Mininterno.net - Bando di concorso UNIVERSITA' DI BOLOGNA Concorso pubblico, per esami, per la copertura ...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

UNIVERSITA' DI BOLOGNA

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di
categoria C, posizione economica 1, area amministrativa, con
competenze contabili, riservato alle persone disabili di cui alla
legge 12 marzo 1999, n. 68.

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.18 del 4/3/2003
Ente:UNIVERSITA' DI BOLOGNA
Località:-
Codice atto:03E01081
Sezione:Università
Tipologia:Concorso
Numero di posti:1
Scadenza:3/4/2003
Tags:Amministrativi

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

                     IL DIRIGENTE del personale
 
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3 e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche e
integrazioni;
Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104 e successive modifiche ed
integrazioni;
Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537, ed in particolare
l'art. 5;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
7 febbraio 1994, n. 174;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487 e successive modifiche e integrazioni, per quanto applicabile
alla luce dell'art. 45, comma 11, del decreto legislativo 31 marzo
98, n. 80;
Visto il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e
successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662, e la legge 27 dicembre
1997, n. 449;
Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modifiche ed
integrazioni;
Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68, che prevede l'obbligo anche
per i datori di lavoro pubblici di avere in servizio una determinata
quota di personale disabile;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
13 gennaio 2000;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000
n. 445;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
Visto il Contratto collettivo di lavoro del personale tecnico -
amministrativo del comparto universita', sottoscritto in data
9 agosto 2000;
Visto il regolamento sull'accesso all'impiego presso l'Alma Mater
Studiorum - Universita' di Bologna da parte del personale
tecnico-amministrativo, per le parti ancora in vigore alla luce del
nuovo ordinamento professionale di comparto, adottato con decreto
rettorale 190 del 17 giugno 2002, ai sensi dell'art. 17, comma 109,
della legge n. 127/1997, previa delibera del C.d.A. del 19 marzo
2002, pubblicato nel bollettino ufficiale di ateneo n. 88 del
15 luglio 2002;
Vista la delibera del consiglio di amministrazione di questo
Ateneo del 9 aprile 2002 con la quale, fra l'altro e' stata
autorizzata la copertura di un posto di categoria C, posizione
economica 1, area amministrativa;
Vista la convenzione stipulata tra questo Ateneo e la provincia
di Bologna, in attuazione delIart. 11 della legge 12 marzo 1999,
n. 68;
Considerato che l'Alma Mater Studiorum, Universita' di Bologna,
ha necessita' di procedere all'assunzione di personale di
categoria C, mediante procedure concorsuali appositamente riservate
ex legge n. 68/1999;
Accertata la vacanza del posto da ricoprire;
Considerato che art. 34 della legge finanziaria anno 2003 prevede
una deroga al blocco delle assunzioni a tempo indeterminato per il
reclutamento di soggetti disabili;
 
Dispone:
 
Art. 1.
 
Numero dei posti
 
E' indetto presso l'Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna
un concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di
categoria C, posizione economica 1, area amministrativa, con
competenze contabili, riservato alle persone disabili di cui alla
legge 12 marzo 1999, n. 68.
Per partecipare alla selezione i candidati devono risultare
iscritti negli elenchi di cui aIl'art. 8, comma 2, della citata legge
ed essere disoccupati sia al momento della scadenza del presente
bando sia al momento dell'assunzione in servizio; i candidati devono,
inoltre, rientrare in una delle seguenti tipologie:
1) persone in eta' lavorativa affette da minorazioni fisiche,
psichiche o sensoriali e portatori di handicap intellettivo, che
comportino una riduzione della capacita' lavorativa superiore al 45%
accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento
dell'invalidita' civile;
2) persone invalide del lavoro con un grado di invalidita'
superiore al 33% accertata dall'istituto azionale per l'assicurazione
contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (INAIL)
in base a disposizioni vigenti;
3) persone non vedenti o sordomute di cui alle leggi
n. 381/1970 e n. 382/1970 e successive modificazioni;
4) persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e
invalide per servizio con minorazioni ascritte dalla prima alla
ottava categoria di cui alle tabelle annesse al testo unico delle
norme in materia di pensioni di guerra, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica n. 915/1978 e successive modificazioni.
L'amministrazione garantisce parita' e pari opportunita' tra
uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento nei luoghi
di lavoro.
Le sedi di servizio per le quali il presente bando viene esperito
sono: Bologna, Cesena, Forli', Ravenna, Rimini.

