>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

concorso ds 2017- prove scritte
6168 messaggi, letto 297690 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, ..., 201, 202, 203, 204, 205, 206 - Successiva >>

Da: webba  03/11/2018 13:30:02
La senatrice calabrese è Vono Gelsomina  la trovate in una delle "sentenze" su elencate ed è l'ultima nell'elenco degli ammessi su Usr Lombardia link sopra
Rispondi

Da: webba  03/11/2018 13:34:51
@indecisa
Devi essere simpaticissima, speriamo di incontrarci all'orale, in questo forum scarseggia l'umorismo.
mi piacerebbe conoscere anche l'avvocato piscione. Comunque la compagnia che ci siamo fatti reciprocamente è stata fondamentale. Lo dico davvero di cuore
Rispondi

Da: gelsomi03/11/2018 13:40:27
na

https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=XJZQEVXTPWVV4I5MS73JMGB3WI&q=
Rispondi

Da: vvv03/11/2018 13:45:31
@Webba negli elenchi della preseleiva in Sicilia é presente la senartice Barbara Floridia Movimento 5 Stelle e non si trova tra coloro che sono stati ammesso agli scritti...altro non so, non so dire se é da confermare che si trova tra i ricorsisti.
Rispondi

Da: Maga Ciccia03/11/2018 14:02:25
@indecisa
Molto carina la poesiola! :-)
Rispondi

Da: Sono due tempi diversi03/11/2018 14:04:59
Abbiate pazienza, ma voi avete eletto dei semplici cittadini che si sono autoimposti la regola dei "due mandati": è normale che si preparano ad un futuro nel quale, finiti i due mandati, faranno altro.
Questo succede a chi, come voi, non predilige come me, dei politici.
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: vvv03/11/2018 14:26:57
ESISTE IL CONFLITTO DI INTERESSI...chi riveste cariche politiche dovrebbe astenersi,durante il mandato,di partecipate quale candidato in concorsi della Pubblica Amministrazione ... ma forse si é "duri e puri" quando si tratta di giudicare gli altri e si riesce molto "indulgrnti"verso le proprie intemperanze...
Rispondi

Da: Xvvv 03/11/2018 14:37:59
Quello è certo basta vedere come stanno governando e tutte le mancate promesse. Nel nostro caso la L 107 da smantellare, altro che. ..
Rispondi

Da: Sono due tempi diversi 03/11/2018 14:42:34
a: vvv    03/11/2018 14.26.57,
Non hai forse colto l'ironia delle mie parole?

Questo vale anche per i professori... Così duri nel giudicare gli studenti, così indulgenti con la propria prova scritta, che, se negativa, se la prendono con il meteo, la luce, i rumori, la tastiera e ... Via con i ricorsi!!

Questo atteggiamento è rovinoso. Io sono contro i ricorsi. Non li farò mai! Hai capito adesso!?
Mi hanno tolto il codice delle leggi, durante la prova. Non farò ricorso, né se è andata bene, né se sarà giudicata inferiore a 70. Punto.



Rispondi

Da: vvv03/11/2018 14:53:42
Pazienza...importante tenere la barra dritta e perseguire lo scopo, visto il grande impegno profuso per il concorso e nella Scuola,in genere. Chi si dedica alla politica deve farlo con spirito di servizio e non avendo altra prospettiva che il bene collettivo, non per garantire a sé un "futuro".. .magari fa Ds quando le porte del senato verranno sbarrate. Sulla 107: e una delle tante occasioni mancate della Scuola italiana: cambia ip Governo e si butta il bambino con l'acqua sporca.
Rispondi

Da: vvv03/11/2018 15:00:32
@sono due tempi diversi : anche io provo disgusto per i ricorsi,ma non mi suscita minor rammarico assistere alla pessima organizzazione e gestione del concorso... quindi non rimane alternativa che adeguarsi s questo sistema tutt'altro che meritocratico. Alternativa :darsi all' eremitaggio da stiliti.
Rispondi

Da: Xvvv 03/11/2018 15:25:01
No guarda molto meglionun ricorso anzi migliaia di ricorsi, quelli che arriveranno puntualmente subito dopo la graduatoria della prova scritta.
Rispondi

Da: Infatti03/11/2018 15:27:24
@ProtoneSr

Potresti inserire il link al nuovo forum di discussione per l'orale?

