>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

SSPA  - 113 dirigenti. Ammessi 126 canditati.
1438 messaggi, letto 44432 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, ..., 43, 44, 45, 46, 47, 48 - Successiva >>

Da: XYZ27/09/2011 12:30:19
Mi togliete una curiosità? Ho partecipato al vostro forum solo all'inizio in quanto non ho superato le preselezioni essendomi posizionata alla 580esima posizione. Ma che fine ha fatto quella famosa LIZ BANNET così saccente che ha superato le preselezioni nonostante febbre alta e vari acciacchi, ha superato poi gli scritti? Non scrive più sul forum sspa. Grazie a chi vorrà rispondermi

Da: x tutti27/09/2011 13:12:13
saranno un po' datate se chiedono ancora la dichiarazione di inizio attività che non esiste più

Da: parere personale27/09/2011 13:57:46
a me la Lizzy Bennet (nome preso dal libro Orgoglio e Pregiudizio) non sembrava saccente, ma preparata. Mi sono chiesta anch'io che fine avesse fatto. Probabilmente non ha superato gli scritti e mi dispiace, perchè mi ero fatto l'idea che fosse una persona di valore.

Da: Xuuuu27/09/2011 14:06:49

Da: Nabucodonosor76 27/09/2011 14:42:19
x "le domande di ieri"

Dunque stai dicendo che le domande non sono vere e proprie domande ma semplici enunciazioni di argomenti molto vasti e generali? Niente casi specifici, richieste di collegamenti tra materie (a parte quelli che si vuole esporre di propria volontà)?
Interessante.
Peraltro la domanda sulla nascita della Repubblica potrebbe essere argomento di una conferenza annuale interdisciplinare sotto l'alto patrocinio della Presidenza della Repubblica da qui al 2050... Pensa un po' se al candidato non venisse in mente niente di particolarmente brillante da dire...
Scherzi a parte, quando sono uscite queste domande, all'ultimo concorso sspa? Hai riportato solo i temi oppure sono state formulate espressamente in questo modo? Sono state estratte da una busta o sono state formulate a naso dalla commissione in base al capriccio del momento? Conosci anche l'eventuale livello di approfondimento richiesto in sede di risposta (es: basta la definizione oppure serve un discorso organico durante il quale si instaura una sorta di contraddittorio con la commissione che richiede dettagli, specificazioni, esempi, casi...?)?
Dicci solo che non le hai inventate per spirito di goliardia o per trarci tutti quanti in inganno... In questo forum sono molte le persone che seminano balle, che asseriscono di aver ricevuto la raccomandata due settimane prima della spedizione, ecc.

Ebbene sì, sono paranoico, ma se qualche informazione in più può alleviarmi parte della fatica dello studio... ben venga la paranoia...
Grazie
Ciao

Da: x nab7627/09/2011 17:18:31
queste domande NON sono state fatte ad una precedente edizione SSPA ma ad un concorso per dirigenti.

tieni conto che la commissione è sovrana nel decidere le domande e i criteri di giudizio, quindi non è possibile neanche fare riferimento ai corsi precedenti.

piuttosto, tu che sei una persona intelligente, hai capito che qualche domanda non era esattamente posta in questo modo (tipo la nascita della repubblica, la vera domanda riguardava il processo di formazione della repubblica italiana (referendum + assemblea costituente).

Così come hai capito che, essendo una decina di comande, il candidato ha una media di 4/5 minuti per rispondere, dunque le domande non possono andare nel particolare (ma neanche troppo generale).

In altre parole funzionerà più o meno così : ti fanno la domanda, tu rispondi senza limitarti a dare semplici definizioni, se la risposta è pertinente e corretta ti lasciano parlare, interrompendoti solo per farti una nuova domanda, se invece dici qualche sciocchezza o vai fuori tema ti interrompono per vedere se hai imprato a memoria senza capire un acca di quello che dici (approfondimento) e a quel punto sono guai perchè ti sei giocato una domanda e, se ti capita uno due volte ancora (dipende dalla difficoltà delle domande) rischi tantissimo perchè la commissione sarà tentata di metterti in difficoltà, fino al disastro totale.

in sintesi : non studiare a memoria, non dire cose inesatte di cui ci si può pentire (meglio il silenzio e si passa alla domanda successiva)

penso che daranno a tutti almeno due bonus (cioè 2 domande alle quali non rispondere o farlo male) : non sprecateli !!!

