Mininterno.net - Bando di concorso REGIONE SICILIA Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertu...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

REGIONE SICILIA

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto
di dirigente biologo (ex 1° livello) di patologia clinica
(Laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) presso il
servizio di organizzazione rifiuti speciali e pericolosi
dell'A.U.S.L. n. 6 di Palermo, previo esperimento della procedura di
mobilita' volontaria regionale ed interregionale, presso l'azienda
U.S.L. n. 6 di Palermo.

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.14 del 16/2/2007
Ente:REGIONE SICILIA
Località:Palermo  (PA)
Codice atto:07E00771
Sezione:Aziende sanitarie
Tipologia:Concorso
Numero di posti:1
Scadenza:19/3/2007

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

    Si  rende  noto  che  in  esecuzione della deliberazione n. 1537,
28 dicembre 2006, e' indetto, previo ricorso alla procedura di
mobilita' volontaria regionale ed interregionale, concorso pubblico,
per titoli ed esami, da espletarsi con le modalita' previste dal
decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 483, dal
decreto legislativo n. 502/1992 e seguenti modifiche ed integrazioni
nonche' dal decreto legislativo n. 165 del 30 marzo 2001, per la
copertura di un posto di dirigente biologo (ex 1° livello) di
patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e
microbiologia) presso l'U.O.S. «Servizio di organizzazione rifiuti
speciali e pericolosi» dell'Azienda U.S.L. n. 6 di Palermo.
Il presente bando e' subordinato agli esiti negativi delle
procedure di cui agli articoli 33, 34 e 34-bis del decreto
legislativo del 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche ed
integrazioni.
Dare atto, altresi', che il presente avviso e' subordinato
all'espletamento della prodedura di mobilita' volontaria regionale ed
interregionale, per cui la procedura concorsuale in questione sara'
revocata senza che gli interessati possano accampare diritti.
1) Requislti di ammissione:
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i requisiti
prescritti dal decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre
1997, n. 483.
Detti requisiti, che devono essere posseduti alla data di
scadenza del termine stabilito nel presente bando di concorso per la
presentazione delle domande di ammissione, sono:
a) Requisiti generali:
cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle
leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione europea;
idoneita' fisica all'impiego: il relativo accertamento sara'
effettuato, con l'osservanza delle norme in tema di categorie
protette, prima dell'immissione in servizio, a cura dell'Azienda
unita' sanitaria locale.
Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il
personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli
articoli 25 e 26, comma 1, del decreto del Presidente della
Repubblica n. 761/79, e' dispensato dalla visita medica;
Non posono accedere agli impieghi coloro che sono stati esclusi
dall'elettorato attivo nonche' coloro che siano stati dispensati
dall'impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito
l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' insanabile.
Ai sensi dell'art. 3, comma 6, della legge 15 maggio 1997
n. 127, recepita con legge regionale 7 settembre 1998, n. 23, la
partecipazione al concorso non e' piu' soggetta a limiti di eta',
fermi restando i limiti previsti dal vigente ordinamento per il
collocamento a riposo di ufficio.
b) Requisiti specifici:
diploma di laurea in scienze biologiche;
specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in
disciplina equipollente;
iscrizione nell'albo dell'ordine dei biologi.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data
di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica
10 dicembre 1997, n. 483, per effetto di quanto stabilito
dall'art. 56, comma 2 dello stesso decreto del Presidente della
Repubblica n. 483/1997, e' esentato dal requisito della
specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo gia'
ricoperto alla predetta data per la partecipazione a concorsi presso
le U.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
La specializzazione nella disciplina pua' essere, altresi',
sostituita dalla specializzazione in disciplina affine (art. 74 del
decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 483 e
art. 8, comma 1, lettera b) del decreto legislativo n. 254 del
28 luglio 2000), da individuare secondo quanto previsto, al riguardo,
dal D.M.S. 31 gennaio 1998 e successive modifiche ed integrazioni.
L'iscrizione all'albo professionale deve essere attestata da
certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a
quella di scadenza del termine di presentazione delle domande di
ammissione al concorso. L'iscrizione al corrispondente albo
professionale di uno dei paesi dell'Unione europea consente la
partecipazione alla selezione, fermo restando l'obbligo
dell'iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in servizio.
