi partecipanti al progetto.
Le disposizioni contemplate nel presente articolo avranno effetto
subordinatamente alla stipula delle convenzioni con le strutture
estere partecipanti al progetto di internazionalizzazione.

                              Art. 14.
 
Accesso, trattamento dei dati personali e responsabile del
procedimento
 
Ai candidati e' garantito l'accesso alla documentazione inerente
il procedimento concorsuale, a norma della vigente normativa. Tale
diritto si esercitera' secondo le modalita' stabilite con regolamento
di Ateneo recante norme in materia di procedimento amministrativo e
di diritto di accesso ai documenti, emanato con decreto rettorale
n. 2386/1998.
Ai fini della legge n. 675/1996, si informa che all'universita'
compete il trattamento dei dati personali dei candidati, in
conformita' alle previsioni del regolamento di Ateneo, recante
disposizioni in materia di tutela delle persone e di altri soggetti
rispetto al trattamento di dati personali, emanato con decreto
rettorale n. 2854/1998.
Il capo dell'ufficio dottorati ed assegni di ricerca
dell'Universita' degli studi di Napoli "Federico II" e' responsabile
di ogni adempimento inerente il presente procedimento concorsuale che
non sia di competenza della commissione giudicatrice. Per quanto non
previsto dal presente articolo, si rinvia alle disposizioni dettate
dalla legge 7 agosto 1990, n. 241, ed al regolamento di attuazione
approvato con decreto rettorale n. 2386/1998.

                              Art. 15.
 
Rinvio
 
Per quanto non previsto dal presente bando si rinvia al
regolamento di Ateneo di disciplina del dottorato di ricerca, emanato
con decreto rettorale n. 2995 del 3 agosto 1999 e successive
integrazioni e modificazioni.
Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
Napoli, 29 novembre 2000
Il rettore: Tessitore

Clicca qui per leggere gli ALLEGATI


 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!