>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Concorso per 60 COADIUTORI PARLAMENTARI al SENATO della Repubblica
13832 messaggi, letto 661471 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    

Il bando di concorso in gazzetta ufficiale
Leggi il bando di concorso e le altre informazioni correlate sulla gazzetta ufficiale e sulle pagine istituzionali dell'ente.


ATTENZIONE!
Clicca qui per esercitarti GRATIS con la BANCA DATI UFFICIALE del concorso per 60 coadiutori e per scaricare l'App Android o il Software di simulazione d'esame per Windows!

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, ..., 457, 458, 459, 460, 461, 462 - Successiva >>

Da: YES 3  - 15/06/2020 14:18:31
@Cri
La correzione non decurtava punti, ma ovviamente ti faceva perdere tempo. Facciamo un esempio pratico per spiegare come correggere. Tu digiti "in questo forum c'è gente che scrive una marea di stupidagini, alcune proprio assurde" e ti accorgi, mentre scrivi "alcune", che hai messo una sola "g" nella parola stupidaggini. Puoi cancellare, premendo il tasto delete 5, 6, 7 volte, fino a tornare indietro all'errore fatto, correggere e poi proseguire col testo. Magari risbagli e invece della virgola metti la "m" che è il tasto vicino, puoi ricancellare e proseguire. Questo ovviamente ti fa perdere tempo, ma non ti toglie punti. Contano alla fine gli errori che avrai fatto una volta finito il tempo. E sì, una volta era richiesta una velocità maggiore, non ricordo però di preciso quanto fosse. Immagino abbiano abbassato un pochino la velocità per essere sicuri che 500 persone possano arrivare agli scritti.

PS: ogni riferimento alle stupidaGGini scritte nel forum è totalmente voluto :)
Rispondi

Da: Cri 2  - 15/06/2020 14:26:34
@YES
ti ringrazio molto della risposta. Se fosse così anche per questo concorso, personalmente mi sentirei molto sollevata: non guardando la tastiera mi rendo subito conto se ho digitato male e non devo tornare indietro di tot battute per correggere. Deduco no si potesse usare il mouse/frecce per spostare il cursore direttamente al punto dell'errore. Vedremo come sarà, se sarà dato saperlo in anticipo bene, diversamente lo scopriremo quel giorno. Ciò non toglie che si debba comunque essere il più rapidi e precisi possibile: un vantaggio, è un vantaggio per tutti ;)

Sulla tua considerazione in merito all'abbassare per far passare più gente agli scritti, lo capisco da una parte, ma mi stupisce dall'altro: in termini meramente economici, falciare in una prova tecnica a correzione automatizzata è molto più comodo che dover correggere 500 scritti invece di, che so, 300 ;)
Rispondi

Da: Andrea Scanzi  -banned!-
Reputazione utente: +68
 1  - 15/06/2020 14:32:58
Prima era richiesta la velocità di 300 parole al minuto, ora 275. Il programma , visto che è un software specifico, probabilmente segnerá subito l'errore ...altrimenti a che mazza serve? 
Rispondi

Da: Breve storia15/06/2020 14:42:47
Mazza?
Rispondi

Da: Breve storia 2  - 15/06/2020 14:45:23
Iv@no hai lo scritto a Breve( 😂) smettila di smentulare qua daje..a fa il mazzo forza
Rispondi

Da: YES 1  - 15/06/2020 16:59:39
@Cri
Nì, nel senso che non è un caso che loro vogliano 500 persone agli scritti (se ne volevano meno per correggere un numero minore di compiti potevano fissare un limite inferiore). Questo perché? Passare gli scritti dopo la dattilografia non è una passeggiata, devi essere idoneo su tre prove. Successe in passato che dopo gli scritti, gli idonei che arrivarono agli orali furono pochi. L'interesse è avere 60 persone vincitrici di concorso da assumere subito, e poi la lista di idonei dalla quale attingere nei mesi o addirittura anni successivi. Sono tanti anni che non fanno concorsi. Almeno un centinaio di persone serviranno da qui a breve. Se invece dopo gli orali ti ritrovi 40 persone magari perché hai fatto una selezione troppo forte sulla dattilografia rischi di ritrovarti, dopo un concorso che non è che puoi fare tutti gli anni, con meno persone di quelle che ti servono.
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Cri15/06/2020 17:28:29
@YES
Giusto :)
Rispondi