2) Domande di ammissione
a) Dichiarazioni da rendere nella domanda:
nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare, sotto la
propria responsabilita' e consapevoli delle sanzioni penali previste
dall'art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000
per le ipotesi di falsita' in atti e dichiarazioni mendaci:
cognome e nome, la data, il luogo di nascita e la residenza;
il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti
sostitutivi di cui all'art. 11 del decreto del Presidente della
Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, o il possesso della cittadinanza
di uno dei paesi dell'Unione europea;
il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i
motivi della non iscrizione, o della cancellazione dalle liste
medesime;
le eventuali condanne penali riportate ovvero di non avere
riportato condanne penali;
gli eventuali procedimenti penali pendenti;
i titoli di studio posseduti, nonche' i requisiti specifici
di ammissione richiesti per l'ammissione al concorso;
opzione della lingua straniera scelta;
per i candidati di sesso maschile, la posizione nei riguardi
degli obblighi militari;
il possesso della idoneita' fisica all'impiego;
i servizi prestati presso le pubbliche amministrazioni e le
cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego,
ovvero di non avere mai prestato servizio presso pubbliche
amministrazioni, di essere stati dichiarati decaduti dall'impiego per
avere conseguito lo stesso mediante la produzione di documenti falsi
o viziati da nullita' insanabile;
l'autorizzazione all'azienda al trattamento dei propri dati
personali, ai sensi della legge n. 675/1996, finalizzato agli
adempimenti per l'espletamento della presente procedura;
i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana
dovranno dichiarare, inoltre, di godere dei diritti civili e politici
anche nello Stato di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi
del mancato godimento dei diritti stessi e di avere adeguata
conoscenza della lingua italiana.
La firma in calce alla domanda non necessita di autenticazione,
ai sensi della legge 15 maggio 1997, n. 127.
La mancata sottoscrizione della domanda determina l'esclusione
del concorso.
Altresi' la omessa indicazione nella domanda anche di un solo
requisito generale o specifico, determina l'esclusione dal concorso,
eccetto i casi in cui il possesso dei requisiti di cui ai suddetti
punti non possa comunque desumersi dal contenuto della domanda e/o
della documentazione prodotta.
Il presente bando viene, emanato tenuto conto dei benefici in
materia di assunzione riservata agli appartenenti alle categorie
privilegiate aventi diritto, di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68
nonche' da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono
riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
Chi ha titolo a riserve di posti, preferenze previste dalle
vigenti disposizioni, deve dichiarare dettagliatamente nella domanda
i requisiti e le condizioni utili di cui sia in possesso, allegando
alla domanda stessa i documenti probatori, pena la decadenza del
diritto all'attribuzione del beneficio.
I candidati dovranno inoltre indicare nella domanda il
domicilio presso il quale deve essere fatta, ad ogni effetto, ogni
necessaria comunicazione inerente il concorso. Ogni variazione del
predetto domicilio deve essere tempestivamente comunicata. I
candidati dovranno, altresi', dichiarare che si obbligano senza
riserve ad accettare le condizioni previste in materia dli pubblico
impiego presso le Aziende USL dalle vigenti normative, incluse quelle
concernenti divieti e limitazioni al libero esercizio della
professione e ad assumere servizio presso la sede di lavoro
assegnata.
I candidati portatori di handicap potranno specificare, ove lo
ritengano, tale circostanza nella domanda, al fine di consentire alla
Commissione esaminatrice di adottare i necessari adempimenti.
Per finalita' di carattere esclusivamente organizzativo,
all'esterno della busta utilizzata per l'invio della domanda di
partecipazione al concorso, dovra' essere apposta la dicitura
«Istanza di partecipazione al concorso, per titoli ed esami, per
dirigente biologo (ex 1° livello) di patologia clinica (laboratorio
di analisi chimico-cliniche e microbiologia).
La omessa indicazione di cui sopra non comporta in ogni caso la
reiezione della istanza di partecipazione al concorso. L'azienda non
si assume alcuna responsabilita' per disguidi di notifiche
determinati da mancata o errata comunicazione del domicilio, ovvero
del suo cambiamento in tempi successivi alla presentazione della
domanda, e non comunicato all'amministrazione.
b) Documenti da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione gli aspiranti devono allegare, a
pena di esclusione, i seguenti documenti:
la documentazione comprovante il possesso dei requisiti
specifici di ammissione di cui al sopracitato punto 1/b;
eventuali titoli che danno diritto al momento della nomina a
riserve di posti o preferenze a parita' di punteggio.