                               Art. 2.
 
Requisiti generali di ammissione
 
Per l'ammissione al concorso e' richiesto il possesso dei
seguenti requisiti:
1) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani
gli italiani non appartenenti alla Repubblica) o cittadinanza di uno
degli Stati membri dell'Unione europea;
2) titolo di studio: diploma di scuola media superiore di
durata quinquennale, ivi compresi i licei linguistici riconosciuti
per legge, il diploma di maturita' professionale, ai sensi della
legge 27 ottobre 1969, n. 754; i diplomi di Istituti magistrali e di
licei artistici integrati dai corsi annuali previsti dalla legge
11 dicembre 1969, n. 910;
Per coloro che hanno conseguito il titolo di studio all'estero e'
richiesto il possesso di un titolo di studio riconosciuto
equipollente a quello suindicato, in base ad accordi internazionali
ovvero con le modalita' di cui all'art. 332 del testo unico 31
agosto 1933, n. 1592, alla data di scadenza del termine utile per la
presentazione delle domande di partecipazione al concorso. Tale
equipollenza dovra' risultare da idonea certificazione rilasciata
dalle competenti autorita';
3) eta' non inferiore agli anni 18;
4) idoneita' fisica all'impiego. L'amministrazione accertera'
con visita medica di controllo l'idoneita' fisica all'impiego del
vincitore di concorso, in base alla normativa vigente;
5) di essere in posizione regolare in relazione agli obblighi
di leva;
6) godimento dei diritti politici.
Non possono essere ammessi al concorso coloro che siano esclusi
dall'elettorato politico attivo nonche' coloro che siano stati
licenziati per motivi disciplinari, destituiti o dispensati
dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente
insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da
un impiego statale, ai sensi dell'art. 127, primo comma, lettera d)
del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli
impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente
della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3.
I cittadini degli Stati membri dell'Unione europea devono
possedere, ai fini dell'accesso ai posti della pubblica
amministrazione, i seguenti requisiti:
a) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di
appartenenza o di provenienza;
b) essere in possesso, fatta eccezione per la titolarita' della
cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i
cittadini della Repubblica;
c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti dai
candidati alla data di scadenza del termine utile per la
presentazione delle domande di ammissione al concorso.

                               Art. 3.
 