Da: non sono un senatore 2  - 15/06/2020 21:12:22
https://www.youtube.com/watch?v=aKb38yhq3fE
https://www.youtube.com/watch?v=8hnEaKWFkWM
Sgarbi ha detto che solo dal 20 aprile sono state introdotte le mascherine alla camera. In effetti, non è strano che siano state introdotte così tardi? E come fanno a parlare di mascherine a scuola a settembre, quando a inizio anno si andava a scuola senza mascherine con il coronavirus che probabilmente già circolava nelle classi?
Ma nessuno di voi ha notato che qualcosa non torna in questa vicenda del coronavirus? E se qualcuno non ama Sgarbi, si guardi
i dati statistici forniti da un epistemologo, docente universitario:
http://www.dmi.unipg.it/mamone/sci-dem/nuocontri_3/covid_mamone.pdf
Provate a dimostrare che le cose che ha scritto l'epistemologo sono false.
Rispondi

Da: Breve storia 1  - 15/06/2020 22:06:42
Ma sei Rosario?
Rispondi

Da: non sono un senatore 1  - 16/06/2020 09:51:35
http://www.dmi.unipg.it/mamone/sci-dem/nuocontri_3/covid-societa-malata.pdf

C'è scritto:
"Si va dalle dichiarazioni apodittiche sull'assoluta e riconosciuta impossibilità di nuocere del SARS-Cov-2, alla descrizione del suo terribile potere patogeno (naturalmente da parte dello stesso sedicente esperto e a pochi giorni di distanza)".
Vi ricordate lo spot del Ministero della Salute mandato in onda a febbraio sulle reti Rai ? Si diceva che non era affatto facile il contagio: https://www.youtube.com/watch?v=j3nyaDIM8O0
Com'è possibile? Se il Covid19 si chiama così, vuol dire che da qualche parte del mondo circolava già nel 2019, per cui la sua contagiosità in quella parte del mondo avrebbe dovuto essere nota a febbraio 2020; se a febbraio 2020 il Ministero della Salute faceva girare uno spot in cui si affermava la bassa contagiosità del Covid, nonostante quello che era successo a Wuhan, come si spiega il lockdown delle settimane successive? Qualcosa non torna; informatevi leggendo i dati statistici che trovate qui http://www.dmi.unipg.it/mamone/sci-dem/nuocontri_3/covid_mamone.pdf . E' un articolo scritto da un docente universitario, epistemologo, che fa notare come negli anni precedenti, nonostante i numerosi decessi causati dall'influenza, i media non hanno pensato di mettere in allarme l'intera popolazione o di appoggiare la promulgazione di restrizioni draconiane sui diritti civili nel nostro paese. Un altro docente universitario, esperto di microbiologia, scrive in un articolo: "Non si tratta qui di negare la crisi odierna e il suo tragico tributo di morti. Si tratta di capire perché i morti di ieri non fecero notizia e non suscitarono nessuna emozione ed empatia come quelli di oggi". La massiccia propaganda fatta negli ultimi mesi dai media (in primis dalla televisione) può fornire una risposta alla domanda del professore.
Rispondi

Da: Actueor 16/06/2020 10:12:25
@Yes ma se uno riuscisse a fare 1360 battute con una 10 di errori verrebbe escluso secondo te?
Rispondi

Da: Dite no alle mascherine 1  - 16/06/2020 10:26:57
https://salvatoreraino.com/saggio-sul-mascherino/

In questo saggio un medico scrive che "il mascherino compromette pesantemente le dinamiche fisiologiche dell'attività respiratoria. L'ho spiegato. Il mascherino non serve alle funzioni che gli si attribuiscono e quindi può porre in essere una situazione che risulta più dannosa che protettiva, per i motivi già ripetutamente detti".
Rispondi

Da: Cccfederico 2  - 16/06/2020 10:49:48
Qualcuno mi spieghi perché in Corea e in Giappone si usano le mascherine almeno dagli anni 70 e nessuno ha mai avuto problemi respiratori. Quello che affermate purtroppo si scontra frontalmente con la realtà dei fatti, che è lì, perentoria e immutabile.
Rispondi

Da: Breve storia 1  - 16/06/2020 10:58:20
È Rosariuccio sotto mentite spoglie
Ben trovato
Rispondi

Da: non sono un senatore 1  - 16/06/2020 11:01:34
https://www.youtube.com/watch?v=2REBOI1sLrs

Sgarbi fa bene a combattere l'uso delle mascherine e a far notare che solo dal 20 aprile hanno iniziato a portarla alla Camera (ma com'è possibile che non l'hanno portata a marzo quando c'era il lockdown e la portano in questi giorni in cui un primario del San Raffaele di Milano ha detto che la malattia non fa più paura?)
Dite no alle mascherine, anche nei luoghi chiusi! Fra un po' arriverà il caldo, è assurdo obbligare la gente a indossarle, anche alla luce di quanto esposto da un docente universitario qui http://www.dmi.unipg.it/mamone/sci-dem/nuocontri_3/covid_mamone.pdf !
Rispondi