In particolare i candidati appartenenti alle categorie previste
dalla legge n. 68/1999 dovranno produrre certificato d'iscrizione
negli appositi elenchi istituiti, presso gli uffici provinciali del
lavoro. Gli stessi titoli potranno essere autocertificati e dovranno
essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la
presentazione della domanda di partecipazione al concorso, nonche'
all'atto dell'immissione in servizio;
curriculum formativo e professionale redatto in carta
semplice, datato e firmato dal concorrente;
ricevuta comprovante l'avvenuto versamento della tassa di
concorso di Euro 12,00 - non rimborsabile - sul conto corrente
postale n. 19722909, intestato all'Azienda unita' sanitaria locale
n. 6 di Palermo - servizio tesoreria - completa di casuale del
versamento;
elenco in triplice copia in carta semplice, datato e firmato,
dei documenti e dei titoli prodotti numerati progressivamente in
relazione al corrispondente titolo, e con indicazione del relativo
attestato (se e' originale o fotocopia autenticata o
autocertificata);
tutti i documenti, i titoli e le pubblicazioni che i
concorrenti ritengano opportuno presentare nel proprio interesse,
agli effetti della valutazione di merito e della formazione della
graduatoria.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale
o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e
nei limiti previsti dal decreto del Presidente della Repubblica
n. 445 del 28 dicembre 2000, mediante:
1) «Dichiarazione sostitutiva di certificazione» (da
redigersi secondo l'allegato modello «B»), anche contestuale
all'istanza, nei casi indicati dall'art. 46 del citato decreto del
Presidente della Repubblica n. 445/2000;
2) «Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta» (da
redigersi secondo l'allegato modello «C»), per tutti gli altri stati,
qualita' personali e fatti non espressamente indicati nel citato
art. 46 del decreto del Presidente della Repubblica 445/2000 (ad
esempio: attivita' di servizio, borse di studio, attivita' di
docenza, etc. ...).
Le eventuali pubblicazioni dovranno essere edite a stampa (non
manoscritte, ne' dattilografate, ne' poligrafate) anche in unico
esemplare.
Le pubblicazioni (e gli altri documenti che il candidato
intende eventualmente presentare e non autocertificare), devono
essere presentate secondo una delle seguenti modalita':
in originale;
in copia legale o autenticata ai sensi di legge;
mediante dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta',
ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000,
riguardante la conoscenza del fatto che le copie delle pubblicazioni
e degli eventuali altri documeni, sono conformi agli originali,
compilando l'allegato modello «D». La firma in calce alle
dichiarazioni sostitutive non necessita di autenticazione, in tal
caso, pero', deve essere allegata - pena la mancata valutazione dei
titoli - la fotocopia di un documento d'identita' personale in corso
di validita'. Si precisa che le suindicate dichiarazioni sostitutive
attestanti titoli valutabili e/o requisiti specifici di ammissione,
verranno accettate solo se redatte in modo conforme a quanto previsto
dal decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, anche in
ordine all'assunzione di responsabilita' delle dichiarazioni rese.
In particolare, con riferimento al servizio prestato, la
dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' (unica alternativa
al certificato di stato di servizio), resa con le modalita'
sopraindicate, deve contenere l'esatta denominazione dell'ente presso
il quale il servizio e' stato prestato, la qualifica, il tipo di
rapporto di lavoro (tempo indeterminato/determinato, tempo
pieno/part-time), le date d'inizio e di conclusione del servizio,
nonche' le eventuali interruzioni (aspettativa senza assegni,
sospensioni etc.), e quant'altro necessario per valutare il servizio
stesso.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato
se ricorrono o meno le condizioni di cui all'ultimo comma
dell'art. 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre
1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianita' deve
essere ridotto. In caso positivo l'attestazione deve precisare la
misura della riduzione del punteggio.
Ai fini della valutazione, i certificati di servizio, prodotti
in originale, devono essere rilasciati dal legale rappresentante
dell'ente presso cui i servizi stessi siano stati prestati ovvero dal
funzionario dallo stesso delegato.
Per coloro che effettuano autocertificazioni viene precisato
che:
chiunque rilascia dlichiarazioni mendaci, forma atti falsi o
ne fa uso, e' punito ai sensi del codice penale e delle leggi
speciali in materia (art. 76 decreto del Presidente della Repubblica
n. 4445/2000);
l'amministrazione e' tenuta ad effettuare idonei controlli
sulla veridicita' delle dichiarazioni sostitutive rese (art. 71) con
le modalita' di cui all'art. 43 (accertamenti d'ufficio);
qualora dal controllo emerga la non veridicita' di quanto
dichiarato o prodotto, il candidato decade dai benefici eventualmente
conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione
non veritiera oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in
ipotesi di falsita' in atti e di dichiarazioni mendaci. (art. 75).
