>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

CPI Regione CAMPANIA - Concorsi 2021
16503 messaggi, letto 1746219 volte
 Discussione ad accesso limitato, solo gli utenti registrati possono scrivere nuovi messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, ..., 546, 547, 548, 549, 550, 551 - Successiva >>

Da: DEMON008 
Reputazione utente: +95
 1  4  - 17/11/2021 13:56:26
Fare ricorso secondo me rallenterebbe ulteriormente i tempi!!!
Secondo me ci vogliono far iniziare l'anno prossimo!!!

Da: Fred92  7  - 17/11/2021 14:05:37
Ma una cosa è farci iniziare l'anno prossimo, e ci può anche stare; altra cosa è lasciarci all'oscuro di tutto fino all'anno prossimo. Questo sarebbe assolutamente inconcepibile.

Da: Ilaryx89 17/11/2021 15:06:01
Ma chi possiamo chiamare per avere delucidazioni?

Da: redevilin  2  6  - 17/11/2021 15:14:36
È inutile lamentarci: abbiamo capito che le tempistiche saranno bibliche. Per chi è disoccupato consiglio vivamente di iniziare a trovare un lavoro anche temporaneo: così si finisce solo per logorarsi ulteriormente ed inutilmente.

Da: zeppis98  3  2  - 17/11/2021 15:51:06
Personalmente, così come una amica-collega, sto procedendo alla notifica del ricorso, avrei voluto evitare di anticipare questi soldi ma l'immobilismo della Regione mi ci ha costretto, anche perchè potrei entrare tra i vincitori con i 2 punti. Ovviamente a questo seguirà richiesta di risarcimento, stiamo valutando coi legali la possibilità di far valere delle responsabilità anche di altro tipo. Mi sorprende inoltre l'inerzia del sindacato, che evidentemente ha delle ragioni ben precise.

Da: vandalo80 
Reputazione utente: +71
 8  - 17/11/2021 15:54:36
Capisco determinate esternazioni, per carità. Ma prima di qualsivoglia ricorso non sarebbe logico attendere la pubblicazione delle graduatorie. Almeno si potrà prendere atto del riconoscimento o meno dei sacrosanti 2 punti (laurea V.O. profilo D).

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: MARIO.G.  3  - 17/11/2021 16:06:45
Prudenzialmente attenderei. I termini scadrebbero il 14 dicembre, decorrendo dalla pubblicazione delle prime graduatorie e si sarebbe costretti ai motivi aggiunti per impugnare le nuove graduatorie rettificate.
Consiglierei, molto sommessamente, di attendere ancora un pochino.
Buon pomeriggio a tutti.

Da: did21 
Reputazione utente: +45
 5  2  - 17/11/2021 16:08:20
Zeppis, se posso permettermi, ma se la regione non ha ancora pubblicato le graduatorie rettificate, come fai a sapere che la tua richiesta non è stata accolta? La Regione aveva/ha qualche obbligo giuridico di pubblicare le graduatorie entro tot giorni e non ha adempiuto?

Fermo restando, ovviamente, che aldilà dell'obbligo giuridico avrebbe dovuto avere il dovere di adempiere o quantomeno comunicare qualcosa e finora non l'ha fatto e tutti siamo col fiato sospeso aggrappati a qualche indiscrezione, più o meno attendibile, che un giorno va in una direzione ed un altro in quella opposta. E questo certo non giova all'immagine della P.A., che peraltro certo non brilla

Da: Bastian80  3  5  - 17/11/2021 17:14:50
E il mio primo concorso il C-SIT ma avevo capito come suonava l antifona dall attesa. Quel giorno pioveva a dirotto e per ovvie cause vennero i responsabili ad avvertire che provabilmente la sessione non si sarebbe svolta. Apriti cielo! Un'aggressione memorabile, eppure era chiara la motivazione, ma non li lasciavano nemmeno parlare. Ad oggi leggo di candidati che fanno ricorso senza nemmeno attendere la PRIMA graduatoria. Qualcuno dirÀ ma noi abbiamo bisogno di lavorare, ogni giorno é pane..peró i danari per l'avvocato ci sono. Siamo noi la causa della burocrazia. Ora attendete tutti che Signoria Vostra completi l'iter del ricorso. Mamma mia lo statale.. partiamo proprio male

Da: lisita  2  1  - 17/11/2021 17:33:15
Bastian80 ma il ricorso è per la graduaria uscita già  da piu di un mese per gli altri profili....sbagliata ...da rettificare.. ma che ad oggi non hanno ancora rettificato. Purtroppo ...il 13 dicembre scadono i termini per il ricorso...si è atteso...si è fatto istanza...ma ad oggi nessuna risposta.

