Mininterno.net - Bando di concorso REGIONE SICILIA Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per il confer...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

REGIONE SICILIA

Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di
incarico a tempo determinato, di durata triennale, per un posto di
dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche, presso
l'azienda unita' sanitaria locale n. 8 di Siracusa.

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.88 del 8/11/2005
Ente:REGIONE SICILIA
Località:Palermo  (PA)
Codice atto:05E06581
Sezione:Aziende sanitarie
Tipologia:Concorso
Numero di posti:-
Scadenza:9/12/2005
Tags:Infermieri

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

    Il  direttore  generale  rende  noto  che,  in  attuazione  della
deliberazione n. 4308, del 21 settembre 2005, e' indetto avviso
pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di incarico a
tempo determinato, di durata triennale, per un posto di dirigente
delle professioni sanitarie infermieristiche, presso l'Azienda unita'
sanitaria locale n. 8 di Siracusa.
Per la partecipazione all'avviso i candidati dovranno essere in
possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti generali per l'ammissione:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite
dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione
europea;
b) idoneita' fisica all'impiego. L'accertamento
dell'idoneita' fisica all'impiego, con l'osservanza delle norme in
tema di categorie protette, e' effettuato a cura dell'A.S.L. prima
dell'immissione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi
dall'elettorato attivo nonche', coloro che siano stati dispensati
dall'impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito
l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' insanabile.
Requisiti specifici per l'ammissione:
a) iscrizione all'Albo professionale, attestata da
certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza del bando. L'iscrizione al corrispondente albo professionale
di uno dei Paesi dell'Unione europea consente la partecipazione alla
selezione, fermo restando l'obbligo dell'iscrizione all'albo in
Italia prima dell'assunzione in servizio;
b) diploma di dirigente dell'assistenza infermieristica
rilasciato dalle ex scuole dirette a fini speciali o di diploma di
formazione manageriale, conseguito in corsi di perfezionamento o
similari, rilasciato da Universita' o da altre istituzioni pubbliche
od equiparate attestante un percorso formativo che, per contenuti e
durata, sia ritenuto idoneo come requisito dall'Azienda o laurea
specialistica in scienze infermieristiche (ex art. 5 legge
n. 251/2000 e decreto ministeriale universita' e ricerca 2 aprile
2001);
c) esperienza professionale, non inferiore a cinque anni di
servizio a tempo indeterminato, maturata nella categoria D, ivi
compreso il livello economico Ds, dello specifico profilo
professionale;
d) curriculum in cui sia documentata una specifica attivita'
professionale ed adeguata esperienza.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del
termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non
ammissibilita' all'avviso.
 
Modalita' e termini per la presentazione delle domande.
 
Le domande di partecipazione all'avviso, redatte su carta
semplice, devono essere indirizzate al Direttore generale dell'A.S.L.
n. 8 di Siracusa e presentate, a pena di esclusione, entro il
trentesimo giorno non festivo successivo alla data di pubblicazione
del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale -
n. 88 dell'8 novembre 2005, in corso Gelone n. 17 - 96100 Siracusa.
Qualora detto giorno sia festivo il termine e' prorogato al primo
giorno successivo non festivo.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se
spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il
termine indicato. A tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio
postale accettante. Per le domande presentate direttamente
all'Azienda U.S.L. di Siracusa, l'ufficio competente rilascera'
apposita ricevuta.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei
documenti e' perentorio: la eventuale riserva di invio successivo di
documenti e' priva di effetto. Nella domanda gli aspiranti dovranno
dichiarare sotto la propria responsabilita':
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita e la
residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero di un Paese
dell'Unione europea;
c) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i
motivi della non iscrizione, o della cancellazione dalle liste
medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver
riportato condanne penali, nonche' eventuali procedimenti penali
pendenti;
e) i titoli di studio posseduti;
f) il possesso dei requisiti generali e specifici di ammissione
richiesti dal bando;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati pressa pubbliche amministrazioni e le
cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il domicilio presso il quale deve essere fatta
all'aspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione. In
caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui
alla precedente lettera a).
L'amministrazione non si assume responsabilita' per disguidi di'
notifiche determinati da mancata, errata o tardiva comunicazione di
cambiamento di domicilio, nonche' per disguidi imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
La domanda deve essere firmata; ai sensi dell'art. 3, comma 5,
della legge 15 maggio 1997, n. 127, non e' richiesta l'autentica di
tale firma.
La omessa indicazione nella domanda anche di un solo requisito
generale o specifico, ovvero la mancanza della firma del candidato,
determina l'esclusione dalla procedura di che trattasi.
La presentazione della domanda implica il consenso del candidato
al trattamento dei propri dati personali, compreso i dati sensibili,
nel rispetto di quanto previsto dal decreto legislativo n. 196/2003,
per lo svolgimento della procedura di cui trattasi.
La domanda di partecipazione all'avviso ed i relativi documenti
allegati, non sono soggetti all'imposta di bollo.
 