I periodi dieffettivo servizio militare di leva, di richiamo
alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, prestate presso le
forze armate e nell'arma dei carabinieri, ai sensi dell'art. 22 della
legge n. 958/1986, documentati con la copia del foglio matricolare,
sono valutati con i corrispondenti punteggi previsti dalla vigente
normativa concorsuale per i servizi presso pubbliche amministrazioni.
Al fine della valutazione prevista dal decreto del Presidente
della Repubblica n. 483/1997, il diploma di specializzazione deve
riportare la durata legale del corso e l'eventuale conformita' alla
normativa C.E.E. (decreto legislativo n. 257/1991). In mancanza di
detta attestazione non sara' attribuito alcun punteggio.
c) Modalita' e termine di presentazione delle domande:
Le domande di partecipazione al concorso, redatte in carta
semplice, secondo l'allegato schema «A», devono essere indirizzate al
direttore generale dell'Azienda unita' sanitaria n. 6 di Palermo,
presso il dipartimento gestione delle risorse umane, via Pindemonte
n. 88 - Padiglione 23 - Cap. 90129 Palermo, e spedite, a pena di
esclusione, entro il termine perentorio del trentesimo giorno
successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine e' prorogato al
primo giorno successivo non festivo.
Le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente a mezzo
raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine
sopraindicato.
A tal fine fara' fede il timbro a data dell'Ufficio postale
accettante. E' esclusa ogni altra forma di presentazione o di
trasmissione. Non saranno iniputabili all'amministrazione eventuali
disguidi postali.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei
documenti e' perentorio, e l'eventuale riserva di invio successivo di
documenti o il riferimento a documenti e titoli in possesso
dell'amministrazione e' priva di effetto.
3) Ammissione dei candidati:
L'ammissione dei candidati e' stabilita dall'azienda la quale
dispone, altresi', la non ammissione dei concorrenti che, in base
alle dichiarazioni contenute nelle domande ed alla documentazione a
queste allegate, risultano privi dei requisiti prescritti nonche' di
quelli le cui domande siano irregolari o pervenute fuori termine.
L'esclusione sara' notificata agli interessati entro trenta giorni
dall'esecutivita' della relativa deliberazione.
4) Nomina commissioni esaminatrici:
La commissione esaminatrice sara' nominata dal direttore generale
con le modalita' e la composizione prevista dal decreto del
Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 483. Al fine di
consentire l'espletamento delle prove di conoscenza dell'uso di
apparecchiature e delle applicazioni informatiche, nonche' della
conoscenza, almeno a livello iniziale di una lingua straniera, la
commissione esaminatrice potra' essere integrata, ove, necessario, da
membri aggiunti, sdelti dal direttore generale, tra docenti di ruolo
di scuole pubbliche.
5) Commissione sorteggio componenti concorso:
Ai sensi dell'art. 6 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 483/1997, le operazioni di sorteggio dei componenti, titolari e
supplenti, della Commissione esaminatrice, si svolgera' presso i
locali del dipartimento gestione delle risorse umane dell'Azienda
U.S.L. n. 6, siti in Palermo, via Pindemonte n. 88 - padiglione 23,
alle ore 9 del trentesimo giorno non festivo e feriale non lavorativo
successivo a quello di scadenza della presentazione delle domande di
partecipazione. Qualora il sorteggio per qualsiasi motivo non potesse
essere effettuato oppure in caso di rinuncia dei componenti gia'
individuati con le operazioni di sorteggio di cui sopra, si
provvedera' ad effettuare un ulteriore sorteggio il trentesimo giorno
non festivo e feriale non lavorativo successivo a quello di
effettuazione delle operazioni del primo sorteggio ovvero sara'
ripetuto ogni giovedi' successivo nella stessa sede ed ora, fino a
che sara' completata la Commissione esaminatrice.
6) Valutazione dei titoli:
I titoli saranno valutati dall'apposita Commissione esaminatrice,
ai sensi delle disposizioni contenute nel decreto del Presidente
della Repubblica n. 761/1979 e nel decreto del Presidente della
Repubblica n. 483/1997, fatta salva ogni successiva mddifica.
La valutazione dei titoli precede la correzione degli elaborati
relativi alla prova scritta, limitatamente ai soli candidati presenti
alla prova stessa. Non saranno valutati i titoli presentati oltre il
termine di scadenza del bando.