Da: Giselwil 
Reputazione utente: +252
 3  - 17/11/2021 17:38:03
@Bastian80 io non sono già pronta ad andare da avvocato anche perché sono bassa in graduatoria quindi sarebbero soldi buttati!!!
Ma lo sai che io ricorso si propone entro termini di decadenza prescritti dalla legge??
Nello specifico 60 giorni che decorrono dalla pubblicazione della graduatoria ergo (15 ottobre) , quindi il 13 dicembre spirano i termini!!!
Giusto per siamo già al 17 novembre...
Ma non solo!!!! Lo sai che il ricorso si deve notificare ai controinteressati!!!???
Ergo i 145 vincitori che ovviamente hanno tutto interesse al permanere della graduatoria odierna a tutti effetti ad oggi definitiva.
Lo sai che avvocato il ricorso deve scriverlo ..
Prepararlo....
Organizzarsi per trovare gli indirizzi dei controinteressati e quindi fare richieste etc????
Hanno TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO quelli che stanno già notificando i notificano il ricorso!!!!
È SOLO LA REGIONE RESPONSABILE.DI TUTTO!!!!
NESSUN ALTRO

Da: Alvino84  4  4  - 17/11/2021 17:40:22
Per il ricorso ci sarebbe tempo. Capisco il nervosismo che scatta nell'attesa ma non condivido la fretta di ingolfare con ricorsi una macchina già lenta di suo.
Ognuno è libero di fare ricorso per carità, però farsi guidare dall'impulsività non so quanto possa giovare al risultato finale.

Da: Gabry4097  3  3  - 17/11/2021 18:43:46
Ragazzi state pieni d'ansiaaa. Stanno lavorando per voi. Mese più mese meno che cambia? Relax

Da: Ombra7 
Reputazione utente: +52
 1  - 17/11/2021 18:53:13
Almeno per c-sit le provvisorie avrebbero potuto pubblicare, almeno per rendersi conto, per farsi un'idea di uno intorno a che posizione si aggirava, non hanno fatto sapere nulla nemmeno quanti candidati si siano presentati alla selezione, almeno un briciolo di trasparenza e che cavolo!

Da: simonem90  2  - 17/11/2021 18:55:40
condivido ombra anche per me

Da: ilmicillo  3  1  - 17/11/2021 19:03:42
Perfettamente d'accordo. Mancanza di rispetto

Da: Luxar95  1  - 17/11/2021 20:26:46
Per chi è idoneo a C-Sit c'è il gruppo su facebook, basta cercare: Idonei C-sit concorso o Mediante questo link https://www.facebook.com/groups/390667862735764/?ref=share

Da: Bastian80  3  2  - 17/11/2021 20:47:16
Mi sono permwsso di infierire perche qualcuno ha scritto che le graduatorie non erano ancora uscite e pensavo che la ricorsista si riferisse al C-SIT e D-SIT. Non voglio fare assolutamente il saputello anzi. Io di concorsi non ne capisco davvero niente..gia e tanto che sia riuscito a candidarmi ed essere potuto entrare ad accomodarmi al banco senza che nessuno mi abbia mandato via per qualche mancanza :D