Documentazione da allegare alla domanda.
 
Alla domanda di partecipazione gli aspiranti devono allegare:
1) certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti
specifici di ammissione;
2) curriculum professionale, datato e firmato dall'aspirante.
Il curriculum professionale dovra' essere documentato con
riferimento:
ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti al profilo professionale, in rilevanti strutture
italiane o estere di durata non inferiore ai tre mesi con esclusione
dei tirocini obbligatori;
all'attivita' didattica presso corsi di studio per il
conseguimento di diploma universitario ovvero presso scuole per la
formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di
insegnamento;
alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche effettuati all'estero, valutati secondo i criteri di cui
all'art. 9 del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre
1997, n. 484.
Nella valutazione del curriculum verra' presa in considerazione
altresi' la produzione scientifica pubblicata su riviste italiane o
estere.
I contenuti dei curriculum, escluse le pubblicazioni, possono
essere autocertificati dal candidato ai sensi del decreto del
Presidente della Repubblica n. 445/2000;
3) un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei
documenti e dei titoli presentati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o
autenticata ai sensi di legge, ovvero in fotocopia semplice con
allegata dichiarazione sostitutiva di atto notorio firmato dal
candidato (senza autentica di firma) con la quale attesta che la
fotocopia stessa e' conforme all'originale. Qualora il candidato
presenti piu' fotocopie semplici, l'autodichiarazione puo' essere
unica, ma contenente la specifica dei documenti ai quali si
riferisce. In tal caso deve essere allegata alla domanda la fotocopia
di un documento di identita' del candidato.
E' riservata a questa Amministrazione la facolta' di richiedere
quelle integrazioni rettifiche e regolarizzazioni di documenti che
saranno legittimamente attuabili e necessarie.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e materialmente
presentate nella loro interezza.
Saranno presi in considerazione esclusivamente quei servizi ed
attivita' le cui attestazioni risulteranno sottoscritte dal legale
rappresentante dell'Ente presso cui i servizi ed attivita' medesimi
sono stati prestati o da suo delegato.
 
Modalita' di attribuzione dell'incarico.
 