7) Prove di esame e modalita' di svolgimento:
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta: svolgimento di un tema su argomenti inerenti
alla disciplina a concorso e impostazione di un piano di lavoro o
soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla
disciplina stessa con particolare riferimento alla direzione tecnica
degli impianti di termodistruzione nel settore della gestione dei
rifiuti speciali;
b) prova pratica: esecuzione di misure strumentali o di prove
di laboratorio o soluzione di un test su tecniche e manualita'
peculiari della disciplina messa a concorso, con relazione scritta
sul procedimento seguito, con particolare riferimento alla direzione
tecnica degli impianti di termodistruzione nel settore della gestione
dei rifiuti speciali;
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a
concorso, nonche' sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La prova orale comprendera' anche una prova di conoscenza, almeno
a livello iniziale di una delle seguenti lingue straniere: inglese,
francese, spagnolo, tedesco, nonche' dell'uso delle apparecchiature e
delle applicazioni intormatiche piu' diffuse in ambiente MS-Windows,
(Word, Excel).
Il candidato dovra' espressamente indicare nella domanda la
lingua straniera (scelta fra quelle sopraindicate) sulla quale
intende sostenere la prova.
La data e la sede di espletamento della prova scritta verranno
comunicate ai candidati almeno quindici giorni prima dell'inizio
della prova medesima al recapito indicato nella domanda di
ammissione, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
Ai candidati che conseguono l'ammissione alla prova pratica e orale
sara' data comunicazione con l'indicazione del voto riportato e
l'avviso per la presentazione alla prova orale sara' data ai singoli
candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi debbano
sostenerla. I candidati che non si presenteranno per sostenere la
prova di concorso alla data, nell'ora e nella sede stabilita, saranno
dichiarati decaduti dal concorso quale che sia la causa dell'assenza
anche se non dipendente dalla loro volonta'.
Il superamento di ciascuna delle previste prove scritte e
pratiche e' subordinato al raggiungimento di una valutazione di
sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale e' subordinato al raggiungimento
di una valutazione dli sufficienza, espressa in termini numerici, di
almeno 14/20.
8) Graduatoria:
La graduatoria di merito, formulata dalla commissione
esaminatrice, secondo l'ordine dei punteggi riportati nelle prove
svolte dai candidati, della valutazione dei titoli presentati e
tenuto conto a parita' di punti delle preferenze previste dall'art. 5
del decreto del Presidente della Repubblica n. 487/1994 e successive
modifiche ed integrazioni, documentati entro la data di scadenza del
termine utile per la presentazione delle domande, sara' approvata,
previo riconoscimento della sua regolarita', dal direttore generale,
che procede alla dichiarazione del vincitore con propria
deliberazione.
E' dichiarato vincitore, il candidato utilmente collocato nella
graduatoria di merito. La graduatoria dei vincitori sara' pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
9) Nomina del vincitore, adempimenti ed assunzione in servizio:
La nomina del vincitore sara' disposta tenendo conto dell'ordine
della graduatoria, la cui efficacia varra' ventiquattro mesi dalla
data della pubblicazione, per eventuali coperture di posti per i
quali il concorso e' stato bandito e che successivamente ed entro
tale data dovessero rendersi disponibili. La graduatoria verra'
utilizzata, altresi', per il conferimento, secondo l'ordine della
stessa, di eventuali incarichi e/o supplenze per la copertura di
posti disponibili per assenza o impedimento del titolare.
Per quanto riguarda le eventuali riserve e preferenze nella
nomina, saranno applicate le disposizioni di legge vigenti in
materia. Il concorrente dichiarato vincitore, e coloro che potrebbero
essere assunti per effetto di scorrimento o utilizzazione della
graduatoria in corso di validita', ai fini dell'assunzione in
servizio mediante stipulazione del contratto individuale di lavoro,
saranno invitati dall'azienda, con lettera raccomandata con avviso di
ricevimento, a produrre, entro il termine, non inferiore a giorni
trenta, che verra' in quella sede previsto:
a) i documenti prescritti dalla vigente normativa,
corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di
partecipazione al concorso;
b) certificato generale del casellario giudiziale;
c) i titoli che danno diritto ad usufruire della riserva,
preferenza a parita' di valutazione.
