Mininterno.net - Bando di concorso MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI DI GIUSTIZIA Com...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI DI GIUSTIZIA

Comunicazione relativa alla deliberazione di cui all'art. 8 del
decreto ministeriale del 24 febbraio 1997, n. 74, della Commissione
ministeriale per l'Archivio informatico dei quesiti.

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.7 del 23/1/2007
Ente:MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI DI GIUSTIZIA
Località:Nazionale
Codice atto:07E00327
Sezione:Amministrazioni centrali
Tipologia:Avviso
Numero di posti:-
Scadenza:-

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

    La   Commissione  ministeriale  per  l'archivio  informatico  dei
quesiti, ai sensi dell'art. 8 del decreto ministeriale 24 febbraio
1997, n. 74, e successive modifiche, ha deliberato di apportare le
seguenti soppressioni e correzioni, all'archivio informatico
contenente n. 7986 quesiti pubblicati nel supplemento straordinario
alla Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale - n. 87 del 14 novembre
2006.
Correzioni inerenti il solo livello di difficolta':
1. Quesito n. 693: la difficolta' non e' livello 3 ma e'
livello 2;
2. Quesito n. 791: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
3. Quesito n. 792: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
4. Quesito n. 811: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
5. Quesito n. 900: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
6. Quesito n. 947: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 1;
7. Quesito n. 1040: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
8. Quesito n. 1249: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 1;
9. Quesito n. 2060: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
10. Quesito n. 2065: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
11. Quesito n. 2067: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
12. Quesito n. 2083: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
13. Quesito n. 2166: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
14. Quesito n. 2170: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
15. Quesito n. 2237: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
16. Quesito n. 2248: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 1;
17. Quesito n. 2289: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
18. Quesito n. 2290: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
19. Quesito n. 2560: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
20. Quesito n. 2562: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
21. Quesito n. 3550: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 1;
22. Quesito n. 3580: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 1;
23. Quesito n. 3586: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 1;
24. Quesito n. 3647: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 1;
25. Quesito n. 3903: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
26. Quesito n. 3904: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
27. Quesito n. 3905: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
28. Quesito n. 4128: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 3;
29. Quesito n. 4254: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
30. Quesito n. 4308: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
31. Quesito n. 4379: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 1;
32. Quesito n. 4394: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 1;
33. Quesito n. 4398: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
34. Quesito n. 4402: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
35. Quesito n. 4432: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
36. Quesito n. 4433: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
37. Quesito n. 4434: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
38. Quesito n. 4435: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
39. Quesito n. 4436: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
40. Quesito n. 4439: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
41. Quesito n. 4440: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
42. Quesito n. 4441: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
43. Quesito n. 4442: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
44. Quesito n. 4443: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
45. Quesito n. 4444: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
46. Quesito n. 4445: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
47. Quesito n. 4446: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
48. Quesito n. 4461: la difficolta' non e' livello 3 ma e'
livello 2;
49. Quesito n. 4487: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
50. Quesito n. 4501: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
51. Quesito n. 4611: la difficolta' non e' livello 3 ma e'
livello 2;
52. Quesito n. 4708: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 1;
53. Quesito n. 4738: la difficolta' non e' livello 3 ma e'
livello 2;
54. Quesito n. 4817: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
55. Quesito n. 4818: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
56. Quesito n. 4845: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 1;
57. Quesito n. 5921: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 1;
58. Quesito n. 5922: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 1;
59. Quesito n. 6033: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 1;
60. Quesito n. 6095: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 1;
61. Quesito n. 6096: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 1;
62. Quesito n. 6097: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 1;
63. Quesito n. 6245: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
64. Quesito n. 6252: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
65. Quesito n. 6253: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
