>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

ASL ROMA 1 - 326 COLLABORATORI AMMINISTRATIVI PROFESSIONALI
1613 messaggi, letto 185272 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, ..., 49, 50, 51, 52, 53, 54 - Successiva >>

Da: Screaming for vengeance 
Reputazione utente: +42
 1  - 16/03/2022 15:38:28
Stamattina ho telefonato alla Scanshare per sapere notizie sui risultati ed hanno risposto che bisogna chiamare l'ASL perché non se ne occupano loro. (*_*)
E quindi ho contattato l'ASL, ed hanno detto che bisogna aspettare lo svolgimento della prova suppletiva, dopodiché sarà pubblicato l'elenco degli ammessi all'orale, perché non saremo avvisati individualmente via e-mail.
E non sanno quando ci sarà 'sta maledetta prova, che è la prima volta che mi capita in un concorso, e ne ho fatti tanti.
Normalmente chi non si presenta alle prove per causa di forza maggiore viene considerato rinunciatario, invece all'ASL sei miracolosamente ripescato.
Scusatemi se parlo dell'ovvio, ma essere malati di Sars-cov2 è una causa di forza maggiore come tutte, perché non esistono impedimenti di serie A o B, ca va sans dire.
Rispondi

Da: Fiore_8416/03/2022 15:41:38
Allora non lo sapremo prima di fine marzo.. Forse
Rispondi

Da: Asianna16/03/2022 16:01:24
Probabilmente qualcuno dei malati di covid.. 'vuole entrare a tutti i costi'.... :-))))
Rispondi

Da: Asianna16/03/2022 16:01:56
Probabilmente qualcuno dei malati di covid.. 'vuole entrare a tutti i costi'.... :-))))
Rispondi

Da: ... 1  - 16/03/2022 17:40:04
La prova suppletiva non ha senso..cioè se c'è gente che si ammala il giorno prima della prova, fanno anche la prova suppletiva della suppletiva?
Rispondi

Da: noemi87 1  - 16/03/2022 20:36:06
Che poi aggiornano il concorso diminuendo il numero dei posti ma non nelle modalità di svolgimento, visto che è previsto per i nuovi concorsi lo svolgimento solo della prova scritta senza l'orale
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Famd2021 17/03/2022 21:06:55
A chi se la prende per la prova suppletiva per il covid, si facesse un giro sul sito del Tar ci sta una bellissima sezione DECISIONI E PARERI e prendere due grammmmi di pensiero giuridico c..o siete futuri funzionari con cervello da capra.
Se stai andando al concorso e ti schianti con la macchina (caso fortuito) è normale che non ti fanno recuperare la prova. Ma un positivo al covid per legge non può uscire di casa non è lui che decide di rinunciare (sto male me ne sto a casa), o sto male per altro malattia non me la sento di uscire.
È la normativa che non mi consente temporaneamente di farlo. E sono due cose diverse. In ogni caso ci sta già una cospicua giurisprudenza che obbliga le pubbliche amministrazioni di fare le prove suppletive quindi smettete di lagnarvi perché si sono limitati ad applicare la legge
Rispondi