Da: kevinstar 
Reputazione utente: +45
 6  - 18/11/2021 09:10:06
16-11-2021 Legislatura 18 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-06269
Premesso che:
la legge n. 145 del 2018, art. 1, comma 258, dispone che "A decorrere dall'anno 2019, le regioni e le province autonome, le agenzie e gli enti regionali, o le province e le città metropolitane se delegate all'esercizio delle funzioni con legge regionale ai sensi dell'articolo 1, comma 795, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, sono autorizzati ad assumere, con aumento della rispettiva dotazione organica, fino a complessive 4.000 unità di personale da destinare ai centri per l'impiego";
il decreto-legge n. 4 del 2019, art. 12, comma 3, dispone l'adozione di un piano di potenziamento straordinario dei centri per l'impiego e delle politiche attive del lavoro e al comma 3-bis prevede da parte delle Regioni e delle Province autonome, a decorrere dall'anno 2020, l'assunzione fino a 3.000 unità di personale, da destinare ai centri per l'impiego, e a decorrere dall'anno 2021 di ulteriori 4.600 unità;
il decreto ministeriale n. 74 del 2019, integrato e modificato dal decreto ministeriale n. 59 del 2020 (attuativo del decreto-legge n. 4 del 2019) ha approvato il piano di potenziamento straordinario dei centri per l'impiego e delle politiche attive del lavoro con la ripartizione delle risorse di cui al citato comma 258 dell'art. 1 della legge n. 145, secondo i criteri stabiliti nella riunione Conferenza unificata del 21 dicembre 2017;
il paragrafo 7 del piano di potenziamento prevede l'assunzione a tempo pieno ed indeterminato, in aumento delle rispettive dotazioni organiche delle Regioni, in deroga alle disposizioni vigenti, fino a 11.600 unità così ripartite: 4.000 unità per il 2019; 3.000 unità per il 2020; 4.600 per il 2021, di cui 1.600 per la stabilizzazione degli operatori assunti con contratto a tempo determinato, previsti dal piano approvato nella Conferenza unificata del 21 dicembre 2017;
dal monitoraggio trimestrale (31 marzo 2021) del piano risulta che diverse Regioni non si sono adeguate e, in particolar modo, la Regione Campania, che nell'ambito del riparto statuito dal decreto ministeriale n. 74 del 2019 è autorizzata all'assunzione di 1.840 unità, così articolate: 641 delle 4.000 unità per il 2019; 471 nelle 3.000 unità per il 2020; 471 unità delle 3.000 unità per il 20021; 257 unità (ex delibera di Giunta regionale n. 601/2019) per la stabilizzazione di personale a tempo determinato di cui al piano di potenziamento approvato dalla Conferenza unificata;
considerato che:
la Regione Campania, con delibera di Giunta regionale n. 435 del 17 settembre 2019 ha integrato il piano triennale del fabbisogno di personale (delibera di Giunta regionale n. 92/2019), che, ai sensi del decreto legislativo n. 165 del 2001 (artt. 6 e 6-ter), è provvedimento necessario per avviare il reclutamento di personale nella pubblica amministrazione, prevedendo il reclutamento di sole 641 unità di personale afferenti alle prime 4.000 unità di personale di cui al comma 258 dell'art. 1 della legge n. 145 del 2018, per il reclutamento delle quali la direzione generale risorse umane, con determina dirigenziale n. 87/2019 ha deliberato il concorso per titoli ed esami;
alla data del 30 luglio 2021, questa procedura ha visto la conclusione delle prove orali, di cui sono state pubblicate il 15 ottobre 2021 le graduatorie errate, ad oggi non ancora rettificate; tuttavia, dalla pubblicazione degli esiti degli orali, risultano circa 570 idonei tra i profili di categoria D e C;
l'aggiornamento al piano di rafforzamento dei servizi pubblici per il lavoro dell'agosto 2021 della Regione Campania, di cui al paragrafo 8-bis del decreto ministeriale n. 74 del 2019, modificato (con decreto ministeriale n. 59 del 2020) in conformità al decreto direttoriale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 123/2020 non fa alcuna menzione delle rimanenti 1.199 unità di personale a tempo pieno ed indeterminato previste;
il piano nazionale di ripresa e resilienza (missione 5, componente 1) prevede l'"adozione, d'intesa con le Regioni, del Programma Nazionale per la Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL), quale programma nazionale di presa in carico, erogazione di servizi specifici e progettazione professionale personalizzata. (...) Attenzione specifica sarà dedicata all'inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Il Programma sarà adottato con decreto interministeriale, previa intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni". In tale prospettiva, il ruolo dei centri per l'impiego è strategico per l'attuazione del programma;
il decreto interministeriale relativo al programma GOL ha ottenuto il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni (si veda l'articolo sul sito del Governo dal titolo "Programma GOL: via libera a intesa sul riparto dei primi 880 milioni di euro"),
si chiede di sapere:
se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza di quanto riportato e della situazione relativa al piano di assunzioni legato alle indicazioni contenute al piano straordinario di potenziamento al 30 settembre 2021 e di un eventuale cronoprogramma declinato per singole Regioni;
se intenda intraprendere le opportune iniziative di competenza per spingere le Regioni ad attuare i provvedimenti propedeutici all'adozione del piano, in particolar modo spingere la Regione Campania ad adeguare il piano triennale dei fabbisogni del personale 2020/2022, prevedendo l'incremento della dotazione organica delle 1.199 unità di personale a tempo pieno ed indeterminato mancanti;
se ritenga urgente attivarsi per sollecitare la Regione Campania, dopo aver esperito gli atti propedeutici al reclutamento delle 1.119 unità (al fine di renderlo più celere), ad utilizzare la graduatoria degli idonei non vincitori per la copertura delle posizioni lavorative ivi previste nella nuova dotazione organica.

Da: Giselwil 
Reputazione utente: +252
18/11/2021 09:23:47
@kevinstar è 1interrogazione parlamentare presentata ??

Da: Anton11 18/11/2021 09:26:56
@Kevinstar Fonte del comunicato?