66. Quesito n. 6254: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
67. Quesito n. 6257: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
68. Quesito n. 6258: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
69. Quesito n. 6259: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
70. Quesito n. 6260: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
71. Quesito n. 6261: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
72. Quesito n. 6262: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
73. Quesito n. 6265: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
74. Quesito n. 6266: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
75. Quesito n. 6269: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
76. Quesito n. 6271: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
77. Quesito n. 6273: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
78. Quesito n. 6276: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
79. Quesito n. 6313: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
80. Quesito n. 6341: la difficolta' non e' livello 3 ma e'
livello 2;
81. Quesito n. 6359: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
82. Quesito n. 6381: la difficolta' non e' livello 3 ma e'
livello 2;
83. Quesito n. 6385: la difficolta' non e' livello 3 ma e'
livello 2;
84. Quesito n. 6407: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
85. Quesito n. 6408: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
86. Quesito n. 6410: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
87. Quesito n. 6412: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
88. Quesito n. 6674: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
89. Quesito n. 6731: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
90. Quesito n. 6787: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
91. Quesito n. 6798: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
92. Quesito n. 6799: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
93. Quesito n. 6802: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 1;
94. Quesito n. 6812: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
95. Quesito n. 6965: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
96. Quesito n. 6971: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
97. Quesito n. 7009: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
98. Quesito n. 7025: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 1;
99. Quesito n. 7030: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 3;
100. Quesito n. 7127: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
101. Quesito n. 7208: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
102. Quesito n. 7210: la difficolta' non e' livello 1 ma e'
livello 2;
103. Quesito n. 7268: la difficolta' non e' livello 2 ma e'
livello 1.
Soppressione di quesiti.
Si sopprimono i quesiti identificati con i numeri: 2519, 3577,
3663, 4888, 4971, 5286, 6285, 6625, 6682, 6686, 6867, 6868, 6899,
6908, 6912, 7130, 7519, 7532 e 7480.
Correzione di quesiti.
I quesiti di cui appresso vengono riportati, per comodita' di
lettura, nel testo corretto in quanto sono stati riscontrati errori
di pubblicazione e/o di formulazione nel vecchio testo.
Numero: 000236.
Quesito: Il fratello della madre di Mevia rispetto a
quest'ultima:
Risposta 1: e' parente in linea collaterale;
Risposta 2: e' affine di secondo grado;
Risposta 3: e' affine di terzo grado;
Risposta 4: non e' parente, ne' affine.
Liv. Diff.: 1.
Numero: 000541.
Quesito: Se il donatario contro il quale e' stata pronunziata la
riduzione della donazione ha alienato a terzi l'immobile donatogli,
il legittimario che ha agito in riduzione puo' chiedere ai successivi
acquirenti la restituzione dell'immobile donato?
Risposta 1: Si', se non sono trascorsi venti anni dalla
trascrizione della donazione e premessa l'escussione dei beni del
donatario;
Risposta 2: No, anche se non sono trascorsi venti anni dalla
donazione;
Risposta 3: Si', anche se egli non abbia preventivamente
escusso i beni del donatario e siano trascorsi venti anni dalla
donazione o dalla trascrizione dell'atto stragiudiziale di
opposizione alla donazione;
Risposta 4: Si', anche se sono trascorsi venti anni dalla
trascrizione della donazione e premessa l'escussione dei beni del
donatario.
Liv. Diff.: 3.
Numero: 006980.
Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o
costituite dopo il primo marzo 2004.
Tizio, amministratore unico della societa' a responsabilita'
limitata «Alfa s.r.l.», si reca dal notaio Romolo Romani insieme alla
propria moglie Tizia, chiedendogli di formalizzare l'acquisto da
parte della societa' di partecipazioni proprie, pari al cinque per
cento del capitale sociale, attualmente detenute da Tizia, precisando
che il corrispettivo pattuito e' inferiore agli utili distribuibili e
alle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente
approvato. Il notaio rispondera' che:
Risposta 1: l'atto non e' ricevibile perche' le societa' a
responsabilita' limitata non possono acquistare partecipazioni
proprie in nessun caso;
Risposta 2: l'atto non e' ricevibile trovandosi Tizio in
conflitto di interessi con Tizia;
Risposta 3: l'atto e' ricevibile solo previa deliberazione dei
soci della societa' «Alfa s.r.l.» che dovra' fissarne le modalita',
indicando in particolare la quantita' massima delle partecipazioni da
acquistare e il corrispettivo minimo e massimo;
Risposta 4: l'atto e' ricevibile trattandosi di acquisto di
partecipazione non superiore alla decima parte del capitale sociale.
Liv. Diff.: 2.
Numero: 006984.
Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o
costituite dopo il primo marzo 2004.
La societa' a responsabilita' limitata «Alfa s.r.l.», che ha un
capitale sociale di 100.000 euro, utili distribuibili per 8.000 euro
e riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente
approvato per 13.000 euro, intende acquistare partecipazioni proprie
per un valore nominale di 12.000 euro per un corrispettivo di 15.000