Da: Screaming for vengeance 
Reputazione utente: +42
18/03/2022 00:42:08
E ti pareva che non poteva mancare il solito troll stronzo a rovinare l'armonia di un gruppo di persone pacifiche che collaborano per aiutarsi reciprocamente, mostrando un grande senso di solidarietà.
Guarda che, se sei venuto per ingiuriare gratuitamente, non sei affatto il benvenuto, chiaro?
Anzitutto, chi ti credi di essere per darci ripetizioni di diritto?
Caso fortuito o causa di forza maggiore non cambia nulla perché un soggetto viene privato comunque del suo libero arbitrio, un impedimento vale l'altro.
Un malato di Sars-cov2, soltanto perché costretto a stare in casa dallo Stato, non ha diritto ad un trattamento di favore rispetto a chi è bloccato da una frana, o finisce sepolto da una valanga o magari è sequestrato dai marziani. Se proprio desidera tanto partecipare al concorso, può benissimo farlo da remoto a casa propria, come è successo per il Maeci, che si è saputo organizzare a dovere, al contrario di quei cretini dell'ASL.
Dalla scorsa estate ad oggi, infatti, nessun concorso Ripam o di altri enti ha concesso la prova suppletiva, perché può benissimo essere motivo per impugnare un concorso che diventa illegittimo, datosi che crea una disuguaglianza tra candidati: invero chi partecipa più tardi non compete ad armi pari con gli altri, perché è avvantaggiato, in quanto ha più tempo per studiare e si è documentato sui quiz sorteggiati.
Studiati l'articolo 3 della Costituzione, invece di limitarti ai provvedimenti anticostituzionali partoriti da quei deficienti del PD e dei 5 Stelle al governo, dopodiché fatti un bel bagno nel Mare dell'Umiltà, coglione.
Inoltre ripassati la grammatica italiana prima di pubblicare i tuoi obbrobri linguistici, poi comprati un libro di galateo, così imparerai a stare in società ed a rispettare il prossimo.
E tu vorresti diventare funzionario? Ma giusto nel Fantabosco prenderebbero una testa di cazzo come te.
Rispondi

Da: Famd2021 18/03/2022 06:33:39
http://2.flcgil.stgy.it/files/pdf/20211220/sentenza-tar-lazio-13131-del-17-dicembre-2021-prove-suppletive-concorso-straordinario.pdf   @screaming leggi così illumini il tuo cervello poco funzionale
Rispondi

Da: Famd2021 18/03/2022 06:35:06
la predisposizione di una sessione suppletiva (a cura dello stesso potere pubblico che tali limitazioni ha dovuto introdurre) è finalizzata a ripristinare una condizione di eguaglianza e parità di trattamento nei confronti dei candidati la cui sfera giuridica è stata segnata più degli altri (e per ragioni meramente casuali) dal factum principis; - è lo stesso principio di proporzionalità ad imporre - in quanto misura idonea, necessaria e bilanciata in relazione alla consistenza della posizione individuale oggetto di protezione - di non precludere agli appellati di partecipare ad un modalità selettiva derogatoria, semplificata e riservata ai docenti precari (e da questi ultimi lungamente attesa), per far valere l'anzianità di servizio maturata" (Consiglio di Stato, sez. VI, 9 aprile 2021, n. 1865).
Rispondi

Da: Famd2021 18/03/2022 06:47:12
@screaming i due passaggi sopra (costanti nelle sentenze del tar e consiglio di stato ) evidenziano che qua l'unico che non ha letto l'articolo tre della cost sei tu.
È falso quello che dici "nessun ente ha concesso prova suppletiva" vedi concorso Miur con prove suppletive svolte a novembre 2021 per esempio, vedi comune di Genova, vedi il concorso della Provicnia di Rieti.
Detto questo  se le tue speranze sono basate su questo concorso, che probabilmente neanche hai passato, comprendo la tua frustrazione ma se non ti piace come opera la asl puoi sempre rivolgerti al tar così i giudici si fanno due s…he sulle tue teorie di diritto fantascientifico
Rispondi

Da: Asianna18/03/2022 09:16:54
Visto che siete così informati illuminatemi per quel che riguarda la decisione di abbassare il numero dei posti quando ancora le prove non erano terminate, ve ne sarei grata
Rispondi

Da: Margout18/03/2022 13:18:19
Ed il principio di trasparenza la Asl evidentemente se l'è perso per strada. Però ha trovato un bel difensore a gratis. Guarda caso.... addirittura si è preso la briga di offrire una ricerca giurisprudenziale bella e pronta. E comunque non si possono costringere gli altri concorrenti ad aspettare all'infinito. Occorreva procedere a fissare una data per la prova suppletiva come ultima chance in modo chiaro e trasparente per tutti e amen. Poi si passava oltre. La proporzionalità, il contemperamento di tutti gli interessi...bla bla bla
Rispondi