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: x pizza27/09/2011 20:56:37

oggi non ho registrato domande

Da: Chocolat 28/09/2011 01:24:21
Ragazzi a chi altri tocca il 10? Ce la possiamo fare? Motivatemi!

Da: Nabucodonosor76 28/09/2011 08:42:06
studiare a memoria certamente no, del resto non l'ho mai fatto...
Quello che però mi preoccupa un po' è il gergo tecnico, il linguaggio specifico del diritto che si sostanzia almeno in definizioni appropriate con riferimento alle disposizioni di legge. E' insomma il diritto a preoccuparmi. Conosciamo tutti quanti gli argomenti che ci potranno chiedere almeno a grandi linee, dunque dovrebbero essere promossi tutti; in realtà così non è visto che ciò che conta davvero e gli scritti lo dimostrano è che non conta quello che sai ma cosa e come riesci a esprimere nel tempo a tua disposizione. E' un problema di impostazione: se con le prime 30 parole imposti la risposta sei già a cavallo, se sai ma ci giri intorno non fai bella figura.
Quanto alla disposizione d'animo della commissione e dell'intento di mettere in difficoltà con ostilità per indurre in errore mi sembra un po' eccessivo...
Sinceramente speravo che su una decina di domande fosse possibile accettare anche soltanto sei risposte appropriate.
Ad essere sincero speravo che l'orale fosse di gran lunga più breve: 9 candidati al giorno per 40-50 minuti l'uno e magari 10 di tempo morto tra uno e l'altro significa ben 9 ore di sessione d'esame...
Pensavo un tre minuti a domanda per una mezz'ora in totale in modo da chiudere per pranzo...

Da: x nab7628/09/2011 08:53:24
allora fatti rispondere da un "esperto" :

1) il tempo per rispondere alle domande sarà di 5 minuti al massimo, perchè naturalmente un conto è rispondere alla domanda : cos'è una media aritmetica e un conto è rispondere alla domanda : la nascita della Repubblica. In sostanza se la commissione comprende che tu sai la risposta, ti interrompe e passa alla domanda successiva, mentre se vede che hai problemi ti può dare qualche minuto in più.

2) la Commissione non sta lì a bocciare ma, essendo un esame pubblico, non può neanche fare sconti a chi non risponde o dice cazzate, quindi due domande toppate le ammette ma se sono di più le cose si mettono male (certo dipende dalle domande e se non sai dire cos'è una media aritmetica o cos'è un atto amministrativo si mette male)

3) molto difficile che si chiuda per pranzo. l'ipotesi migliore è che siano dedicati circa 50 minuti a candidato (35/40 per le domande e 10/15 per la valutazione) quindi si faranno 5 candidati al mattino : 9-13 e 4 il pomeriggio 15:18, ma la Commissione può anche accelerare la prova orale, se vede che il candidato è preparato.

Da: x Chocolat28/09/2011 09:47:28
Io sono il primo giorno e devo dire di essere particolarmente disperata. Penso di aver passato gli scritti per una pura coincidenza astrale che mi porta ad oggi a nonavere alcuna base solida, psecie sulel materie economiche. spero si tengano sul generico su tte le domande in modo da consntirci di bofonchiare qualcosina.
L'unica mia preoccupazione csta nel fatto che almeno 13 li dovranno bocciare o forse anche di più per non dimostrare che hanno porprio fatto un calcolo matematico. Forse potrebbero, per la stessa ragione, bocciarne anche di meno...Non lo so, non so nienteee!

Da: che chiappe28/09/2011 10:02:08
gli esami non sono mai scontati cioè uno va lì convinto di essere bocciato e invece passa perchè trova domande facili e congeniali, mentre uno ha studiato come un pazzo e sa tutto, ma trova come domande le uniche 3 cose che non sa, va nel pallone e viene bocciato...

vedrai che con un pò di chiappe passerai tranquillamente, mentre non sono convinto che la Commissione "debba" bocciare 13 candidati, potrebbe decidere di bocciarne meno o anche di più, certo che lo si scopre il primo giorno e quindi sono avvantaggiati quelli che l'esame lo fanno dopo a novembre

Da: x che chiappe28/09/2011 12:13:57

concordo con quello che dici ma spero davvero la commissione sia clemente con noi dei primi 3 giorni....