Domanda e termine di presentazione Dichiarazioni da formulare nella
domanda
 
La domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice,
utilizzando il modulo contenuto nell'allegato 1 del presente bando,
sottoscritta e indirizzata al dirigente del personale dell'Alma Mater
Studiorum - Universita' di Bologna, area del personale, piazza Verdi
n. 3 - 40126 Bologna, deve essere presentata direttamente o a mezzo
raccomandata con avviso di ricevimento, o tramite posta celere con
avviso di ricevimento, ad esclusione di qualsiasi altro mezzo, entro
il termine perentorio di trenta giorni che decorre dal giorno
successivo a quello di pubblicazione del presente bando nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
La presentazione diretta puo' essere effettuata all'Alma Mater
Studiorum - Universita' di Bologna - piazza Verdi n. 3, Bologna, nei
seguenti giorni ed orari:
lunedi', mercoledi' e venerdi': dalle ore 9 alle 12;
martedi' e giovedi': dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 14,30 alle
16,30.
La data di acquisizione delle istanze e' stabilita e comprovata:
nel caso di presentazione diretta: dalla data indicata nella
ricevuta sottoscritta dal personale di questa amministrazione addetto
al ricevimento;
nel caso di spedizione: dal timbro a data dell'ufficio postale
accettante.
L'amministrazione non assume alcuna responsabilita' per la
dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del
recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva
comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne' per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Nella domanda i candidati dovranno dichiarare sotto la propria
responsabilita':
1) cognome e nome;
2) la data ed il luogo di nascita;
3) il possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza
di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
4) (se cittadini italiani) il comune nelle cui liste elettorali
sono iscritti, ovvero i motivi della mancata iscrizione o della
cancellazione dalle liste medesime;
5) di non aver mai riportato condanne penali e di non aver
procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le condanne
riportate e la data della sentenza dell'autorita' giudiziaria che ha
irrogato le stesse (indicare anche se sia stata concessa amnistia,
condono, indulto, perdono giudiziale o non menzione, ecc. ) ed i
procedimenti penali pendenti;
6) il possesso del titolo di studio richiesto dall'art. 2,
comma 2, del presente bando e la votazione riportata;
7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) di essere idoneo al servizio continuativo ed incondizionato
all'impiego al quale il concorso si riferisce;
9) gli eventuali servizi prestati presso pubbliche
amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di
pubblico impiego;
10) di non essere stato licenziato per motivi disciplinari,
destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica
amministrazione per persistente insufficiente rendimento e di non
essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale ai sensi
dell'art. 127, lettera d), del testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, per aver
conseguito l'impiego mediante la produzione di documenti falsi o
viziati da invalidita' insanabile;
11) il possesso di eventuali titoli di preferenza, a parita' di
valutazione, previsti dal decreto del Presidente della Repubblica
n. 487/1994 e successive modificazioni ed integrazioni, cosi' come
indicati nel successivo art. 6 del presente bando. Tali titoli devono
essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la
presentazione delle domande di ammissione al concorso;
12) la propria disponibilita' in caso di assunzione a
raggiungere qualsiasi sede di servizio gli venga assegnata;
13) il recapito eletto ai fini della partecipazione al
concorso.
I candidati dovranno, inoltre, allegare all'istanza di
partecipazione il proprio curriculum vitae, debitamente datato e
firmato.
I candidati cittadini degli Stati membri dell'Unione europea
debbono dichiarare altresi di avere adeguata conoscenza della lingua
italiana e di godere dei diritti civili e politici anche negli Stati
di appartenenza o di provenienza ovvero i motivi del mancato
godimento.
In calce alla domanda va apposta la firma, la quale non richiede
l'autenticazione ai sensi dellart. 39 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000.
I candidati portatori di handicap, ai sensi dell'art. 3 della
legge 5 febbraio 1992, n. 104, potranno richiedere nella domanda di
partecipazione al concorso i benefici previsti dall'art. 20 della
medesima legge, allegando - in originale o in copia autenticata -
certificazione relativa allo specifico handicap rilasciata dalla
commissione medica competente per territorio. Alfine di semplificare
l'azione amministrativa, l'interessato potra' segnalare anche tramite
fax al 051-2098927, in aggiunta a quanto gia' dichiarato nella
domanda stessa, la propria situazione di handicap, entro e non oltre
dieci giorni dalla data di scadenza del termine utile per la
presentazione delle domande di ammissione al concorso.
La partecipazione al concorso comporta il versamento di un
contributo, non rimborsabile, pari a Euro 3,87, a copertura
forfettaria delle spese postali, sul conto corrente postale
n. 23852403 intestato all'Alma Mater Studiorum - Universita' di
Bologna, indicando obbligatoriamente la causale. "Contributo
partecipazione concorsi". La ricevuta del versamento deve essere
allegata (in originale) alla domanda di partecipazione, pena
l'esclusione dal concorso.

                               Art. 4.
 