Thank you!
Rispondi

Da: Cicciciccu79 03/11/2018 15:29:33
Perché accettare di aver fallito non esiste. La colpa è sempre degli altri. Anche se concordo con tutti gli elementi di disturbo durante lo scritto e le varie assurdità nella gestione del concorso
Rispondi

Da: Sono due tempi diversi 03/11/2018 15:35:21
Sentite, su questo forum, come su quello del solo orale, così come quello della preselettiva non si capisce nulla.
Qualcuno organizzi un vero forum, moderato, senza pubblicità e senza scopo di lucro, a registrazione obbligatoria, dove si possa parlare serenamente. Qui è tutto un caos.
Usciamo da Mininterno, per favore
Rispondi

Da: @cicci 03/11/2018 15:35:32
Personalmente non farò ricorso ma non perché ritenga che non ci siano state storture, anzi l'elenco sarebbe fin troppo lungo, quanto perché non ho tempo e soldi da perdere.
Rispondi

Da: ipotetico 03/11/2018 17:08:37
Anche qui volevo far notare che un salvataggio automatico all'ultima risposta inteso come consegna non sarebbe così ovvio. E se uno avesse modificato un quesito ma non avesse voluto salvare? Il sistema gli avrebbe fatto consegnare per forza? È la conferma che deve fare la consegna
Rispondi

Da: Xipotetico03/11/2018 17:13:08
Da un lato avresti ragione tu, ma alcune testimonianze di colleghi che hanno dovuto interrompere la prova per problemi tecnici hanno raccontato di aver ritrovato ciò a cui stavano lavorando. Le due cose cozzano come si vede. C'è qualcuno che sia incappato in questo spiacevole inconveniente e che voglia raccontare la sua esperienza???
Rispondi

Da: ipotetico 03/11/2018 17:17:05
Il fatto che il sistema abbia acquisito il testo scritto non vuol dire che lo consideri "consegnato"
Rispondi

Da: @ipotetico 03/11/2018 17:22:51
Non saprei cosa dire a riguardo, certo che la commissione leggerà ciò che ritroverà scritto sul monitor a prescindere da Conferma e procedi o no???
Rispondi

Da: ipotetico03/11/2018 17:29:41
Mi immagino che la commissione leggerà quello che risulta "consegnato" non quello che risulta scritto (ma eventualmente non consegnato). Il punto è capire se le due cose coincidono. Secondo me non è affatto detto.
Rispondi

Da: ipotetico03/11/2018 17:30:37
Sempre ammesso che qualcosa abbia salvato...
Rispondi

Da: Sono due tempi diversi03/11/2018 17:33:48
scusate, ma mi ripeto:
una cosa "Conferma e procedi" è consegnata.
Una cosa che non è ancora "conferma e procedi" risulta solo salvata ma non confermata. Dunque la commissione non dovrà tenerne conto
Rispondi

Da: @ipotetico 03/11/2018 17:37:32
Ce ne faremo una ragione nel caso
Rispondi

Da: ipotetico03/11/2018 17:43:44
@ Sono due tempi diversi
sono d'accordo che non dovrebbe tenerne conto. 
Rispondi

Da: Sono due tempi diversi 03/11/2018 18:06:31
Scusate, ne avevo parlato qui

http://www.mininterno.net/fmess.asp?idt=19350&nor=0&pag=1500
Rispondi

Da: ....indecisa04/11/2018 09:07:03
@webba
il senso dell'umorismo non mi manca ...

e nemmeno quello della giustizia ...
perché questo concorso è ingiusto in partenza , non per la luce, le aule, il rumore o la vernice perché le prove erano e saranno diversificate nei tempi e nei contenuti...a cominciare fin da subito con le prove di lingua... questo è palesemente ingiusto .....e punto.  Senza se e senza ma. Voi dareste verifiche diverse ai vostri alunni? Io non lo farei mai. Se lo facessi non rispetterei tutti quei principi che così spesso richiamiamo nelle leggi che citiamo. È inutile che vi incazziate è un dato di fatto. Chi ha creato questa situazione non è stato il maltempo è stato il ministro che doveveva prendere una decisione che non ha preso e che era prevista nel bando. E anche questo è un fatto . Senza se e senza ma.
Fatti non pugn.... come si dice dalle mie parti.
Rispondi

Da: ....indecisa04/11/2018 09:18:49
giusto per...
La mia aula era bellissima mansarda con travi a vista in un edificio d'epoca.... una commissaria con fare commosso quando io ho detto che erano fortunati a lavorare in un posto così bello mi ha detto è tutto merito del preside che avevamo prima che adesso è in pensione lo ha detto con un rispetto e un amore che in vent'anni di lavoro io non ho mai ne provato né sentito nelle parole di nessuno.
Rispondi