I documenti di cui ai precedenti punti dovranno essere prodotti
in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge ovvero
autocertificati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica
n. 445/2000 e, laddove richiesto, di data non anteriore a sei mesi
rispetto a quella di presentazione. Il vincitore, entro lo stesso
termine, dovra' dichiarare di non avere altri rapporti d'impiego
pubblico o privato, di non trovarsi in nessuna delle situazioni
d'incompatibilita' richiamate dall'art. 53 del decreto legislativo
n. 165/2000, nonche' per il personale del ruolo sanitario di
assoggettarsi al rapporto esclusivo, cosi' come previsto dall'art. 13
del decreto legislativo n. 229 del 19 giugno 1999.
Scaduto inutilmente il termine assegntto al vincitore l'azienda
comunichera' di non dar luogo alla stipulazione del contratto di
lavoro. E' dispensato dalla presentazione dei documenti di rito e
dalla visita medica il personale di ruolo dipendente da pubbliche
amministrazioni.
Il nominato dovra' assumere servizio entro trenta giorni dalla
data di ricevimento della relativa comunicazione a pena di decadenza,
salvi i casi di legittimi impedimenti, giustificati prima della
scadenza di tale termine e ritenuti tali ad insindacabile giudizio
dell'Azienda unita' sanitaria locale.
Al fine di assicurare la stabilita' delle unita' operative di
assegnazione, il vincitore non potra' chiedere trasferimento presso
altre aziende prima di due anni di servizio effettivo. Parimenti,
durante lo stesso periodo, non potra' chiedere di essere trasferito
in altre strutture aziendali.
10) Norme finali:
Per tutto quanto non contemplato dal presente bando, si rinvia
alle disposizioni di legge vigenti in materia.
Il bando tiene conto dei benefici in materia di assunzione per i
disabili e per gli altri aventi-diritto previsti dalle leggi
n. 68/1999, n. 574/1980 nonche' da altre disposizioni di legge in
vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari
categorie di cittadini.
L'Azienda unita' sanitaria locale si riserva la facolta' di
modificare, prorogare, sospendere, revocare il presente bando, in
relazione a nuove disposizioni di legge o per comprovate ragioni di
pubblico interesse senza che i candidati possano sollevare eccezione
o vantare diritti di sorta.
In ottemperanza alla normativa vigente ci si riserva la facolta'
di procedere in qualunque momento alla revoca della presente
procedura concorsuale, senza che per gli aspiranti insorga alcuna
pretesa o diritto qualora altre aziende sanitarie dovessero rilevare
una situazione di esubero relativa al personale ascritto alla
posizione funzionale e disciplina messa a concorso, e si dovesse
procedere al riassorbimento di detto personale ovvero a seguito della
procedura di mobilita' volontaria regionale ed interregionale.
L'immissione in servizio del vincitore sara' effettuata nel
rispetto della vigente normativa o delle norme che verranno emanate
in materia di assunzioni e compatibilmente con le risorse finanziarie
dell'Azienda, senza che l'interessato insorga alcun diritto o
pretesa.
I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno
restituiti, a richiesta, a cura e a spese del candidato, decorsi i
termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale, Il
candidato potra' ritirare i documenti prima del predetto termine, ma
dopo l'intervenuta esecutivita' della deliberazione di esito del
concorso, dietro presentazione di apposita richiesta, nella quale
dovra' essere esplicitamente dichiarata la rinuncia a presentare
ricorso avverso la procedura d'interesse. L'esercizio del diritto di
accesso da parte degli aventi titolo ai diversi atti della procedura
concorsuale, cui e' consentito l'accesso e' differito al termine
della procedura concorsuale. L'Azienda unita' sanitaria locale
garantisce parita' e pari opportunita' tra uomini e donne per
l'accesso al lavoro, ai sensi del decreto legislativo n. 165/2001. Ai
sensi e per effetto della legge n. 675 del 31 dicembre 1996,
l'Azienda unita' sanitaria locale e' autorizzata al trattamento dei
dati personali dei concorrenti, finalizzato agli adempimenti per
l'espletamento della presente procedura. Per eventuali informazioni,
gli aspiranti potranno rivolgersi al dipartimento gestione delle
risorse umane - U.O. «concorsi e assunzioni- gestione giuridica
pianta organica e mobilita» dell'Azienda U.S.L. n. 6, sito in
Palermo, via Pindemonte n. 88 - Padiglione 23 -, tel. 091/7033942 -
3932 - 3934 -3935 - 3939 - 3940.
Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, il responsabile del
procedimento concorsuale, di cui al presente avviso, e' il dirigente
responsabile della citata unita' operativa: dott.ssa Maria Teresa
Badala'. Copia del presente avviso potra' essere consultato sul sito
internet http: www.ausl6palermo.org/>

Clicca qui per leggere gli ALLEGATI


 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!