Commissione giudicatrice
 
La commissione esaminatrice del concorso sara' nominata con
provvedimento di questa amministrazione ai sensi dell'art. 5 del
regolamento sull'accesso all'impiego presso l'Alma Mater Studiorum -
Universita' di Bologna da parte del personale tecnico-amministrativo,
sara' formata da tre o cinque membri e composta: da un Presidente e
da almeno due esperti nelle materie oggetto del concorso o nella
selezione del personale.
Le funzioni di segretario saranno svolte da un impiegato
appartenente alla categoria non inferiore alla C.
Alla suddetta commissione possono essere aggregati membri
aggiunti per materie speciali o esperti in possesso di competenze
specifiche relative alla selezione del personale.

                               Art. 5.
 
Prove d'esame - Comunicazioni ai candidati
 
Gli esami consisteranno in due prove scritte ed in una prova
orale come specificato nel programma d'esame allegato al presente
bando (allegato 2). Tali prove, sono volte a verificare le capacita'
tecnico professionali del candidato, la maturita' di pensiero, le
conoscenze culturali e le attitudini teorico pratiche rilevanti per
lo svolgimento delle mansioni pertinenti al posto messo a concorso.
Per le prove scritte i concorrenti non potranno portare con se'
libri, periodici, giornali quotidiani ed altre pubblicazioni di alcun
tipo ne' potranno portare borse o simili capaci di contenere
pubblicazioni del genere, che dovranno in ogni caso essere consegnate
prima dell'inizio delle prove al personale di vigilanza, il quale
provvedera' a restituirle al termine delle stesse, senza peraltro
assumere alcuna responsabilita' circa il loro contenuto.
Durante lo svolgimento delle prove scritte i candidati non
potranno comunicare fra di loro in alcun modo pena l'immediata
esclusione dal concorso.
L'avviso contenente il diario delle prove d'esame sara'
comunicato ai singoli candidati almeno quindici giorni prima
dell'inizio delle prove medesime mediante raccomandata a.r.
Tale termine decorre dalla consegna delle raccomandate, da parte
dell'amministrazione, al servizio postale. L'amministrazione non
assume responsabilita' per eventuali disguidi postali o telegrafici o
comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza
maggiore.
Conseguono l'ammissione al colloquio i candidati che abbiano
riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30 o
equivalente.
L'avviso per la presentazione al colloquio sara' dato ai singoli
candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi debbono
sostenerlo mediante raccomandata a.r. Tale termine decorre dalla
consegna delle raccomandate, da parte dell'amministrazione, al
servizio postale. L'amministrazione non assume responsabilita' per
eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a
fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. Ai medesimi sara'
data contemporaneamente comunicazione del voto riportato in ciascuna
delle prove scritte.
Il colloquio si svolgera' in un'aula aperta al pubblico, di
capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
Al termine di ogni seduta dedicata al colloquio la commissione
predispone l'elenco dei candidati esaminati, con l'indicazione del
voto da ciascuno riportato. Tale elenco verra' affisso all'albo della
sede degli esami.
Il colloquio si intendera' superato con una votazione di almeno
21/30 o equivalente.
Il punteggio finale sara' dato dalla somma della media del
punteggio conseguito nelle prove scritte e dalla votazione conseguita
nel colloquio.
I candidati sono ammessi al concorso con riserva.
L'amministrazione puo' disporre in qualsiasi momento, con proprio
provvedimento motivato, anche successivamente allo svolgimento delle
prove d'esame, l'esclusione dal concorso stesso. L'esclusione verra'
comunicata all'interessato.
Per essere ammessi a sostenere le prove d'esame i candidati
dovranno essere muniti, ad esclusione di altri, di uno dei seguenti
documenti di riconoscimento in corso di validita':
a) fotografia recente, applicata sul prescritto foglio di carta
da bollo, con firma dell'aspirante autenticata;
b) tessera personale di riconoscimento di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 28 luglio 1967, n. 851 e successive
modificazioni ed integrazioni;
c) tessera postale o porto d'armi o patente automobilistica o
passaporto o carta d'identita'.