Da: Margout18/03/2022 13:20:36
E comunque è immaturo e strumentale difendere la propria tesi affermando che qualcuno tanto non ha superato il concorso. Forse non merita nemmeno commenti.
Rispondi

Da: Famd2021 18/03/2022 14:22:14
Confermo la asl mi paga per difendere la sua posizione e illuminarvi su quali presupposti agiscono.
Rispondi

Da: catiusciarebecca18/03/2022 17:43:34
ma altre asl hanno fatto saltare la prova a chi era covid 19 positivo nessuna prova suppletiva
Rispondi

Da: Asianna18/03/2022 20:46:17
Quale asl se posso chiedere
Rispondi

Da: Chetedevodì?19/03/2022 11:22:56
Bravo, esattamente così.
Questo concorso è stato una delusione per le modalità di svolgimento (codici fiscali di altri concorrenti rimasti memorizzati a sistema e pertanto visibili al mondo in barba alla privacy), riduzioni dei posti disponibili comunicata solo a concorso iniziato, recuperi covid bislacchi (mai vista una cosa del genere). A saperlo prima non ci sarei andata, tutt'altro che trasparente.
Rispondi

Da: Famd2021 19/03/2022 11:31:24
@chetedevodi. Sul discorso privacy ho mandato la pec alla società e alla asl. La asl non ha proprio risposto. La società ha risposto dicendo che il sistema non rilevava e non memorizzava il codice fiscale dei candidati. Alla risposta della società ho replicato riportando i codici fiscali delle 5 persone che prima di me avevano usato quella postazione che provava esattamente quello che avevo detto . Non hanno più risposto. Sul sito del garante della privacy però potete presentare un reclamo scritto. Andava segnalato da tutti
Rispondi

Da: Famd2021 hater di merda19/03/2022 18:12:43
Ragazzi, ma isolate questo scarto della società, ignoratelo e non rispondetegli! Sta qui solo per spargere odio, è un frustrato di merda.
Prima di tutto, ma cosa c'entra la privacy in un concorso PUBBLICO?
Ammesso, ma non concesso, che dal codice fiscale si possa risalire ad una persona, ma vi pare verosimile che la gente che partecipava si metteva a memorizzare i codici fiscali di chi aveva già usato il pc?
E poi ricordatevi che l'elenco degli ammessi all'orale contiene nomi e cognomi di tutti quanti, con i voti di ciascuno, e me la chiamate una violazione della privacy?
Quella legge tutela i dati sensibili dei cittadini (religione, orientamento sessuale, idee politiche, ecc...) e ne vieta l'uso a scopo di lucro.
Poi lui si diverte a citare una sentenza che riguarda una prova suppletiva concessa dal MIUR, ma si riferisce ad insegnanti che si sono ammalati di Covid-19 mentre erano in servizio a scuola, e quindi non potevano partecipare al concorso per docenti, cioè il ministero gli ha dato una seconda possibilità per non escluderli ma soltanto perché si sono contagiati per ragioni di servizio.
E' una cosa che non c'entra nulla con noi, la Asl sta agendo scorrettamente., vi invito a controllare il caso specifico.
Se uno si becca il Covid in discoteca, perché deve avere diritto ad una prova suppletiva? Allora spetterebbe pure a chi cade dalla bicicletta e si ferisce.
Rispondi