Da: Cri 1  - 16/06/2020 11:17:44
@Cccfederico
dont' feed the troll.
Rispondi

Da: Breve storia 1  - 16/06/2020 11:22:02
Ma no Cri è Rosario è un troll di famiglia  lui
Rispondi

Da: non sono un senatore 2  - 16/06/2020 11:33:54
@Federico

E chi ha detto che in Corea e in Giappone non hanno mai avuto problemi respiratori per via della mascherina?
Quello che affermano coloro che obbligano la gente a portare la mascherina in Italia a causa del coronavirus si scontra probabilmente con i dati statistici riportati in questo articolo http://www.dmi.unipg.it/mamone/sci-dem/nuocontri_3/covid_mamone.pdf
E' un articolo scritto da un docente universitario, epistemologo, che riporta fonti e dati statistici. Provate a dimostrare la falsità delle sua affermazioni. A pagina 22 scrive:
"Purtroppo una buona parte degli italiani hanno accettato di buon grado di uscire indossando mascherine anche in regioni senza obbligo formale, e senza tener conto non solo del fatto che nemmeno l'OMS le raccomanda universalmente [84], ma che alcuni dei medici più avvertiti ne hanno messo in evidenza le controindicazioni sanitarie [85]"
Rispondi

Da: non sono un senatore 1  - 16/06/2020 11:43:34
https://www.repubblica.it/cronaca/2020/01/31/news/coronavirus_cina_213_morti_e_2_000_nuovi_contagiati_primi_due_casi_in_italia_sono_turisti_cinesi_conte_chiuso_il_traf-247207192/

Questo è un articolo di Repubblica del 31 gennaio 2020, nel cui titolo era scritto "in Cina 10 mila contagiati dall'epidemia, più della Sars".
Come si spiega allora lo spot messo in onda dalla Rai a febbraio?
http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4057
In esso veniva detto che "non è affatto facile il contagio" (https://www.youtube.com/watch?v=j3nyaDIM8O0)
Dopo qualche settimana hanno imposto il lockdown. Non è strano tutto questo?
Sgarbi ha detto diverse verità in questo video
https://www.youtube.com/watch?v=aKb38yhq3fE
Provate a dimostrare il contrario delle sue affermazioni.
Rispondi

Da: Cri 1  - 16/06/2020 11:49:10
@Breve
ehmbè? Scassa gli zebedei in ogni caso.
Rispondi

Da: non sono un senatore 1  - 16/06/2020 12:04:44
@Cri

Vorresti fare il concorso per coadiutore parlamentare con la mascherina? E se la riduzione di ossigeno ostacolasse il buon esito della prova?
E perché poi dovrebbe essere necessaria la mascherina se sono vere le cose scritte da un professore universitario in questo articolo http://www.dmi.unipg.it/mamone/sci-dem/nuocontri_3/covid_mamone.pdf e le cose dette da Sgarbi qui https://www.youtube.com/watch?v=aKb38yhq3fE ?
Rispondi

Da: Cccfederico 1  - 16/06/2020 12:21:42
Non voglio parole, in Corea e Giappone si usano da anni, se hai il raffreddore non stai a casa ma lavori obbligatoriamente con la mascherina, voglio i dati statistici ufficiali dei malati respiratori a causa della mascherina.
Rispondi

Da: Cccfederico 2  - 16/06/2020 12:25:38
Dimenticavo di dire che grazie a questa cultura in Giappone non hanno avuto nessuna pandemia e non sono dovuti essere costretti a stare a casa. Gli italiani sono irresponsabili, ecco perché da noi ci sono obblighi e non raccomandazioni.
Rispondi

Da: Cri 1  - 16/06/2020 12:27:17
Considerando che i chirurghi le usano in situazioni ben più delicate di una prova concorsuale e non mi risultano cadano come mosche in sala operatoria, credo sopravviverò. Fermo restando che con un distanziamento superiore ai 2m potrebbero pure non prevederle. La riduzione dell'ossigeno, tra l'altro, te la sei sognata, non conoscere l'enorme diversità di dimensione di una droplet e di una molecola di ossigeno è veramente imbarazzante.
Non ho tempo da perdere a leggere cose che non riguardano il concorso, se il tuo è un modo per distrarre gli altri candidati dalla preparazione, complimenti per la strategia becera ;) 

E ora seguo il mio consiglio e la smetto di rispondere al troll spammatore di turno.
Rispondi