                               Art. 6.
 
Preferenze a parita' di valutazione
 
I candidati che abbiano superato la prova orale dovranno inviare
al dirigente del personale dell'Alma Mater Studiorum - Universita' di
Bologna, piazza Verdi n. 3 - 40126 Bologna, i documenti in carta
semplice - in originale o in copia autenticata - attestanti il
possesso dei titoli di preferenza, a parita' di valutazione, gia'
indicati nella domanda. Il certificato di lodevole servizio dovra'
essere presentato in originale o in copia fotostatica unitamente alla
istanza di partecipazione o entro il termine indicato nel terzo
comma, del presente articolo. I restanti titoli di preferenza ai
sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del
28 dicembre 2000 potranno essere prodotti tramite dichiarazione
sostitutiva di certificazione. Resta salva, in quest'ultimo caso la
possibilita' per l'amministrazione di procedere ad idonei controlli
sulla veridicita' delle dichiarazioni sostitutive.
Si fa presente altresi' che le dichiarazioni mendaci o false sono
punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia
e nei casi piu' gravi possono comportare l'interdizione temporanea
dai pubblici uffici, ferma restando la decadenza dai benefici
eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della
dichiarazione non veritiera.
Da tali documenti, o dalla dichiarazione sostitutiva di
certificazione, dovra' risultare inoltre che il requisito era
posseduto alla data di scadenza del termine utile per la
presentazione della domanda di ammissione al concorso.
I documenti in questione, o le corrispondenti dichiarazioni
sostitutive di certificazione, dovranno pervenire all'amministrazione
entro il termine perentorio di quindici giorni a decorrere dal giorno
successivo a quello in cui e' stato sostenuto il colloquio.
A parita' di merito i titoli di preferenza sono:
1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e
privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e
privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione
speciale di merito di guerra, nonche' i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex
combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel
settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di
guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio
nel settore pubblico o privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come
combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque
titolo, per non meno di un anno nell'amministrazione che ha indetto
il concorso;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei
figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) i militari volontari delle Forze armate congedati senza
demerito al termine della ferma o rafferma.
A parita' di merito e di titoli la preferenza e' determinata:
a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto
che il candidato sia coniugato o meno;
b) dall'aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni
pubbliche;
c) dalla minore eta' anagrafica.

                               Art. 7.
 
Formazione ed approvazione della graduatoria
 
AI termine delle prove d'esame la commissione forma la
graduatoria secondo l'ordine decrescente del punteggio complessivo.
La graduatoria di merito dei candidati e' formata secondo
l'ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun
candidato, con l'osservanza, a parita' di punti, delle preferenze
previste nel precedente art. 6.
La graduatoria di merito, unitamente a quella del vincitore, e'
approvata con provvedimento dell'amministrazione ed e' immediatamente
efficace; ha la durata di anni due dall'approvazione. Detto
provvedimento sara' pubblicato nel Bollettino ufficiale dell'Alma
Mater Studiorum - Universita' di Bologna.
Di tale pubblicazione sara' data notizia mediante avviso nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Dalla data di pubblicazione di
detto avviso decorre il termine per eventuali impugnative, laddove il
provvedimento non sia stato portato altrimenti a conoscenza.
L'amministrazione si riserva la facolta' di utilizzare la
graduatoria di merito al fine di procedere alla copertura di
ulteriori posti vacanti a tempo indeterminato, con articolazione
dell'orario a tempo pieno o parziale, nel rispetto dell'equilibrio
finanziario e di bilancio. Si riserva altresi' la possibilita' di
procedere ad assunzioni a tempo determinato, senza pregiudizio
rispetto all'esercizio della facolta' precedente, nel rispetto
dell'equilibrio finanziario e di bilancio. L'esercizio delle
riservate facolta' avviene senza pregiudizio alla posizione in
graduatoria, con prevalenza dell'assunzione a tempo indeterminato
rispetto a quella a tempo determinato e, in subordine,
dell'assunzione a tempo pieno rispetto a quella a tempo parziale.