euro. Il notaio incaricato di ricevere il relativo atto rispondera'
che il contratto:
Risposta 1: non e' ricevibile perche' le societa' a
responsabilita' limitata non possono acquistare partecipazioni
proprie in nessun caso;
Risposta 2: non e' ricevibile perche' le societa' a
responsabilita' limitata possono acquistare partecipazioni proprie
soltanto entro la decima parte del capitale sociale;
Risposta 3: e' ricevibile perche' le societa' a responsabilita'
limitata possono acquistare partecipazioni proprie purche' nei limiti
degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti
dall'ultimo bilancio regolarmente approvato;
Risposta 4: non e' ricevibile perche' le societa' a
responsabilita' limitata possono acquistare partecipazioni proprie
soltanto nei limiti degli utili distribuibili.
Liv. Diff.: 2.
Numero: 007018.
Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o
costituite dopo il primo marzo 2004.
In una societa' a responsabilita' limitata, qualora l'atto
costitutivo preveda che le decisioni dei soci possano essere adottate
anche mediante consultazione scritta o sulla base del consenso
espresso per iscritto, devono, comunque, essere adottate mediante
deliberazione assembleare:
Risposta 1: le decisioni di compiere operazioni che comportano
una sostanziale modificazione dell'oggetto sociale determinato
nell'atto costitutivo;
Risposta 2: le decisioni riguardanti la nomina dei sindaci e
del presidente del collegio sindacale o del revisore;
Risposta 3: le decisioni riguardanti l'approvazione del
bilancio e la distribuzione degli utili;
Risposta 4: le decisioni riguardanti la nomina, se prevista
nell'atto costitutivo, degli amministratori.
Liv. Diff.: 2.
Numero: 007019.
Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o
costituite dopo il primo marzo 2004.
In una societa' a responsabilita' limitata, qualora l'atto
costitutivo preveda che le decisioni dei soci possano essere adottate
anche mediante consultazione scritta o sulla base del consenso
espresso per iscritto, devono, comunque, essere adottate mediante
deliberazione assembleare:
Risposta 1: le decisioni riguardanti le modificazioni dell'atto
costitutivo;
Risposta 2: le decisioni di compiere operazioni che comportino
o meno una sostanziale modificazione dell'oggetto sociale determinato
nell'atto costitutivo;
Risposta 3: le decisioni riguardanti l'approvazione del
bilancio e la distribuzione degli utili;
Risposta 4: le decisioni riguardanti la nomina, se prevista
nell'atto costitutivo, degli amministratori.
Liv. Diff.: 2.
Numero: 007020.
Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o
costituite dopo il primo marzo 2004.
In una societa' a responsabilita' limitata, qualora l'atto
costitutivo preveda che le decisioni dei soci possano essere adottate
anche mediante consultazione scritta o sulla base del consenso
espresso per iscritto, devono, comunque, essere adottate mediante
deliberazione assembleare:
Risposta 1: le decisioni che comportano una rilevante
modificazione dei diritti dei soci;
Risposta 2: le decisioni relative alla nomina dei sindaci e del
presidente del collegio sindacale o del revisore;
Risposta 3: le decisioni di compiere operazioni che comportino
o meno una sostanziale modificazione dell'oggetto sociale determinato
nell'atto costitutivo;
Risposta 4: le decisioni relative alla nomina, se prevista
nell'atto costitutivo, degli amministratori.
Liv. Diff.: 2.
Numero: 007021.
Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o
costituite dopo il primo marzo 2004.
In una societa' a responsabilita' limitata, qualora l'atto
costitutivo preveda che le decisioni dei soci possano essere adottate
anche mediante consultazione scritta o sulla base del consenso
espresso per iscritto, le stesse devono, comunque, essere adottate
mediante deliberazione assembleare:
Risposta 1: qualora lo richiedano uno o piu' amministratori;
Risposta 2: qualora riguardino la nomina dei sindaci e del
presidente del collegio sindacale o del revisore;
Risposta 3: qualora riguardino l'approvazione del bilancio e la
distribuzione degli utili;
Risposta 4: qualora riguardino la nomina, se prevista nell'atto
costitutivo, degli amministratori.
Liv. Diff.: 2.
Numero: 007022.
Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o
costituite dopo il primo marzo 2004.
In una societa' a responsabilita' limitata, qualora l'atto
costitutivo preveda che le decisioni dei soci possano essere adottate
anche mediante consultazione scritta o sulla base del consenso
espresso per iscritto, le stesse devono, comunque, essere adottate
mediante deliberazione assembleare:
Risposta 1: qualora lo richieda un numero di soci che
rappresentano almeno un terzo del capitale sociale;
Risposta 2: qualora riguardino la nomina dei sindaci e del
presidente del collegio sindacale o del revisore;
Risposta 3: qualora riguardino l'approvazione del bilancio e la
distribuzione degli utili;
Risposta 4: qualora riguardino la nomina, se prevista nell'atto
costitutivo, degli amministratori.
Liv. Diff.: 2.
Numero: 007024.
Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o
costituite dopo il primo marzo 2004.
In una societa' a responsabilita' limitata, qualora l'atto
costitutivo non preveda le modalita' con le quali devono essere
adottate le decisioni dei soci, queste:
Risposta 1: devono essere adottate mediante deliberazione
assembleare;
Risposta 2: devono essere sempre adottate mediante
consultazione scritta o sulla base del consenso espresso per
iscritto;
Risposta 3: possono essere adottate mediante consultazione
scritta o sulla base del consenso espresso per iscritto salvo che per
le decisioni riguardanti l'approvazione del bilancio e la
distribuzione degli utili;
Risposta 4: devono essere adottate mediante deliberazione
assembleare salvo che uno o piu' amministratori richiedano che siano
adottate mediante consultazione scritta o sulla base del consenso
espresso per iscritto.
Liv. Diff.: 1.

 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!