Da: Famd2021 19/03/2022 18:23:05
Uno con problemi mentali così elevati come i tuoi giusto alla asl può sognare di diventare funzionario, così nei momenti in cui non controlla la rabbia gli fanno solo attraversare l'edificio per curarlo. 
Detto questo a fine prova nell'elenco c'era anche il mio codice fiscale. Magari uno di quelli messi prima era il tuo, ringraziami cretino almeno così li cancellano evitando che ai prossimi concorsi il tuo codice fiscale compare a tutti come i pop-up delle signorine durante la navigazione.
Quella degli insegnanti è una dei tanti esempi, ma l'ha fatto anche altri ministeri. La tua mente limitata può leggere tutte le sentenze sempre nella sezione PARERI E DECISIONI sul sito  ufficiale del Tar, ricerca avanzata clicca su ricerca per parola esatta e metti PROVA SUPPLETIVA" così avrai tutte le sentenze.
Tanto premesso se non ti sta bene attaccati hanno deciso così … attaccati …
Rispondi

Da: Agataz19/03/2022 21:43:38
Concordo
Rispondi

Da: marocer 
Reputazione utente: +41
 1  - 20/03/2022 10:19:31
La prova suppletiva per chi ha contratto il covid è una misura eccezionale come confermato dai giudici e nulla c'entra se deve essere riservata a chi lavora o meno, dal momento che alcuni bandi di concorso già la prevedono. Dal momento che la normativa anticovid stabilisce che chi è contagiato ( vaccinato o meno) deve stare a casa, per il candidato diventa una condizione di impossibilità a partecipare al concorso, non imposta dalla sua volontà ma da una norma. Ne discende quindi che se una norma mi vieta temporaneamente un qualcosa di cui ho diritto, io devo avere comunque il mio diritto,  appunto perché c'èuna norma. Nulla c'entra invece dell'esempio se io cado dalla bicicletta, visto che non esiste una norma in tal caso, e semmai la prova suppletiva per chi cade dalla bicicletta rientra nella discrezionalità della PA, come capita a chi sta male e non può fare la prova di esame, e la PA decide o meno di fargliela fare più avanti.
Rispondi

Da: Candy8021/03/2022 02:03:08
La fissazione di prova suppletiva è da considerarsi illegittima e discriminante e ciò perché pone in essere una disuguaglianza tra tutti i candidati ed in special modo tra quelli che non abbiano potuto partecipare alla prova scritta perché affetti da Covid e quelli che siano stati "ostacolati" da evento o circostanza diversa. A ciò si aggiunga, inoltre, l'espressa previsione nel bando (nonché nel diario inerente la prova scritta) della esclusione dei candidati che fossero stati impossibilitati a presenziare alle prove selettive (a "qualsiasi motivo imputabile") e alla loro qualificazione di "rinunciatari"alle suddette prove.
Pertanto penso che si dovrebbe sollecitare l'ASL a pubblicare i risultati della prova scritta ed evitare il protrarsi dello stato di incertezza nel quale attualmente si trovano tutti coloro che hanno partecipato alla selezione.
Rispondi

Da: Candy8021/03/2022 02:59:13
Si segnala la sentenza del Tar Puglia n.152/2022 e nello specifico che:
- evidenziato che nel caso di selezione per l'assunzione di risorse in ambito sanitario, la stessa emergenza sanitaria cagionata dall'infezione da SARS-Covid può indubbiamente aver enfatizzato quelle esigenze di celerità nella conclusione della procedura selettiva e che la deroga ai principi ordinari non è stata prevista per le prove concorsuali, svolte in costanza di emergenza sanitaria, di numerose altre Amministrazioni tra cui quelle per il reclutamento
del personale di magistratura della giustizia amministrativa;
-tra i cardini della materia concorsuale, deve pur ricordarsi che, affinché la procedura sortisca gli effetti sperati al momento della sua indizione, essa deve essere tempestivamente conclusa, evitando che le circostanze fondanti l'iniziativa concorsuale mutino considerevolmente ovvero che l'Amministrazione perda interesse nell'obiettivo della selezione, divenuta inadeguata alle evolutesi esigenze. Ciò si mostra, per logica deduzione, in contrapposizione con l'eventuale calendarizzazione di ulteriori sessioni di
prove, destinate a quei candidati che siano risultati assenti nelle giornate prestabilite.