Da: x x chocolat28/09/2011 22:11:04
se hai passato gli scritti vuol dire che l'hai meritato e che una buona preparazione la hai.  non credo che questa commissione faccia calcoli sul numero di persone da bocciare; studia serenamente, ricorderai tutto meglio!
in bocca al lupo da chi (giustamente) non ce l'ha fatta

Da: x che chiappe28/09/2011 22:15:05
lo so che ognuno deve puntare sulle sue ma.. verrei a seguire il tuo esame solo per una fugace toccatina alle tue chiappe, magari mi dice bene la prossima volta :-)

Da: 21029/09/2011 08:49:56

Ragazzi, forse ci stiamo preoccupando troppo: il bando dice chiaramente che (per la prova orale)  si tratta di "colloquio": è un termine che non è molto distante da "dialogo", "discussione", "conversazione" ... e, esagerando un pò, vista l'importanza della prova, anche dal termine "chiacchierata".
Dico questo per stimolarci tutti a studiare serenamente e a non enfatizzare troppo l'importanza di questa prova, soprattutto dopo che si è superata quella (molto più lunga, faticosa, illuminante,  chiarificatrice) degli scritti.
Scusate se provo ad infondere serenità.


Da: numeretta 29/09/2011 09:00:37
@ 210
anche io la penso parzialmente come te! anzi credo molto nell'aspetto psicologico del colloquio, nel senso che testeranno, oltre naturalmente alle nostre conoscenze "tecniche", il modo in cui affrontiamo la situazione e controlliamo l'emotività... anche eludere una domanda è sinonimo di scaltrezza, per intenderci!
cerchiamo di mantenere la serenità, non se la sentiranno mica di affidare un ufficio ad una persona "psicolabile" ;)

Da: 21029/09/2011 09:54:22

d'accordo con te n.etta, ma ora torniamo ai diritti.
  A dopo
  (210)

Da: x numeretta29/09/2011 09:59:44
la commissione ha uno scopo primario : selezionare candidati che hanno potenziale per essere validi dirigenti.

quindi non credo terrà conto nè dell'età, nè del sesso, nè dell'esperienza, semplicemente vorrà capire se gli scritti sono stati superati non da qualcuno che ha fatto il "tema della vita" ma che hanno un bagaglio di conoscenze adeguato al compito che dovranno svolgere quindi una preparazione multidisciplinare (giuridica-economica-statistica) solida.

In other words : ventre a terra e studiate tutto

Da: x tutti29/09/2011 10:17:08
notizie dal precedente concorso SSPA;  c'è un PC in cui vengono  caricate tutte le domande per tutte le materie, si spinge il fatidico tastino e viene fuori la lista delle domande che il presidente legge ad alta voce e scegli tu da dove inizire!!!

Da: x numeretta29/09/2011 10:48:10

ciao

Da: x tutti29/09/2011 12:45:15

ma si può avere questa banca dati ?

Da: x tutti29/09/2011 12:46:46
OVVIAMENTE NO

Da: tranquilla29/09/2011 14:07:41
a x tutti,
quando durava la prova del singolo candidato?

Da: XX29/09/2011 14:21:40


per me durerà vuoto per pieno 50 minuti

Da: x tutti29/09/2011 14:25:00
si penso anche io...i 50 minuti che ti possono cambiare la vita!!!

Da: x tutti29/09/2011 17:51:10

bè, la vita te la cambiano altre cose, diciamo che quel giorno vivrai l'emozione del 3msc

Da: x tutti29/09/2011 20:25:11


3 MSC

Da: ma quando30/09/2011 09:43:56


arrivano alla lettera R ?

cioè ce l'ho due mesi ?

Da: embè30/09/2011 12:38:24

io c'ho la C, famo a cambio?

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, ..., 43, 44, 45, 46, 47, 48 - Successiva >>


Torna al forum