Da: @ ....indecisa04/11/2018 09:33:34
Ognuno si assumerà la responsabilità delle decisioni prese e di quelle non prese, finchè dura, e secondo me dura poco.
Rispondi

Da: Interrogazione parlamentare04/11/2018 10:20:12
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-01499
presentato da
MINARDO Antonino
testo di
Lunedì 29 ottobre 2018, seduta n. 73

  MINARDO. â€" Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. â€" Per sapere - premesso che:

il 18 ottobre 2018 è stata sostenuta la prova scritta del concorso per dirigenti scolastici. I concorrenti avrebbero dovuto essere 8.736, ovvero gli stessi che hanno superato la prova preselettiva del 23 luglio, ma il numero è stato alterato dalla mancata partecipazione dei concorrenti della Sardegna, in quanto l'ufficio scolastico regionale della Sardegna ordinava, per quel giorno, la chiusura delle scuole e il conseguente rinvio della prova scritta, a data da destinarsi, al momento non ancora fissata, a causa del maltempo nel cagliaritano. Pertanto, è stato disposto il rinvio solo per i concorrenti della Sardegna;

si evidenzia che il comma 2 dell'articolo 8 del bando del corso-concorso pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 novembre 2017 dispone: «la prova scritta è unica su tutto il territorio nazionale e si svolge in una unica data». Non v'è chi non veda la violazione del disposto del decreto ministeriale del 24 novembre 2017, nonché la violazione del principio di equità che avrebbe dovuto creare pari opportunità a tutti i concorrenti;

l'equità è diventata una chimera se si focalizza un altro aspetto: la griglia di valutazione con i rispettivi criteri, che sono stati pubblicati 24 ore prima della prova. Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ha opportunamente pubblicato la griglia, aggiungendo l'«incipit» per ognuno dei 5 quesiti. L'incipit era di orientamento ai candidati per comprendere la tipologia dei quesiti, ma altresì inutile, in quanto pubblicato solo 24 ore prima. Ebbene, la stessa griglia e il medesimo incipit varranno per i candidati della regione Sardegna e per loro sì che saranno «orientanti» per la preparazione;

nel rispetto del dettato del bando del corso-concorso, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca avrebbe potuto rinviare la prova per tutti i concorrenti, in osservanza del comma 12 dell'articolo 8, che stabilisce: «Qualora, per cause di forza maggiore sopravvenute, non sia possibile l'espletamento della prova scritta nella giornata programmata, ne viene stabilito il rinvio con comunicazione, anche in forma orale, ai candidati presenti»;

merita, secondo l'interrogante, attenzione adeguata (del Ministro e del Parlamento) anche la questione dei quesiti in lingua straniera. A quanto consta all'interrogante, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ha somministrato testi diversi per ciascuna delle lingue straniere prescelte dai concorrenti. I testi avevano lunghezza differente e difficoltà disomogenea. Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, secondo l'interrogante, doveva prevedere un unico documento ufficiale, tradotto nelle varie lingue, a garanzia di parità di trattamento;

si sottolinea, inoltre, la disomogeneità dei comportamenti adottati dai comitati di vigilanza nelle sedi di svolgimento della prova scritta in ordine ai «testi di legge» consultabili ai sensi del comma 13 dell'articolo 8 del bando. La diversa interpretazione del sintagma «testi di legge» ha dato origine a una discriminazione. Nello specifico, alcuni uffici scolastici regionali hanno dato indicazioni scritte e tassative ai comitati di vigilanza di impedire la consultazione dei decreti ministeriali e di contratti collettivi nazionali di lavoro; in assenza di tali indicazioni, in altre regioni è stata consentita la consultazione degli stessi, anche sotto forma di fotocopie;

disappunto e grande delusione albergano in tutti i candidati dal 18 ottobre; l'amarezza - dopo anni di studio e a seguito di spese per la preparazione - è notevole e gli animi esacerbati nei confronti dello stesso ente per cui lavorano da anni. Quell'efficacia ed efficienza che i candidati hanno imparato dai manuali, non l'hanno riscontrata nella predisposizione della prova scritta da parte del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca -:

se il Governo non ritenga opportuno adottare iniziative per annullare la prova scritta, che come rappresentato sopra, si è svolta in maniera diversificata in diverse regioni, pur trattandosi di un concorso nazionale;

in alternativa, se il Governo intenda adottare le iniziative di competenza per consentire di sostenere la prova orale a tutti gli 8.736 candidati.
(4-01499)
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, ..., 201, 202, 203, 204, 205, 206 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)