Buona lettura!
Rispondi

Da: Famd2021 21/03/2022 07:11:17
Candy peccato che ci sia la sospensiva del consiglio di stato emesso in sede di appello.
Inoltre, ammesso e non concesso che sia vero anche il contrario e che queste persone non hanno diritto di una prova suppletiva, trovo aberrante che hanno pubblicato una DD per dimezzare i posti con la procedura in corso, vi dicono che la motivazione della riduzione è dovuta anche al fatto che in questi due anni hanno assunto gente da altre graduatorie, hanno stabilizzato quelli assunti a tempo determinato, e nessuno si lamenta. Quindi il problema sarebbe la prova suppletiva di due gatti che può darsi che magari neanche l'hanno superato il concorso?!
Rispondi

Da: Alfabetizzato.21/03/2022 12:00:56
Anziché sbranarvi a vicenda come un manipolo di trogloditi, potreste cortesemente fare alla società il favore di ricapitolare la situazione?
Codesta prova suppletiva, del cui esito pare si debba restare in attesa prima di poter avere riscontro della nostra, ha già prevista una data di svolgimento o è ancora tutto volatile nell'etere?
Quanto invece alla costituzionalità o meno della riduzione dei posti avvenuta in data 11/03/2022, e perciò a concorso già iniziato: laddove ciò risultasse effettivamente incostituzionale, esistono gli estremi per istituire una class action e fare ricorso?
Grazie in anticipo a chi saprà fornire risposte esaustive.
Saluti.
Rispondi

Da: @Alfabetizzato21/03/2022 13:49:50
https://www.aslroma1.it/uploads/files/51_39_AVVISO_PROVA_SUPPLETIVA.pdf

Ecco il link, comunque basta che controlli il sito della Asl. Non hanno ancora detto quando si svolgerà questa maledetta prova suppletiva del cazzo, che in altri concorsi non c'è stata.
La facessero in fretta, e comunque a noi per ora interessa solo sapere il nostro voto, possono pure dircelo subito, ma che ci vuole a mettere una tabella con Excel.
Poi adesso è prematuro parlare di ricorsi, quello semmai andrà fatto quando sarà finito il concorso, allora potremo chiedere lo scorrimento della graduatoria come era prevista fino a 326 posti.
Per ora non se ne parla di fare impugnazioni, sono già 2 anni che dura questa tortura, ci manca solo di bloccarla ed allungare ancora i tempi, poi ci si mette la guerra, porco ***!
Rispondi

Da: ASL! 1  - 21/03/2022 16:02:53

Buonasera a tutti/e,

Volevi chiedere una cosa: pur non sapendo quando uscirà la lista ammessi all'orale per questo concorso, e col dubbio di essere riuscita a passare la prova scritta, e tenendo conto che rimane in ballo il concorso per posti 406 ASL assist amm., volevo chiedervi suggerimenti su dove poter studiare in modo completo e esaustivo la parte relativa a contabilità economico patrimoniale.
Tengo in considerazione il D. Lgs. 118/2011, ma oltre a questo avete trovato materiale, anche slides o siti da dove poter riuscire a tirar fuori un programma da seguire?
Ammetto che su questa parte mi sto trovando in difficoltà, vorrei riuscire a fare un percorso di studio il più possibile completo e mirato.
Grazie, e buona giornata a tutti/e.
Rispondi

Da: @Asl! 1  - 21/03/2022 19:52:38
Io mi sono trovata abbastanza bene sul Simone, e tanto non abbiamo scelta perché è l'unico manuale che si trova in vendita.
Perdonami, ma tu come ti sei preparata per la prova scritta?
Che testi hai reperito?
Ciao. :-)
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, ..., 49, 50, 51, 52, 53, 54 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)