                               Art. 8.
 
Assunzione in servizio
 
Il candidato dichiarato vincitore sara' invitato a stipulare, ai
sensi dell'art. 16 del contratto collettivo di lavoro del personale
tecnico ed amministrativo del comparto universita', un contratto
individuale finalizzato all'instaurazione di un rapporto di lavoro a
tempo indeterminato.
Il rapporto di lavoro e' regolato dal contratto individuale, dai
contratti collettivi di comparto, dalle disposizioni di legge e dalle
normative comunitarie.
Il contratto individuale specifica che il rapporto di lavoro e'
disciplinato dai contratti collettivi nel tempo vigenti anche per le
cause di risoluzione e per i termini di preavviso. E', in ogni modo,
condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso,
l'annullamento della procedura di reclutamento che ne costituisce il
presupposto.
Ai nuovi assunti sara' corrisposto il trattamento economico
iniziale spettante alla categoria C, posizione economica 1, oltre
agli assegni spettanti a norma delle vigenti disposizioni normative e
contrattuali.
Il periodo di prova ha la durata di tre mesi. Decorso tale
periodo senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una
delle parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli
viene riconosciuta l'anzianita' dal giorno dell'assunzione a tutti
gli effetti.

                               Art. 9.
 
Presentazione dei documenti per la costituzione del rapporto di
lavoro
 
Il vincitore, ai fini dell'accertamento dei requisiti per
l'assunzione, sara' invitato, a presentare, in originale o mediante
dichiarazione sostitutiva, entro trenta giorni dalla stipulazione del
contratto individuale di lavoro, la documentazione richiesta dalla
normativa vigente.
La mancata o incompleta consegna della documentazione suddetta, o
di omessa regolarizzazione della documentazione stessa nel termine
prescritto, implicano l'impossibilita' di dar luogo alla stipulazione
del contratto di lavoro ovvero, per i rapporti gia' instaurati,
comportano l'immediata risoluzione dei medesimi.
Il vincitore sara' sottoposto ai sensi dell'art. 8 del decreto
del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 gennaio 2000 a visita
medica per la conferma dello stato invalidante.

                              Art. 10.
 
Norme di salvaguardia
 
Per quanto non previsto dal presente bando e dal citato
regolamento sull'accesso all'impiego presso l'Alma Mater Studiorum -
Universita' di Bologna da parte del personale tecnico-amministrativo,
approvato con decreto rettorale n. 190 del 17 giugno 2002, si fa
rimando alle disposizioni vigenti sullo svolgimento dei concorsi, in
quanto compatibili.
I dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di
partecipazione al concorso, ai sensi dell'art. 10 e visto l'art. 12
della legge 31 dicembre 96, n. 675, saranno trattati per le finalita'
di gestione della procedura concorsuale e dell'eventuale procedimento
di assunzione in servizio. In qualsiasi momento gli interessati
potranno esercitare i diritti di cui all'art. 13 della legge
n. 675/1996 nei confronti del titolare del trattamento dei dati
personali: Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna, Piazza
Verdi n. 3 - 40126 Bologna.
Il presente bando sara' inoltrato al Ministero della giustizia
per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale - 4a serie speciale
"Concorsi ed esami".
Per eventuali ulteriori informazioni rivolgersi all'ufficio
concorsi dell'Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna - piazza
Verdi n. 3 - Tel, 051/2098914-2098924 - Fax 051/2098927.
Bologna, 20 febbraio 2003
 

p. Il dirigente
Il responsabile del settore
Tolomelli

Clicca qui per leggere gli ALLEGATI


 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!