Da: Giselwil 
Reputazione utente: +252
18/11/2021 09:29:47
@Bastian 80 grazie del chiarimento e scusa se me la "sono presa" chiarendoti questione ricorso!
Giustamente tra vecchio concorso 2020 e nuovo a volte ci si confonde!!!!
Capisci perché gli animi sono cosi' accesi?
A momenti scadono i termini per i ricorsi della rettifica ancora nessuna traccia!!!
Speriamo esca oggi!
Prima esce e meglio è per tutti!
Vincitori...colleghi 1'scorrimento, ma anche x tutti altri perché se vera questione 1840 autorizzazioni e se Regione si attiverà, saranno necessari tutti idonei 2021...tutti idonei 2021 quando uscirà anche graduatoria 2021 e sono certa che neanche basteranno!

Da: kevinstar 
Reputazione utente: +45
 3  - 18/11/2021 09:46:03
Datata 16 novembre ....

ecco la fonte:

https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=18&id=1320190&fbclid=IwAR0uPQYVKLZavczfjSK4-V6A3BII0BAbp_YPViaK2WX8az3XQ_n6AvBCncU

Da: Anton11 18/11/2021 09:52:36
Ah quindi è un'interrogazione parlamentare al senato. Richiesta da vari senatori a quanto vedo.
Grazie per la info

Da: Giselwil 
Reputazione utente: +252
18/11/2021 09:53:57
Grazie @Kevinstar!!!!!
Speriamo sortisca effetti!!!

Da: Sarno79 18/11/2021 10:48:14
Da quel che sul evince dall' interrogazione dei 641 previsti, ne mancherebbero addirittura 71, con circa 570 idonei, devono per forza di cose assumere gli idonei nn vincitori, e poi provvedere anche alle rimanenti 1000 previste nel piano di fabbisogno triennale 2020/2022.

Da: kevinstar 
Reputazione utente: +45
 2  - 18/11/2021 11:07:55
In realtà non riesco a ritrovarmi con il numero indicato, vi riassumo brevemente la situazione che tutti possono ricavare allo stato attuale in base alle graduatorie pubblicate:

CATEGORIE   |    POSTI DA ASSEGNARE   |    IDONEI CONCORSO 2019  |     IDONEI CONCORSO 2021
C-IPC        |        316                       |        416                          |
C_SIT        |        100                       |          2                          |      * non noti al momento
D-FPI        |        145                       |        620                          |
D-FSI        |         25                       |         13                          |      * non noti al momento
D-FPD        |         50                       |         62                          |
D-FCI        |          5                       |         82                          |           
---------------------------------------------------------------------------------------           
TOTALI        |        641                       |       1195                            |   

Per cui mi spiegate il numero 570 a che si riferisce ???? Mi sembra che qui ognuno faccia il gioco del nascondino con i numeri, quando poi la matematica NON è una opinione !

Da: alexis99  1  - 18/11/2021 11:10:01
Io non mi stupirei se dopo l'inerzia che si protrae dal 30 luglio , la prossima settimana ci fossero delle procedure di attivazione molto rapide per la firma contrattuale e inizio a dicembre(sia per una formazione in sede , sia per una formazione a distanza per poi prendere servizio nel cpi assegnato).

Da: Giselwil 
Reputazione utente: +252
 1  - 18/11/2021 11:12:27
@Sarno 79 non solo!!!!
Ma 1840- 641= 1199 di cui si legge!!!

Poi si parla di 570 idonei e nessuna traccia dei 257 quindi desumo che dai 570 debbano ancora essere defalcati i 257!
Se così fosse....570-257 = 313...
A questi però aggiungi i 100 vincitori del concorso 2021 informatici che in realtà sono stati compresi nei 641 ma per i quali vi è stato poi un bando a parte!!!

A conti fatti quindi da graduatoria vecchia resterebbero fuori 413 idonei!!!!!! Ma neanche!!!!
Considera sempre i multiprofilo D e sicuro qualche rinunciatario.
Basta già vedere categoria D i profili dfpi e  comunicazione per vedere quanti doppioni ci sono!!!!

Quindi probabilmente idonei netti saranno forse 350!!!!

E considerando anche le future graduatorie 2021..
Partendo da presupposto che i 100 vincitori già li abbiamo conteggiati...cmq TUTTI IDONEI RESTANTI anche sommati ai "vecchi" 350 non raggiungeranno mai i numeri di cui si parla nella interrogazione!!!!!

In altre parole non bastano né idonei 2020 e né idonei 2021 assieme x coprire quei numeri!

Da: Sarno79 18/11/2021 11:27:28
Si Giselwil, sempre però che ci sia la volontà di assumere da parte della Regione. Già i 641 vincitori nn sanno dove piazzarli per mancanza di sedi, figurati assumerne altri 1199. Anche se c'è da considerare anche la carenza cmq di personale nei Cpi, che sono pochi allo stato attuale rispetto alle esigenze della collettività.

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, ..., 546, 547, 548, 549, 550, 551 - Successiva >>


Torna al forum