L'incarico sara' conferito a tempo determinato, ai sensi
dell'art. 15-septies, comma 2, del decreto legislativo n. 502/1992,
dal Direttore generale sulla base di una rosa di candidati idonei
selezionati da un'apposita commissione, nominata dal Direttore
generale e composta dal Direttore sanitario, che la presiede, e da
due Dirigenti di struttura complessa del ruolo sanitario
dell'Azienda, di cui uno individuato dal Direttore generale ed uno
dal Collegio di direzione.
La commissione accertera' l'idoneita' dei candidati sulla base:
della valutazione del curriculum professionale degli aspiranti;
di un colloquio diretto alla valutazione delle capacita'
professionali con riferimento anche alle esperienze professionali
documentate, nonche' all'accertamento delle capacita' gestionali e
organizzative in ambito di prevenzione, cura e salvaguardia della
salute individuale e collettiva anche mediante l'utilizzo di
metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza.
I candidati in possesso dei requisiti richiesti saranno convocati
per l'ammissione al colloquio con lettera raccomandata con avviso di
ricevimento. La mancata presentazione al colloquio equivale a
rinuncia.
L'incarico, conferito nelle more dell'emanazione dell'apposita
disciplina concorsuale per l'accesso alla qualifica di dirigente
delle professioni infermieristiche, avra' durata triennale, con
facolta' di rinnovo per lo stesso periodo o per periodo piu' breve e
rimarra' in atto sino alla definizione della disciplina concorsuale
prevista dall'art. 6, comma 2, della legge 10 agosto 2000, n. 251.
Il rapporto di lavoro cosi' instaurato sara' disciplinato,
secondo le disposizioni di cui all'art. 7 della legge n. 251/2000,
dal vigente Contratto collettivo nazionale del lavoro per l'area
della dirigenza sanitaria, professionale, tecnica ed amministrativa,
nonche' dalle vigenti disposizioni legislative in materia.
Il trattamento economico connesso all'incarico, verra'
determinato sulla base di quanto previsto dal vigente Contratto
collettivo nazionale del lavoro dell'area della dirigenza sanitaria,
professionale, tecnica ed amministrativa per i dirigenti di nuova
assunzione in attesa della definizione, da parte dell'ARAN, dello
specifico trattamento economico, ai sensi dell'art. 7, legge
10 agosto 2000, n. 251, avuto presente l'art. 26 del decreto
legislativo n. 165/2001, richiamato dall'art. 6, comma 2 della legge
n. 251/2000.
Il rapporto di lavoro si costituira' con la stipulazione di
apposito contratto individuale ai sensi dell'art. 13 del Contratto
collettivo nazionale del lavoro per l'area della dirigenza sanitaria,
professionale, tecnica ed amministrativa.
L'incaricato sara' invitato a presentare entro il termine
perentorio di giorni trenta dalla data di ricevimento della relativa
richiesta da parte dell'amministrazione, a pena di decadenza, i
documenti comprovanti il possesso dei requisiti generali e specifici
richiesti per il conferimento dell'incarico, e per la stipula di
apposito contratto individuale di lavoro.
Nello stesso termine di trenta giorni l'incaricato, sotto la sua
responsabilita' deve dichiarare, fatto salvo quanto previsto in tema
di aspettativa dell'art. 19 del Contratto collettivo nazionale del
lavoro 8 giugno 2000, di non avere altri rapporti di impiego pubblico
o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di
incompatibilita' richiamate dall'art. 53 del decreto legislativo
30 marzo 2001, n. 165.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, l'Azienda comunica
di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dall'incarico chi sia stato assunto mediante presentazione
di documenti falsi o viziati da invalidita' non sanabile.
Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa
riferimento alle norme di cui al decreto legislativo 30 dicembre
1992, n. 502, cosi' come modificato dal decreto legislativo 19 giugno
1999, n. 229, al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445, alle disposizioni di cui al Contratto collettivo
nazionale del lavoro per l'area della dirigenza sanitaria,
professionale, tecnica ed amministrativa vigente nonche' alla legge
10 agosto 2000, n. 251.
L'Amministrazione si riserva la facolta' di prorogare, sospendere
o revocare la presente procedura qualora ne rilevasse la necessita' e
l'opportunita' per ragioni di pubblico interesse o in presenza di
vincoli legislativi nazionali o regionali in materia di assunzioni.
L'Azienda garantisce parita' e pari opportunita' tra uomini e
donne per l'accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai
sensi dell'art. 7 del decreto legislativo n. 165/2001. Per eventuali
informazioni e procurarsi copia del bando gli aspiranti potranno
rivolgersi al Settore affari del personale dell'A.S.L. n. 8 di
Siracusa, sito in via Reno 19, tutti i giorni dalle ore 8,30 alle ore
13,30.

 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!