Da: Claire993933 16/06/2020 13:57:52
@Yes puoi dirci qualcosa riguardo le prove scritte? Ti ricordi il tipo di domande ?
Grazie mille
Rispondi

Da: non sono un senatore 1  - 16/06/2020 13:59:01
@Federico

Hai scritto: "Qualcuno mi spieghi perché in Corea e in Giappone si usano le mascherine almeno dagli anni 70 e nessuno ha mai avuto problemi respiratori".
Hai parlato di dati statistici ufficiali; tu ce li hai quelli che provano che in Corea e in Giappone "NESSUNO ha mai avuto problemi respiratori"
a causa della mascherina?

http://www.dmi.unipg.it/mamone/sci-dem/nuocontri_3/covid_mamone.pdf
In questo articolo non ci sono dati statistici sulle mascherine, ma ci sono dati statistici sui decessi per influenza dal 2014 al 2016;
a pagina 8 è scritto:
"Si notino i numeri, particolarmente quelli della prima riga. È meritevole di riflessione la circostanza che in nessuna di queste quattro stagioni i media hanno pensato di mettere in allarme l'intera popolazione, o di appoggiare la promulgazione di restrizioni draconiane sui diritti civili nel nostro paese."
Pertanto ripeto la domanda:
tenendo presente che sino a inizio 2020 in Italia non c'era l'obbligo di mascherina nei luoghi pubblici chiusi,
perché in Italia ora dovrebbe essere necessaria se sono vere le cose scritte dall'epistemologo in questo articolo http://www.dmi.unipg.it/mamone/sci-dem/nuocontri_3/covid_mamone.pdf e le cose dette da Sgarbi qui https://www.youtube.com/watch?v=aKb38yhq3fE ?
Rispondi

Da: non sono un senatore 1  - 16/06/2020 14:12:04
@Federico

Hai scritto: "in Giappone non hanno avuto nessuna pandemia".

E questo allora:
https://www.fanpage.it/esteri/il-giappone-si-arrende-alla-pandemia-dichiarato-lo-stato-demergenza-ma-la-legge-vieta-il-lockdown/ ?

C'è scritto che sono aumentati, soprattutto a Tokyo, i casi di contagio da Coronavirus e il governo ha dovuto dichiarare lo stato di emergenza. E' vero che non sono stati costretti a stare a casa come in Italia, ma perché lo vietava la legge; c'è scritto infatti "non bisogna pensare che il lockdown nipponico sia come quello che si sta vivendo in Italia. Non lo permette la Costituzione, che non consente di imporre un isolamento vero e proprio perché ciò significherebbe limitare le libertà personali".

Questo dimostra che molte cose che accadono derivano dalle scelte governative; se qualcuno dimostrasse che il governo italiano ha sbagliato a imporre il lockdown e la mascherina, i cittadini che sono stati danneggiati economicamente da certe scelte governative assurde e ridicole saranno risarciti dai parlamentari che le hanno appoggiate?



Rispondi

Da: non sono un senatore 1  - 16/06/2020 14:27:14
@Cri

E' vero che molti chirurghi non sono caduti come mosche in sala operatoria; è vero che potresti svolgere la prova concorsuale e superarla non solo con la mascherina, ma persino con il burqa;
ma ciò non prova che non possano esserci conseguenze per la salute.
In Corea e in Giappone usano le mascherine da anni; anche i fumatori di sigarette e erba buena fumano da anni e in genere non cadono a terra come mosche, però arrivati a una certa età qualche problema potrebbero incontrarlo (compreso un tumore). Non credo ci siano medici in questo forum, ma ho fornito un link con un saggio scritto da un medico
https://salvatoreraino.com/saggio-sul-mascherino/

C'è scritto che "se una persona indossa il mascherino, la velocità dell'aria inspirata sarà rallentata. Se il soggetto indossa il mascherino, queste particelle saranno deposte sul versante interno del mascherino e saranno reinalate nuovamente un numero enorme di volte. Questa è una grave alterazione della performance respiratoria, che altera la funzione speciale della respirazione, basata su una pulizia continua del letto respiratorio, possibile grazie al movimento libero dell'aria e alla regolazione della velocità dello stesso".
Rispondi

Da: Mai fumato erba buona16/06/2020 14:32:46
A proposito di yerba buena, questo potrebbe sballare un po' qualcuno: https://www.youtube.com/watch?v=AypTysys_L8
Rispondi

Da: An21 16/06/2020 17:59:12
previsioni per martedì prossimo?
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, ..., 457, 458, 459, 460, 461, 462 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)